Teologia e Poesia Salmi Turoldo PDF

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 28

La provocazione dei Salmi trascritti da Turoldo

249

La provocazione dei Salmi trascritti da Turoldo


Un percorso fra teologia e poesia
di Francesca Fedrizzi

A poet will lead us through the period full of wishes and hopes that began with
pope Giovanni XXIII. His figure is a symbol of the dialogue, which at that time began
between the hierarchy and the church of the people. Along with his creativity, in his
psalms, David Maria Turoldo shows an overwhelming desire to communicate with everyone. Moreover, in this literary work, his challenge and aim are to bring theology and
poetry together, to show God to men and to bring the human voice to God, to reconcile
life with its symbolic aspects and with thanksgiving and, furthermore, with liturgy. In his
poetic translation of the Psalms, the human voice and the Bible enter into a dialogue. His
poetry gives new consistency to the religious dimensions of the original text. The Divine
Word seams strengthened by such an intensely human adaptation. This essay highlights
distinctive elements of David Turoldos poetry, which emerge from the study of his widely
neglected literary works on the Psalms.

Una vicenda amata e sofferta che coinvolse fra gli anni Sessanta e
Settanta il frate poeta David Maria Turoldo fu quella di trovarsi a lavorare
per proporre nuove traduzioni dei Salmi nel tentativo di farne riconoscere
una versione popolare lirico metrica quale testo ufficiale e ispirato. Sul
versante ecclesiale egli fu isolato e zittito per la paura della chiesa di
distanziarsi da una forma gi riconosciuta di ortodossia. Su quello letterario
gli venne riconosciuto altrettanto poco credito. Tali tentativi di incontro
tra poesia e teologia, tra forme di potere e di dialogo e tra il rispetto
del sacro e quello delluomo si situano tuttavia allinterno del pi ampio
dinamismo che fu alle basi del Concilio Vaticano II e che non pu oggi
essere trascurato se non a rischio di gravi perdite. Questo lavoro d spunti
essenziali per ricostruire il quadro complesso di elementi che definiscono
la concezione di poesia dellautore. A partire da tale ricostruzione sar
possibile dare nuovo riconoscimento a tale opera e a molta della poesia
originale di David Turoldo.
In questo saggio prendiamo in considerazione lopera di trascrizione
poetica dei Salmi del 1975. La prima sezione del nostro approfondimento
dedicata ad una ricostruzione delle vicende storiche che accompagnarono
la nascita dellopera. Da esse emerge il carattere di umile servizio che si
Il presente saggio la rielaborazione di parte della mia tesi di laurea specialistica dal titolo I
salmi nellopera poetica di David Maria Turoldo, discussa presso la Facolt di Lettere e Filosofia
dellUniversit di Trento nella.a. 2010-2011, sotto la direzione del prof. Francesco Zambon.

250

Francesca Fedrizzi

cela sotto la scrittura profondamente personale e coraggiosa dellautore.


La seconda sezione sviluppa un percorso attraverso le riflessioni e le
dichiarazioni di poetica. Da queste emerge la posizione dellautore rispetto
allincontro fra teologia, poesia e Parola di Dio. Si delinea la concezione
secondo la quale la voce della Scrittura e quella del poeta ogni qual volta
si incontrano vengono reciprocamente fecondate cos da non poter essere
pi interpellate singolarmente.
Grazie a questi due approfondimenti vengono riconciliati dentro un
unico atto quei tratti di fedelt/servizio e di novit/libert che per motivi
complementari e opposti non hanno concesso fino ad ora di valorizzare
tale opera turoldiana n dal punto di vista teologico n da quello letterario.
Non si approda alla fase di commento dei singoli testi, ma si offre una
riflessione che vuole essere propedeutica alla lettura degli stessi. Speriamo
di risvegliare un interesse specifico per questopera, che fa convergere latto
divino dellincarnazione con quello umano dellespressione personale e lo
spazio della teologia con quello della poesia.
1.

Circostanze storiche e biografiche


Nella premessa a Salmi (1973) Turoldo esordisce con queste parole:
Ho molte ragioni per dedicare questo lavoro, che la mia fatica pi amata di
questi anni, a monsignor Clemente Gaddi, vescovo di Bergamo: per la libert con
cui ho potuto, insieme alla mia comunit, servire la chiesa in questi tempi di fede
non facili per nessuno.1

Dentro queste poche righe di ringraziamento emergono in boccio molti


elementi di importanza focale per situare il lavoro di trascrizione lirico
metrica dei Salmi realizzato da padre Turoldo. Trovano qui esplicitazione
innanzi tutto la forza e laffetto con cui lautore si dedic a questo lavoro
poetico, in secondo luogo la costanza e la disciplina che hanno segnato
alcuni anni di impegno un impegno che ha dovuto conciliare fedelt e
libert , in terzo luogo la complessit delle dinamiche che hanno influito
sulla realizzazione e sul riconoscimento dellopera. La situazione dettata
dalle contingenze storiche si rivel insieme promotrice e tiranna, luogo di
speranze e di delusioni: era il tempo del papa buono e dellapertura del
Concilio Vaticano II, era il tempo di una chiesa che sembrava tornare al
popolo e ricercare il dialogo, la tolleranza, lapertura, era il tempo della
redazione di costituzioni e decreti conciliari e della loro attuazione.
Nellinverno del 1958 David Maria Turoldo accoglieva lavvento del
papa in un clima di attesa e di speranza rinnovate.2 Effettivamente i punti
di incontro fra i nuovi indirizzi del Concilio e la sensibilit del poeta
1
D.M. TUROLDO, I Salmi nella traduzione metrica di David M. Turoldo, Bologna 1973 (dora
in poi D.M. TUROLDO, Salmi).
2
D.M. TUROLDO, Perch verit sia libera, a cura di M.N. PAYNTER, Milano 1992, p. 27.

La provocazione dei Salmi trascritti da Turoldo

251

furono significativi: desiderio di dialogo, riconsiderazione delle altre confessioni e religioni, apertura verso la cultura e la societ contemporanee,
fine del verticismo e avvicinamento al popolo, responsabilizzazione dei
laici, centralit assoluta della Scrittura, attenzione agli ultimi, rivalutazione dellumano. Questi temi sono al centro delle quattro costituzioni
promulgate dal Concilio. Per quanto riguarda la liturgia, la Costituzione
Liturgica Sacrosanctum Concilium decret limportanza della partecipazione cosciente, attiva e semplice dei fedeli (SC 79) e di conseguenza
la possibilit di utilizzare le lingue volgari nelle celebrazioni liturgiche.
Nellantica abbazia di SantEgidio, a Fontanella di Sotto il Monte, Turoldo
arriv subito dopo la morte di Giovanni XXIII e, nel suo ricordo, lo trasform in un vivace luogo di incontro e di crescita che si alimentava dello
spirito del Concilio Vaticano II. Tra il 1964 e il 1965 egli fond la Casa
di Emmaus casa di accoglienza e ospitalit e il connesso Centro di
studi ecumenici Giovanni XXIII. Il Centro fu un luogo di dialogo sicuro
per ogni credente e per ogni cercatore dellAssoluto, cattolico, di altra
confessione, di diversa religione o ateo. Turoldo cur la rivista Servitium,
strumento di ricerca culturale e spirituale. Promosse incontri di preghiera e
studio della Parola e si impegn per dare bellezza, intensit, concretezza,
umanit e una viva semplicit alla liturgia. In questi anni fu lasciato dalla
chiesa nuovo spazio alle sperimentazioni e il vescovo di Bergamo Gaddi
fu un interprete entusiasta delle riforme liturgiche. Il Vescovo dimostr in
diocesi grande apertura, specialmente nei rapporti di controllo e confronto
che vennero presto a instaurarsi con la comunit di SantEgidio. Questultima
era diventata nel frattempo uno dei centri importanti di sperimentazioni
legate allambito liturgico grazie allarrivo di padre Turoldo. Limpegno
del padre per un rinnovamento della liturgia aveva radici lontane. Ancora
negli anni milanesi (negli anni 40 e 50 del Novecento), Turoldo aveva
osato fare i primi passi per avvicinare al popolo la celebrazione leggendo
la Parola di Dio in lingua volgare. Mai stanco di vedere la fede che
prende sostanza in reali opere di amore, aveva dato inizio alle Messe della
carit. Negli anni successivi al Concilio fu impegnato nella traduzione dei
Salmi, nella creazione di nuovi Inni e cantici per ogni lettura dellintero
arco liturgico festivo:3 instancabile impegno per portare alla sua chiesa
la voce del Signore in modi sempre nuovi, attuali, intensamente umani e
vicini a tutti. Il processo di ricezione e riconoscimento di queste opere fu
per lungo e accidentato. Il Concilio aveva decretato che le lingue volgari
erano adatte alla liturgia; padre Turoldo fu ufficialmente sollecitato a
collaborare con le commissioni per la riforma liturgica con la traduzione
e creazione di nuovi inni eucaristici. Tuttavia questi, come la sua successiva proposta di un nuovo breviario, trovarono insormontabili ostacoli alla
pubblicazione. Nel dialogo col vescovo Gaddi il padre e poeta ricevette
un altro significativo appello a continuare la sua opera di traduzione,
3
D.M. TUROLDO - G. RAVASI, Opere e giorni del Signore, commento alle letture liturgiche,
Torino 1990.

