Capitolo 2 Il Gioco e Lo Sviluppo Sociale

Scarica in formato docx, pdf o txt
Scarica in formato docx, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 8

CAPITOLO 2 IL GIOCO E LO SVILUPPO SOCIALE

2.1. Lo sviluppo sociale

Lo sviluppo sociale concerne “il modo in cui i bambini interagiscono con gli
altri, e quindi gli schemi di comportamento, i sentimenti, gli atteggiamenti e i
concetti manifestati dai bambini in relazione alle altre
persone e al modo in cui questi diversi aspetti variano durante la crescita”.
Schaffer (1996)
Il termine sviluppo sociale piuttosto che socializzazione significa che il neonato è
una persona sociale fin dall'inizio, e diventa sempre più consapevole e capace
grazie al processo di interazione bidirezionale.
Il bambino è una persona positiva con i propri pensieri ed emozioni, ma anche
con motivazioni e obiettivi personali e individualisti all’interno del sistema
uomo-ambiente. Lo sviluppo sociale include una strada senza fine, che implica
due processi, uno è quello di aprirsi a individui e gruppi sociali, le persone sono
attaccate e interessate tra loro, e l’altro è quello di ottenere e mantenere la propria
identità e personalità.
Necessari tre domini di sviluppo:
- competenza sociale: non un tratto interno ma emerge dalle interazioni tra
il bambino e i suoi partner sociali:
1- misura di specifiche abilità desiderabili (check list)
2-status sociometrico (popolarità/isolamento)
3-analisi della qualità relazioni interpersonali (per cui la qualità dipenderà dalla
competenza di entrambi i partner e quindi difficile capire il contributo specifico
del singolo partner)
4-Approccio funzionale alla competenza sociale, visione etologica e sistemica
dello sviluppo (esempio modello dell’elaborazione delle informazioni sociali
Crick e Dodge);
L'abilità dipende dalla capacità del bambino di ottenere risultati e dipende anche
dalla risposta degli altri ai risultati del comportamento del bambino.
- consapevolezza sociale:
 consapevolezza di sé e degli altri
 Consapevolezza come individuo indipendente che come appartenente a
categorie o gruppi più ampi e il confrontarsi con altri gruppi (role taking,
teoria della mente, empatia, sviluppo di identità…);
- conoscenza sociale: acquisizione di regole e principi che governano il
sistema delle relazioni interpersonali: prossimali e lontani.
Prossimali= nella comunicazioni, interazioni sociali;
Lontani= organizzazioni sociali, convenzioni.
Un aspetto interessante la conoscenza sociale riguardo la conoscenza delle regole
è il gioco sociale. Infine, attraverso le attività ludiche si possono osservare delle
dinamiche che evidenziano alcune caratteristiche delle persone: la cooperazione,
il desiderio di vincere, la protezione verso i compagni, il dominio, la
subordinazione, la timidezza, l’indecisione, etc. sono alcuni aspetti che si
possono riscontrare, sia nell’infanzia che in età adulta. Attraverso la loro
osservazione è possibile definire una possibile linea comportamentale
dell’individuo. Questi inoltre sono dei comportamenti che, in tenera età, possono
influenzare e modellare l’identità del bambino per prepararlo alla vita adulta.

