08 Zorzi Scrittura e Libro

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 14

Il libro greco dopo la caduta di Costantinopoli*

Marino ZORZI

Ringrazio vivamente lamica e collega Maria Lilli Di Franco, Direttrice del Corso, per avermi cos cordialmente accolto.
1
Lauro Querini, nobile veneziano residente a Creta, scrive a
papa Niccol V che centoventimila librorum volumina erano
stati distrutti, secondo quanto gli
era stato riferito dal cardinale Isidoro Ruteno (AGOSTINO PERTUSI,
Le epistole storiche di Lauro
Querini sulla caduta di Costantinopoli, in Lauro Quirini umanista, a cura di VITTORE BRANCA,
Firenze, Sansoni, 1917, pp. 165157 (v. p. 227). Cristobulo e Michele Duca confermano la rovina:
ELPIDIO MIONI, Vita del cardinale Bessarione, in Miscellanea
Marciana, VI (1991), pp. 177179.
2
Bessarione cita esplicitamente Aenos tra i luoghi ove, nel
1453, si riprometteva di far cercare codici greci; cfr. THIERRY
GANCHOU, Le rachat des Notaras
aprs la chute de Costantinople,
ou les relations trangres de
llite byzantine au XVe sicle, in
Migrations et diasporas mditerranennes (Xe XVe sicle), sous
la direction de Marcel Balard et
Alain Ducelier, Paris, Publications de la Sorbonne, 2002, pp.
149-229.
3
Per il sogno di Pio II di riportare Tommaso Paleologo sul
trono di Morea, SILVIA RONCHEY, Lenigma di Piero, Milano,
Rizzoli, 2006. Rimane fondamentale lopera di KENNETH M. SETTON, The Papacy and the Levant
(1204-1571), Philadelphia, The
American Philosophical Society,
1976-1984. Ricco di informazioni
il catalogo della mostra (alla Biblioteca Marciana) Bessarione e
lUmanesimo, a cura di GIANFRANCO FIACCADORI, Napoli,
Vivarium, 1994. La traduzione
del celebre discorso di Bessarione, pronunciato il 13 e 14
aprile 1439, pubblicata da
GIANFRANCO LUSINI, con un saggio di ANTONIO RIGO e prefazione di GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI: Lorazione dogmatica

Le conseguenze della caduta di Costantinopoli furono tragiche


anche nel campo del libro: innumerevoli manoscritti andarono distrutti
nel sacco, gli archivi imperiali sparirono, molti uomini di cultura furono
uccisi, o fuggirono avendo tutto perduto1. Alcuni peraltro riuscirono a
salvarsi, assieme a qualcuno dei loro libri: un rifugio venne offerto dalla
vicina isola di Aenos, alle soglie dei Dardanelli, che costituiva un principato indipendente2. Vi regnava Giorgio Gattilusio, la cui consorte,
Elena, era figlia del megaduca Luca Notars, uno dei protagonisti delle
vicende della fine dellImpero, e sorella di Anna, che incontreremo.
Altri dotti si dispersero nelle terre greche ancora libere, Atene e il
Peloponneso, destinate a cadere dopo pochi anni sotto il dominio del
Sultano; altri in quelle governate da Venezia, come Creta e varie isole
dellEgeo; altri si trasferirono in terra straniera, soprattutto in Italia. Roma, Firenze, Milano, Bologna, Venezia, ospitarono esuli greci, per lo
pi appartenenti allaristocrazia; e il fatto che essi si guadagnassero da
vivere non solo insegnando la lingua greca, ma anche tenendo corsi universitari del pi alto livello, testimonia quale fosse la qualit intellettuale della classe dirigente bizantina.
Ovvia la presenza di Greci e di libri greci a Roma, capitale della
cristianit occidentale e sede dei Papi, che non cessano di adoperarsi
sia pure con scarso successo per la difesa della cristianit greca minacciata; ove risiede dal 1439 al 1472 il grande cardinale greco Bessarione, con la sua corte di dotti; ove trova rifugio lultimo despota del
Peloponneso, Tommaso Paleologo, fratello dellultimo Imperatore 3.
N meno importante il ruolo di Firenze; qui si svolge la parte conclusiva del concilio ecumenico che porta alla proclamazione
dellUnione, nel 1439; qui soggiorna, durante il Concilio, il grande filosofo Gemisto Pletone; qui lArgiropulo tiene i suoi corsi su Platone, che
affascinano la classe colta della citt; qui Marsilio Ficino compie i suoi
studi platonici, grazie allintelligenza e al mecenatismo di Cosimo de
Medici.
Ma a poco a poco una posizione centrale nei rapporti col mondo
greco, e col libro greco, viene assunta da una citt che con Bisanzio aveva sempre avuto rapporti strettissimi, prima di sudditanza, poi di alle-

167
Scrittura e libro nel mondo greco -bizantino - 2012 CUEBC - www.univeur.org

IL LIBRO GRECO DOPO LA CADUTA DI COSTANTINOPOLI

sullUnione, Napoli, Vivarium,


2001; vi si contiene, nellintroduzione del Lusini, unaggiornata biografia del cardinale.

