Geotecnica Applicata All'ingegneria Naturalistica

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 20

CAPITOLO 9

Geotecnica applicata allingegneria naturalistica*


Federico Preti e Paolo Cornelini (con la collaborazione di Maurizio Barneschi)

9.1 Aspetti generali, criteri di dimensionamento e


verifiche di stabilit

Sistemi e unit di misura


Dal 31 dicembre 1979 il sistema pratico di unit di
misura basato, nella meccanica, sulle grandezze:

Premessa

l presente capitolo ha lo scopo di fornire, a chi non


ha affrontato discipline come la scienza delle
costruzioni o la geotecnica nel proprio curriculum
formativo, alcuni elementi di base per meglio comprendere le problematiche relative alla progettazione
di alcune tra le pi impegnative opere di I.N., quelle
combinate di consolidamento.
Si possono distinguere, in questo ambito, fra opere
a gravit (es. palificata viva), opere con elementi infissi nel terreno (es. palizzata) o opere di rinforzo (es.
terre armate).
Le indicazioni fornite si limiteranno ad aspetti
generali ma, per quanto possibile, quantitativi, non
volendo banalizzare il valore delle discipline interessate allargomento, cos impegnative e complesse (per le
quali valgono, naturalmente le competenze dei relativi
ordini professionali).
Si consideri il caso di una palificata viva: all'inizio,
a causa di fattori stazionali limitanti quali, ad esempio,
la pendenza troppo elevata, le piante (che devono, crescendo, adempiere alla funzione tecnica di consolidare
il terreno) potrebbero non riuscire a raggiungere lo
scopo.
necessario, quindi, realizzare una struttura di
materiali morti quali i tronchi, per consentirne lattecchimento.
Questo tipo di struttura, essendo un alternativa ad
un'opera a gravit di tipo tradizionale, rende necessarie
una serie di verifiche statiche che ne confermino la stabilit nel periodo transitorio, durante il quale non si
pu fare affidamento sul contributo delle piante medesime.
Inoltre, le verifiche classiche potrebbero essere
condotte, come si vedr nel seguito, considerando le
loro evoluzioni temporali (Preti e Cantini, 2002),.
Anche nel caso di un pendio vegetato si dovr considerare leffetto delle piante sulle condizioni di equilibrio
(Preti e Barneschi, 2002).
Trattandosi di condizioni riconducibili a problemi di equilibrio di forze, sono indispensabili innanzi tutto,
alcuni richiami sulle unit di misura e sulla statica.

Grandezze

Unit di misura

Simbolo

Forza

Kilogrammo forza

Kgf

Lunghezza

metro

Tempo

secondo

stato sostituito nei paesi della Unione Europea dal


sistema internazionale, che ha per unit fondamentali:
Grandezze

Unit di misura

Simbolo

Massa

Kilogrammo
massa

Kg

Lunghezza

metro

Tempo

secondo

Temperatura

grado Kelvin

Corrente elettrica

ampere

Intensit luminosa

candela

Cd

Quantit di sostanza

mole

Mol

Segue che, nel sistema internazionale, la forza


un'unit derivata e si definisce il newton N come la
forza che imprime ad un corpo avente una massa pari
ad 1 kg unaccelerazione di 1 m s-2.
1 N = 1 kg x 1 m/s2
Per il secondo principio della dinamica:
P = mg
dove:
g (accelerazione di gravit) = 9,81 m s-2
si ha:
1 kgf = 1 kg x 9,8 m/s2 = 9,8 N

* revisione a cura di Federico Preti del Cap. 10 del Vol. 2 del Manuale di I.N. della Regione Lazio (con la collaborazione di Maurizio Barneschi)

117

Vv. Dunque si ha che:


S = 100% corrisponde a un terreno saturo
S = 0% corrisponde a un terreno asciutto
5. II contenuto d'acqua W definito come rapporto tra
il peso dell'acqua e quello delle particelle.
6. La portanza Kt definita come la compressione
ammissibile per il terreno.

da cui deriva che 1 N corrisponde a 1/9,8 kgf, cio


a circa 1 etto (hgf).
Equazioni fondamentali della Statica
Affinch si verifichi l'equilibrio di un sistema di
forze complanari (piano x, y) necessario che siano
soddisfatte le equazioni:
Fx=0

Fy=0

Mz=0

Si definiscono inoltre:
peso dell'unit di volume totale ( o t)
peso dell'unit di volume della parte solida (s)
peso dell'unit di volume dell'acqua (w)
peso dell'unit di volume del terreno secco (d)
peso dell'unit di volume del terreno alleggerito
(' = -w)
peso specifico totale
peso specifico dei grani
La denominazione del terreno che compare nella
tabella 1 seguente deriva dalla composizione granulometrica ricavata mediante vagli (d > 0.074 mm) e per
le particelle pi piccole mediante i tempi di sedimentazione (legge di Stokes).

ove FX e FY sono le componenti delle forze lungo


gli assi x e y e M sono i momenti delle forze rispetto
allasse z (calcolato rispetto ad un punto qualsiasi del
piano).
10.2 Elementi di geotecnica
Il terreno un materiale eterogeneo e multifase:
fase solida e vuoti. I pori del terreno possono essere
occupati dallaria o dallacqua. La presenza dellacqua
nei pori influenza profondamente le risposte meccaniche del terreno alle sollecitazioni e tale risposta correlata alle caratteristiche granulometriche del terreno.
Giacch materiale eterogeneo, per descriverne
compiutamente le propriet e i rapporti quantitativi tra
le diverse fasi, necessario introdurre numerosi parametri tra i quali si ricordano i pi importanti:
1. Il volume totale V somma dei volumi delle singole fasi.
2. La porosit n data dal rapporto tra il volume dei
vuoti Vv e il volume totale.
3. L' indice dei vuoti e, definito come rapporto tra il
volume dei vuoti e il volume della fase solida.
Dalle definizioni di cui sopra facile ricavare le
relazioni tra indice dei vuoti e porosit.
4. II grado di saturazione S pari al rapporto tra il
volume occupato dall'acqua Vw e il volume dei vuoti

Una prima semplice ma significativa classificazione dei terreni la seguente:


1. a grana grossa
2. a grana fine

Questa distinzione implica propriet meccaniche,


quindi risposte alle sollecitazioni, diverse. Per es. nei
terreni a grana grossa la permeabilit, capillarit ed
angolo di resistenza al taglio sono collegate alla granulometria mentre il comportamento di quelli a grana
fine dipende dalla storia tensionale e dal tipo di minerale ed correlato al contenuto di acqua (limiti di
Atterberg).

Terreno

n
[%]

e
[-]

W
[%]

d
[kN/m3]

o t
[kN/m3]

Kt
[kgr/cm2]

Ghiaia

2540

0.30.67

1421

1823

57

Sabbia

2540

0.31.00

1318

1621

25

Limo

3550

0.51.00

1319

1621

4070

0.72.3

40100

713

1418

<1

3050

0.41.0

2040

1418

1821

1,53

7595

319

200600

15

1013

Argilla
tenera
Argilla
compatta
Torba

Tabella 9.1: Valori orientativi di alcune delle grandezze sopra definite per alcuni terreni

118

stato detto in precedenza come il terreno sia un


materiale multifase il cui comportamento meccanico
determinato dallinterazione delle differenti fasi. In
assenza di acqua le particelle si distribuiscono le sollecitazioni (di compressione e di taglio) esterne tramite
le reciproche superfici di contatto. Con i pori saturati
dacqua in quiete, la risposta meccanica del terreno
cambia a seconda del tipo di sollecitazione ed in particolare:
1. la resistenza del terreno a compressione aumenta in
quanto lacqua un fluido incomprimibile per cui
parte della pressione esercitata si scarica sul liquido.
2. la resistenza a taglio rimane invariata in quanto il
liquido ne privo e quella del terreno dipende solo
dallinterazione delle particelle solide.
Le deformazioni del terreno infatti, sono solo in
minima parte dovute alla compressione e distorsione
delle singole particelle ma derivano per lo pi dallo
spostamento reciproco delle stesse da cui la correlazione tra propriet meccaniche e indice dei vuoti.
La quantificazione di questo fenomeno deriva dal
principio delle pressioni efficaci (Terzaghi, 1923)
secondo cui lo sforzo normale totale agente sul terreno
dato da due componenti: lo sforzo assorbito dal liquido (pressione dei pori o neutra) u e quella agente sullo
scheletro solido (pressione efficace) s. In condizioni
di equilibrio idrostatico si ha:
(1) 'vo= vo - u
dove:
vo = tensioni verticali totali
u = pressioni neutre
'vo = tensioni verticali efficaci
Si consideri un piano generico posto a profondit z o h
(Fig. 10.1.1):

Fig. 9.1.1: Diagramma della spinta idrostatica

La pressione verticale totale agente vale:


(2) vo=(1-n) sz + nwz
con il significato dei simboli visto sopra.
La pressione idrostatica vale:
(3) u=wz

e per quanto detto sopra la tensione efficace vale:


(4) 'vo=(1-n)sz+nwz-wz=(1-n)(s-w)z
Poich il prodotto delle quantit tra parentesi indica il
peso di volume unitario del terreno, alleggerito dalla
spinta di Archimede, si pu scrivere:
(5) 'vo = '-iw
con g = peso di volume immerso
e quindi la (4) diventa:
(6) 'vo = ' z
Bishop (1960) ha dato una formulazione della (6) valida anche in condizioni di terreno non saturo per la
quale si rimanda ad un manuale di geotecnica
(Colombo, 1984; Lancellotta, 2001).
Si gi trattato come lacqua influenzi il comportamento meccanico dei terreni e come questa influenza sia legata alla granulometria dello stesso. Riguardo
alle propriet idrauliche del terreno bisogna ricordare
la permeabilit o conducibilit idraulica K che rappresenta lattitudine del terreno a consentire il passaggio del flusso idrico. Il coefficiente K legato alla
granulometria e alla struttura del terreno e il suo valore molto importante anche ai fini del comportamento meccanico.
Lapplicazione di un carico determina un aumento
delle tensioni totali le quali, per la (1) si dividono in
componenti neutre ed efficaci. Se un terreno ha una
conducibilit elevata, lincremento delle pressioni neutre, per effetto del carico, determina un flusso dacqua
istantaneo lontano dal punto di applicazione mentre, con
conducibilit basse, si generano delle sovrappressioni
interstiziali che si dissipano in tempi lenti mediante dei
moti transitori. La prima condizione viene indicata
come condizione drenata e la seconda non drenata. Le
due condizioni a livello teorico possono essere entrambe trattate con la (1), ma a livello pratico nella seconda si hanno grandi problemi a determinare il valore di
u per cui le analisi di stabilit vengono effettuate considerando parametri di resistenza globali determinati al
lordo delle pressioni neutre.
Il moto laminare di un liquido in un ammasso permeabile, in generale, e dellacqua nel terreno in particolare, governato dalla legge di Darcy:
(7) v = KI
dove:
v, (vu) = velocit del moto
K = permeabilit
I = gradiente idraulico (abbassamento della linea piezometrica / distanza a cui riferito labbassamento)
Considerando che la sezione dei condotti nel terreno variabile cos come lo sviluppo (che non rettilineo), la V di Darcy da considerarsi una velocit
media apparente in quanto la velocit del flusso riferita a tutta la sezione e non a quella dei vuoti (allinterno della quale una parte occupata dacqua ferma). La

119

velocit reale attraverso i pori uguale a:


(8) vp= v
n
Sperimentalmente stata dimostrata la validit della
(7) per tutti i tipi di terreni (da sabbiosi ad argillosi).
Durante il moto di filtrazione attraverso il materiale poroso lacqua esercita una certa forza. Nel caso in
cui il moto avvenga dal basso verso lalto (dal punto A
verso B) per effetto di una differenza di gradiente
(situazione illustrata nella Fig. 9.1.2) si dimostra che la
tensione verticale efficace vale:

Fig. 9.1.2: Moto di filtrazione contro gravit.

(9) 'vo = ('-iw)z


e tale tensione si annulla quando:
'
(10) i = ic =
w

dove ic detto gradiente idraulico critico. La (10)


esplicita le condizioni che determinano lannullamento del peso del terreno che si manifesta come ribollimento e che, essendo fenomeno progressivo, porta la
struttura al collasso. Tale fenomeno prende il nome di
sifonamento.
Tale problema va affrontato ogni qualvolta si prevede un flusso contro gravit e la sua entit si esprime
tramite un coefficiente di sicurezza al sifonamento (Fs)

Fig. 9. 1.3: Linee di flusso (LM, DEF) e linee equipotenziali


(PON). (da Lancellotta, R. 2001).

120

pari a:

i
(11) Fs = ic
e

Il fattore Fs va nella pratica considerato alto (45)


per ovviare alla non eventuale omogeneit e allanisotropia del terreno nonch ad eventuali difetti costruttivi.
Nella pratica delle sistemazioni idraulico-forestali
il sifonamento rientra nelle problematiche di progettazione di briglie, muri di sponda, dighe in terra, etc.
Le verifiche si effettuano appoggiandosi ad abachi
e diagrammi appositamente costruiti oppure costruendo per la situazione in analisi le linee di flusso e quelle equipotenziali del tipo esemplificato in Fig. 9.1.3.
Tali linee di flusso derivano dalla risoluzione dellequazione di Laplace.
Spinta delle terre
Nel considerare l'equilibrio di un ammasso terroso
dobbiamo necessariamente fare riferimento ai tre fondamentali parametri geotecnici: angolo dattrito interno (), coesione (C) e contenuto idrico o pressioni
neutre (u).
Tutti abbiamo osservato che un cumulo di sabbia
formato da granuli indipendenti che, nel reciproco contatto, sono influenzati, oltre che dalla gravit, solamente dalla forza di attrito : linclinazione naturale del
cumulo infatti strettamente connessa con l'angolo di
attrito interno, fino ad identificarvisi. Diverso il caso
di materiali come le argille le quali, oltre che dall'attrito sono unite da forze intermolecolari, alle quali si d
il nome di coesione. Tali forze permettono la formazione di ammassi, i cui elementi costituenti non sono indipendenti tra loro ma pi o meno intimamente legati.
Questa caratteristica fa s che la pendenza di un cumulo in argilla non coincida con l'angolo di attrito ma
dipenda anche dalla coesione. noto, inoltre, che, per
lavorare un terreno con minor fatica, necessario
bagnarlo, in quanto il contenuto d'acqua influenza
anch'esso il comportamento geotecnico del materiale.
Se consideriamo un ammasso di terra limitato da
un piano orizzontale e scaviamo una trincea, ad esempio per realizzare una strada, si pu constatare che, in
presenza di terreni incoerenti, il fronte di scavo, per
pendenze superiori a , crolla, mentre, in terreni coesivi, se l'altezza non supera un certo valore hc, lo scavo
si sostiene da s, altrimenti crolla. Per impedire il crollo del fronte si deve realizzare un'opera di sostegno che
contrasti la spinta della terra.
Si distinguono due diversi tipi di spinta: si parla di
spinta attiva quando la terra che spinge sul muro ed il
classico caso delle opere di sostegno; quando, invece,
un'opera che spinge sulla terra, come nel caso di una spalla di un ponte ad arco che si scarica sul terrapieno o di una
pala infissa per spostare il terreno, siamo in presenza di
spinta passiva. Le due spinte non sono uguali, anzi quella passiva assume valori notevolmente superiori.

Dunque, se la spinta attiva, un elemento di terreno sarebbe sottoposto a trazione orizzontale, altrimenti, se passiva, un elemento di terreno sarebbe sottoposto a compressione orizzontale.
I problemi riguardanti la meccanica dei terreni vengono in genere suddivisi in due tipologie.
di stabilit;
di deformazione.
I primi trattano delle condizioni di equilibrio limite
mentre i secondi della situazione di esercizio.
Entrambi si basano su ipotesi semplificative del reale
comportamento del terreno (es. modello di mezzo rigidoperfettamente plastico) per i primi e modello elasticolineareisotropo per i secondi.
Riguardo alle analisi di stabilit, uno dei metodi pi
usati quello dellequilibrio limite globale.
In questo metodo il terreno viene considerato come
corpo rigido e, dopo aver assunto lungo una possibile
superficie di scorrimento la distribuzione delle tensioni, se ne ricerca la posizione per successivi tentativi.
Bench il metodo dellequilibrio limite globale non sia
esauriente rispetto alla descrizione del comportamento
fisico-meccanico del terreno, esso trova applicazione
nel calcolo delle spinte della terra su opere di sostegno
poich i risultati ricavabili mediante questo ultimo
sono stati confermati dallesperienza.
Le opere di sostegno si suddividono in due categorie:
rigide
elastiche
Nelle prime la stabilit legata al peso proprio dellopera pi eventualmente quello del terreno che vi
poggia mentre nelle seconde la stabilit ottenuta
mobilizzando la resistenza passiva del terreno sulla
parte infissa e quella di eventuali altri vincoli (es.
ancoraggi).
Tra le strutture rigide si ricordano: muri a gravit,
muri a semigravit, muri a mensola e una sua variante
detta a contrafforti, muri cellulari (Figg. 9.1.4 e 9.1.5).

Fig. 9.1.5: Muri a mensola (a), a contrafforti (b), cellulari


(c) assimilabili alla struttura in legname delle palificate a
doppia parete (da Lancellotta, R. 2001).

Come detto sopra il metodo dellequilibrio limite


ricerca le condizioni limite dellequilibrio plastico,
ossia associa un criterio di rottura alle forze in gioco.
Un elemento di terreno indisturbato posto ad una
precisa profondit sottoposto a 2 sollecitazioni principali: una verticale, avente lespressione vista in precedenza ed una orizzontale, legata a quella verticale da
un coefficiente Ko detto di spinta a riposo la cui entit
dipende dalla natura del terreno e dalla storia tensionale del deposito.
Il criterio di rottura Coulomb Terzaghi dice che:
(12) = 'v tan '
dove:
= resistenza del terreno allo sforzo di taglio
' = tensioni verticali efficaci
Il calcolo della spinta pu essere effettuato con il metodo di Coulomb che ricerca una superficie limite piana
delimitante il cuneo di spinta. Il calcolo va reiterato
fino a trovare la posizione della retta delimitante il
cuneo di terreno che rende massima la spinta. Le forze
da considerare sono (Fig. 9.1.6):

Fig. 9.1.6: Forze in gioco e relative rette dazione

1) il peso del terreno (Wt)


2) la spinta attiva Sa
3) la reazione del terreno sulla superficie di rottura R

Fig. 9.1.4: Muri a gravit (a), a semi-gravit (b), (da


Lancellotta, R. 2001).

le forze 2) e 3) sono note soltanto riguardo alla retta


dazione ed in particolare la 2) risulta inclinata dellangolo rispetto alla normale alla parete di monte (intradosso) del muro e la 3) agisce su di una retta formante
un angolo rispetto alla normale al piano di rottura.