252

Francesca Fedrizzi

questa volta specificamente dei Salmi. Nel maggio del 1973 i Salmi di
Turoldo trovarono pubblicazione con le Dehoniane. La speranza era che
i testi potessero essere accettati ufficialmente almeno per quanto riguarda
la Liturgia delle Ore, ma cos non avvenne. Turoldo esprime con queste
parole la sua afflizione:
il prezzo pagato non tanto per carriere mancate o proscrizioni subite, emarginazioni,
sospetti e altro; ma il dispiacere di non aver potuto servire in pienezza, come sempre
ho desiderato; perch, in odore di eresia comero, stato rifiutato il dono pi caro
che avevo pensato di fare alla chiesa italiana. Fu il prezzo pi alto che ho pagato.4

Nel 1975 fu pubblicata una versione rivista e corretta dei Salmi che
di nuovo non trov diffusione fuori dallambiente dellOrdine dei Serviti.
Turoldo si pieg allora a lavorare con criteri che assicurassero una maggior
scientificit alla traduzione: nel 1987 usc la sua ultima proposta poetica del
Salterio, creata in collaborazione col biblista Gianfranco Ravasi.5 Questa
versione, che aveva perso alcuni dei tratti pi caratteristici dellintuizione
originaria, entr finalmente nel mercato editoriale. Noi desideriamo prendere
in considerazione il suo primo lavoro sui Salmi, che ci sembra testimoniare
in modo pi esplicito intenzioni e approccio dellautore.
A conclusione di questa ricostruzione storica chiaro che questa
traduzioni dei Salmi di Turoldo hanno avuto scarsa fortuna in ambito
religioso ed stata poco considerata anche dal mondo della critica letteraria non avendo trovato sbocco sul mercato editoriale. Tuttavia, proprio
la centralit che lautore le riserva ci ha spinto a indagare se in essa si
trovino degli elementi formali e contenutistici ed un approccio alla parola
poetica che possano essere considerati come le basi di originali sviluppi
successivi. Se cio in questi anni di profondo ascolto della Parola lautore
da una parte Le abbia riconosciuto dei tratti rispondenti alla sua poetica e
dallaltra abbia radicato il proprio atto creativo nelle relazioni fra uomo,
Dio e mondo che di quella Parola costituiscono lessenza. Se cos fosse
questo tassello della produzione in versi dellautore si rivelerebbe determinante per leggere la libert e loriginalit da lui via via conquistate
non come un ribaltamento nella sua poetica progressivamente sempre
pi essenziale, difficile e focalizzata sullio, ma come una metamorfosi
dellincontro con la Parola avvenuto proprio in quegli anni e in quella
faticosa e appassionata fedelt a se stesso e ai Salmi. Le parole stesse di
presentazione e commento di padre Turoldo sostanzieranno le successive
riflessioni. Tale lavoro potr essere una premessa, per chi lo desideri, ad
una analisi squisitamente letteraria delle sue riscritture dei Salmi.

D.M. TUROLDO, Perch verit sia libera, p. 140-141.


D.M. TUROLDO - G. RAVASI, Salmi: Lungo i fiumi ; I salmi, traduzione poetica e commento,
Cinisello Balsamo (Milano) 1987.
5

La provocazione dei Salmi trascritti da Turoldo

2.

253

Lincontro del frate poeta con i Salmi: provocazione a un nuovo


dialogo fra teologia e poesia

La provocazione che ci lascia Turoldo nel consegnarci il suo lavoro


di trascrizione metrica dei Salmi si condensa nella domanda se la teologia
e la poesia possano essere lasciate ancora disgiunte, se il discorso su Dio
possa non intersecare la pi soggettiva espressione della parola umana:
la poesia. Si pu cogliere qui una consonanza con lo spirito del Concilio Vaticano II, in cui la parola non pi considerata solo dottrina, ma
relazione. In quanto relazione, essa deve coinvolgere il tutto delluomo e
contemporaneamente rimanere aperta allascolto. Il libro dei Salmi in modo
particolare contiene in s la provocazione di essere in primo luogo parola
delluomo rivolta a Dio e non viceversa. Provocazione colta e rilanciata
dal nostro poeta proprio nello spirito di apertura e rinnovamento sostenuto
dal Concilio, che mira a dare nuova responsabilit alluomo allinterno
della relazione fra uomo e Dio. Allinterno di tale proposta di un dialogo
rinnovato, Turoldo sceglie di lavorare coi Salmi per portare un contributo
su due frontiere, distinte ma non separate n giustapponibili, ovvero sia
a livello di spirito che a livello di cultura.6 In riferimento alle potenzialit
di risveglio che la poesia ha in s riprendiamo le parole di Abramo Levi.
Lamico di Turoldo prete anchegli con ampi interessi culturali e sociali,
dagli anni Settanta impegnato scrittore e collaboratore di David Turoldo
nella redazione della rivista Servitium in unintervista del 2006 lascia
uninteressante interpretazione della particolarit del lavoro di Turoldo sui
Salmi. Egli traccia un confronto con il lavoro diversissimo effettuato
dal Vescovo Gaddi.
Gaddi stato il momento della chiarezza espressiva. Davide ha tradotto anche
lui i Salmi, ma invece di dargli la chiarezza espressiva, ce nera fin troppa, ha messo
questa diversa lucidit del discorso poetico. Gaddi a delucidare il testo, e Turoldo
a dire: guardate che non c niente da delucidare, soltanto una diversa lucidit.
Lui ci ha fatto capire quanto la scrittura chiara e tu hai fatto capire quanto questa
chiarezza diversa.7

Turoldo dunque non avvicina la sua fonte con la lucidit raziocinante


dello studioso, ma riconosce al testo la sua matrice poetica. Questa diversa
lucidit a cui viene ridata importanza infatti non altro che la lucidit
che sprigiona dalla poesia: esperienza di una parola che si fa dialogo,
relazione, comunione, ascolto, armonia, bellezza e possibilit di azione
liturgica. Turoldo ad utilizzare tale metafora in una sua composizione.
Egli vi premette unintroduzione in cui leggiamo: La lucidit poetica
non del mondo logico e nel corso del testo la poesia stessa prende
parola dicendo:
6

D.M. TUROLDO, Salmi, p. 7.


Intervista a don Abramo Levi, 17 febbraio 2006, citata in G. FORLANI, David Maria Turoldo
e mons. Clemente Gaddi, tesi di laurea, Universit Cattolica del Sacro Cuore di Milano, 2005, p. 94.
7

254

Francesca Fedrizzi
Perch Io sono il disagio del razionale,
sono levocazione e lannuncio
in diversa lucidit.8

Proprio questa metafora della diversa lucidit ci invita a scegliere


come immagine guida per la nostra trattazione sulla poesia e teologia per
Turoldo il roveto ardente. Esso luogo dove riluce qualcosa che va oltre
il dato materiale, dove questo elemento si trasforma in parola udibile e
dove, grazie a tale dialogo, nasce la spinta per liberare lintero popolo
di Israele. Scegliamo tale immagine anche sostenuti dal fatto che essa
fu adoperata numerose volte dallautore per indicare cosa sia la poesia e
cosa sia la liturgia. La Bibbia stessa la sceglie per parlare di un incontro;
di una relazione che, passando attraverso un elemento terreno creaturale,
conduce ad un dialogo fra Dio e luomo. Parimenti, noi cercheremo di
rendere riconoscibili le forze vitali insite nel linguaggio poetico: un linguaggio che proprio a partire dalla sua concreta bellezza coinvolge luomo
e lo apre allascolto di ci che lo trascende. Evidenzieremo le ragioni
che rendono il libro dei Salmi uno dei libri biblici pi adatti per scoprire
linevitabile relazione fra linguaggio scelto e adempimento dello scopo
comunicativo; daremo voce al poeta e al suo confrontarsi con le diverse
dimensioni comunicative che trovano spazio nel salmo: naturale, umana e
divina; indicheremo come il roveto ardente pu diventare simbolo di una
poesia dove convergono queste tre dimensioni comunicative; segnaleremo
infine alcune costanti dei Salmi di Turoldo che manifestano tali dimensioni.
Esse saranno poste in relazione diretta con i tre elementi costitutivi che
definiscono la peculiarit del testo salmico per Turoldo: preghiera, coralit
e liturgia. Egli scrive: io sono ritornato ai Salmi per ragioni di preghiera,
di liturgia, di vita comunitaria.9
In quanto modello di preghiera e di poesia,10 per Turoldo il salmo
diventa una lente di ingrandimento sul fenomeno di interazione fra atto
poetico e atto liturgico, esito di una teologia centrata sulluomo e sul farsi
uomo di Dio.
a. I dimensione: il grido del creato
Come un tempo cantavano le foreste
tra salmo e salmo
dai maestosi cori
e il brillio delle vetrate
e le absidi in fiamme.
E i fiumi battevano le mani
al Suo apparire dalle cupole
lungo i raggi obliqui della sera;

8
9
10

D.M. TUROLDO, O sensi miei, Milano 1998, p. 442.


D.M. TUROLDO, Salmi, p. 10.
Ibidem, p. 7.

La provocazione dei Salmi trascritti da Turoldo

255

e angeli volavano sulle case


e per le campagne, e i deserti
riprendevano a fiorire.
Oppure si udiva tra le pause
scricchiolare la luce nellorto, quando
pareva che un usignolo cantasse
Filii et Filiae, a Pasqua.11

Le tre strofe sono prese dalla poesia: tempo amico. Il tema della
poesia il canto, e il messaggio che manda Turoldo un invito a ritornare
ad alzare le voci in un modo che ormai quasi dimenticato: voci che
facciano cantare le foreste. Sono proprio le voci di coloro che pregano i
salmi che fanno cantare anche le foreste: come un tempo cantavano le
foreste / tra salmo e salmo / dai maestosi cori. questo un tema che
percorre tutta lopera del poeta sia a livello di messaggio che di approccio
alla poesia, bench si imponga in modo certo pi evidente nel libro da noi
considerato. Una poesia che non coinvolge la terra, gli organi e il sangue
sarebbe una poesia inadatta a celebrare la liturgia e a porre nuovamente in
relazione Dio e uomo. Per tale motivo ladesione allelemento creaturale
rimane centrale in tutta la produzione poetica dellautore.
Turoldo non vuole fare un discorso innanzitutto di ambito religioso,12 tuttavia si affida a categorie relegate comunemente a tale ambito
per incidere sulla superficie secca e fredda da cui la parola si lasciata
ricoprire. Egli ritorna al salmo per rimarcare i tratti di naturalit e creaturalit della parola, compresa la sonorit e il ritmo. Tutti gli elementi
che rendono significativa sul piano sensibile la parola poetica nascono da
questa attenzione alla dimensione fisica del creato. Il poeta che riscrive
i salmi annuncia per che tale parola umana stata assunta da Dio ed
diventata luogo di rivelazione. Egli proclama e si fa responsabile di una
parola che luogo di ascolto e relazione fra Dio e il creato. Essa nasce
come ascolto ed espressione del grido del creato ma anche come assunzione di responsabilit delluomo nei suoi confronti. Turoldo con i suoi
Salmi indaga la possibilit che una parola pronunciata responsabilmente
realizzi una nuova condizione di speranza. Essa non pi una parola che
definisce o etichetta, ma che ascolta, d voce, accoglie e redime grazie
alla profondissima relazione tra il soggetto che d voce e la realt a cui
viene data voce. Per svelare il senso riposto nel fatto che Turoldo torni
a far cantare nella sua voce le foreste, ci soffermiamo innanzitutto a
scoprire come il poeta faccia suo il tema della preghiera che per altro
egli mai disgiunge da quello dellarte .

11

D.M. TUROLDO, O sensi miei, p. 616.