anza, poi di ostilit, poi ancora di collaborazione: Venezia. Il contributo


dato da Venezia alla cultura greca sar loggetto principale delle pagine
che seguono.
Venezia era nata nel VI-VII secolo, fondata dai Veneti della Terraferma, cittadini dellImpero Romano, la cui capitale si trovava ormai da
tempo a Costantinopoli: il ducatus Venetie era una provincia
dellImpero. Per secoli i Venetici, come venivano chiamati, alla greca,
gli abitanti delle lagune, collaborarono fedelmente con il loro Imperatore, acquistando tuttavia, grazie alla ricchezze frutto dei commerci, alla
forza navale e allabile diplomazia, unautonomia sempre crescente.
La collaborazione tra lImpero e Venezia tocc il culmine nel
1080, quando Alessio I Comneno (1081-1118) chiese laiuto dei Venetici, di nome suoi sudditi ma ormai di fatto indipendenti, contro i Normanni. Venezia combatt a lungo, con alterna fortuna, ma alla fine
lImpero fu salvo; Alessio ricompens gli alleati con ampi privilegi
commerciali, fin troppo generosi, perch misero i Veneziani in una posizione cos favorevole da suscitare lirritazione di tutti i concorrenti, Greci inclusi. Per decenni si ebbero momenti di forte tensione e altri di tranquillit; ma nel 1171 lImperatore Manuele I Comneno (1143-1180)
prese una gravissima decisione, ordinando larresto di tutti i Veneziani
nellImpero, e il sequestro dei loro beni. Al disastro il doge Vitale Michiel tent di reagire, ma senza risultato. Poi con lImperatore Andronico I Comneno (1183-1185) le cose si accomodarono, ma rimase negli
animi uno strascico di rancore e di odio che peser per secoli sulle relazioni tra i due popoli. A questo fatto si aggiunse poi la quarta crociata,
che si concluse con la presa e il sacco di Costantinopoli (1204), conseguenza di una concatenazione fatale di eventi non pianificati dai Veneziani, come dimostrano gli studi pi recenti; ma certo la loro partecipazione allimpresa non favor le reciproche simpatie. Quella stessa Venezia, in cui era fiorito nel XII secolo Giacomo Veneto, il primo traduttore
di Aristotele, non sembra aver pi interesse per la cultura greca; nemmeno la venuta dellImperatore dOriente, Giovanni V, che trascorse
vari mesi a Venezia nel 1370-71, accompagnato dallillustre studioso
Demetrio Cidone, valse a produrre un cambiamento. Tuttaltra la situazione nel campo artistico, dato che lafflusso di oggetti preziosi da Costantinopoli, frutto del saccheggio o di successivi acquisti, influenz
fortemente lo sviluppo dellarte e del gusto veneziano.
Un mutamento profondo ebbe luogo alla fine del secolo. Cidone
torn a Venezia nel 1390 e ancora nel 1396, e questa volta, come gli

168
Scrittura e libro nel mondo greco -bizantino - 2012 CUEBC - www.univeur.org

MARINO ZORZI

4
Sui rapporti culturali tra Venezia e Bisanzio, AGOSTINO PERTUSI, Cultura bizantina a Venezia, in Storia della Cultura Veneta, I, a cura di GIROLAMO ARNALDI, Vicenza, Neri Pozza,
1976, pp. 326-349; ID., LUmanesimo greco dalla fine del secolo
XIV agli inizi del secolo XVI, in
Storia della Cultura Veneta, 3,1,
a cura di GIROLAMO ARNALDI e
MANLIO PASTORE STOCCHI, Vicenza, Neri Pozza, 1980, pp. 177264; sulla venuta di Cidone, pp.
180-181. Sui codici in particolare,
PAOLO ELEUTERI, Libri greci a
Venezia nel primo umanesimo, in
I luoghi dello scrivere da Francesco Petrarca agli albori dellet
moderna. Atti del Convegno internazionale di studio dellAssociazione italiana dei paleografi
e diplomatisti, Arezzo, 8-11 ottobre 2003, a cura di CATERINA
TRISTANO, MARTA CALLERI E
LEONARDO MAGIONAMI, Spoleto,
Centro Italiano di Studi sullAlto
Medioevo, pp. 137-150.
5
Sulla cura meticolosa con
cui Venezia si preparava alla
guerra, ROBERTO S. LOPEZ, Il
principio della guerra VenetoTurca nel 1463, in Archivio Veneto, s. 5, XV (1934), pp. 45131.

scrive il Salutati, multorum animos ad linguam Helladum accendisti.


Cidone, che aveva con s un Platone, un Erodoto e vari libri religiosi in
greco, trov finalmente un ambiente pronto ad accogliere la grande cultura di cui era portatore4. Da un lato il diffondersi del movimento umanistico, di cui era componente essenziale la riscoperta e la rilettura, in
nuova luce, della cultura antica, faceva sorgere anche a Venezia un nuovo interesse per la letteratura greca classica. Dallaltro, lincombere del
comune nemico, lImpero ottomano, determinava un avvicinamento fra
i due popoli minacciati, il veneziano e il greco, questultimo visto pi
benevolmente a seguito della rivalutazione della sua cultura. Al principio del secolo, allinsegnamento di Battista Guarino, che conosce a fondo la grecit non solo per i suoi studi ma anche per il lungo soggiorno a
Costantinopoli nella casa ospitale dei Crisolora, si deve la formazione di
due illustri allievi, Francesco Barbaro e Leonardo Giustinian, membri
eminenti del patriziato ma anche studiosi serissimi. Le loro biblioteche
si arricchiscono di codici greci; uno studioso greco, cui il destino riserbava grande fama e una vita tempestosa, Giorgio Trapezunzio, invitato
nella sua casa nel 1416 da Francesco Barbaro, per svolgervi il compito
di copista; e molti altri dotti greci opereranno a Venezia come copisti
negli anni successivi. Nel 1430 i due patrizi, ancor giovani, rivolgono
un discorso in greco allimperatore Giovanni VIII, in visita a Venezia.
Carlo Zeno, generale e ammiraglio, vero eroe nazionale, vincitore della
guerra di Chioggia, vuole studiare il greco a ottantanni, emulo di Catone, e si procura codici greci. Altri patrizi e cittadini seguono questi esempi illustri, e il libro greco appare sempre pi di frequente nelle biblioteche della citt.
A seguito della caduta di Costantinopoli, numerosi profughi affluiscono a Venezia; fra loro vi Anna Notar, figlia del megaduca Luca e
sorella di Elena Gattilusio, che abbiamo gi ricordato. Anna aveva potuto mettere in salvo parte della sua immensa sostanza, e sar di grande
sostegno per gli esuli. Nel 1460 viene istituita una seconda cattedra di
umanit alla scuola di San Marco (listituzione di livello universitario
voluta dalla Repubblica per listruzione dei membri della Cancelleria,
poi aperta ai giovani nobili) e viene affidata a Gianmario Filelfo e poi al
Trapezunzio. Venezia comincia a prendere il posto che le sarebbe dovuto da sempre spettare, date le sue antiche e strette relazioni con Bisanzio, nel campo degli studi greci.
Nel 1463 Venezia entra in guerra contro il Sultano. E una decisione sofferta5: la Repubblica conosce la forza, la crudelt, la determina-