121

Langolo dattrito funzione dello spostamento relativo terreno muro. Per es. il muro pu sprofondare pi
del terrapieno e quindi si genera un attrito negativo.
Applicando questi due concetti possibile legare la
pressione orizzontale limite attiva 'A (che rappresenta
la sollecitazione unitaria della spinta totale) a quella
verticale mediante un coefficiente KA detto di spinta
attiva.
Analogamente possibile ricercare le condizioni
limite per la pressione passiva, cio ?p che risulta
legata alla pressione verticale da un coefficiente KP
detto di resistenza passiva e correlato a KA dalla
seguente relazione:
(13) KA Kp = 1
Per cui risulta:
(14) 'A = 'vo KA

rottura non piane ma a spirale logaritmica, condizione


questa pi attinente alla realt fisica del fenomeno.
Essendo il diagramma delle pressioni lineare, lintensit della risultante pari allarea del diagramma delle
pressioni ed applicata nel baricentro di tale diagramma.
Rispetto al caso della Fig. 9.1.7 si nota che nella
Fig. 9.1.8 la spinta attiva inclinata rispetto alla
normale allintradosso dellangolo .
Per quanto detto la Sa quindi calcolabile con la
seguente:
(18)

(15) 'P = 'vo KP


I valori dei coefficienti KA e KP sono ricavabili
mediante le seguenti:
Fig. 9.1.8: Condizione generale e simbologia della (18)

(16)

In mancanza di dati sperimentali ci si pu riferire a


tabelle tipo la seguente:
Terreno

Calcestruzzo

Acciaio

liscio

ruvido

liscio

ruvido

asciutte

3839

4244

24

34

sature

3335

25

23

Limi o
sabbie limose

1319

1320

710

1018

Argille

916

69

610

(17)
sabbie

Qualora si considerino nulli langolo dattrito terra


muro, linclinazione del versante e il paramento a
monte verticale, si ottiene unespressione semplificata
dei due coefficienti detta di Rankine e antecedente alle
(16) e (17). Una raccomandazione riguarda il calcolo
dei due coefficienti. Lipotesi di Coulomb di superficie
piana accettabile per il calcolo di KA mentre foriera
di errori per quello di KP. Per il calcolo di KP sono
quindi disponibili diagrammi ricavati per superfici di

Tabella 9.2: Valori sperimentali orientativi dellangolo max


(in gradi),(Manuale di Ingegneria Civile -Volume 3-, 1993).

oppure si pu assumere:
19
Spinta attiva per terre incoerenti ( C = 0, > 0)
Come detto sopra la pressione esercitata dall'ammasso su un granulo di terra, a contatto con l'opera di sostegno pari alla (18) con l = h in quanto parete verticale.
Il coefficiente di spinta attiva, nel caso di superficie
superiore in piano (Fig. 9.2), vale:

__
Ka=tg2 45- 2

' h KA
Fig. 9.1.7: Diagramma di spinta in assenza di attrito
muro-terreno, con parete verticale e terreno orizzontale.

122

Secondo la teoria di Coulomb, che quella concettualmente pi semplice, tale valore si ricava dal considerare l'equilibrio dell'ammasso terroso incoerente a

Fig. 9.2: Diagramma della spinta di terre incoerenti

tergo di un muro, sotto l'azione del peso proprio, dell'attrito e della spinta del muro, ipotizzando delle
superfici piane; il problema si riduce ad individuare il
prisma di massima spinta quello cio che, tra le infinite possibili superfici di scorrimento, determina la massima spinta e quindi la situazione pi sfavorevole.
Si dimostra che tale piano di rottura corrisponde alla bisettrice di 90- , formante cio un angolo di 45 - /2 con la verticale (Fig. 9.3).

Fig. 9.4: Scarpata inclinata a monte

Esercizio
Si calcoli la spinta S esercitata da un terrapieno con superficie superiore orizzontale, alto 2 m, con
= 30 e t = 1600 kg m-3 su una palificata viva di lunghezza unitaria e la si confronti con lanaloga spinta
idraulica.
Sa=1/2 t h2 tg2(45- /2)=1/2 1600 4 0,33=1056 kg m-1
Wt =1/2 h2 =1/2 1000 4 = 2000 kg m-1
applicata in entrambi i casi ad 1/3 dell'altezza, cio a 0,66
m da terra.
Nel caso di una scarpata a monte con inclinazione i =26
KA=cos2 / (1+(sen sen(-i)/cosi) 0,5)2=0,75/+(0,5 0,07/0,9)0,5)2=0,52

Sa = 1/2 h2 kA = 1/2 1600 4 0,52= 1664 kg m-1

Fig. 9.3: Prisma di massima spinta secondo la teoria di


Coulomb

Il diagramma della spinta sulla parete triangolare


e il valore pari all'area del diagramma medesimo,
applicato nel baricentro del triangolo, ad un terzo dalla
base (Fig. 9.2); avendo utilizzato la schematizzazione
di Coulomb la spinta risulta solo orizzontale.

Valore superiore a quello in assenza di inclinazione


a monte.
In ogni caso il contributo dell'acqua maggiore di
quello della terra, da cui emerge l'importanza delle
opere di drenaggio o dell' utilizzo di strutture permeabili, quali le tipologie di I.N.
Nella Figura 9.5 si possono considerare due versioni
dello schema statico (la prima pi semplificata) nel caso
di presenza di un sovraccarico distribuito p (kg/m2) sul
terrapieno, generato per esempio da un fabbricato.

Si riportano, a titolo di esempio, i valori di ka in


funzione di dell'angolo di attrito j:

20

25

30

35

KA

0,49

0,41

0,33

0,27

Nel caso pi generale di presenza di una scarpata


con pendenza i a monte dellopera di sostegno (Fig.
9.4) e con e con valore nullo:

Fig. 9.5: Diagramma di spinta in presenza di sovraccarico

La pressione sul granulo a profondit h data da:

la spinta totale sar :

cio sommando gli effetti di un diagramma di spinta

123

triangolare con uno rettangolare con risultante ad h/2 e


ottenendo quindi un diagramma trapezoidale.
Spinta attiva per terre coesive ( c > 0, >0)
In presenza di terre dotate di attrito e di coesione,
come ad esempio le argille, la pressione sul granulo
posto a profondit h pari a
ove , h, KA hanno il significato visto in precedenza e
C (kg m-2) la coesione ed il diagramma a doppio
triangolo con valore, per h = 0, pari a
(Fig. 9.6).

idonee strutture di drenaggio e di smaltimento; un'opera d'ingegneria naturalistica, essendo costituita da


terra, pietre, legno e piante vive (tra cui spesso le talee
di salice che assorbono notevoli quantit di acqua), ,
nel complesso, una struttura drenante e quindi sottoposta a spinte inferiori rispetto ad una struttura tradizionale; ci vale soprattutto per le gabbionate vive, ma
anche per le palificate vive e le terre rinforzate. In caso
di incertezze, comunque, deve considerarsi, oltre alla
spinta della terra, anche quella dell'acqua;
La spinta totale dovuta alla sovrapposizione
degli effetti della spinta idrostatica e della terra immersa in acqua, a cui corrisponde un peso specifico di
volume immerso i .
Nel caso di un terreno completamente sotto falda la
spinta per metro di fuga vale (Fig. 9.7):

Fig. 9.6: Diagramma di spinta in terre coesive

La profondit in cui = 0 si ricava dalla precedente uguagliando i due termini:

Fig. 9.7: Diagramma di spinta in terre incoerenti sotto falda

Nel caso di terreno parzialmente sotto falda, la


spinta totale risulta dalla sovrapposizione dei tre diagrammi di Fig. 9.8.

e, semplificando,
Fig. 9.8: Diagramma di spinta in terre incoerenti parzialmente sotto falda

In presenza di coesione quindi la spinta delle terre


inferiore al caso delle terre incoerenti e il fronte di
scavo pu restare verticale fino ad un altezza critica hc
senza scoscendere e questo contribuisce a spiegare l'esistenza di basse scarpate subverticali rinverdite; tale
hc corrisponde, in modo semplificato, all'altezza per la
quale il triangolo positivo uguaglia quello negativo ed
quindi uguale a 2 h0 (Fig. 9.6).
Naturalmente, in presenza di discontinuit o di
acqua nel terreno, l'effetto stabilizzante della coesione
tende a diminuire fino ad annullarsi, per cui, con tali
incertezze, si preferisce, a favore della stabilit, ridurre il valore di hc della met o annullarlo del tutto.
Spinta in presenza di falda
La presenza dell'acqua nel terreno aumenta la spinta sull'opera di sostegno, a meno della realizzazione di

124

Spinta in presenza di sisma


Leffetto di un sisma, evento piuttosto comune in
Italia, si esprime con un incremento dinamico del peso
del cuneo di terra tramite due coefficienti, uno orizzontale ed uno verticale.
Si riporta nel paragrafo seguente, per completezza,
una sintesi di quanto esposto anche nel Cap. 11.
9.3. Interventi su pendio
Al fine di progettare il pi efficace intervento di IN
che preveda limpiego della vegetazione per la sistemazione di un pendio instabile, indispensabile conoscere il tipo di fenomeno da contrastare cio individuare se trattasi di un fenomeno di erosione del suolo o di

un movimento di massa superficiale o profondo.