Definire a questo punto la poesia religiosa? Impossibile. La poesia non ha aggettivi. Essa
sempre un atto di religione, come del resto lo ogni arte. Il poeta un uomo votato a s e agli
altri. Per me, ad esempio, una delle poesie pi religiose di tutta la nostra letteratura, AllInfinito di
Leopardi, D.M. TUROLDO, Poesia e poesia religiosa, in Credere oggi, 6 (1986), 36, p. 31.
12

256

Francesca Fedrizzi

La preghiera per Turoldo appassionato di Dio e delluomo luogo


di comunicazione e relazione contemporaneamente con chi stato posto
sotto, a fianco e sopra di s (cfr. Gen 1-3). Cerchiamo in questa fase del
lavoro di gettare luce su come essa diventi comunione con tutte le creature
ovvero con la realt che alluomo stata affidata perch la custodisse
e la coltivasse (Gen 2,15). Le altre due dimensioni di incontro e comunione quella con gli uomini e quella con Dio vengono ora lasciate
sullo sfondo, ma verranno in altro modo riprese nei paragrafi successivi,
grazie ad un approfondimento sul significato della coralit e della liturgia.
In uno dei tanti tentativi di Turoldo di definire la preghiera si legge:
[pregare] salire laltare portato dal desiderio della stessa creazione a cantare e
a lodare il Dio della terra e di tutti i cieli; portando sulle spalle il peso del bene e
del male di tutto il mondo insieme al tuo peso ascendere lass, oltre il limite
del tempo per immergerti nelleterno e riversare ogni cosa nellinfinito di Dio. Poi
caricarti di lui e ridiscendere nel tempo per esplodere con la forza stessa di Dio, e
rispondere allattesa di tutta la creazione.13

Lazione che ricorre pi frequentemente in questa citazione quella


indicata dai verbi portare e caricarsi. Entrambi i verbi fanno riferimento ad un atto che implica una certa fatica e responsabilit. Luomo di
preghiera chiamato a portare il mondo a Dio e la forza di Dio al mondo.
In questo senso il mondo tutto coinvolto nella preghiera e nel canto
delluomo. Egli infatti adamah, terra che pensa, coscienza di tutte
le cose. Questa ricerca della dimensione cosmica delluomo, stuzzicante
per la cultura contemporanea, alla radice del cantare di Turoldo. Egli ce
la illustra dentro uno spirito di obbedienza e servizio che d spessore alla
sua identit di poeta e frate Servita e ci indirizza a definirne i contorni:
Non a caso la Bibbia dice che luomo non fatto dal nulla ma fatto dal fango
della terra Genesi 2, 7 . Unaffermazione che non assolutamente spregiativa.
Significa semplicemente la crescita di tutta la creazione verso lo stato di coscienza.
Adamo, adamah, significa terra che pensa, e quindi terra che ama e che prega;
oppure che bestemmia. Sono gli effetti della prima dimensione delluomo, la sua
prima responsabilit: quella cosmica, del rapporto verso le cose. Io sono la coscienza
di tutte le cose.14

Nella citazione in cui Turoldo tentava di definire la preghiera, la


prima occorrenza del verbo portare , non a caso, al passivo: [pregare]
salire laltare portato dal desiderio della stessa creazione. Luomo non
agisce con un atto di forza sulla creazione, non le impone di essere mero
strumento del suo progetto e conchiglia amplificatrice della sua parola. Per
Turoldo, al contrario, luomo che destinato ad essere, come dice in una
sua poesia: conchiglia ripiena della Tua Eco15 eco della voce di Dio, ma
anche della voce del creato. significativo che, in un articolo intitolato
13
14
15

D.M. TUROLDO, Pregare, Milano 2004, p. 24.


Ibidem, pp. 20-21.
D.M. TUROLDO, O sensi miei, p. 167.

La provocazione dei Salmi trascritti da Turoldo

257

Poesia e ascolto, Turoldo esprima questa stessa convinzione parlando


del poeta.16 La dignit particolare che ne deriva per luomo che egli
lunico detentore della parola allinterno della creazione e da qui nasce
la sua responsabilit di dare voce, di essere conchiglia ripiena di uneco:
Gemito sei dellintera natura
il desiderio che ci fa verticali:
passione di esistere di tutte le vite.

Ti invocano i fiumi e non sanno


Ti cercano le radici e non sanno
Ti cantano gli uccelli del bosco e non sanno,
solo questa coscienza sa che tu sei.17

Tuttavia la parola delluomo diventa luogo di relazione solo se essa


congiuntamente parola che nasce da e riceve un ascolto. Luomo fa s
che i gemiti della creazione, incapaci di comunicazione, possano entrare
in relazione viva e vivificante:
Mia natura di essere
presente: amare
la realt che sento: toccare,
divenire queste morenti cose
salvarle nel mio gesto
di piet.18

Da questo atto che solo lessere umano pu compiere deriva infatti


salvezza o stallo, immobilit o possibilit di riscatto. Turoldo ricollega
questo compito e questa responsabilit al tema dellarte e della poesia:
La creazione informe, e ognuno non vive che per dare un senso a se stesso ed
uno alle cose Questa la mia missione, la missione delluomo. Imporre un ritmo,
dare a tutto una voce, comunicare un palpito. E tutto sar perduto o salvato in questo
palpito, in questo sforzo titanico di una liberazione larte unevasione dal
tempo e dallo spazio. Un trascinare il tempo nelleterno, un accettare questa divina
vocazione di creatori.19

Grazie alla riflessione sui Salmi di Turoldo siamo giunti a questa prima
premessa imprescindibile per tentare di comprendere le ragioni del suo
cantare: la proposta di una poesia che aderisca alla terra con ogni mezzo,
sonoro e ritmico, affinch la parola, nascendo dallascolto e forgiando un
canto, possa essere luogo di speranza, relazione e liturgia.
Limmagine gi anticipata del roveto ardente pu evocare efficacemente
come lelemento creaturale, in questo caso il fuoco, il luogo imprescindibile di partenza per la rivelazione. La responsabilit delluomo di fronte
16

D.M. TUROLDO, Lettere dalla casa di Emmaus, Milano 1992, p. 271.


D.M. TUROLDO, Ultime poesie, Milano 2006, pp. 68-69.
18 D.M. TUROLDO, O sensi miei, p. 23.
19 D.M. TUROLDO, La parabola di Giobbe, linevitabile mia storia, a cura di A. LEVI, Sotto il
Monte (Bergamo) 1998, p. 32.
17

258

Francesca Fedrizzi

alla creazione quella di portarne ad espressione cosciente il grido muto


e apparentemente indecifrabile, cos come ha fatto Mos confrontandosi
con il fuoco del roveto. Questo passaggio trova un parallelo nella trasformazione del suono inconsapevole della natura in sonorit significativa ed
espressiva, e al grado pi alto in parola poetica. Lespressione roveto
ardente, inoltre, frutto di un ascolto profondo, di uno sguardo che sa
leggere oltre lopacit del fenomeno fisico consueto: il cespuglio che viene
consumato dal fuoco. Con Turoldo possiamo dire che la forza del fuoco
rivela lanelito segreto del cespuglio e di tutto il creato in modo simile a
come opera la parola poetica. I versi che introducono la prima raccolta
dellantologia O sensi miei del frate poeta suggeriscono che la genesi della
poesia legata esattamente alle cose e a un fuoco che le rende come arse,
che le coinvolge e le trasfigura:
Miei versi dettati
dalle pietre, dal volto
arso delle case
non mi date riposo.20

Il poeta che coglie questa voce del creato, spesso misconosciuta o


ridotta a narcisistica auto-proiezione di stampo romantico, pu trasformare
in relazione viva un gemito in se stesso privo di orizzonti e portarlo a far
parte di una storia orientata, luogo di speranza.
A questo punto possibile dare una prima risposta alla domanda:
perch Turoldo scelse i salmi come modello di poesia? Ed anche: cosa
porta alla luce la trascrizione metrica dei salmi da noi studiata? Risulta
chiaro dallapprofondimento fin qui sviluppato che il frate poeta ha scorto
nel salmista colui che sa ascoltare la voce gemito che brucia del
creato. Il poeta pu fare sua la parola del salmista e, proprio perch
uomo capace forse pi di ogni altro di ascolto, pu diventare cantore di
ci che non ha parola:21
Non linguaggio daccenti usati,
non sono voci che orecchio ascolta:
sono armonie che riempion la terra,
sonanti fino ai confini del mondo. [Sal 18, 4-5]22

Turoldo ha dichiarato che colui che opera dentro questa apertura di


ascolto del creato riceve in cambio la possibilit di venire portato allorigine di ogni sua passione, cio di ogni sua tensione verso il desiderato.
Quindi fioriscono dai salmi di Turoldo con lucidit nuova i contorni di
una storia universale e liturgica che coinvolge la terra cos come ogni aspetto
della nostra umanit. Affrontiamo ora la seconda dimensione comunicativa
20

D.M. TUROLDO, O sensi miei, p. 7.


D.M. TUROLDO, Lettere dalla casa di Emmaus, p. 273.
22 D.M. TUROLDO, Salterio corale, nella proposta poetica di David M. Turoldo, Bologna 1975
(dora in poi D.M. TUROLDO, Salmi [1975]).
21

La provocazione dei Salmi trascritti da Turoldo

259

che affascina Turoldo: lespressione della vita interiore delluomo dentro


una poesia che anche preghiera e liturgia.
b.

II dimensione: la passione delluomo dallautoreferenzialit alla


coralit
Certo per me, amico, tempo
di appendere la cetra
in contemplazione
e silenzio.
Il cielo troppo alto
e vasto
perch risuoni di questi
solitari sospiri.23

Torniamo a due strofe della poesia: tempo, amico, per lasciarci


condurre nel cuore di questa seconda dimensione delluomo e della sua
parola. Questi versi si riferiscono evidentemente allurgere di sentimenti
personali allinterno del canto, eppure segnalano la necessit di una cesura,
di un azzittimento, di una sospensione. Questo atto di umilt sar la premessa ad una espressione ancora appassionata di s, ma aperta al futuro
e alla speranza. Un frequentatore affrettato della parola poetica di Turoldo
potrebbe trovarsi infastidito da una scelta che sembra risolvere in modo
paradossale la pi immediata necessit comunicativa: quella che riguarda
i propri moti interiori di gioia o dolore, rabbia, paura e cos di seguito.
Ma un ascolto attento permette di cogliere ci che chiama al silenzio e
a ri-situare la propria passione e la propria storia al di l dei confini del
singolo soggetto: in quel cielo troppo alto / e vasto, potente metafora
e promessa al tempo stesso di speranza. La vibrazione di moti interiori
anima potentemente la poesia di Turoldo. Sappiamo quanto la sua sia una
voce appassionata e forte, che non accetta cantilene, versi puliti e asettici,
difficili congetture filosofiche. Il poeta ama i Salmi innanzi tutto perch in
essi si trovano espressi i moti delluomo, i suoi desideri e le sue paure,
senza censure e con grande forza. A testimonianza di ci, nellintroduzione
alledizione dei suoi salmi del 1973, egli scrive: una preghiera [quella dei
salmi] virile e violenta come noi difficilmente possiamo immaginare.24
Anche la passione delluomo tuttavia pu tramutarsi in un grido
impotente e muto quanto lo era il gemito inascoltato del creato. Lossimoro grido muto indica la condizione di una parola incapace di generare
comunicazione, cio di mettere in comune, in dialogo; lopposto di una
parola che nasce da ed orientata verso un ascolto. Luomo contemporaneo
certamente un volto di questa umanit incapace di esprimersi e prostrata
nel tentativo di fare della parola un luogo di vera relazione.