169
Scrittura e libro nel mondo greco -bizantino - 2012 CUEBC - www.univeur.org

IL LIBRO GRECO DOPO LA CADUTA DI COSTANTINOPOLI

6
Sullimpegno con cui Venezia combatt i Turchi con i fatti e
non con le parole, MARINO ZORZI, Bessarion and the defense of
the Greek world, in Nuernberg
und das Griechentum, a cura di
Evangelos Konstantinou, Frankfurt am Main-Wien, Peter Lang,
2003, pp. 50-63.
7
Per lampia letteratura sulla
donazione bessarionea, MARINO
ZORZI, Bessarione e i codici greci, in Leredit greca e lellenismo veneziano, a cura di GINO
BENZONI, Firenze, Leo S. Olschky, 2002, pp. 93-129.

zione dei Turchi, e non ne sottovaluta la terribile potenza, come invece


aveva fatto al congresso di Mantova Pio II, pieno di entusiasmo, ma pago di eloquenti discorsi e di grandiosi progetti, non sorretti da forze
adeguate6. Bessarione, legato papale a Venezia, si era molto adoperato
per convincere il governo veneto; e i Greci della Morea divengono i migliori alleati della Repubblica. Lantico rapporto di alleanza tra Bisanzio
e Venezia si ricostituisce. Gli inizi della campagna sono felici; poi la
situazione peggiora, e sedici anni di guerra durissima, combattuta in
Grecia, a Negroponte, nellEgeo, in Albania, in Friuli, si concludono nel
1479 con una pace tuttaltro che favorevole7.
Ma nel 1468 si pu ancora sperare in uno svolgimento positivo
della guerra greco-veneta contro il Sultano. Il cardinale Bessarione offre
in quellanno a Venezia un dono di straordinario valore culturale e simbolico: dona a San Marco, vale a dire alla Repubblica, la sua biblioteca.
Non si trattava solo di una raccolta preziosa: egli laveva concepita, sin
da quando gli era giunta la terribile notizia della caduta di Costantinopoli, come biblioteca nazionale ellenica. Aveva voluto chessa contenesse
tutto ci che la grecit antica aveva prodotto: i filosofi anzitutto, i matematici, gli astronomi, i geografi, gli oratori, gli storici, i poeti, i tragici, i
comici, tutti gli autori geniali che avevano fatto la grandezza della civilt greca. Egli aveva pensato al futuro dei suoi connazionali, voleva che
un giorno come egli scrive a Michele Apostolis essi potessero trovare, una volta passato il turbine dellinvasione e della distruzione, in un
luogo sicuro ci che la loro gente aveva creato: la loro phon, la loro
voce. Ma aveva anche pensato al mondo, alla civilt: quei testi di sapienza e di bellezza dovevano rimanere intatti, per sempre, a beneficio
di tutti. E ora quella straordinaria raccolta veniva da lui offerta in dono,
per farne una biblioteca aperta a tutti, a Venezia: una citt che gli appariva alterum Byzantium, come egli stesso scrive, uno Stato in cui regnavano la pace interna e la giustizia. Tante cose a Venezia gli ricordavano Costantinopoli: larchitettura delle chiese, a cominciare da San
Marco; la venerazione per i santi greci; le icone miracolose della Vergine; la presenza di tanti Greci, operosi e ben accetti. La donazione, e la
lettera umanissima e solenne che laccompagnava, consacravano Venezia come nuova capitale della grecit. E nel corso dei secoli sempre nuovi esuli vi giungeranno, da Cipro, dalle isole egee, da Candia, sempre
ben accolti e protetti.
Lanno dopo, 1469, si apriva a Venezia la prima stamperia, quella
di Giovanni da Spira: era linizio della straordinaria vicenda della stam-

170
Scrittura e libro nel mondo greco -bizantino - 2012 CUEBC - www.univeur.org

MARINO ZORZI

8
La situazione della stampa a
Venezia riassunta da MARINO
ZORZI, Dal manoscritto al libro,
in Storia di Venezia, 4, Il Rinascimento. Politica e cultura, a cura
di ALBERTO TENENTI e UGO TUCCI, Roma, Istituto dellEnciclopedia Italiana, 1966, pp. 817958. Su Aldo si veda ora la voce
di MARIO INFELISE, Aldo Manuzio, il vecchio, in Dizionario Biografico degli Italiani, 69, Roma,
Istituto dellEnciclopedia Italiana,
2007, pp. 236-245.

pa veneziana. In breve tempo la citt lagunare diviene il pi grande centro di produzione di opere a stampa non solo dItalia, ma dEuropa. E la
stampa in greco avr in questa fioritura una parte di rilievo8.
Come ben noto, la stampa a caratteri mobili nasce a Magonza, ad
opera di Gutenberg, attorno al 1455. I caratteri greci compaiono per la
prima volta nel De officiis di Cicerone, stampato da Fust e Schffer a
Magonza nel 1465. Si tratta di poche righe, inserite nel testo latino; i
caratteri appaiono evidentemente composti da tipografi ignari del greco,
che copiano meccanicamente le lettere greche senza conoscerle, stampandole talvolta a rovescio. Nel 1466 usc una seconda edizione
dellopera, dopodich il greco spar dalla stampa tedesca per circa
ventanni.
Ben diversa la fortuna del greco al di qua delle Alpi. Sin
dallinizio della stampa in Italia, a Subiaco, nel 1465, Sweynheym e
Pannartz usano il carattere greco con eleganza e precisione nel loro Lattanzio. Esso appare di nuovo nelle Epistolae di san Girolamo, del 1468,
uscite a Roma, e nel 1469 anche nellAulo Gellio, nellApuleio e
nellAdversus calumniatorem Platonis del Bessarione. Chi guida e finanzia i due tipografi il grande cardinale, assistito dalla sua cerchia di
dotti greci, fra cui Teodoro Gaza, che traccia i caratteri per ledizione di
san Girolamo. Ma anche altri tipografi romani usano caratteri greci di
buona qualit. A Venezia, Giovanni da Spira non possiede caratteri greci: nelle sue edizioni egli lascia lo spazio delle parole greche. Altrettanto fa Jenson, nel 1470. Lanno dopo le due aziende rivali, quella di Giovanni, passata al fratello Vindelino da Spira, e quella di Jenson, hanno
ormai la loro serie greca. Vindelino la usa per il De finibus bonorum et
malorum di Cicerone; Jenson per il trattato De ortographia dictionum e
Graecis tractarum del bibliotecario vaticano Giovanni Tortelli. Sempre
nel 1471 Adam di Ambergau stampa la versione abbreviata, dovuta a
Guarino veronese, della famosa grammatica greca del Crisolora, gli Erotemata. Si tratta di un testo in cui il greco ha larga parte, sicch si
tratta quasi di un libro greco, anche se le spiegazioni grammaticali sono
in latino.
Lanno dopo usciva lAulio Gellio di Jenson, con ampi passi in
greco. Il carattere appare particolarmente elegante: secondo alcuni sarebbe ispirato alla grafia di un erudito greco appartenente alla cerchia
del Bessarione, secondo altri la mano sarebbe quella di Francesco Filelfo. Si tratta in ogni modo di un carattere raffinato, da alcuni ritenuto il
pi bello apparso nel secolo. Da unelegante mano umanistica appare