In genere per la stabilizzazione dei pendii naturali
o delle scarpate artificiali non possibile demandare
alla vegetazione lintero compito stabilizzante e pertanto risulta necessario fare ricorso allutilizzo di elementi strutturali integrativi.
In termini del tutto generali gli interventi di sistemazione di un pendio possono essere distinti in:
interventi strutturali con i quali si ottiene un incremento dellattuale margine di sicurezza del pendio
riducendo le forze squilibranti e/o aumentando le
forze resistenti;
interventi non strutturali con i quali si limita lutilizzazione del pendio in base allesistente margine di
sicurezza;
interventi di emergenza con i quali il pendio viene
posto sotto osservazione (monitorato) e la sua utilizzazione viene regolata in base al suo comportamento nel tempo.
genere gli interventi strutturali di consolidamento e
stabilizzazione dei pendii sono caratterizzati dai
seguenti aspetti:
realizzazione di opere di notevole impegno sia tecnico che economico;
le forze in gioco sono di notevole entit e spesso di
difficile e non sicura valutazione;
il comportamento dellinsieme pendio-intervento
risulta alquanto complesso e si evolve nel tempo.
Pertanto occorre verificare con attenzione la necessit
dellintervento strutturale ossia risulta fondamentale delimitare precisamente le finalit dellintervento
per contenerne limpegno tecnico ed economico
(Regione Toscana, 2000).
Fattori che condizionano lintervento
La scelta della tipologia di intervento strutturale
per la stabilizzazione di un pendio legata sia a fattori inerenti il problema specifico in esame che a fattori
di carattere generale.
Tra questi ultimi fattori, possono essere menzionati (Regione Toscana, 2000):
le condizioni di stabilit attuale del pendio: queste
possono influire notevolmente sulla possibilit o
meno di poter eseguire certe lavorazioni in modo
tale da garantire adeguate condizioni di accessibilit, di mobilit e di sicurezza per gli uomini e per le
attrezzature;
la velocit del movimento franoso: molteplici
classificazioni proposte correlano la velocit del
movimento franoso con il danno da esso prodotto e
con la possibilit di realizzare interventi di stabilizzazione;
le dimensioni dellammasso di terreno instabile: la
geometria ed in particolare lo spessore condizionano sia la possibilit di impiegare opere di sostegno
sia la tipologia di opera. Linclinazione del pendio

pu condizionare limpiego di tubi drenanti da


infiggere in superficie;
la natura e le caratteristiche dei terreni instabili;
lincremento del margine di sicurezza richiesto;
la disponibilit e la convenienza economica.
Interventi classici
I criteri utilizzabili per la stabilizzazione di un pendio possono perseguire i due seguenti obiettivi:
riduzione delle forze squilibranti;
aumento delle forze resistenti.
A titolo esemplificativo tra gli interventi classici
per la riduzione delle forze squilibranti si ricorda lo
scavo per lalleggerimento in sommit del pendio, la
riprofilatura (per es. con sistemazione a gradoni), il
rinfianco al piede.
La modifica della geometria con movimenti di
terra, la soluzione ideale per i movimenti di scorrimento rotazionale, per i quali lesecuzione di scavi di
alleggerimento nella zona del ciglio di distacco e i
riporti nella zona del piede riduce il momento delle
forze motrici ed aumenta il momento di quelle resistenti. Per i movimenti di traslazione su superficie
piana, leffetto di stabilizzazione produce risultati se
gli scavi ed i riporti riducono linclinazione del pendio.
La modifica della geometria del pendio presenta
ovvie controindicazioni: per es. gli scavi di alleggerimento in corrispondenza del ciglio possono essere
causa di instabilit del versante a monte e i riporti, di
regola ubicati al piede, possono modificare le condizioni di deflusso delle acque superficiali.
Tra gli interventi per laumento delle forze resistenti si evidenziano quelli che prevedono la realizzazione
di vere e proprie opere di sostegno quali palificate,
muri di sostegno, paratie, ma anche la sistemazione
idraulica superficiale e/o profonda quindi il miglioramento delle caratteristiche meccaniche dei terreni
(infissione di pali, addensamento, iniezioni, etc.).
Il classico intervento di stabilizzazione strutturale
si realizza in genere per mezzo dellinserimento di
opere di sostegno al piede o allinterno dellammasso
di terreno instabile. In base alla posizione rispetto al
pendio ed alla tipologia strutturale si possono realizzare differenti opere di sostegno quali palificate, gabbionate, muri, pozzi, palificate, setti, paratie. Le strutture
continue vengono disposte in genere al piede mentre
quelle puntuali possono essere distribuite allinterno
del volume di terreno instabile. Queste sono da preferire nei casi in cui la superficie, ed in particolare la lunghezza, sia rilevante, poich consentono di ottenere un
incremento del margine di sicurezza diffuso e quindi
effetti pi uniformi della stabilizzazione.
La riduzione delle pressioni neutre allinterno dellammasso pu essere realizzato per mezzo di opportune opere di drenaggio e protezione. Il drenaggio pu
essere di tipo superficiale con trincee drenanti ed in

125

profondit mediante pozzi, gallerie, setti drenanti, fori


sub-orizzontali. Le opere di drenaggio possono essere
posizionate sia allesterno del corpo in movimento (in
genere a monte del ciglio di distacco) che al suo interno secondo disposizioni planimetriche opportune.
Il funzionamento dei sistemi di dreni diverso a
seconda della permeabilit dei terreni interessati: nei
terreni permeabili la portata smaltita dai dreni elevata e, se risulta maggiore di quella di alimentazione
della falda idrica si determina un progressivo abbassamento della falda fino al prosciugamento del terreno.
Se il terreno ha permeabilit bassa, la portata che
affluisce ai dreni limitata, ma leffetto stabilizzante
che dovuto alla diminuzione della pressione neutra,
risulta comunque sensibile.
Una riduzione indiretta delle pressioni neutre
allinterno del corpo instabile pu anche ottenersi per
mezzo di opere di protezione superficiale o rivestimento. Infatti le stesse consentono di contenere lazione
erosiva superficiale esercitata dalle acque meteoriche
ma soprattutto possono limitare la percolazione delle
stesse in profondit.
Gli interventi di protezione superficiale possono
ottenersi per mezzo dellimpiego di tecniche di I.N.
utilizzando materiali naturali ovvero accoppiando
materiali naturali con materiali artificiali quali i geosintetici. Nelle rocce fratturate o nei terreni a grana
grossa laumento delle pressioni effettive pu ottenersi per mezzo del placcaggio della scarpata e con tiranti pretesi.
In casi particolari, il miglioramento delle propriet
meccaniche dei terreni pu realizzarsi con differenti
procedimenti a seconda della natura dei terreni: iniezioni di opportune miscele cementizie nei terreni a
grana grossa e nelle rocce fratturate; addensamento
mediante vibrazione nei terreni a grana grossa; iniezioni di resine nei terreni a grana media e nelle rocce con
microfessurazione; elettrolisi e cottura nelle argille
(Regione Toscana, 2000).
Limpiego della vegetazione
La valutazione del contributo resistente offerto
dalla vegetazione pu risultare molto utile ai fini di una
corretta analisi di stabilit e quindi, in ultima analisi,
per un efficace dimensionamento dei possibili interventi di stabilizzazione. Nelle opere di sostegno vive,
la capacit biotecnica della vegetazione deve essere
considerata anche nel dimensionamento, come illustrato nellesempio seguente relativo ad una palificata viva
a parete doppia. Nelle opere con elementi infissi nel
terreno (non necessariamente vivi), come una palizzata, si devono creare nel terreno accumulatosi a monte,
le condizioni per lo sviluppo di vegetazione spontanea
che riduca le sollecitazioni sulla struttura stessa e
migliori le condizioni di stabilit generale. La stabilit
di un pendio in condizioni di geometria e sollecitazio-

126

ni particolari, pu essere ottenuta anche con terre rinforzate rinverdite.