23
24

D.M. TUROLDO, O sensi miei, p. 616.


D.M. TUROLDO, Salmi, p. 12.

260

Francesca Fedrizzi

Questa seconda dimensione della parola, che la sostanzia di passione,


rimanda ad una seconda chiamata di realizzazione e di salvezza per luomo.
Essa passa oltre che da una responsabile comunione col creato anche da
una piena fratellanza con lumanit. Turoldo cita Genesi 2, 18: Non bene
che luomo sia solo, come fondamento di ogni ricerca personale, sociale,
politica o culturale di comunicazione con laltro. Allinterno di questo
invito alla fraternit il canto diventa una forma di servizio e di comunione.
Turoldo ritiene che il luogo del poeta sia lascolto e che questo sia il
suo atteggiamento pi vero: Forse nessuno ascolta come lui: per questo
diventa voce di tutti, voce delluniverso, intelligenza ultima delle cose.25
Lascolto e il silenzio sono per padre David elementi imprescindibili di
quellatto creativo che porta la voce delluomo a trasformarsi da grido
in canto corale e a diventare perci luogo di speranza.26 Cos il poeta
dovrebbe essere, oltre che orecchio in ascolto della pietra, del crescere
del filo derba anche uomo di tutti; cantore di tutte le disperazioni e
speranze; di tutte le solitudini.27 Questo avviene in modo esemplare per il
salmista, e per ogni uomo che canta nuovamente il salmo. Colui che prega
con le parole del salmo, cos come colui che scrive poesia con le parole
del salmo, ripercorre strade e modi che non sprigionano unicamente dal
suo io e risitua cos la sua storia al di l dei confini del singolo soggetto.
Turoldo, nella scelta di riscrivere i Salmi, vuole riproporre una poesia
che sia per quanto riguarda il processo di creazione che per quanto riguarda
la fruizione si inserisca in una soggettivit-espressivit pi ampia rispetto
a quella lirica personale. Fondamentale per Turoldo che chi canta si
faccia carico non solo della sua passione ma di quella di ogni uomo, che
porti nel canto ogni grido, che porti anche quello del violento, del pagano,
del disperato. Egli crede in una figura di poeta che sia testimone in
sintonia con i suoi fratelli, dei quali interpreta il segreto ed a cui ridona
voce; da questo deriva che il canto deve essere corale sia nelle radici
che nellespressione finale.28 Sulla scia di questa osservazione iniziamo a
indagare cosa significhi per Turoldo affrontare la sfida di un canto corale.
Corale nelle radici una definizione che si addice sia al contenuto
che al processo di creazione dei Salmi. Colui che recita i Salmi o che
ritorna ai Salmi come ad un terreno fecondo per lespressione poetica
sceglie di dare voce ad una caleidoscopica raccolta di passioni e moti
propri delluomo, anche se questi non fanno parte della sua condizione
presente. Egli si pone quindi in ascolto e in solidariet con ogni fratello
e, riconoscendosi parte di un unico corpo, di un unico fuoco, fa propria
ogni espressione del mondo interiore delluomo. Nessuno sar mai solo
nelloceano infido delle sue passioni finch ci sar qualcuno che cantando
25

D.M. TUROLDO, Lettere dalla casa di Emmaus, p. 273.


A questo riguardo si consulti: D.M. TUROLDO, Pregare, pp. 18-19.
27 D.M. TUROLDO, Lettere dalla casa di Emmaus, p. 271.
28 D.M. TUROLDO, Chiesa che canta, Bologna 1975, p. 5 (nota introduttiva di fra Davide M.
Montagna).
26

La provocazione dei Salmi trascritti da Turoldo

261

attraverser questo microcosmo dellumanit29 che sono i Salmi. noto


che tra i salmi anche quelli che erano nati come espressione personale sono
stati accolti come preghiera-poesia comunitaria, di tutto un popolo, di ogni
uomo. Pensiamo al Sal 39, un salmo di supplica individuale, in cui lio e
il noi si fondono insieme e in cui per due volte vi un passaggio dalla
martellante prima persona singolare alla terza plurale: Molti vedranno e
avranno timore e confideranno nel Signore (Sal 39, 4 CEI, 1971) e
Esultino e gioiscano in te quanti ti cercano, dicano sempre: il Signore
grande quelli che bramano la tua salvezza (Sal 39, 17 CEI). Un
israelita si sentiva sempre inserito nel noi del popolo di Dio. Oppure
ricordiamo i salmi che vengono recitati a nome di tutte le nazioni, non
solo a nome del popolo di Israele (Sal 65, 1 o 97, 7). Le parole dei Salmi
infatti, sottolinea Turoldo, sono una via per creare comunit anche con
chi non canter mai tali parole.30
Parallelamente, anche la genesi dellopera di Turoldo si situa perfettamente dentro un ascolto, un servizio e una coralit. La prima versione
dei Salmi del poeta non fu, come abbiamo visto ripercorrendone la genesi,
uniniziativa privata; essa fu preceduta da una sollecitazione ufficiale della
commissione per la riforma liturgica che chiedeva a frate David di creare
nuovi inni e fu realizzata poi in dialogo e in comunione di intenti con il
vescovo di Bergamo. Essa fu, oltre che una esigenza sentita a livello personale, un servizio recato alla chiesa e in modo particolare alla comunit
dei Serviti. Tale opera poetica, infine, giunge ad accogliere in s non solo
una parola quella del libro dei Salmi gi pronunciata, ma anche la
voce singola, contingente, personale di uomini che ne accompagnarono la
stesura: quelli della sua comunit. Non vogliamo in questo modo sminuire
lo statuto di opera letteraria di tale riscrittura ma riconoscere uneco della
linfa vitale da cui, per Turoldo, nasce tutta la poesia. La volont dellautore
di emergere quale primo ed unico responsabile della propria parola scritta
e di rivendicarne quasi la propriet una modalit sconosciuta alle origini
della letteratura, che poi si afferma progressivamente e con molte sfumature diverse in parallelo con la valorizzazione dellunicit dellindividuo.
Turoldo sembra congiungersi ad un originario sentire riguardo alla paternit
della parola quando ringrazia esplicitamente il sostegno della sua comunit
per quanto riguarda lesito del suo lavoro: sostegno che si tradusse in un
costante rapporto di confronto, incoraggiamento, critica e collaborazione
che guid il frate poeta in una continua opera di rimaneggiamento, correzione e revisione dei suoi versi alla ricerca di una maggiore fedelt sia
al messaggio che alla Poesia. Egli visse la tensione di una comunione
nella ricerca.31 La comunit di S. Egidio da parte sua d esplicitamente
conferma delle caratteristiche di tale processo creativo quando nel XV
29
30
31

G. RAVASI, Il libro dei Salmi, Bologna 1981, p. 16.


D.M. TUROLDO, Pregare, p. 34.
D.M. TUROLDO, Chiesa che canta, p. 5 (nota introduttiva di fra Davide M. Montagna).

262

Francesca Fedrizzi

anniversario della morte di padre David afferma: con lui la comunit ha


sempre sostenuto limportanza di avere una traduzione metrica, cantabile,
di Salmi e Cantici e aveva quindi condiviso intendimenti, progetto e
realizzazione.32
A partire da tale consapevolezza della origine condivisa del canto,
Turoldo mira anche a conciliare limprescindibile dimensione passionale
dellindividuo con un canto corale fino allespressione finale.33 Egli
riconosce nella poesia del salmo una parola capace di insegnare alluomo
a fondersi nel canto per tornare a sperare e si adopera perch possa diventare una vena ancora vitale. La poesia deve essere per lui questa parola
capace di far cantare insieme per entrare in una nuova dimensione: quella
del noi. La preoccupazione prima di Turoldo quindi quella di rendere
i testi facilmente comprensibili, adatti al canto e alluso corale e liturgico.
Dentro queste dimensioni infatti dato, ad ogni uomo che li recita, di
sentirsi coinvolto personalmente e, contemporaneamente, parte di una storia
che lo trascende. Tutto ci comporta anche che colui che canta accolga una
forma, una misura, un contenuto che non sono semplicemente lespressione
contingente della sua individualit privata. Per raggiungere ci Turoldo si
piega ad adottare un metro, una costellazione di immagini e stilemi e, infine,
un messaggio che non sono suoi. Egli rinuncia ad unespressivit puramente
estetizzante o lirica al fine di ascoltare, accogliere, ricomporre una rete di
relazioni e approdare alla coralit. La semplicit del linguaggio e la scelta
di attingere a espressioni popolari concorrono a rendere il canto un luogo
dove tutti possono riconoscersi. Riconoscere questa umilt di approccio
dellautore una premessa fondamentale per valorizzare la particolarit di
questa voce poetica comparsa in un mondo che le fatalmente lontano.
Fino a questo momento lintreccio di passione e coralit stato approfondito ricorrendo a scritti di Turoldo anteriori e successivi al suo primo
lavoro sui Salmi. Vogliamo ora soffermarci sulle parole di introduzione a
Salmi (1973), che riassumono efficacemente gli elementi ricorrenti nella
sua riflessione. Egli scrive:
Sono ritornato ai Salmi nella speranza, precisamente, di ridare vigore, impeto, realismo e coralit e gusto e gioia alle nostre assemblee liturgiche.34

Con lespressione vigore, impeto, realismo viene indicata la forza


e la concretezza delle parole appassionate dei Salmi, che Turoldo vuole
nuovamente rivestire del loro calore. Egli crede che i Salmi debbano ridiscendere nelloggi come parole vere, vicine, familiari per ogni uomo, cos si
adopera per ridare loro vigore e tangibilit e una lucentezza profondamente
personale, ma anche gusto, bellezza e gioia. Essi saranno cos una diretta
e convincente espressione della nostra umanit. Tale canto presenta tutte le
32 Fontanella, 6 Febbraio 2007, testo dei frati del Priorato di S. Egidio che non ha ancora
visto pubblicazione.
33 D.M. TUROLDO, Chiesa che canta, p. 5 (nota introduttiva di fra Davide M. Montagna).
34 D.M. TUROLDO, Salmi, p. 11.