2.2. Il gioco simbolico

Da un punto di vista cognitivo, emotivo e sociale, il gioco gioca un ruolo


fondamentale nello sviluppo dei bambini. Nei giochi i bambini spesso "fingono"
di imitare cose che accadono nella realtà: oggetti, azioni e status quo sono usati
come simboli per rappresentare cose inesistenti ma immaginabili. Questa fase si
verifica nel secondo anno di vita ed è chiamata gioco simbolico, che mette in
luce la capacità espressiva dei bambini (Bornstein, O'Reilly, 1993).
Nel secondo anno di vita, quando i bambini iniziano a concettualizzare la
relazione astratta tra simboli e oggetti di riferimento nella vita reale, il gioco
diventa una modalità di rappresentazione mentale di base.
Piaget (1962) ha strettamente correlato il gioco allo sviluppo cognitivo dei
bambini. Nel primo anno di vita i bambini manipolano un oggetto alla volta ed
eseguono comportamenti legati al dominio senso motorio. Questo tipo di gioco è
chiamato gioco esplorativo o non simbolico perché permette di raccogliere
informazioni sugli oggetti e sulla loro qualità percepita. Gradualmente, il
bambino osserva la relazione tra loro manipolando una parte dell'oggetto o
giustapponendo due o più oggetti per eseguire comportamenti più avanzati. Nel
secondo anno di vita, l'azione del gioco diventa più complicata e gli oggetti
coinvolti possono diventare altri oggetti, come cubi che diventano torri. Il gioco
diventa quindi simbolico o riproducibile perché costituisce un mezzo per
formulare scene simboliche. Secondo la teoria di Piaget i giochi seguono uno
sviluppo ordinato, l'azione e l'esplorazione sono il fondamento della conoscenza,
i giochi simbolici spaziano da modalità che coinvolgono solo se stessi, come
fingere di dormire, a giochi che coinvolgono oggetti, come fingere che una
bambola stia mangiando.
Lo sviluppo del gioco simbolico avviene secondo cinque stadi di livello:
- Gioco di passaggio: ossia un’approssimazione di simbolizzazione, come
portare il telefono all’orecchio senza parlare;
- Gioco simbolico diretto a sé: come fingere di dormire;
- Gioco simbolico diretto ad altri: come abbracciare la bambola;
Sequenza di giochi simbolici: come fare il numero e telefonare;
Simbolizzazione sostitutiva: quando vengono coinvolti uno o più oggetti
sostitutivi, ad esempio usare il cubetto come cornetta e parlare al telefono.
Nel terzo anno di vita si consolidano e si attuano con maggiore frequenza le
competenze per realizzare azioni di gioco più complesse.
Inoltre, Vigotsky (1978) ritiene che il gioco simbolico non sia più un'attività
separata che evidenzia lo schema del bambino che già possiede, ma un'attività
formativa che avviene attraverso l'interazione tra il bambino e il genitore
(Smolucha, Smolucha, 1998) . Pertanto, lo sviluppo dei giochi per bambini
beneficia anche dell'interazione con gli adulti attraverso l'interazione e la risposta
alle loro richieste. Ha sottolineato il ruolo dell'interazione sullo sviluppo
cognitivo attraverso il concetto di zona di sviluppo recente. La zona di sviluppo
recente si riferisce allo spazio in cui i bambini possono migliorare le loro
capacità di risoluzione dei problemi sotto la guida delle loro madri e altri partner
più esperti, piuttosto che un spazio se è solo. , Prestazioni spontanee e libere.
Pertanto, l'adulto svolge un ruolo di supporto (impalcatura) nello sviluppo del
bambino fino a quando il bambino non acquisisce competenze specifiche che gli
consentono di essere autonomo. Per questo motivo, il gioco consente ai bambini
di passare attraverso la zona di sviluppo più vicina e realizzare le loro aspettative
di sviluppo attraverso quella zona. L'apprendimento è possibile attraverso una
relazione significativa che costituisce una sorta di impalcatura, che supporta lo
sviluppo di nuove abilità per i bambini che costruiscono attivamente
l'interiorizzazione. Pertanto, Vygoski attribuisce grande importanza
all'interazione nel processo di apprendimento, che è diventato un elemento
strutturale dello sviluppo e della crescita dei bambini.