Gli interventi di rivestimento, mediante limpiego
prevalente di piante erbacee, forniscono soprattutto
una protezione del suolo nei confronti dellerosione
superficiale e possono contribuire ad una limitazione
della percolazione delle acque meteoriche allinterno
del terreno (riduzione di pressioni neutre). In presenza
di condizioni difficili di inerbimento si pu fare ricorso allimpiego di geosintetici opportuni quali le geostuoie, le georeti e le geocelle, in grado di proteggere il
suolo nei confronti dellazione erosiva degli agenti
atmosferici prima che linerbimento si sia completato.
Rimandando alla bibliografia per i necessari approfondimenti, si pu riportare qui che, in casi generali,
stato dimostrato che il rinforzo prodotto dalle radici nel
terreno non dipende molto dal loro orientamento, ma
dalla resistenza a trazione e densit che variano con la
profondit. Per quanto riguarda lipotesi di mobilitazione completa della resistenza a rottura delle radici,
sperimentazioni appositamente condotte hanno evidenziato che le radici raggiungono la condizione di rottura in momenti diversi e pertanto pi prudente adottare un valore di resistenza a trazione inferiore a quello limite. Infine, per quanto riguarda lipotesi che le
radici siano ancorate al terreno e non possano essere
estratte dalla zona di taglio, se si assume una distribuzione uniforme delle tensioni allinterfaccia tra terreno
e radici, se ne pu valutare una lunghezza minima.
Osservazioni di campagna supportano il fatto che la
lunghezza delle radici generalmente maggiore del
valore minimo ottenuto in base a tale criterio. Risulta
di pi difficile valutazione la frazione di terreno occupata dalle radici (rapporto fra area delle radici ed area
radicata), essendo limitati i dati disponibili in letteratura e considerando inoltre che esso varia anche in funzione della profondit. Le profondit fino a cui il terreno risente delleffetto di rinforzo dellapparato radicale variano entro limiti abbastanza ampi in funzione
essenzialmente del tipo di pianta.
Nel caso di vegetazione erbacea lazione di rinforzo risulta molto diffusa ma limitata ai primi centimetri; nel caso di vegetazione arbustiva lo spessore si
estende in genere a qualche decimetro fino al massimo
ad una profondit di circa 1,5 m. Gli alberi producono
invece effetti fino a strati pi profondi e possono
migliorare la resistenza del terreno fino ad una profondit di 3 m o pi, in funzione della morfologia dellapparato radicale della specie.
La vegetazione arborea mostra nel complesso effetti positivi (in particolare per aumento di coesione
dovuta alle radici) per la stabilizzazione rispetto al
suolo nudo ed il massimo effetto stabilizzante si ha in
presenza di fronti di saturazione (quindi in condizioni
di stabilit ridotta) che interessano i primi 11,5 m del
suolo (Preti e Barneschi, 2002).

Riguardo il peso della vegetazione, necessario studiare come il peso di un singolo albero si scarica nel
suolo mentre lentit delleffetto stabilizzante della
vegetazione strettamente connessa alla profondit raggiunta dallapparato radicale (soglia di radicazione).
9.4 Esempi applicativi per le tipologie di I.N.

Fig. 9.10 c esemplificazione (non in scala) degli schemi


statici confrontati

9.4.1 Verifiche di stabilit di una palificata viva

Analisi dei carichi

Per una palificata viva o per una gabbionata rinverdita, il calcolo di dimensionamento , innanzi tutto,
quello di unopera a gravit.
Nellesempio seguente, si adotta l'ipotesi semplificativa, comunque a favore della stabilit, di una palificata a paramento verticale e poggiata orizzontalmente
sul terreno, mentre in realt l'opera, come noto, realizzata con una inclinazione sia sul fronte sia sul fondo.
Per una verifica rigorosa si pu fare riferimento allo
Schema di calcolo di una palificata viva (Cornelini,
Zoccoli, 1995 in Fig. 9.9).

1900 kgf m-3


l (legno)
700 kgf m-3
Pt = peso del terreno
Pl = peso del legno
Il numero dei tronchi da 5 m necessari, considerando che la lunghezza dei traversi in questo caso 1/3 di
quella del tronco, :
n = 8 +1 + 16/3= 14,3
impiegando tronchi del diametro medio di 0,25 m,
si ha che il volume totale del legno :
Vlegno = 3,14 x 0,1252 x 14,3 x 5 = 3,51 m3
e, per 1 metro lineare:
3,51 / 5 = 0,7 m3/m
Il peso del legno :

quindi, per un m lineare di palificata


Plegno = 700 x 0,7 = 490 kg m-1

Fig. 9.9: Schema statico

Si effettua, invece, il calcolo di verifica di una palificata viva alta 2 m e con spessore di 1,65 m, funzionante come opera di sostegno al piede di una scarpata.
Si considera una palificata lunga 5 m (Fig.
9.10 a, 9.10 b e 9.10c).

Il peso del terreno di riempimento, considerando a


favore della stabilit la palificata con un paramento
verticale, dato da:

ove, per 1 m
Vt = (2 x 1,65) - 0,7 = 2,6 m3/m
Wt = 1900 x 2,6 = 4940 kg m-1
Il peso di 1 m di palificata quindi:
P = Plegno+Wt = 490 + 4940 = 5430 kg m-1

Fig. 9.10 a: Prospetto e sezione della palificata dellesempio

La spinta del terreno, considerando il caso di terre


coerenti, con una pendenza della scarpata a monte di
26, unaltezza del fronte pari a 2,4 m (come se a tergo
dellopera si avesse un diaframma alto 0,4 m pi della
parete verticale e senza poi tener conto del peso di terreno sopra lopera stessa) e trascurandone la componente verticale della spinta (in pratica considerando
lopera non inclinata), data da:

Fig. 9.10 b: Palificata viva: schema statico semplificato

C
KA

33
300 kg m-2
0.44

127

Sterra =1/x1900x 5,76 x 0,44600x2,4x0,66=2408955=1453kgm-1m


(approssimazione di 1434 kg m-1)

applicata ad 1/3 dell'altezza della parte bassa triangolare del diagramma di spinta, cio a 0,64 m da terra; considerando il terreno non aderente allopera nella parte
alta (triangolo negativo di altezza pari a ho) ho vale
0,47 m per cui il braccio vale (2,4-0,47)/3 = 0,64 m. In
Fig. 9.10 b si riporta il braccio pari a 0,8 m che sarebbe quello che si avrebbe con coesione nulla. Si osservi
che la situazione , in realt, ibrida poich considera
tutta la spinta di un terreno coesivo (diagramma a farfalla), ma il braccio come se il terreno non fosse aderente alla parete. In realt considerando tutta la spinta
di un terreno coesivo, cambierebbe il braccio (che non
quello passante per il trapezio rimanente annullando
i due triangolini di pari area), ma varrebbe 0.63 m.
Ricapitolando, le situazioni possibili sarebbero le
seguenti (Figg. 9.6 e 9.10 b):
1) terreno coesivo e aderente allopera
(braccio della risultante secondo Varignon)
Sterra= 1434 kg m -1 braccio = 0,63 m Mr=906 kg m-1 m
2) terreno coesivo non aderente allopera
(braccio della spinta attiva)
Sterra= 1744 kg m -1 braccio = 0,64* m Mr=1118 kg m-1 m
* casualmente uguale al valore del quarto caso

Verifica alla traslazione sul piano di posa (Fig.9.11)


Il rapporto fra la somma delle forze resistenti nella
direzione dello slittamento, costituite dalle forze di attrito e la somma delle componenti nella stessa direzione
delle azioni sull'opera, costituite dalla spinta del terreno,
non deve essere, per la sicurezza, inferiore a 1,3.
(o 2.46)
con f = coefficiente di attrito tra la base della palificata e la fondazione.
f = tg = 0,65

Fig. 9.11: Verifica alla traslazione

Verifica al ribaltamento intorno allo spigolo di base


Il rapporto tra il momento delle forze stabilizzanti
e quello delle forze ribaltanti non deve essere, per la
sicurezza, inferiore a 1,5.
(o 4,95>1,5)

3) terreno incoerente
Sterra=2384 kg m -1 braccio = 0,80 m Mr=1909 kg m-1 m
4) terreno coesivo, considerando erroneamente il
braccio della spinta corrispondente al trapezio
Sterra=1434 kg m -1 braccio = 0,64* m Mr= 919 kg m-1 m
* casualmente quasi uguale al valore del primo caso
5) ibrido (spinta del terreno coesivo, ma braccio come
se il terreno fosse incoerente)
Sterra=1453** kg m -1 braccio = 0,8 m Mr= 1163 kg m-1 m
** approssimazione rispetto a 1454 kg m -1
Verifica statica
La verifica viene effettuata secondo le norme tecniche del D.M. 11 marzo 1988 riguardanti le prescrizioni per la progettazione delle opere di sostegno.
Calcolo dei momenti (Fig.9.10):
Mstabilizzante = 5430 x 0,825 = 4480 kg m.
Mribaltante = 1453 x 0,64 = 1162 kg m (a favore di sicurezza come nello schema semplificato di Fig. 10, altrimenti risulterebbero solo 906 kg m con un diagramma
di spinta a farfalla: nel seguito si riportano tra parentesi i valori corrispondenti a tale valore di Mribaltante ).
Si eseguono le seguenti verifiche statiche, per una
lunghezza di 1 m di palificata, trascurando la stabilit globale opera - terreno e le verifiche interne della struttura.