La provocazione dei Salmi trascritti da Turoldo

263

qualit che frate Francesco attribuisce, nel Cantico delle creature, proprio
a frate foco: Et ello bello et iocundo et robustoso et forte. Turoldo
parla anche di una ricerca di coralit nel sentire e nellespressione. Egli
dichiara che solo un popolo che si fonde e canta pu riprendere a sperare35 e trovare anche nel buio una luce. Nello scritto posto a introduzione
dellopera egli definisce le modalit che lo hanno guidato nella ricerca di un
equilibrio fra impeto personale e coralit, fra bellezza-creativit e fedelt.
Anche lautore ha dovuto portare, come abbiamo visto, il peso di una
rinuncia nella decisione di ritornare ai Salmi con piena fedelt. Nelle sue
traduzioni la bellezza e il gusto della parola non vengono mai a mancare
poich sono unesigenza che si impone allanimo del poeta stesso.36 Tale
dimensione creativa e poetica tuttavia, essendo finalizzata ad un obiettivo
ben preciso, connota in un modo del tutto particolare la ricerca estetica
dello scrittore. Turoldo sottolinea come, in favore del fine ultimo del suo
lavoro, egli abbia vigilato sulla spinta ad una pi radicale trasformazione
del testo in chiave personale, artistica o militante: la forza del canto non
doveva dipendere soltanto da ci che lui come autore avrebbe immesso
nel testo, ma dalla possibilit che questo avrebbe offerto ad ognuno di
reimmettere la propria vita dentro un contesto di comunione e condivisione,
di dialogo e ascolto, anche con Dio.37 Ecco come egli riesce a conciliare
fedelt al testo e poesia nella sua trascrizione dei Salmi:
Io non posso dire no alla poesia; posso solo vedere se la poesia rispetta o no il
contenuto e lo spirito. In questo mi auguro che la chiesa abbia il coraggio della
massima libert ... Certo, non poche mortificazioni ho dovuto accettare, soprattutto
rispetto alla carica, spesso esplosiva, di molti salmi. Il salmista molte volte era un
uomo senza paura, tranne quella di Dio; era pieno di passioni, di istinti, di odio, di
sfida, ecc. Una preghiera dunque virile e violenta, come noi difficilmente possiamo
immaginare. Dato lo scopo che mi ero prefisso, anche queste mortificazioni mi sono
servite, se non altro, come esercizio ascetico: la fedelt ha per se stessa un valore.38

Uno era il fine: la comunione. Queste le modalit che Turoldo scelse


per realizzarlo: la coralit e larmonia. Da qui la scelta di affidarsi con
fedelt, umilt e coraggio ad una fonte precisa: il Salterio.
Preghiera robusta non solo per contenuto, ma anche per ispirazione e forma. Preghiera
che non sia n mia n tua; ma mia e tua e di tutti; e di sempre. Ecco perch pur
credendo alla necessit di nostre, attuali, contemporanee salmodie, io sono tornato
ai Salmi; e nei Salmi ho cercato questa coralit e trascendenza.39

La scelta del salmo quindi dettata dalla volont di offrire una preghiera robusta per ispirazione e forma: attuale, ma non provvisoria;
35

Ibidem, p. 11.
In una sua poesia Turoldo scrive: E fame di bellezza / che ti consuma ; D.M. TUROLDO,
O sensi miei, p. 490.
37 A questo riguardo si consulti: D.M. TUROLDO, Salmi (1973), p. 8-11.
38 D.M. TUROLDO, Salmi, p. 12.
39 Ibidem, p. 9.
36

264

Francesca Fedrizzi

personale, ma non eccentrica; bella e risplendente, ma non estetizzante;


proponibile nelloggi, ma non passeggera.
Coralit, gusto, gioia e robustezza sono elementi che si mescolano e
confluiscono luno nellaltro; solo la misura e il sacrificio potevano
combinare questi elementi in modo tale da renderli uno specchio dellaltro
pur dentro delle apparenti incompatibilit.
Ma come la comunione, dicevamo, richiede misura e sacrificio, cos la preghiera
deve essere, anche come forma, scandita e disciplinata; e come la musica numero
e geometria, cos anche il salmo bene che sia metrico e accentato.40

Turoldo anelava a che il salmo potesse essere la fonte di una nuova


condivisione, parola che unisce anzich separare, che conduce allascolto
e al silenzio e non allautoaffermazione. Tutte le scelte a cui abbiamo
accennato testimoniano le profonde ragioni per cui egli si pone in controtendenza rispetto alla moderna ricerca di espressione. Lo stesso Ceronetti,
poeta contemporaneo che pubblica alcuni anni prima di Turoldo una sua
versione poetica dei Salmi,41 percorre a questo riguardo una via completamente diversa, pi eccentrica e azzardata.
La profonda novit della voce del nostro poeta emerge in un altro
suo aspetto nellintroduzione a Salmi (1973) laddove, legato al tema della
coralit, appare quello della liturgia. Dal principio di incarnazione e di
partecipazione in Cristo alla liturgia nasce il riscatto di ogni moto interiore delluomo poich anche quello pi oscuro quando viene assunto dal
Figlio e da lui portato al Padre pu diventare luogo di comunione. Per
questo Turoldo os riproporre anche i salmi di maledizione e i versetti di
invettiva come parti imprescindibili del salmo:
I Salmi sono ogni esistenza umana fatta gemito, speranza, canto di gioia, o anche
canto di morte. E Cristo, proprio perch incarnazione delluomo in vista della risurrezione, il servo delluomo, lorante dei salmi ... Questo ci basti per non alterare
e svilire di un solo accento quanto la Scrittura ci tramanda. Non sapevate che Mos
e i Salmi parlano di me? Io non posso non sentirmi come sono, in questo preciso
stato di miseria, oppure stato di grazia: un Adamo che crede, non crede, non spera,
bestemmia, ama, cade, risorge; e ancora muore, e ancora risorge. E dunque, se maledico io maledico, se spero io spero, se amo io spero di amare.42

Sulla rivista Servitium Turoldo pubblica, nellanno 1988, un articolo


dedicato ancora a questo argomento intitolato: Perch anche i salmi di
maledizione. Egli desiderava che si tornasse a cantare tutti i salmi, e
per intero:
[la preghiera] deve farsi carico di tutta la condizione umana da riversare in Dio, nel
porto della sua misericordia. Certo attraverso la fessura del costato di Cristo. Ed
almeno sbagliata la licenza che si arbitrata di escludere dal roveto ardente della piet
40
41
42

Ibidem, p. 11.
G. CERONETTI, I salmi, Torino 1967.
D.M. TUROLDO, Salmi, pp. 9-10.

La provocazione dei Salmi trascritti da Turoldo

265

questi sentimenti, che sono i pi diffusi nella disgraziata umanit toccataci in sorte
Come se il disperato non avesse diritto di gridare a Dio tutta la sua amaritudine.43

Ritorniamo a questo punto allimmagine del roveto ardente che, nella


ricchezza del simbolo, pu racchiudere molte delle riflessioni dispiegate in
questo secondo paragrafo. Bruciare dalla passione unespressione entrata
nel linguaggio comune. Riferendosi a simili espressioni non difficile
cogliere come, ad un secondo livello, il roveto ardente rappresenti non il
fuoco fisico, ma quello che infiamma luomo. Esso pu avere qualcosa
di titanico, di calamitante, di oscuro e di incosciente. Vi un fuoco di
passioni che si impossessa delluomo, lo domina e lo consuma ed uno
che luomo sperimenta facendolo passare attraverso la fessura del costato
di Cristo,44 celebrando cio lincontro in Cristo fra umanit e divinit.
Mos, uomo appassionato e travolto da giovane dallideale della giustizia,
incontra da anziano nel deserto unaltra passione: un fuoco che non lo
pone solo davanti a se stesso, ma davanti ad un Tu che arde ininterrottamente e che traghetta lio verso il noi. in quel momento che inizia
a nascere il popolo di Israele e a realizzarsi il progetto di liberazione. Il
fuoco che Mos accoglie alle origini della nascita del popolo e di una
comunit-coralit.
La poesia del salmo , per Turoldo, la possibilit di porsi in ascolto
di ci che attraversa il proprio mondo interiore fino a trovare quel roveto
ardente che porta a riconoscersi soggetti responsabili di tutta una comunit,
di un popolo, di una storia. Questo aspetto assolutamente imprescindibile
per cogliere loriginalit dei salmi riscritti e tuttavia facile trovare versi
di altre opere che confermano come questa sia una dimensione fondante
di tutta la sua poesia.45
Vogliamo sottolineare infine come il vero fuoco, lacceso sentire, che
conduce ad ascoltare, scendere e operare per la storia di tutti non ha le sue
origini nelluomo, ma in seno alla divinit, che si fa carne e parola cos
che luomo possa incontrarlo come roveto ardente e lasciarsi coinvolgere
da esso. Turoldo ha pi volte posto in evidenza questo risvolto; in una
sua preghiera ad esempio scrisse:
la storia, Signore, il luogo delle tue operazioni.
Tu non sei un Dio astratto, indifferente, impassibile.
Sei un Dio coinvolto e vivente in questa storia,
fattosi nostra carne e sangue, carne e sangue di povera gente.

Mostruose sono, Signore, le nostre indifferenze e prevaricazioni.


Perci necessario che venisse il tuo Cristo,
perch imparassimo i tuoi segreti:

43
44
45

Riportato in D.M. TUROLDO, La parabola di Giobbe, pp. 319-322.


D.M. TUROLDO, Salmi, p. 8.
Si veda ad esempio D.M. TUROLDO, O sensi miei, p. 39.

266

Francesca Fedrizzi
come tu operi e come sei presente nella storia.
Ora Lui il vero roveto che arde e non si consuma.46

Passando allultima fase del nostro approfondimento suggeriamo come


nellimmagine del roveto ardente (che anche luogo dellincarnarsi della
Parola di Dio e quindi di Cristo stesso) possiamo individuare, oltre alla
dimensione creaturale e passionale della parola, anche la terza dimensione
comunicativa, che ci pare essere la terza caratteristica della poesia del
salmo. Essa la Parola di Dio che entra nella storia rendendola luogo
di salvezza. Di conseguenza il poetare di Turoldo si lega strettamente al
momento liturgico: luogo di destinazione per i suoi Salmi e, su un piano
pi alto, esperienza a cui ogni atto poetico chiama. Studiamo dunque
questa terza dimensione.
c.