171
Scrittura e libro nel mondo greco -bizantino - 2012 CUEBC - www.univeur.org

IL LIBRO GRECO DOPO LA CADUTA DI COSTANTINOPOLI

tracciato anche il carattere di Vindelino.


Nel 1474 esce a Brescia il primo libro interamente impresso in
greco, una Batrachomyomachia stampata da Tommaso Ferrando. Attorno al 1475 appare a Vicenza unedizione degli Erotemata del Crisolora,
un tempo assegnata a Johann Renner, allora attivo in quella citt; ma
oggi si preferisce attribuirla a unanonima tipografia. La scrittura, corsiva, forse ispirata a quella di Demetrio Calcondila. Ovunque la stampa
in greco collegata alla presenza di eruditi greci, peregrinanti alla ricerca di un luogo ove risiedere, dopo la perdita della patria.
Il primo libro tutto in greco che esca completo di note tipografiche
quello contenente lEpitome delle otto parti del discorso, opera di Costantino Lascaris, che vede la luce a Milano, nel 1476. Il curatore
delledizione, nonch disegnatore dei caratteri, un erudito greco, Demetrio Damilas, che forse si era ispirato alla grafia di Michele Apostolis.
Il Damilas si trasfer poi a Firenze recando seco i caratteri che gli
erano serviti per il Lascaris, e qui collabor con Demetrio Calcondila
alleditio princeps dellIliade, che usc nel 1488-1489. Intanto a Milano
continuava la stampa dei libri greci, grazie al mecenatismo dei Visconti;
essi attrassero a Milano anche il Calcondila, che vi si stabil nel 1491.
Qui egli cur due edizioni greche, affidate ai torchi di Ulrich Schinzenzeler.
A Venezia la stampa in greco intanto segnava il passo. Nel 1484
Bertocco, uno stampatore che aveva edito a Vicenza il lessico grecolatino di Giovanni Crastone, si trasfer a Venezia e vi stamp insieme a
un altro vicentino, Peregrino da Pasquale, una nuova edizione della
grammatica del Crisolora. Nel 1486 due cretesi, Laonikos e Alexandros
Alexandrou, stamparono una Batrachomyomachia e uno Psalterion.
Forse essi avevano in mente un piano di pubblicazioni liturgiche, dato
che usano caratteri rossi e neri, ma non le realizzarono e si arrestarono
alle due pubblicazioni anzidette. Poi fino al 1495 non fu stampato in
greco pi nulla. A Firenze invece Giano Lascaris cur una magnifica
edizione dellAnthologia Planudea, che usc nel 1494; lo stampatore era
Lorenzo de Alopa, ma i caratteri erano opera del Lascaris, che volle una
pagina tutta di lettere capitali, grandi e piccole, con un mirabile effetto
estetico: uno stile che tuttavia non ebbe imitatori, forse perch troppo
remoto dalla scrittura corrente. Con lo stesso carattere il Lascaris poi
fece stampare quattro tragedie di Euripide.
In quello stesso anno, 1494, Aldo Manuzio approntava a Venezia

172
Scrittura e libro nel mondo greco -bizantino - 2012 CUEBC - www.univeur.org

MARINO ZORZI

la sua prima edizione in greco, che uscir nella primavera successiva. La


venuta di Aldo sulla laguna e il successo della sua impresa rappresent
un fatto di primaria importanza nella storia della cultura europea e, in
particolare, nella storia del libro greco. Aldo, studioso della classicit,
allievo di Pomponio Leto a Roma e di Battista Guarini a Ferrara, attorno
al 1490 (non pi giovane quindi, era nato attorno al 1450), aveva lasciato il piccolo stato padano di Carpi, ove esercitava lattivit di precettore
(gli era affidata leducazione dei due giovanissimi principi), per cimentarsi in unattivit per lui del tutto nuova: la stampa, e in particolare la
stampa in greco. Lo spingevano varie ragioni: il desiderio di gloria; la
generosa volont di assicurare per sempre la salvezza dei capolavori
della grecit antica, che una volta impressi non avrebbero pi corso il
rischio di perdersi; e certo anche una comprensibile aspirazione al guadagno.
Il suo programma era quello di stampare tutte le opere maggiori
della grecit classica, a cominciare da quelle filosofiche e scientifiche.
Vi era ampio spazio per questa iniziativa, dato che della letteratura greca erano usciti fino ad allora solo Omero ed Euripide, mentre nulla era
apparso di Platone, di Aristotele, dei grandi matematici, filosofi, scienziati che pure erano il fondamento della cultura europea, ma che si conoscevano solo nelle traduzioni latine. E nessun luogo appariva pi adatto ai suoi fini di Venezia, grande e popolosa capitale, centro di una
rete vastissima di commerci, sede della maggiore industria tipografica
dEuropa. A Venezia prosperava, come si detto, una numerosa colonia
greca, che annoverava tra i suoi membri eruditi di primordine, che potevano cooperare allimpresa, come poi avvenne. Infine a Venezia abbondavano le biblioteche, ricche di codici greci, a cominciare da quella
di Bessarione, divenuta Pubblica Libreria. Vi era poi quella di Ermolao
Barbaro, nipote dellumanista Francesco che abbiamo gi incontrato; un
grande erudito, che aveva posto Aristotele al centro dei suoi studi, il vero Aristotele greco, non quello delle imperfette traduzioni correnti. Vi
era quella di Giorgio Valla, professore di greco alla Scuola di San Marco, in cui si conservavano rari codici scientifici; quella che il generale
dei Domenicani Gioachino Torriano aveva riunito nel convento dei santi
Giovanni e Paolo; quella del colto medico Alessandro Benedetti, che
aveva trascorso quindici anni in Grecia acquistandovi manoscritti preziosi. A queste importanti biblioteche private e ad altre, Aldo fece quindi ricorso per le sue edizioni, mentre quella di San Marco gli rimase di
fatto preclusa per varie ragioni.