128

Fig. 9.12: Verifica al ribaltamento

Verifica allo schiacciamento


La risultante del peso e della spinta del terreno non
passa per il baricentro della base e siamo, quindi, in
presenza di pressione eccentrica; ne risulta un andamento delle pressioni sulla fondazione non costante e
quindi con il diagramma non rettangolare, ma trapezoidale o triangolare a seconda della distanza del punto di
applicazione della risultante rispetto allo spigolo di
valle (esterno).
Suddividendo la base in tre segmenti isometrici e
contandoli a partire da monte lultimo terzo (quello di
valle) detto terzo medio.
A seconda del punto di applicazione della risultante si distinguono tre situazioni:
la risultante passa entro il terzo medio della base; il
diagramma di spinta trapezio con valori negativi
(compressione su tutta la sezione);
la risultante cade al limite del terzo medio: il diagramma triangolare con sollecitazioni di compressione;
risultante esterna al terzo medio; il diagramma

intrecciato con tensioni di trazione a monte (di


segno positivo).

carico agente :
1,5 / 0,58 = 2,6 (o 2,8) > 2, valore del coefficiente di
sicurezza richiesto dal D.M. 11 marzo 1988.
In conclusione, dai calcoli effettuati, una palificata
viva risulta, in genere, una struttura che soddisfa
ampiamente le condizioni di stabilit, al pari delle tradizionali opere di sostegno, alle quali si pone in alternativa.

Fig. 9.13: Verifica allo schiacciamento

Si individua per prima cosa il centro di pressione


della risultante sulla fondazione, applicando il teorema
di Varignon, per cui il momento della risultante rispetto ad un punto, uguale alla somma algebrica dei
momenti delle componenti. Scegliendo come polo il
centro di pressione si ha:

(o 0,17 m)

che si risolve rispetto ad e, con e = eccentricit, distanza tra il baricentro ed il centro di pressione oppure:

con u = distanza dal lembo di valle del punto di


applicazione della risultante. Le due distanze sono
legate tra loro dalla seguente:

quindi:
= 0,61 m (o 0,66 m)
e = 0,825-0,65 = 0,21 m (o 0,17 m)
ovviamente le due procedure sono equivalenti.
Il valore di eccentricit entro il terzo medio in
quanto 1,65 / 6 = 0,275 > 0,21 (o 0,17) e, in tal caso,
vale la formula:
in kg cm-2
ove b la larghezza della palificata pari a 165 cm
max = (5430/ (100 165)) x ( 1+ 6 x 21 / 165) = 0,58 kg/cm2 (o 0,53 kg/cm2)

Ipotizzando che il terreno di fondazione abbia una


portanza di 1,5 kg cm-?, il rapporto tra questo e il

La verifica fin qui proposta, necessaria e fondamentale in sede di progetto, analizza le condizioni statiche valide immediatamente dopo la costruzione dellopera, ma non considera che, essendo essa una struttura composta in parte da materiale vivo, le forze in
gioco potranno variare nel tempo con laccrescimento
delle talee messe a dimora. Ad esempio si verifica un
incremento di coesione radicale che riduce la spinta del
terreno a tergo dellopera, un aumento di biomassa
(ipogea ed epigea) ed una degradazione delle parti
morte, che determina lo sviluppo di nuove forze con i
relativi bracci e quindi variazioni nelle condizione di
equilibrio.
Unanalisi di questa problematica stata svolta da
Preti e Cantini, 2002 che hanno analizzato la variazione del coefficiente di sicurezza. Si sintetizza la metodologia seguita come esempio di analisi di stabilit a
lungo termine.
Per calcolare la spinta del terreno a tergo della palificata, considerato non coerente, stato utilizzato il
metodo dello stato di equilibrio limite di Muller Breslau (1924).
Per valutare il contributo delle piante, in Preti e
Cantini, 2002), stata analizzata la variazione nel
tempo del termine AR/A, rapporto fra larea occupata
dalle radici (AR) e quella della corrispondente sezione
parallela alla superficie di terreno (A), ricavando una
relazione praticamente lineare. Anche levapotraspirazione e leffetto drenante dovuti alla presenza delle
piante sono stati ipotizzati dipendenti dallo stesso termine (AR/A). Considerando separatamente: il peso
della palificata, dato dalla somma del peso del legno
morto che diminuisce nel tempo in funzione della
degradazione del legname, oltre al peso del riempimento che rimane costante, laumento della biomassa
epigea ed ipogea, la spinta dellacqua (considerando
varie altezze di falda a tergo della palificata) e la spinta del terreno a tergo della palificata (senza coesione a
favore di sicurezza); stata valutata la variazione dei
coefficienti di sicurezza nellarco di 30 anni.
Si riporta in appendice seguente, invece, per lo stesso
schema di calcolo precedente la situazione che si verificherebbe con altezza dellopera e carico dacqua pari a
2,25 m, e valori di coesione aggiuntiva radicale crescenti
nel tempo da 0 a 600 kg/m2 (da Pollen et al., 2004 in Cap.

129

11). Le altre ipotesi considerate sono: parete verticale e


versante inclinato solo a monte a favore di sicurezza.
Per gli aspetti vegetali si considerato che il materiale vivo utilizzato fosse costituito da talee di lunghezza pari ad 1 m di Salix purpurea (salice rosso) in numero di 4 talee per metro lineare (Schiechtl, 1991 in Preti
e Cantini, 2002). Per questo tipo di pianta sono state
ricavate le curve di crescita in altezza, larghezza della
chioma, profondit dellapparato radicale, volume
della parte aerea (biomassa epigea) da uno studio condotto in una stazione detritica povera del Tirolo settentrionale a quota 700 m s.l.m. (Fig. 9.14a), al fine di stimare il valore medio del termine AR/A e come questo
vari in funzione del volume di biomassa ipogea prodotta, secondo la relazione seguente (20):
(20) AR/A= n h VR/HR
dove n il numero di talee che hanno effettivamente attecchito, VR il volume della parte ipogea di una
talea (calcolata in base al rapporto col volume della
biomassa epigea che si mantiene pari ad 1.5 per questa
specie, cfr. Tab. 9.2), HR la profondit raggiunta dallapparato radicale, h laltezza della palificata. I risultati ottenuti (Fig. 9.14) evidenziano landamento lineare del termine col tempo e sono in accordo con misurazioni sperimentali che indicano variazioni del rapporto di area radicata in un intervallo fra alcuni centesimi ed alcune unit di punto percentuale, con valori
pi frequenti di qualche decimo di percento (Bischetti,
2000), in accordo con i valori in Gray e Barker, 2004
(Cap. 11) e con le curve di Pollen et al. 2004 di crescita della resistenza radicale.

Per la valutazione del peso proprio delle palificate


vive, sono stati considerati elementi lignei del diametro pi usato (25 cm) e con il pi piccolo interasse (1
m) fra gli elementi longitudinali: tali manufatti risultano, a parit di dimensioni, fra i pi leggeri, in quanto
viene quasi massimizzato il volume del legno rispetto
a quello del riempimento.
Si , inoltre, supposto che il volume del legname
(di solito castagno) si riduca di un valore pari allaumento del volume della biomassa epigea ed ipogea
delle talee che si sviluppano allinterno della palificata, il peso specifico di questo legname ha valore medio
di 7.0 kN/m3, valore rappresentativo per legname conservato ad umidit del 1215%, mentre per le talee di
salice il peso specifico considerato di 8.8 kN/m3
(Giordano, 1988 e 1993). Per quanto riguarda il peso
specifico del riempimento della palificata abbiamo
scelto un riempimento con materiale grossolano (ciottoli di dimensioni tali da non fuoriuscire dalle feritoie
della pareti), adottando un peso specifico pari a 15
kN/m3, relativo a detriti grossolani aventi una porosit
del 20% (ci comporta un peso per unit di volume in
condizioni di saturazione di 17 kN/m3). Per il terreno in
cui si trova immorsata la palificata si assume il peso
specifico di 20 kN/m3, che costituisce un valore rappresentativo di un terreno ghiaioso - sabbioso con una
porosit del 20% (il peso per unit di volume in condizioni di saturazione pari a 22 kN/m3) ed un angolo di
attrito interno di 30.
A causa del moto di filtrazione che si instaura attraverso la palificata, mediamente la pressione idrostatica
del terreno a tergo diminuisce del 1020%, ma con la
presenza di talee vive si ipotizzato che questa riduzione potesse essere maggiore, soprattutto perch
le popolazioni vegetali drenano il terreno consumando acqua per evapotraspirazione in grandi quantit (Florineth, 1993; Mantovani, 1996 in Pugi, 1999 in
Preti e Cantini, 2002).
Perci stato ipotizzato un andamento del coefficiente di riduzione della pressione idrostatica (crt)
inversamente proporzionale alla frazione di sezione di
terreno (AR/A) occupata dalle radici, secondo la relazione (21):

Fig. 9.14 a: Curve di crescita per Salix purpurea (Schiechtl, 1991)

(21) crt(t) = crt(0) (1-(AR/A))

Fig. 9.14 b: Frazione di sezione di terreno occupata dalle radici (root area ratio)

130

cio allaumentare AR/A diminuisce la spinta dellacqua presente nel terreno a monte sulla palificata da
un valore iniziale assegnato (crt(0)=0.75) a causa della
presenza di radici e per levapotraspirazione esercitata
dalle talee di salice.
Oltre ai valori assunti per i vari pesi specifici appena descritti ed alle grandezze variabili nel tempo schematizzate in Fig. 10.15 sono stati utilizzati i dati riassunti nella tabella seguente (effettuando varie prove
variando tutte le grandezze geometriche):

h (altezza palificata)
b (base palificata)
(angolo di attrito interno del terreno)

(inclinazione del terreno a monte)