III dimensione: la Parola di Dio


Tempo di unire le voci,
di fonderle insieme
e lasciare che la grazia canti
e ci salvi la Bellezza.47

la medesima poesia da cui abbiamo tratto i versi che hanno aperto


i due paragrafi precedenti che introduce ora la terza parte della riflessione
sulle motivazioni e sullapproccio di Turoldo rispetto ai salmi. Da tempo,
amico abbiamo scelto la terza strofa (ultimo tassello per ricomporre lintera
poesia) perch parla di grazia e di salvezza.
Come la dimensione cosmica e quella interiore delle passioni sono
necessarie per la realizzazione delluomo, cos lo anche quella spirituale.
Ciascuna delle due precedenti dimensioni era caratterizzata da una spinta
allespressione legata rispettivamente al potere intrinsecamente simbolico
della realt e alla libera volont di comunicazione delluomo. Parimenti lo
la terza, che rimanda alla esclusivit di una Parola pienamente fedele a se
stessa: Io sono colui che sono Es 3, 14 e sempre protesa alla discesa
nella storia. Infine, come luomo era chiamato a dare voce alle suddette
due dimensioni, cos lo anche rispetto alla terza. La Parola di Dio diventa
quindi per Turoldo un polo fondamentale allinterno dalla parola poetica e
questa sintesi possibile nellambito liturgico. Daltronde, la realizzazione
delle precedenti due potenzialit significanti legata indissolubilmente a
questultima. Come abbiamo gi osservato, il grido del creato impotente
senza lascolto delluomo e il grido stesso delluomo muto se non
capace di relazione fraterna, ma entrambi non hanno orizzonte di senso se
non lo ricevono a loro volta grazie ad un ascolto Altro: grande e fedele
il suo amore per noi, / la sua amicizia permane in eterno Sal 116, 2.48
46

Preghiera di Turoldo: Il tuo roveto, Signore, nella storia degli uomini.


D.M. TUROLDO, O sensi miei, p. 616.
48 D.M. TUROLDO, Salmi nella traduzione metrica di David M. Turoldo, Bologna 19752 (dora
in poi D.M. TUROLDO, Salmi2).
47

La provocazione dei Salmi trascritti da Turoldo

267

Lultimo vertice di questa triangolazione Dio, il grande affamatore di


Turoldo.49 Il prete poeta si piega ad ascoltare il creato e il fratello, ma si
pone poi in ascolto di fronte al Signore.
Turoldo vede come il mondo abbia bisogno di Bellezza,50 di una
parola nuova e di una forza nuova. per questo motivo che egli ritorna
ai Salmi. La parola delluomo, per quanto appassionata e creativamente
curata, fragile, provvisoria e incostante. Solo la Parola di Dio forte,
stabile, vera e coerente a se stessa fino alla fine: Da sempre so che ai tuoi
statuti / leternit hai fissata per base, Sal 118, 152.51 La rivoluzione non
viene nel mondo grazie alla parola umana; luomo non pu che ripetere
se stesso (non c niente di nuovo sotto il sole, Qo 1, 9) finch non
accoglie una parola altra, capace di generarlo a nuova vita (in linguaggio
biblico giovanneo diremmo finch non rinasce dallalto, Gv 3, 3). Tale
parola non ha consistenza sonora essendo soffio e Spirito e tuttavia essa
si incarna nella storia, nelluomo, nel Figlio, nelle parole che luomo
ispirato dallo Spirito pu scrivere. Lessere umano chiamato ad unalta
responsabilit in quanto lunico vivente a cui dato di entrare in dialogo
cosciente col Creatore e di accoglierne la parola. Dio infatti Relazione
perfetta e Parola, e luomo lunico essere capace di parola. La sua voce
tende ad imitare quella del Verbo, aspira alla relazione e ad unefficacia
capace di rivoluzione. I Salmi ci dicono che questo possibile grazie alla
poesia. Essa pu essere quel luogo, quel roveto ardente, in cui uomo e
Dio si incontrano.
Ancora una volta il sottolineare una componente divina non implica
un nascondimento dellumano. Nei Salmi la parola contemporaneamente
parola delluomo e Parola di Dio perch l la parola delluomo stata
generata dallo Spirito e il Verbo di Dio ha preso forma concreta dentro di
essa: sceso per servire, illuminare e salvare luomo. Bernardo Antonini,
in un articolo intitolato: Parola, poesia e liturgia in D.M. Turoldo, dedica
la prima sezione a La Parola e le parole. In sintonia con quanto da noi
affermato, egli sottolinea con ammirevole misura e acutezza ci che deriva
da questo audace dialogo: linevitabile intreccio di fedelt e libert, la scoperta di una passione che sta alle origini di ogni altra passione, lincontro
redentivo e incontrovertibile di Dio e creato. Dal momento che Dio si fa
Verbo (e carne), la parola (e luomo con essa) risulta essere immancabilmente il segno tangibile di tale binomio Dio-uomo. La parola poetica
emerge fra le altre poich lestremo tentativo di incarnare la totalit
della vita umana, non solo una dimensione razionale, astratta o terrena.
Secondo lanalisi di Antonini, Turoldo sigilla tale convinzione proprio nel
dedicare il suo impegno poetico allambito liturgico.

49 Espressione con cui il poeta si rivolge pi volte a Dio: sei il nostro affamatore D.M.
TUROLDO, O sensi miei, p. 75.
50 D.M. TUROLDO, O sensi miei, p. 616.
51 D.M. TUROLDO, Salmi2.

268

Francesca Fedrizzi
S, perch anche questo suo impegno per la liturgia, che voleva fosse partecipata,
viva, nuova e contemporanea, ci ha ricordato che la parola poetica quella che provoca il pi alto grado di incarnazione possibile, perch uno pu spiegare cantando ed
in grado di ricostruire un sentire laddove la sola ragione potrebbe imprigionare
in questo senso, in definitiva, che la poesia si fa anche preghiera. Forse qui la
radice profonda della poesia di p. David.52

A riguardo della compartecipazione di parola delluomo e Parola


di Dio citiamo lo stesso Turoldo che, nellintroduzione al volume di G.
Ravasi Il canto della rana, scrive:
Saranno sempre Dio e luomo a cantare insieme. Senza fede non canta nessuno. La
fede lo stesso respirare divino che passa nel respiro delluomo: Salga la lode da
ogni respiro. Solo luomo e Dio hanno la neamah che il contrassegno della loro
inscindibile connessione Non si pu narrare che continuando a calarsi in quel
silenzio; e sentire che l, e di l, Qualcuno ti parla. ancora e sempre il padre
dei mondi che dice solo quellunica parola: il solo e unico Verbo! Ma sempre nel
silenzio. E se tace, tutto dispare.53

Chiamando i salmi Parola di Dio non li rendiamo estranei al luogo


comunicativo che ci proprio quello della parola umana , dal momento
che il Verbo che si incarna nella parola non la soppianta, non la sostituisce, ma piuttosto le dona una diversa lucidit, le dona una nuova vita
dallalto e le imprime la sua stessa forza creatrice. Dabar infatti in ebraico
significa insieme parola e cosa: in quella cultura era chiaro che parola
e fatto coincidono e che la parola pu avere la forza di realizzare ci
che comunica. Turoldo crede che questa relazione con il Creatore fatta di
ascolto, condivisione e novit di vita si realizzi nel salmo senza che questo
ponga tale poesia su un livello talmente alto da impedirle di avere punti
di contatto con il linguaggio comune. Sempre di poesia si tratta e con gli
strumenti che ci sono familiari pu essere studiata e incontrata dal momento
che lo Spirito si fatto carne. Lo Spirito si chinato sulluomo fino a
diventare suono, accento, incontro di sillabe e silenzio: poesia. Riscrivendo
i Salmi Turoldo annuncia che il Logos pu farsi terra, uomo ed espressione
umana, senza nulla perdere della sua alterit e senza sostituire in nulla la
nostra umanit, semplicemente illuminandola. Si raggiunge qui un punto
focale per capire come, in corrispondenza con lazione del Verbo che tutto
assume del mondo creaturale e umano, la parola del poeta desideri farsi
cosmica, corale e liturgica.
Un anno prima che uscisse la versione inaugurale dei Salmi di Turoldo,
esce una versione dei Salmi nata come opera collettiva di una trentina
almeno di ex-alunni del Seminario Lombardo, rivista in sede conclusiva
dal prof. Commissari per la sua preparazione letteraria e le sue attitudini
poetiche, dal prof. Barbaglio per la sua competenza di biblista e da
52 B. ANTONINI, Parola, poesia e liturgia in D.M. Turoldo, in A. BERNARDO - F. MONICA - S.
FILIPPO (edd), Poesia e preghiera nel Novecento, Villa Verucchio (Rimini) 2003, p. 76.
53 D.M. TUROLDO, Introduzione, in G. RAVASI, Il canto della rana, Musica e teologia nella
Bibbia. Rapsodia e testi poetici di D.M. Turoldo, Casale Monferrato 1990, p. 10-14.