173
Scrittura e libro nel mondo greco -bizantino - 2012 CUEBC - www.univeur.org

IL LIBRO GRECO DOPO LA CADUTA DI COSTANTINOPOLI

Gli inizi per Aldo sono difficili. Non gli riesce di trovare gli strumenti finanziari necessari per realizzare il suo programma; ma poi un
intelligente patrizio, Pier Francesco Barbarigo, e uno stampatore gi
attivo con successo da tempo, Andrea Torresani, si convincono della
bont del progetto di Aldo ed entrano in societ con lui. Esce cos nella
primavera del 1495 la prima opera a stampa di Aldo in greco: gli Erotemata del Lascaris. Un esperimento, dopo il quale Aldo pu dedicarsi al
primo degli obiettivi che si era posto: ledizione del pi monumentale
corpus filosofico e scientifico dellantichit, quello costituito dalle opere
di Aristotele. A tale scopo, arduo per la mole e la complessit dei testi,
egli dedic le energie migliori. Gi nel novembre 1495 comparve il primo volume. Ad esso ne seguiranno altri quattro: in tutto circa 3800 pagine in greco, uno sforzo editoriale cospicuo non solo dal punto di vista
della preparazione dei testi, ma anche delle operazioni pratiche della
stampa. Terminata nel giugno 1498 la grande fatica delledizione aristotelica, Aldo si dedica ad unaltra non facile impresa, stampando leditio
princeps di Aristofane.
Lanno dopo, il 1499, si verifica invece un fatto nuovo: Aldo pubblica unopera di erudizione tutta latina, la Cornucopia di Niccol Perotti, che non inedita e nemmeno nuova per Venezia, dato che era stata
pi volte ristampata, anche recentemente. Non vi era dunque una ragione di ordine culturale per pubblicare unopera cos lontana dal programma greco di Aldo; ma vi era certamente una ragione economica. Alla
base della svolta vi era un fatto che aveva scosso la compagine della
societ editoriale: Pier Francesco Barbarigo era morto nello stesso anno.
Forse gli eredi non erano pi propensi a sostenere le edizioni greche del
socio, che evidentemente si vendevano poco (nel 1513 i prezzi sono inferiori del 30% circa a quelli originari, segno che vi erano depositi invenduti); o forse fu il Torresani a far presente al socio e futuro genero
che, se si voleva continuare, le edizioni greche dovevano finanziarsi con
altre pi redditizie pubblicazioni.
Grazie al buon risultato economico delledizione del Perotti, Aldo
pot continuare nella stampa delle opere greche: a tale scopo essenziale
della sua attivit di stampatore egli non rinunzier mai. Nel 1499 escono
la silloge degli Epistolographi e lopera medica di Dioscoride, indi gli
Astronomici veteres: una scelta di rari scritti scientifici parte latini e parte greci. Poi due anni di intervallo, in cui Aldo mette a punto il progetto
editoriale che gli dar fama anche al di l della cerchia dei dotti filelleni,
la collana di edizioni di classici in corsivo e in ottavo. Grazie ai mezzi

174
Scrittura e libro nel mondo greco -bizantino - 2012 CUEBC - www.univeur.org

MARINO ZORZI

che il successo gli procura, egli pu continuare il programma greco, che


proseguir fino alla morte. Gi nel 1502 escono Tucidide, Erodoto, il
geografo Stefano di Bisanzio. Nel 1503 Senofonte e Ammonio. Nel
1504 i commenti agli Analytica di Aristotele di Giovanni Grammatico,
le orazioni di Demostene e i Carmina di Gregorio Nazianzeno. Nel
1508, con la collaborazione del grande erudito Demetrio Ducas, che sar poi tra i maggiori artefici, in Spagna, della Bibbia complutense, stampa gli oratori greci e i Moralia di Plutarco.
Nel 1509 la rotta di Agnadello sconvolge la vita della Repubblica
e costringe Aldo a interrompere lattivit. Si rimette allopera nel 1512,
grazie allo schiarirsi dellorizzonte politico e militare. Nel 1513 esce
Platone in due volumi; nel 1514 escono Ateneo, il lessico di Esichio, il
dizionario enciclopedico detto Suida o Suda. Quasi tutte le opere da lui
stampate erano edite per la prima volta: grazie a lui il meglio di quanto
la civilt greca aveva prodotto era preservato dalla possibile distruzione
e messo a disposizione della comunit dei dotti.
Si trattava di edizioni accurate, filologicamente buone, anche se
non sempre basate sui manoscritti migliori per la difficolt di reperirli.
Aldo le curava personalmente, ma non trascurava di ricorrere ai maggiori dotti greci del tempo. Fra di loro egli scelse i modelli del carattere
greco che us, anzi dei caratteri, dato che se ne possono identificare tre:
il primo usato per gli Erotemata del Lascaris e per altre due operette
uscite nei primissimi anni della sua attivit, Museo e Teocrito; il secondo appare nel 1496; il terzo, definitivo, nel 1499. La mano del primo
forse di Manuele Rhusotas, del secondo di Giorgio o Manuele Gregoropoulos, del terzo forse del Musuro o di Aldo stesso. Si trattava di grafie
corsive correnti, irte di legature e abbreviazioni; allocchio moderno
risultano poco gradevoli e di difficile comprensione, eppure ai contemporanei piacquero pi dellaustero carattere epigrafico usato dal Lascaris a Firenze.
La fama internazionale di Aldo, da lui favorita abilmente con le
squillanti prefazioni, come scrive il Dionisotti, con le dediche ben mirate, con la corrispondenza assidua con dotti di ogni luogo, oltre che
naturalmente fondata sulla scelta delle opere, sulla qualit delle edizioni
e sulla capacit di pubblicizzarle, fece di Venezia la capitale europea
della stampa in greco. Tanto pi che allopera editoriale di Aldo si aggiunse quella, meno fortunata ma di alta qualit, di due gentiluomini
cretesi, Zacharias Calliergis (o, venezianamente, Calergi) e Nikolaos
Vlastos. I due stamparono nel 1499 un elegante Etymologicum magnum;