2.3. Il gioco come strumento di socializzazione

Giocare insegna! Il gioco è un mezzo importante per esprimere la vita emotiva


dei bambini... È attraverso il gioco che i bambini iniziano a stabilire un contatto
con le persone che li circondano. Giocare non è solo un modo per capire il
mondo, ma anche un importante modo di comunicazione e interazione sociale.
Le attività ludiche sono la principale forma di espressione, la usiamo dai primi
anni della nostra vita, è uno strumento che utilizziamo per mostrarci ed esplorare
il mondo... divertendoci! Sì, perché non è limitato da alcuna pressione interna o
esterna, e ha come unico scopo la felicità. L'interesse per l'azione è fine a se
stesso e la realizzazione dell'obiettivo è secondaria, caratterizzata da spontaneità
e creatività, immaginazione e fantasia. I giochi sono un mezzo importante per
esprimere la vita emotiva dei bambini. Gli consente di accedere al suo mondo
interiore e controllare le sue emozioni esplorando, esprimendo emozioni e quindi
rielaborando le loro esperienze personali. Molti studi hanno riportato come
stimolare la formazione di nuove forme di apprendimento attraverso i giochi.
Lasciando che il bambino provi e poi si consolida, favorisce lo sviluppo di nuove
importanti abilità cognitive e socio-emotive, nonché nuove abilità
comportamentali. Le attività ludiche crescono e si modificano di pari passo con
lo sviluppo intellettivo e psicologico dell’individuo. All'inizio il bambino si
esprime pienamente attraverso lo sport: attraverso il gioco sperimenta il tono del
proprio corpo, e il divertimento di esplorare l'ambiente e gli oggetti. Il prossimo
passo sarà la conquista dello spazio, fino a quando non ci sarà una conoscenza
concreta e pratica della realtà. I suoi giochi ora non sono solo finalizzati
all'esplorazione e alla scoperta, ma mirano anche al fare, costruire e modificare.
Il bambino realizza il suo mondo fantastico attraverso la trasformazione e
l'imitazione. Quando gioca a “fare finta di…” è come se si allenasse a diventare
grande. In una stanza è racchiuso tutto il suo mondo intero: una scatola può
diventare un’automobile, un mantello e una maschera gli permettono di
trasformarsi in un super eroe, una scopa è un bellissimo destriero su cui
galoppare. Il bambino inizia a interpretare i ruoli di "papà" e "mamma", il ruolo
di "dottore", giocando a viaggiare, dormendo e alzandosi; fa tutte le cose che
vede fare agli adulti. Questo modo di giocare è favorevole ad adattarsi meglio
alla realtà che lo circonda, permettendogli di comprenderla, padroneggiarla e
modificarla. Tutto ciò che un bambino non può fare nella vita reale diventa
un'azione in un mondo di gioco fantasy. In questo modo, ha vissuto una
transizione dal fare affidamento sugli adulti all'essere autonomo. Impara a usare
l'immaginazione e il pensiero creativo per mettere alla prova le sue abilità. Il
ruolo che gli adulti giocano nella crescita e nel gioco di ogni bambino è
fondamentale, qualunque sia il ruolo che ricoprono: genitore, insegnante o
educatore. Per stabilire un contatto con i bambini, gli adulti devono tornare
bambini, entrare in un atteggiamento di empatia, mettersi in gioco. Può
intervenire favorendo iniziative di gioco spontanee e autonome, preparando
l'ambiente, stabilendo nuovi stimoli e creando specifiche occasioni di svago.
Compito degli adulti è creare le migliori condizioni per le attività ludiche,
permettendo l'espressione delle capacità personali, delle emozioni e della felicità
attraverso il gioco, sopprimendo possibili difficoltà e paure, e rendendosi liberi.
Ascolta, incoraggiando il dialogo ed esprimendo la necessità di tempo.
Indipendentemente dall'età, il gioco rappresenta una tappa fondamentale nella
vita di tutti. Il "bisogno di giocare" percorre tutto il nostro processo di vita, e si
manifesta ovviamente in modi e misure di volta in volta differenti: attraverso il
divertimento, lo sport, la musica e le attività artistiche, ogni volta favorisce
l'espressione emotiva, desiderosa di confronto e divertimento di attività che
portano felicità.