1m

Resistenza a
trazione (Mpa)

Rapporto fra biomassa


epigea e ipogea

Salix purpurea

36.0

1.5

0.8 m
30
25 (11)

(angolo di attrito tra il terreno e la parete a


monte della palificata)

27

KA (calcolato con eq.(16) o (1) in Preti e


Cantini 2002)

0.5 (0,36)

(inclinazione della parete a monte della


palificata rispetto allorizzontale)

90

hw (altezza della falda)

Piante
arboree e arbustive

0.55 m

Lapparato radicale, sviluppandosi, reagisce come


un blocco unico col corpo della palificata e quindi
introduce un fattore stabilizzante nel calcolo dei
momenti che risulta funzione della profondit delle
radici, mentre la biomassa epigea, sviluppandosi,
introduce un fattore destabilizzante per la palificata,
che cresce in funzione dellaltezza della parte epigea.
Sollecitazioni

Fig. 9.15: Sollecitazioni sul cuneo rigido di terra a monte di


unopera di sostegno

La spinta delle terre stata valutata mediante la


teoria di Coulomb esplicitata analiticamente da Muller
Breslau (1924).
Prendendo in considerazione la spinta passiva,
ovvero il valore massimo che pu assumere lazione
laterale applicata al terreno: con riferimento alla Fig.
9.15 si ha che le componenti tangenziali alle superfici
di scivolamento delle forze Q e S devono risultare in
grado di contrastare il movimento verso lalto (indotto
dallazione spingente della costruzione) del prisma di
terreno, dunque il segno degli angoli e deve risultare opposto a quello illustrato.
Da quanto sopra, si ha che lincremento di resistenza al taglio dipende interamente dalla resistenza a trazione media delle radici e dalla superficie occupata
dalle stesse.
Per quanto riguarda la resistenza a trazione delle
radici, si pu fare riferimento a valori riportati in letteratura (tabella seguente e Tab. 11.2 del cap. 11).

Caratteristiche di Salix pupurea (Schiechtl, 1991)


Verifiche di stabilit
Per le verifiche di stabilit, si sono considerate le
seguenti condizioni:
il peso della palificata, dato dalla somma del peso
del legno morto che diminuisce nel tempo in funzione della degradazione del legname, pi il peso del
riempimento che aumenta, anche se molto poco, per
laumento delle radici;
laumento della biomassa epigea ed ipogea;
la spinta dellacqua presente nel terreno;
la spinta del terreno a tergo della palificata.
Il fattore di sicurezza rispetto alla stabilit allo
scorrimento sul piano di fondazione della palificata,
dato dalla
(22)
dove V la risultante delle forze verticali e quindi stabilizzanti (peso della palificata, dato dalla somma del
peso del legno morto che diminuisce nel tempo in funzione della degradazione del legname, pi il peso del
riempimento che aumenta per laumento delle radici, e
dal peso della biomassa ipogea ed epigea), mentre H
la risultante delle forze orizzontali (spinta del terreno a
tergo della palificata e spinta dellacqua presente nel
terreno che tendono a diminuire nel tempo).
Si ottenuto per FS landamento riportato in Fig.
9.16. Come si pu vedere dal grafico il fattore di sicurezza allo scorrimento superiore al valore consigliabile di 1,3 nelle condizioni iniziali ed aumenta nel
corso degli anni, anche per valori del coefficiente di
attrito cautelativi (0,5): in particolare, si pu osservare
come il fattore di sicurezza arrivi ad incrementarsi
rispetto al valore iniziale di circa il 12%.

Fig. 9.16a: Andamento nel tempo del fattore di sicurezza allo


slittamento per una palificata viva

Lanalisi del fattore di sicurezza allo scorrimento


poi stata effettuata in diverse condizioni di manuten-

131

zione della vegetazione per la stessa palificata:


1. con talee ed interventi, effettuati regolarmente, di
potatura quasi totale della parte epigea di vegetazione che si sviluppa (Fs2);
2. con talee ed interventi di diradamento effettuati
regolarmente, cio si elimina una parte (30%) dellapparato epigeo della vegetazione (Fs3).
I risultati sono messi a confronto nel grafico di Fig.
9.16 b dove si evidenzia come la potatura possa influire per una diminuzione del fattore di sicurezza solo
fino a circa il 2,5 % rispetto al caso di assenza di manutenzione.

Landamento Cs2 evidentemente un caso estremo


che, comunque, dimostra come la presenza delle radici
riesca realmente ad annullare leffetto del degradamento della struttura lignea iniziale (solo lapparato radicale
potrebbe sostituirsi alla struttura portante degradata).
Osservando le variazioni nel tempo nel caso Cs3, si
osserva come la manutenzione (diradamenti, potature e
recupero delle fallanze), se effettuata regolarmente,
mantiene facilmente il coefficiente di sicurezza a ribaltamento sopra il valore consigliabile di 1,5.
Si evidenzia come, senza nessuna manutenzione, il
fattore di sicurezza (comunque al di sopra del valore
richiesto per le verifiche di stabilit) possa diminuire
nel tempo rispetto al valore iniziale di un 10 % e come
una potatura parziale possa riequilibrare la situazione,
mentre con una potatura totale di riesca addirittura
invertire la tendenza fornendo un aumento relativo
dello stesso fino a oltre il 16 %.
Ai fini applicativi questo potrebbe essere significativo, in quanto, tuttora, le palificate vive vengono spesso dimensionate o solo con criteri empirici o a gravit
nelle condizioni iniziali.
APPENDICE:

Fig. 9.16 b: Fattore di sicurezza allo slittamento per una


palificata viva con manutenzioni

Invece, per quanto riguarda la verifica al ribaltamento, si sono ottenuti gli andamenti per il coefficiente di sicurezza al ribaltamento (Cs), stimato tramite la:
(23)
Il coefficiente di sicurezza (Cs) parte nella condizione iniziale (quando le talee non si sono ancora sviluppate) da un valore maggiore di 1,5 (quindi la struttura composta da legname e riempimento stabile) ma
potrebbe anche tendere a non aumentare nel tempo (ad
esempio, lo sviluppo della parte epigea crea un
momento ribaltante per la palificata dovuto allaumento del peso e, soprattutto, del braccio cui questo viene
applicato, avendo la parte epigea uno sviluppo, in
altezza molto maggiore dello sviluppo in profondit
dellapparato radicale).
Si quindi studiato, anche in questo caso, landamento nel tempo del coefficiente di sicurezza al ribaltamento in condizioni diverse di vegetazione per la
stessa palificata:
1. senza interventi;
2. con talee ed interventi, effettuati regolarmente, di
potatura quasi totale della parte epigea di vegetazione che si sviluppa (Cs2);
3. con talee ed interventi di diradamento effettuati
regolarmente, cio si elimina una parte (60%) dellapparato epigeo della vegetazione (Cs3);

132

In Fig. 9.16 c si riportano i valori del fattore di sicurezza al ribaltamento ed allo slittamento per una palificata viva considerando leffetto della coesione radicale: si osserva come la riduzione della spinta a tergo dellopera e la crescita della biomassa epigea comportano
un aumento della stabilit allo slittamento (incremento
della forza peso verticale), mentre laumento dei
momenti ribaltanti (incremento sia del peso e sia del
braccio della vegetazione) pu essere compensato
dalla riduzione del momento ribaltante della spinta del
terreno, allaumentare della coesione.
9.4.2 Dimensionamento di una palizzata
Alcune opere I.N. sono realizzate infiggendo nel
terreno alcuni pali verticali che sostengono, tramite
elementi orizzontali, un terrapieno (es.: palizzata, staccionata, viminata, fascinata) a formare piccoli gradoni
o terrazzamenti lungo le curve di livello del pendio
(figg. 9.17 e 9.18).
Per quanto riguarda le gradonate esistono
modelli empirici per il calcolo di stabilit dei versanti
(Florineth, 1994, in Regione Toscana, 2000), ma non
disponibile in letteratura una procedura formalizzata per
la valutazione dellefficacia dellintervento e sul distanziamento dogni singola opera rispetto alleffetto che si
vuole ottenere: in genere tali scelte vengono dunque
lasciate allesperienza e alla sensibilit del progettista.
I parametri da analizzare per il dimensionamento
riguardano:
a) profondit di infissione e diametro dei pali verticali

Stabilit palificata viva


3,5
3

C r,s

2,5
2

ribaltamento, cv nulla
ribaltamento, cv costante
ribaltamento, cv crescente

1,5
1

slittamento, cv nulla
slittamento, cv costante
slittamento, cv crescente

0,5
0
0

10

20

30

Fig. 9.16 c) - Fattore di sicurezza al ribaltamento (Cr) ed allo slittamento (Cs) per una palificata viva considerando leffetto della coesione radicale: si considerano valori di coesione, rispettivamente, nulla, costante pari a 300 kg/m2 o crescente
linearmente da 0 a 600 kg/m2; altezza dellopera pari a 2,25 m, terreno saturo, 4 talee/ m2 e volume e sporgenza della biomassa epigea da Fig.9.14 a).

b) inclinazione degli stessi rispetto alla verticale.


c) distanza orizzontale delle singole opere in relazione
alleffetto antierosivo cercato
La struttura soggetta alla spinta attiva esercitata dal
terreno sostenuto per la quale tende a ruotare e a comprimere il terreno dal lato opposto dando luogo nella parte
al di sopra del centro di rotazione a spinta passiva, mentre al di sotto si ha spinta passiva dal lato del terreno
sostenuto e spinta attiva davanti (figg. 9.17 e 9.18).
Il modulo di resistenza richiesto cresce rapidamente con laltezza di ritenuta e sono possibili flessioni
della struttura a profondit variabili.