175
Scrittura e libro nel mondo greco -bizantino - 2012 CUEBC - www.univeur.org

IL LIBRO GRECO DOPO LA CADUTA DI COSTANTINOPOLI

9
Sulla biblioteca del cardinale Grimani, AUBREY DILLER,
HENRY SAFFREY, LEENDERT G.
WESTERINK, Bibliotheca Graeca
Manuscripta cardinalis Dominici
Grimani (1461-1523), Mariano
del Friuli, Edizioni della Laguna,
2003 (Biblioteca Nazionale Marciana, Collana di studi, 1); MARINO ZORZI, Ermete Trismegisto
nelle biblioteche veneziane, in
Magia, alchimia, scienza dal
400 al 700. Linflusso di Ermete Trismegisto, catalogo della
mostra alla Biblioteca Marciana,
a cura di CARLOS GILLY e CIES
VAN HERTUM, Firenze, Centro
Di, 2002, pp. 113-125.

lanno dopo fecero uscire leditio princeps di Simplicio, Ammonio e la


Terapeutica di Galeno. Si trattava di edizioni raffinate, in cui si faceva
largo uso di oro, rivolte allo stesso pubblico colto cui si rivolgeva anche
Aldo; sembra che vi fossero con lui rapporti di collaborazione.
Limpresa ebbe breve vita; forse coinvolta nella serie di fallimenti bancari di quegli anni, nel 1500 cessava lattivit.
A rafforzare limportanza di Venezia come capitale degli studi
greci giunse nel 1523 la disposizione testamentaria del cardinale Domenico Grimani. Fastoso principe della Chiesa, di ricchissimo e potente
casato (il padre Antonio divenne doge, dopo una vita avventurosa, nel
1521, a ottantasette anni), il cardinale era una presenza importante nel
mondo della cultura, sia per la sua competenza filosofica, sia per la vastit dei suoi interessi, che includevano la cultura ebraica, sia per la sua
passione collezionistica. In morte egli volle che il meglio della sua straordinaria raccolta andasse alla patria. Alla Repubblica Veneta egli lasci
le statue, i quadri e il celebre Breviario che porta il suo nome; al monastero veneziano di SantAntonio di Castello leg la biblioteca, contenente, oltre a codici latini, ebraici, slavi, circa quattrocento codici greci 9.
Tuttavia il clima di fervore per gli studi greci, di appassionato interesse per la filologia greca che aveva caratterizzato gli anni di Aldo, del
Barbaro e della sua cerchia, si andava dissolvendo. Aldo era morto nel
1515; gli eredi tentarono di continuarne lopera, curando la stampa del
corpus della medicina greca antica. Nel 1525 usc Galeno in cinque volumi in folio, nel 1526 Ippocrate, nel 1534 Ezio di Amida. Ma ormai il
vero centro della filologia e della stampa greca non pi Venezia, ma
Parigi. Qui i grandi stampatori umanisti fanno delle loro stamperie dei
centri di erudizione filologica che si avvalgono della consulenza dei
maggiori studiosi del tempo. Nel 1507 Gilles de Gourmont aveva inciso
una serie di caratteri greci, cui aveva fatto seguito nel 1512 con una seconda pi completa. Ma tale era lentusiasmo per gli studi greci che il re
in persona, Francesco I, ordin lincisione di nuovi caratteri, affidando il
compito a Claude Garamond: nasceva cos il grecs du roi. Anche questo
carattere, come quelli aldini, riproduceva le scritture correnti.
Nel frattempo vari stampatori in molte citt tedesche avevano inciso alcune serie di caratteri greci, per lo pi ispirati alle aldine. Fra tutti si
distinse Froben, ma il carattere che fin col prevalere fu il grecs du roi,
che rimase dominante fino a quando i grandi studiosi della stampa greca
Robert Proctor, Victor Scholderer e altri dellOttocentro, elaborarono i
caratteri greci che sono oggi in uso.

176
Scrittura e libro nel mondo greco -bizantino - 2012 CUEBC - www.univeur.org

MARINO ZORZI

10
Il Salterio di Aldo doveva
uscire in armonia con le disposizioni cattoliche, ma vi sono aggiunte di carattere ortodosso, tali
da renderlo accetto ai Greci non
aderenti allUnione. Di ci tratta
REINHARD FLOGAUS, Aldus Manutius and the Printing of Greek
Liturgical Texts, in The Books of
Venice / Il libro veneziano, a cura
di LISA PON E KRAIG KALLENDORF, Miscellanea Marciana,
XX (2005-2007), pp. 207-230.
11
Sul libro greco a stampa,
GEORGHIOS PLUMIDIS, Le tipografie greche di Venezia, in I
Greci a Venezia (Atti del convegno, Venezia, 5-7
novembre
1998), a cura di MARIA FRANCESCA TIEPOLO ed EURIGIO TONETTI, Venezia, Istituto Veneto di
Scienze, Lettere ed Arti, 2002,
pp. 365-379. Fondamentale per il
Cinquecento lopera di EVRO LAYTON, The Sixteenth Century
Greek Book in Italy, Venice, Istituto Ellenico di Studi Bizantini,
1994. Allautrice si deve anche la
sicura attribuzione a Calliergis
della editio princeps dellApokopos. Un ampio utilissimo panorama della stampa greca offerto
da KONSTANTINOS SP. STAIKOS,
Charta of Greek Printing, Cologne, Dinter, 1998.