La provocazione dei Salmi trascritti da Turoldo

269

mons. Galbiati che doveva verificare la corrispondenza della nuova traduzione con il senso e possibilmente con le risonanze poetiche delloriginale.
Citiamo le ultime righe della Presentazione di tale opera, che nacque da
intenti affini a quelli che mossero Turoldo e da una medesima fiducia:
I Salmi ... appartengono anche alla letteratura universale ... Lispirazione divina ...
ha innalzato a strumento della Parola di Dio un linguaggio umano aspro e immediato ... Tutto ci non facilmente trasportabile nellitaliano moderno. Ma si tratta
pur sempre di un pregio della Parola di Dio, e vale la pena di usare ogni impegno
perch questo pregio non vada perduto.54

In molti passi Turoldo riflette sul rapporto fra realt, parole e Parola
di Dio fornendoci elementi per comprendere il carattere di novit che
tale rapporto dona allagire delluomo. Ad esempio in Pregare leggiamo:
Rivoluzione non consiste nel rompere o nel distruggere, ma nellimmettere uno
spirito nuovo nelle forme di sempre Preghiera per attraversare tutte le cose con
altro spirito, cio con lo stesso spirito di Dio ... Che sarebbe come dire proiettare
tutta la realt del mondo sulla Parola di Dio.55

Tale dialogo fra Dio e luomo pu avvenire ancora una volta soltanto
grazie ad un atteggiamento di ascolto. La forza dellascolto, che abbiamo
visto tornare insistentemente, di nuovo la necessaria premessa alla
realizzazione delluomo; un ascolto ora direttamente rivolto a Dio, alla
sua parola, che pi di ogni altra ci porta al cuore di ogni nostra lotta e
desiderio e ci indica il punto estremo di ogni nostra passione ovvero la
relazione, in tutte le sue forme.56 Ed la poesia che si offre come possibilit di re-ligare, e quindi come parola sempre nascostamente religiosa.
Tale parola poetica chiaramente anche una forza operante sulla realt.
Nella concezione del poeta il moto di liberazione che essa vuole innestare
ha origine divina. Confermiamo ci con una testimonianza che nasce
dallincontro di Turoldo con la poesia di E. Cardenal, grazie alla traduzione del poema Quetzalcoatl, Il serpente piumato. significativo che in
questa, che lunica sua traduzione di unopera moderna, la consonanza
fra i due autori tocchi proprio il cuore del tema che stiamo analizzando: la
Parola di Dio come fonte di ogni rivoluzione. Nellintroduzione al poema
Turoldo scrive dellautore:
Quelluomo sta facendo la rivoluzione del Nicaragua ... una rivoluzione a suon
di salmi, nella luce dellantico Esodo E sono stati questi suoi canti che hanno
infiammato le coscienze, che hanno sollevato il popolo: quasi avessero i poveri udito
di nuovo la Voce parlante dalle fiamme dellantico Roveto che nel deserto continua
ad ardere senza consumarsi.57

54

G. BARBAGLIO - L. COMMISSARI - E. GALBIATI (edd), I Salmi, Brescia 1972, p. VIII.


D.M. TUROLDO, Pregare, pp. 17-20.
56 Ibidem, p. 18.
57 D.M. TUROLDO, Introduzione, in E. CARDENAL, Quetzalcoatl, Il serpente piumato, Milano
1989, p. IX-XI.
55

270

Francesca Fedrizzi

Un inno composto da Turoldo, La luce vera, ha come tema questa


discesa del Verbo nel mondo, di cui il canto del poeta pu farsi eco e
strumento:
Fonte amorosa di luce e di canto,
che fai le cose grondare di luce
e vi condensi in sillabe il verbo
che il canto scopre e compone in preghiera.58

La dignit che da questa uscita dallautoreferenzialit deriva alluomo


quella di poter diventare origine di coscienza, crocevia di incontri, libero
creatore di comunione. In modo totalmente personale, grazie alla parola e
alla poesia, egli pu collaborare a rivelare il perenne incarnarsi del Verbo.
Turoldo predilige allinterno della Bibbia i libri poetici forse proprio
perch nella parola poetica vi spazio per il silenzio e per lascolto. Nei
Salmi ci che risulta interessante non sono innanzitutto le idee sovversive
contenute nei testi quanto piuttosto la sovversivit delle relazioni che
vengono ad instaurarsi dentro parole che non temono di esplorare ogni
percorribile potenzialit dialogica. Pregare il salmo accostarsi al roveto
della Parola di Dio per scoprire innanzitutto che, prima che indicazione
e legge, essa relazione e presenza, nube che ancora ci copre,59 parola
che continua a parlarci.60 Sotto le ali di tale intuizione che fino dal
principio ha guidato lanalisi di motivazioni e approccio di Turoldo rispetto
ai salmi si apre la riflessione del poeta sul modo di realizzare nella sua
opera questultima profondit della parola.
Turoldo sceglie di riprendere in mano i Salmi: un canto poetico da lui
sentito come profondamente umano e umanizzante, capace di rispondere
alle attese delluomo di oggi, fonte di luce, direzione, senso e futuro. Egli
tuttavia non crea qualcosa di totalmente altro, ma si china sulla Sacra Scrittura, sui modi di creazione e attuazione che le sono propri. Questa fedelt,
pur dentro una libert, lo porta a scoprire e a donarci nuove dimensioni
della parola e della parola poetica in particolare. Pi in concreto, come
abbiamo gi riferito, Turoldo crede nel valore poetico del Salterio e degli
Inni, ma se inseriti in ambito liturgico:
Riconosciamo dunque, apertamente, la cittadinanza poetica anche allinnografia
sacra: ma solo in azione liturgica; innografia che svariatissima e sorprendente. Qui
si impone il grande fenomeno dei Salmi .61

Turoldo capisce che la fedelt alla sua fonte passa per il rispetto della
sua funzione liturgica poich essa richiama la parola ad una dimensione
che va altrimenti a perdersi: quella della fraternit, della coralit e della

58
59
60
61

D.M. TUROLDO, Salmi2, p. 446.


D.M. TUROLDO, La nostra preghiera, p. 7.
Ibidem, p. 6.
D.M. TUROLDO, Poesia e poesia religiosa, p. 32.

La provocazione dei Salmi trascritti da Turoldo

271

relazione con Dio-storia.62 Proprio questo spazio di relazione permette


infatti alla parola di compiere in pienezza la sua funzione: ovvero di
essere momento di consapevolezza nuova sulla storia del singolo e sulla
storia universale. La parola allora non pi mera espressione: le viene
donato uno spazio dentro cui essa torna ad assumere una funzione creativa e operativa, capace di fare nuove tutte le cose, e tutte le storie. La
liturgia vuole essere il luogo dove questo massimamente si realizza. Come
la dimensione simbolica fondamentale nella poesia, cos la liturgia per
eccellenza il luogo del simbolo, ma in questo caso di un simbolo che rende
fattivo e reale ci che significa in virt della presenza di Dio che nella
Parola e nelle parole, nel pane e nelluomo si fa carne. Per concludere, la
fruizione della parola poetica di per s esperienza che coinvolge luomo
nel pensiero, nel sentimento e nella volont e questo diventa maggiormente
evidente se essa viene usata in funzione liturgica.63 In sintesi queste sono
le ragioni per cui Turoldo si dedic con fedelt e libert al rinnovamento
e inveramento di tale ambito.
Non a questo punto irrilevante soffermarsi ad ascoltare le numerose
testimonianze e riflessioni di Turoldo sul rapporto fra la liturgia e lirrompere del nuovo nella storia. La liturgia, proprio in quanto luogo dellascolto
della Parola, porta con s una forza creativa, operativa ed efficace:
Ora la liturgia la perpetuazione del roveto ... la rivoluzione liturgica pu davvero
segnare linizio di una vera rivoluzione del mondo: e, anzi, o nasce da qui la nuova
umanit o non nasce mai e da nessuna parte.64

In questo contesto liturgico il canto del salmo diventa fonte della presa
di coscienza delluomo di fronte alla sua storia e a quella universale.65 Al
termine di essa, luomo che vi ha partecipato viene chiamato a portare la
parola ascoltata nel suo corpo, nelle sue parole e nella sua vita:
Per me non c nulla di pi decisivo, nella mia vita di credente, che il momento
liturgico. La mia umanit deve essere trasfigurata dalla Parola, fino al punto che
questa deve prendere corpo in me, nella nostra umanit.66

Per rendere reale questo momento incarnativo del Verbo, tutta la realt
umana deve essere presente in pienezza: nelluomo di oggi e nella sua
parola-azione che il Verbo si deve incarnare. evidente a questo punto che
Turoldo torna ai Salmi e alla funzione liturgica perch ama luomo, nella
sua interezza. Egli lotta sempre dalla parte delluomo e non dellistituzione
62

Ibidem, p. 31.
A riguardo del rapporto fra poesia, simbolo e liturgia A. Grillo scrive: necessario ricorso
al modo simbolico, per il quale la strategia primaria non quella della rappresentazione ma della
relazione, non quella dellautonomia del significato dal segno, ma quella della dipendenza del simbolo dal significante. E di tutto questo vive la liturgia in quanto poesia e azione, A. GRILLO, Grazia
visibile, grazia vivibile, Padova 2008, p. 67.
64 D.M. TUROLDO, La parabola di Giobbe, p. 339.
65 Ibidem, p. 342.
66 Ibidem, pp. 256-257.
63

272

Francesca Fedrizzi

e del rito; lotta per ridare bellezza, concretezza e accessibilit alla liturgia
e richiama ogni realt locale a tale assunzione di responsabilit creativa
(ci non possibile fino a quando la chiesa locale, ogni chiesa locale,
non riesce ad esprimere se stessa, non crea la sua preghiera).67 La parola
liturgica deve vivere dentro la creativit sempre rinnovata e la contemporaneit di un cespuglio che arde senza consumarsi, di una fiamma che
brucia nel presente di ogni tempo storico. La liturgia offre alluomo la
possibilit di accedere ad una relazione reale e salvifica con Dio, che si fa
parola, pane, storia per illuminare in tutta la loro profondit questi contesti
umani, e chiede quindi di essere essa stessa luogo di rinascita, novit e
creativit in conformit con la concretezza delloggi che vuole attraversare:
Solo nella misura in cui riusciremo ad essere attuali e contemporanei, Cristo sar
attuale e contemporaneo. Perch Dio non n vecchio, n antico, n moderno. Dio
sempre contemporaneo ... Rivoluzione liturgica non soltanto una questione di
traduzione, ma di tradizione del mistero nel mondo di oggi, fine della disincarnazione:
per la nascita e la rinascita continua della comunione del popolo di Dio.68

Liturgia e comunit reale e locale non possono mai essere scisse poich
se vero che la liturgia a generare la comunit O la chiesa, cio il
nuovo popolo di Dio, cio la nuova comunit, nasce dallatto liturgico, o
non nasce mai ,69 altrettanto vero che la comunit a dar vita alla
liturgia. Per questo Turoldo scrive: Se uno vuol sapere come vive una
comunit, osservi come prega e se sa inventare la sua preghiera.70 Padre
Espedito DAgostini, in unit di sentire con il confratello Turoldo, afferma:
La libert la via che collega memoria e avvenire in un presente carico di vita
(che possa essere veramente tale) di creativit, di poesia, di profezia. Altrimenti si
perde, si rimane paralizzati nello spazio delle memorie sterili, nella ripetitivit.71

Da questa convinzione nasce linvito di Turoldo rivolto ad ogni


comunit locale perch sia essa a comporre i suoi salmi, a portare la sua
storia sullaltare di Dio, a far calare la Parola nella vita. Nellintroduzione
a Salmi (1975) egli scrive:
E ogni generazione dovrebbe esprimere la sua fede con inni nuovi e salmodie nuove,
imitando precisamente lIsraele del deserto La nostra proposta, senza pretese,
costituisce una testimonianza di ricerca in corso.72

La sua traduzione dei Salmi infatti non vuole porsi come definitiva e
conclusiva, ma come una proposta, un invito a cimentarsi ancora su tali
testi, nella libert e nella creativit:
67