Fig. 9.17: Schema semplificato delle sollecitazioni andamento delle deformazioni nel caso di una palizzata

Una verifica speditiva (schema in Fig. 9.18) pu


essere condotta considerando lequilibrio fra i momenti Mp ed Ma rispetto allestremo inferiore A del palo
infisso considerato rigido, che risulta sollecitato da una
spinta attiva Sa esercitata dal terrapieno trasmessa
dagli elementi orizzontali (di larghezza pari allinterdi-

stanza l, trascurando lapporto statico laterale) e da una


reazione passiva Sp lungo la parte infissa del palo
avente larghezza pari a .
Si indichino con:
h = altezza dei pali fuori-terra
d = profondit di infissione
l = interdistanza fra i pali verticali
= diametro del palo verticale
t = il peso specifico apparente del terreno
= angolo dattrito interno
Considerando Sa e Sp risultanti di distribuzioni
triangolari, i bracci da A valgono, rispettivamente,
d+1/3h e 1/3d.
Nella tabella seguente si osserva che, in un terreno
di caratteristiche normali, pali sporgenti per 0,7 m,
infissi per 2/3 della loro lunghezza totale (come di
norma, vale a dire d = 2h) e interdistanti fra loro per 1
m, sono verificati per diametri di 15 cm.
Nel caso di sporgenze fuori terra maggiori o diametri inferiori (oppure terreni peggiori), si dovranno
avere profondit di infissione maggiori e/o interdistanze inferiori.
La profondit di infissione calcolata viene solitamente incrementata di circa il 2040%, il che corrisponde ad un aumento del coefficiente di sicurezza di 1,52
come verificato anche nello schema qui adottato.
Lapporto statico laterale, lattrito tra palo e terreno, la flessione del palo alterano comunque la distribuzione delle pressioni, di solito in senso favorevole,
dando luogo ad un margine di sicurezza extra.

133

Fig. 9.18: Sezione e prospetto di una palizzata con schema ulteriormente semplificato delle sollecitazioni

In realt si potrebbero considerare schemi analoghi


a quelli delle paratie: a sbalzo (comportamento a mensola) o ancorati (tramite tiranti da verificare a trazione
e/o sfilamento), con estremo libero o incastrato e metodi basati sullanalisi in condizioni di equilibrio limite
od empirici.
Come risulta dai dimensionamenti con metodi pi
o meno semplificati (cfr. tabella), le palizzate non possono avere sporgenze fuori terra eccessive, perch queste dovrebbero comportare profondit dinfissione e
diametri eccessivi.
Per completare il dimensionamento di cui al punto
a) si deve far ricorso ai criteri delle scienze della
costruzioni e della tecnologia del legno applicata al
dimensionamento di elementi lignei per le costruzioni
(Giordano, 1993). In particolare, il modulo di resistenza del palo infisso deve essere stabilito nella sezione
dove si verifica il massimo momento flettente ed il
taglio si annulla, tenendo conto anche della durabilit
del legno in esame.
Per la palizzata pu essere adottato lo schema
relativo a quello per la palificata ad una parete, che
considera ciascun palo verticale sottoposto allazione
della spinta attiva del terreno (o dellacqua, prudenzialmente) e incastrato nel terreno, per la verifica dellinterasse massimo con la seguente formula.

dove:
lp : interasse massimo fra i pali verticali
amm : tensione ammissibile per il legname messo in
opera
Se si effettua il calcolo con amm=6.106N/m2
(Giordano, 1993, considerando anche che i pali sono
infissi in terra) si verifica, con i dati del secondo esempio di dimensionamento della tabella precedente, che
l'interasse massimo deve essere proprio di circa 2 m (o
circa 1 m considerando prudenzialmente la spinta idrostatica).
Con valori maggiori di amm e di , esso pu, naturalmente, aumentare.

134

La verifica delle congiunzioni con chiodi, graffe,


tondini dacciaio ad aderenza migliorata, bulloni da
legno pu riguardare congiunzioni fra elementi verticali ed orizzontali, o fra elementi paralleli.
Tra il gambo di una chiodatura ed il legno circostante si sviluppa la cosiddetta resistenza della chiodatura: resistenza allestrazione se la sollecitazione tende
a sfilarla dalla sua sede oppure resistenza del giunto
chiodato se essa agisce modificando la posizione relativa dei vari elementi collegati (Giordano, 1993), che
dipende da vari fattori (caratteristiche dei chiodi, caratteristiche e stato di umidit del legno, configurazione
dei giunti, entit e tipo di carico).
Per altri approfondimenti ed esempi di calcolo:
DAgostino in ARPAV, 2000.
Il punto b) pu essere analizzato modificando gli
schemi sopra menzionati, per cui il palo verticale
potrebbe risultare pi inclinato verso valle fino a divenire perpendicolare al piano di campagna.
In tal modo si potrebbe ridurre il rischio di scalzamento per erosione o scavo a valle, ma aggravando la
sollecitazione sulla sezione traversale del palo con una
componente verticale del peso del prisma di terreno
sovrastante la parte fuori-terra del palo stesso.
Un compromesso fra tali due esigenze pu giustificare la pratica progettuale di infissione dei pali in posizione intermedia fra la verticale e la perpendicolare al
piano inclinato del pendio (in Benini, 1990).
Tali opere lineari vengono realizzate praticamente
lungo le curve di livello del pendio e prevedono anche
un dimensionamento della distanza orizzontale come
proiezione lungo la linea di massima pendenza del
pendio (punto c), che si potrebbe basare sulleffetto
anti-erosivo che si intende ottenere.
Per una stima almeno relativa di tale effetto
antierosivo, lattenzione pu essere posta ai parametri
L ed S, rispettivamente fattori di lunghezza libera e
pendenza del versante, che compaiono nelle equazioni
pi classiche per la stima della perdita di suolo potenziale.
In questo modo, mantenendo costanti gli altri parametri della formula e ipotizzando modalit di interrimento a monte delle opere, possibile condurre alcu-

Palizzata: primo esempio di dimensionamento


t

1600

tan(45-2)

tan(45+2)

30

0,58

1,73

0,7

KA

KP

0,33

3,00

1,5

0,15
Sa

130,67

Sp

810,00

Ma

226,49

Mp

405,00

Mp/Ma

1,79

Leffetto della presenza di


vegetazione sulla stabilit del pendio viene valutato mediante il
metodo del pendio indefinito con
le condizioni di equilibrio limite
alla traslazione di un prisma di terreno considerato omogeneo e isotropo.
Tale semplice metodo, ampiamente usato in geotecnica, viene
utilizzato in una forma che prevede, come parametri significativi
della presenza della vegetazione, il
peso della stessa e la coesione
aggiuntiva stimata offerta dallapparato radicale (per approfondimenti, Preti e Barneschi, 2002).
9.4.3 Elementi per la progettazione
delle terre rinforzate

Per le terre rinforzate rinverdite, vanno effettuate anche le verifiche di stabilit globale del pendio
(metodi di Fellenius, Bishop,
Palizzata: secondo esempio di dimensionamento
Jambu, etc.) e quelle interne che
t
1600
tan(45-2) tan(45+2)
consentono di stabilire la lunghezza e linterasse degli elementi di

30
0,58
1,73
rinforzo.
h
0,7
KA
KP
Il rinforzo delle terre consiste
nella
possibilit di migliorare la
l
1
0,33
3,00
stabilit dei terreni con strutture di
d
1,4
rinforzo (geosintetici, reti metalliche, barre metalliche, etc) che

0,1
aumentano la resistenza al taglio
Sa
130,67
del terreno (Fig. 9.19), consentendo lequilibrio di ammassi di terra
Sp
470,40
con fronti fino a circa 70 di inclinazione.
Ma
213,42
Una applicazione della teoria
delle terre rinforzate (corredata da
Mp
219,52
dati sperimentali di sviluppo e resistenza radicali) specificatamente
studiata per luso di talee propoMp/Ma
1,03
sta da Schuppener e permette di
calcolare il numero delle talee per
metro lineare di sistemazione, la
ne considerazioni concernenti la diminuzione dell ero- profondit di infissione delle stesse, la stabilit globasione e quindi quantificare la distanza delle opere fis- le del pendio.
sando preventivamente lentit voluta della riduzione
Vengono illustrate le caratteristiche fondamentali
di erosione.
dei metodi di Jewell e di Leschinsky In Regione
Naturalmente, lo scopo delle opere menzionate Toscana, 2000.
quello di limitare lerosione superficiale del suolo
I calcoli possono essere semplificati con software
favorendo anche lingresso della vegetazione sponta- presenti in commercio, alcuni dei quali sono riportati
nea o lattecchimento di quella impiantata.
in bibliografia.

135

Fig. 9.19: Meccanismo di rinforzo del terreno (da Scotto, 1995 in Comedini, 2000)

136

Potrebbero piacerti anche