Venezia peraltro rimaneva un centro importante per gli studi greci


grazie alla grande quantit di manoscritti preziosi che si conservavano
nella Libreria di San Marco, in quella di SantAntonio di Castello, in
molte biblioteche monastiche e private. Schiere di copisti greci, spesso
valenti studiosi essi stessi, traevano copie per il re di Francia, per
lambasciatore spagnolo, per principi e dotti stranieri, sicch lapporto
di Venezia alla diffusione della cultura greca rimaneva essenziale.
Ma un altro fatto deve essere posto in rilievo: se Venezia andava
perdendo la preminenza negli studi e nelle edizioni relative alla grecit
antica, essa stava acquistando, in compenso, un predominio assoluto in
un altro campo di vitale importanza per il mondo greco: la stampa di
opere moderne in greco dirette non agli studiosi ma ai lettori comuni.
Anche Aldo aveva pensato ai greci contemporanei, e a quanto essi
chiedevano, stampando nel 1498 (ma la data incerta) un Salterio 10,
curato da Giustino Decadio: un libro, come si dice nella presentazione,
stampato in greco per i Greci. Nel 1505 egli stamp anche un Officio
della Vergine. Ma poi non si cur di dare al libro religioso un adeguato
sviluppo, probabilmente perch assai diversi erano i suoi veri interessi.
Il primo stampatore che si impegna seriamente in questo campo Zacharias Calliergis, che nel 1509, dopo anni di silenzio, si cimenta nuovamente nelleditoria. Una raccolta contenente lalfabeto e varie preghiere, adatta alla scuola, e un volumetto bilingue greco-latino contenente lo Speculum principis di Agapito dedicato allImperatore Giustiniano fungono da preparazione alla stampa di unopera pi impegnativa, lHorologium, o libro dore. Nella prefazione il Calliergis annuncia
il proposito di stampare i libri pi usati: raccolte di preghiere e libri liturgici. Erano quelli i libri di cui tutti i Greci, ovunque abitanti, avevano
bisogno. Liniziativa del Calliergis avrebbe potuto ottenere uno straordinario successo: ma la difficile situazione in cui Venezia viene a trovarsi dopo la rotta di Agnadello, avvenuta proprio nel 1509, interrompe
la sua attivit11.
Unaltra iniziativa del Calliergis, presa in quello stesso anno 1509,
appare ancora pi innovatrice e ricca di significato. Egli stampa
lApocopos, un poema in greco moderno, opera di un contemporaneo,
Bergads. La letteratura in neogreco fa cos il suo ingresso nella stampa:
e ci avviene a Venezia, n si poteva immaginare luogo pi adatto.
Le vicende drammatiche della guerra scatenata contro la Repubblica Veneta dalla lega di Cambrai scoraggiarono il Calliergis, inducendolo a lasciare Venezia e a trasferirsi a Roma: qui egli riprese lattivit

177
Scrittura e libro nel mondo greco -bizantino - 2012 CUEBC - www.univeur.org

IL LIBRO GRECO DOPO LA CADUTA DI COSTANTINOPOLI

di stampatore, ma, abbandonando la via cos promettente che aveva intrapreso, torn alleditoria erudita, stampando Pindaro, Teocrito, Scholia allIliade e a Sofocle, saggi di filosofi, oratori e storici antichi.
Il grande mercato potenziale del libro greco contemporaneo rimaneva quindi ancora del tutto insoddisfatto. Nel 1518 Andrea Torresani,
lo stampatore di antica esperienza, suocero e socio di Aldo, che si gi
incontrato, mostr il suo interesse per questo mercato stampando
unedizione integrale della Bibbia in greco. Ma, a partire dal 1521, il
ricco mercante di Patrasso Andrea Counadis che coglie appieno la grande occasione. Alleatosi agli stampatori Nicolini da Sabbio (o piuttosto
della Val Sabbia, nel Bresciano), d inizio a una serie importante di
pubblicazioni in neogreco. Dopo la morte prematura del Counadis, attorno al 1523, gli succede il suocero, Damiano di Santa Maria. Dalla
tipografia dei Nicolini, finanziata dalla famiglia Counadis, escono in
gran numero libri sacri di vario tipo; ma anche libri di piacevole lettura,
romanzi, poemetti, operette morali, tutto ci che poteva interessare un
normale pubblico di non specialisti. Ricordiamo la Storia del Tagiapiera (1521), in cui si narrano le gesta di Giovanni Antonio Tagiapiera (o
Tagliapietra), comandante di una nave veneziana che si difende eroicamente, a Corf, da un attacco turco; la Storia del re di Scozia di Giacomo Trivolis (1523); il romanzo in versi in cui narrano le avventure di
Apollonio di Tiro; la parafrasi dellIliade di Nicol Lucanis; il poema
di Alessandro in rima (1529); la traduzione del popolarissimo Fior di
virt; il Belisario; la Teseide, la storia di Imperios e Margarona, e tante
altre opere destinate allintrattenimento di un vasto pubblico.
Lesempio di Counadis viene seguito da molti stampatori veneziani; un flusso continuo di libri si dirige da Venezia verso le terre greche.
Venezia diviene cos la capitale culturale dellintero mondo greco moderno. Lunione profonda tra la grecit contemporanea e Venezia trova
una singolare testimonianza nei nomi degli autori delle opere pi popolari della letteratura neogreca. Demetrio Zenos di Zante autore del
Pnthos Thantou; Vicentios Cornarios, del celebre Erotocritos; Marinos Phalieros, del Pianto di Maria. Lo stesso Bergads, autore
dellApocopos, forse un Bragadin di Retimno; e tanti altri scrittori,
pittori, artisti neogreci portano cognomi di evidente origine veneta: segno dellavvenuta compenetrazione delle due civilt.
Lintero mondo greco dipendeva sempre per il suo fabbisogno di
libri sacri e di letture di ammaestramento e di intrattenimento dalle tipografie veneziane. Nessuna stamperia esisteva nelle terre greche sottopo-