Ibidem.
Ibidem, pp. 340-343.
69 Ibidem, p. 260.
70 D.M. TUROLDO, Pregare, p. 25.
71 G. SESSO, Un Dio per luomo, cenni biografici e pensiero di padre David Maria Turoldo,
Pasian di Prato 2008, p. 396.
72 D.M. TUROLDO, Salmi2, pp. 7-8.
68

La provocazione dei Salmi trascritti da Turoldo

273

Il mio non che un tentativo e so che, soprattutto i Salmi, a scavarci dentro,


sono senza fondo. Ma bisognerebbe per questo essere liberi e creatori.73

In numerose altre occasioni il poeta si era soffermato sul tema della


creativit e di una parola nostra. Lasci parole decisive, nel 1970,
esprimendo i suoi pensieri sulla chiamata che il Concilio Vaticano II aveva
consegnato ad ogni uomo promulgando la costituzione sulla liturgia:
Ora tutti saremo inescusabili se non succeder nulla nel mondo; se la cristianit
non muter; se non muter la storia; e se luomo, anche il pi deluso non ritorner a
capire, a sentire e a vivere. Ora tutti potremo cantare a Dio di tutto cuore con salmi
e inni e cantici spirituali (Col 3, 16) ... Ora Dio finalmente parla la mia lingua e
io odo la sua voce; ora posso compiere il suo sacramento nella casa delluomo.74

Traspare da queste parole il valore portante di una parola che sia


nostra e contemporaneamente divina: non c pi distinzione fra sacro e
profano, non vi contrapposizione fra parola laica e parola religiosa, fra
liturgia e poesia, fra poesia e poesia religiosa.
Si capisce cos ancora pi chiaramente come i Salmi (1975) di Turoldo
siano un lavoro di metamorfosi del testo originale che non pu prescindere da una conoscenza almeno superficiale della svolta storica apportata
dal Concilio che abbiamo cercato in precedenza di tratteggiare . Essi
inoltre ci sospingono a considerare il fattore liturgico come intensamente
legato alla sua poetica.
Il simbolo del roveto ardente pu aiutarci nuovamente a leggere il
volto nascosto e vivo della poesia di Turoldo, intesa in questo momento
come luogo di esperienza liturgica. La proposta poetica di Salmi (1975)
di Turoldo scaturisce da un umile impegno di fedelt alla parola del
salmo, anche nella funzione liturgica che ne dispiega pienamente la ricchezza poetica e la forza creativa. La liturgia il luogo in cui la Parola
si compie e si incarna, quella Parola a cui la parola umana tende senza
mai giungervi poich essa potenza e fuoco75, alito che rigenera
dallalto, voce che opera ci che annuncia, forza, bellezza e solidariet
con la storia, luomo, ogni creatura. Scrive Turoldo:
Potrebbe essere questa, del rogo che arde e non si consuma, una delle immagini pi
appropriate per significare quanto si comunica nella liturgia e quanto avviene nella
storia della liberazione dei popoli.76

Il roveto ardente quindi indica quella categoria cos centrale per lautore che il dialogo fra Dio e luomo: il luogo della Parola di Dio (parola
provata al fuoco, Sal 118, 140) che si incontra con la parola delluomo.
questo incontro con la Parola che diventa per Turoldo il luogo della
novit e la fonte della sua creativit sia poetica che operativa.
73
74
75
76

D.M.
D.M.
D.M.
D.M.

TUROLDO,
TUROLDO,
TUROLDO,
TUROLDO,

Salmi, pp. 8-9.


La parabola di Giobbe, p. 342.
Salmi2, Sal 28,5.
Pregare, p. 24.

274

Francesca Fedrizzi

Come afferma il Catechismo della Chiesa Cattolica: Il Salterio


il libro in cui la Parola di Dio diventa preghiera delluomo.77 Nei Salmi
troviamo infatti la Parola di Dio che stata ascoltata e meditata dalluomo
fin a diventare luce per rileggere la propria storia di infedelt, di esilii,
di ritorni, di lotte. Questo terzo paragrafo di riflessioni ci ha condotti ad
alcune convinzioni fra loro strettamente legate: la Parola viene accolta dal
poeta ed essa pu prendere carne nelluomo, entrare in lui, come il grido
del creato e la passione dellaltro uomo; la particolarit di tale Parola
che essa realizza ci che annuncia; la liturgia il luogo dove questo
viene vissuto; luomo che ascolta tale Parola porta la vera rivoluzione nel
mondo, non rivoluzione di partito, ma quella dello Spirito.
La liturgia (che roveto ardente, luogo di incontro fra la Parola e
le parole, luogo di presenza del Verbo, di relazione ed ascolto) diventa
in senso lato emblema dellatto poetico. In essa, cos come nella poesia,
agiscono la bellezza che luce che rende nuova ogni realt visibile, la
passione che sollecita alloperosit e il simbolo che rende presente una realt
non ancora raggiunta. Il momento liturgico pertanto potrebbe illuminare
potenzialit della parola a cui costantemente Turoldo mir. Affidarsi ad
esse per lui signific, lungo tutto larco della sua produzione, scegliere una
parola che non fosse grido, imposizione, atto di forza, parola ideologica
o parola estetica, ma momento di lotta non violenta. Tale parola nasce
dal silenzio come luogo di accoglienza; sopravvive nellincertezza e
nellattesa di essere a sua volta ascoltata per diventare corale e luogo di
comunit; si appoggia umilmente alla concretezza dellumano. Con questo
spirito Turoldo si impegn nella trascrizione poetica dei Salmi. Coralit e
singolarit, silenzio e parola, presenza e assenza sono i binomi che possiamo
trovare (bench sotto vesti rinnovate e pi intensamente problematizzati)
nei temi e nella forma anche degli ultimi canti di Turoldo, cos che sotto
questa luce essi risultano parole ancora salmiche.
3.

Conclusioni

La poesia di Turoldo, quale emerge dallopera di trascrizione lirico


metrica dei Salmi, marcata esplicitamente da un tratto relazionale. Dal
concepimento dellopera (situabile allinterno di una complessa epoca
storica) alla sua produzione (segnata da un desiderio di individualit, concretezza e vigore e insieme dal desiderio di universalit e comunicabilit),
fino alla sua espressione finale (idealmente corale e liturgica) essa si fa
promotrice di una novit che scaturisce dalla comunione e dallascolto.
Crediamo che la riflessione fin qui articolata delinei un panorama
essenziale ma significativo per leggere i caratteri forti, aperti a progressive
evoluzioni, della poesia dellautore. Rimane un quesito che merita uno
77

Catechismo della Chiesa Cattolica, Citt del Vaticano, 1992, n. 2587.

La provocazione dei Salmi trascritti da Turoldo

275

specifico approfondimento quanto tali tratti della poetica dellautore siano


riscontrabili nellarco della sua produzione artistica e come si metamorfosino
al suo interno. Essi sono stati da noi sintetizzati con le tre parole: creaturalit, passione e liturgia. La parola poetica capace di assumere, portare
e rinnovare; parola-terra irrigata di sangue; roveto ardente che chiama con
la sua bellezza a farcisi prossimi. A questa concezione sottost la certezza
del moto divino di incarnazione che per primo sceglie di coinvolgere nella
vita di Dio tutto il creato e di aprirlo ad unazione di risposta, racconto
e celebrazione di un incontro reso possibile in prima istanza dal Verbo.
Da tali radici Turoldo parte per affermare la possibilit di far convergere
spazio teologico e spazio poetico. Tali riflessioni possono gettare luce sulla
particolarit delloperazione di espressione poetica e teologica di David
Maria Turoldo, specificamente per quanto riguarda lopera di trascrizione
metrica dei Salmi e in senso pi ampio di molta della sua poesia originale.
Il lavoro da noi sviluppato sullopera di trascrizione dei Salmi vuole
infatti essere da una parte la premessa necessaria per unanalisi letteraria
della stessa, tesa a valorizzare i tratti pi specificamente turoldiani, dallaltra
una proposta per analizzare con nuovi stimoli il dialogo prospettato da
David Maria Turoldo fra Parola di Dio e poesia.
Ci lasciamo provocare da due voci di critici affermati dellautore per
rileggere gli elementi emersi e far confluire le nostre conclusioni allinterno
di un dibattito che gi stato aperto. Ravasi propone la lettura del modello
biblico come imprescindibile riferimento per la poesia dellautore78 ed
auspica una diacronica ed integrale ricognizione della presenza di tale fonte
di ispirazione allinterno della sua produzione poetica. Diversamente G.
Luzzi chiede di non fermarsi ad una lettura monotematica e monostilistica
che rimanda univocamente al testo biblico, ma rintraccia nella produzione
dellautore influssi letterari di ampio respiro.79
Lo studio del rapporto fra Turoldo e il genere salmo allinterno di
tale dibattito risulta particolarmente interessante. Infatti il salmo un protagonista che si presenta esplicitamente con chiare e precise apparizioni e
tonalit allinterno di tutto larco della sua produzione poetica. Lo studio
del riaffiorare di tale voce salmica descrive una parabola che va dallascolto
di una Parola fissata da secoli (ma ricantata con voce personalissima nelle
numerose trascrizioni dellintero Salterio), alla re-immissione della Parola e
del canto in una cruda contemporaneit (lattualit storica viene intrecciata
esplicitamente al testo del salmo in molte poesie originali dellautore),
al decisivo confronto finale con la Parola e il s (linterrogazione sullio
segna la fase conclusiva della poesia dellautore che negli ultimi mesi di
vita ancora intento alla traduzione poetica dei Salmi). Questo itinerario
inizia nellascolto della tradizione, attraversa il presente e culmina in
serrato dialogo interiore. Tuttavia chiaro che la presenza della parola
78

G. RAVASI, Servo e ministro sono della parola, in Quaderni di spiritualit, 84 (1992),

79

G. LUZZI, LAltissima allegria, Gorle 2002, pp. 169-170.

p. 54.

276

Francesca Fedrizzi

biblica, del timbro spiccatamente turoldiano e degli influssi pi propriamente letterari non possono essere considerati allinterno di riflessioni
giustapposte. Ecco perch, partendo dal nodo cruciale dellincarnazione
emerso in questo approfondimento, vogliamo invitare a riconciliare gli
apporti dei due critici. Solo un approccio allopera turoldiana che non
le neghi una piena appartenenza allambito letterario e insieme a quello
teologico pu cogliere la ricchezza dellincontro di Bibbia e poesia che
l realizzato, un incontro che si fa luogo di vita e rinascita tanto per la
teologia quanto per la poesia.

Potrebbero piacerti anche