178
Scrittura e libro nel mondo greco -bizantino - 2012 CUEBC - www.univeur.org

MARINO ZORZI

12
LETTERIO AUGLIERA, Libri,
politica, religione nel Levante del
Seicento. La tipografia di Nicodemo Metaxs, primo editore di testi greci nellOriente ortodosso,
Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 1996.
13
KONSTANTINOS SP. STAIKOS, TRIANTAPHYLLOS E. SKLAVENITIS, The publishing centres
of the Greeks, Athens, Kotinos,
2001; The Printed Greek Book,
15th-19th Century. Acts of the International Congress, Delphi, 1620 May 2001, a cura degli stessi,
Athens, Kotinos-Oak Knoll Press,
2004.

ste a Venezia: per impiantare unazienda ci volevano capitali e tecnologie che non era facile mettere assieme. N vi erano tipografie in greco
nei territori sottoposti al Sultano, in quanto vietate. Bisogna attendere il
1627 perch abbia luogo un ardito tentativo di stabilire una tipografia
greca addirittura nellantica storica capitale greca divenuta capitale ottomana, Costantinopoli. Il grande disegno concepito dal coraggioso patriarca ortodosso di Costantinopoli, Cirillo Lukaris; le competenze tecniche sono fornite da Nicodemo Metaxs, un dotto greco che aveva vissuto a lungo a Londra. La neonata stamperia viene a trovarsi al centro di
un groviglio di interessi politici e religiosi contrastanti: si affrontano i
Gesuiti, ostili al patriarca per le sue simpatie calviniste, e gli ambasciatori olandese e inglese, a lui favorevoli per le stesse ragioni; il bailo veneziano sostiene il patriarca, cercando di evitare lo scontro; ma alla fine
il governo turco sopprime la stamperia. Lanno dopo il Metaxs, divenuto arcivescovo di Cefalonia, tenta di stabilire una tipografia nellisola,
ma si impegola in una lite violenta con la classe dirigente locale; ne sar
vittima la sua stamperia12.
Nel Seicento la stampa in greco per i Greci rimane quindi solo veneziana, con leccezione di alcune modeste tipografie monastiche in
Moldavia, cui si devono pochi scritti antipapali. Nel tardo Settecento vi
saranno altri tentativi: a Vienna, a Trieste e altrove 13. Ma nulla di paragonabile alla imponente produzione di Venezia. Qui nel Seicento primeggiano due famiglie di stampatori: i Pinelli e i Giuliani; i primi si
dedicano soprattutto al libro sacro, i secondi stampano anche opere di
autori moderni come Margunios, Caludis, Vlastos. Varie altre case editrici stampano in greco: cos dai torchi degli eredi di Altobello Salicato
esce nel 1644 uno dei pi bei libri greci illustrati, le Favole di Esopo.
Nella seconda met del secolo due grandi mercanti greci stabilitisi
a Venezia decidono di intervenire direttamente nelleditoria, con il peso
dei loro capitali e delle loro relazioni con la madrepatria, dando cos alla
produzione e alla diffusione del libro greco un impulso formidabile. Il
primo Nicol Glykis, nato a Giannina nel 1616: nel 1670 acquista la
tipografia di Orsino Albrizzi; nel 1671 chiede addirittura un privilegio
venticinquennale per la stampa degli otto libri pi importanti per la chiesa ortodossa. Listanza viene respinta, per le proteste di Andrea Giuliani, ma indicativa dellampiezza dei piani del Glykis, che stampa tra il
1670 e 1693 (anno della morte) ben centosei edizioni, in prevalenza religiose.
Nel 1681 esordisce nella stampa un secondo grande mercante, Ni-

179
Scrittura e libro nel mondo greco -bizantino - 2012 CUEBC - www.univeur.org

IL LIBRO GRECO DOPO LA CADUTA DI COSTANTINOPOLI

col Saros: dai torchi della sua azienda escono quarantacinque titoli.
Dopo il 1707, gli eredi cedono lattivit ad Antonio Bortoli, che la continua.
Nel Settecento la casa Glykis ha un grande sviluppo sotto il governo di Nicol jr. (1742-1788), che dispone di cinque torchi14. Nel 1755
Demetrio Teodosio, un collaboratore della casa Glykis, si mette in proprio, stampando non solo libri in greco, ma anche in caratteri slavi e armeni. Lo sostiene un grande mercante, Pano Maruzzi, che si muove nel
mondo dellalta politica, favorendo limpegno russo nel Mediterraneo e
promuovendo unalleanza tra Russia e Venezia in funzione antiturca.
Ogni anno da venti a trentamila libri greci si avviavano direttamente verso il Levante; altri vi giungevano attraverso la Dalmazia. Si
trattava in gran parte di libri liturgici e religiosi; ma vi erano anche opere laiche, come lessici, grammatiche, testi di letteratura neogreca, il cui
numero aumenta nella seconda met del secolo. Lellenismo si stava
ridestando, e aveva bisogno di un alimento intellettuale che le terre greche non potevano fornire; vi provvedevano le stamperie veneziane, il
cui contributo al risveglio della coscienza nazionale greca quindi di
primaria importanza.
La caduta della Repubblica nel 1797 e soprattutto i terribili anni
della seconda dominazione francese (1806-1814) distrussero le strutture
portanti della societ veneziana, e annientarono leconomia veneta. Anche lindustria tipografica croll; ma le stamperie in greco sopravvissero
a lungo: la casa Glykis fino al 1854; quella dei Teodosio, acquistata da
Giorgio Diamantides nel 1836, continu fino alla fine del secolo; altre
case minori fino al principio del Novecento15: segno di quanto i Greci
della madrepatria sentissero il bisogno dei loro libri. Poi la Grecia liberata provvide da s: il glorioso compito di Venezia come centro
dellellenismo era ormai giunto alla conclusione.

14
MARIO INFELISE, Leditoria veneziana nel '700, Milano,
Franco Angeli, 1991, pp. 99-123.
15
IRINI PAPADAKI, Lattivit
editoriale greca a Venezia, in
Demosia Hilaria. Pubblica celebrazione. 500 anni dalla fondazione della comunit dei greci
ortodossi di Venezia, 1498-1998,
Venezia, Istituto Ellenico di Studi Bizantini, 1998, pp. 105-132.

180
Scrittura e libro nel mondo greco -bizantino - 2012 CUEBC - www.univeur.org

Potrebbero piacerti anche