2.4. Giochiamo e scopriamo il nostro corpo

Il corpo è considerato uno dei primi oggetti di gioco. Attraverso le attività


ludiche il bambino può imparare a riconoscere le parti del proprio corpo,
impararne i nomi, comprenderne l'uso e sperimentare movimenti. Il bambino è
incuriosito dal proprio corpo e attraverso l'uso delle numerose esperienze che ha
a disposizione può sperimentarlo e scoprirlo.
In un primo momento il piccolo gioca con il proprio corpo, lo scopre, lo esplora
attraverso azioni che con il passare del tempo diventano sempre più complesse.
Dai movimenti più casuali nascono condotte sempre più organizzate e regolate e
attraverso la ripetizione di piccoli movimenti i bambini imparano a compiere
azioni, per esempio dal ripetere il movimento del grattarsi il piccolo impara poi
ad afferrare e ripete questa azione più volte nell'arco della giornata. I gesti da
casuali diventano sempre più intenzionali, solitamente questo avviene in ambienti
in cui il bambino si diverte e si impegna. I gesti da casuali si trasformano in
consapevoli e intenzionali perché il bambino è spinto dalla curiosità di scoprire
gli oggetti e la realtà. Le prime azioni a diventare consapevoli sono solitamente
quelle dell'afferrare e dello scuotere. Questo rappresenta un passaggio
importantissimo per lo sviluppo dell'intenzionalità. Con l'uso della mano il
bambino impara a prendere, lanciare, battere e le sue attività
risultano sempre più fluide e coordinate. A tal proposito la Montessori disse che:
“la mano è quell'organo fine e complicato nella sua struttura, che permette
all'intelligenza non solo di manifestarsi, ma di entrare in rapporti speciali con
l'ambiente: l'uomo si può dire, prende possesso dell'ambiente con la sua mano e
lo trasforma sulla guida dell'intelligenza, compiendo così la sua missione nel
gran quadro dell'Universo”. Per promuovere queste competenze è indispensabile
che educatrici e genitori mettano a disposizione dei piccoli giochi e attività. È
necessaria un'attenta osservazione per cogliere le azioni del bambino e
apprendere la sua attività intelligente e apprezzarla. È importante rispettare i
tempi di scoperta ed esplorazione del bambino senza forzarlo in esperienze
ancora sconosciute. La psicopedagogista britannica, nelle sue proposte di gioco,
ha introdotto interessanti strategie e indicazioni metodologiche per favorire e
sostenere le condotte esplorative e le conoscenze dei bambini; sono utilizzate
anche in nidi italiani, il più conosciuto è il Cestino dei Tesori. È una tecnica
ludica indirizzata soprattutto ai bambini tra i 6 e i 10 mesi, consiste in un cesto
riempito di materiali non strutturati, ovvero oggetti semplici fatti da materiali
naturali come legno, gomma, carta, tessuto, metallo, cartone. I bambini sono
liberi di esplorare gli oggetti che vengono afferrati, toccati, passati da una mano
all'altra fino ad essere portati alla bocca, quando ha terminato l'esplorazione di un
oggetto passerà all'esplorazione di uno nuovo. Il ruolo dell'educatrice in questo
caso è solamente quello di osservare senza intervenire, la sua presenza serve solo
per dare sicurezza al bambino. Questo è un gioco in cui i piccoli si concentrano
molto, sono coinvolti per una durata di tempo che per la loro età risulta essere
sorprendente. Questa esperienza di maneggiare, osservare, esplorare anche con la
bocca gli oggetti del cesto fa scoprire ai bambini le caratteristiche degli oggetti,
come il peso, la grandezza, la forma, la consistenza, il rumore e l'odore. I
bambini sono curiosi di capire come sono fatte le cose, a cosa servono e come
funzionano. Quindi è necessario fare proposte adeguate e interessanti per far si
che il bambino abbia sempre un comportamento esplorativo, per questo E.
Goldschmied chiama i materiali 'tesori'. L'azione di osservare e successivamente
scegliere gli oggetti allena la capacità del bambino di decidere e selezionare. È
necessario che il bambino prenda tutto il tempo che gli serve, l'educatrice deve
rispettare i tempi di ogni piccolo senza preoccuparsi se uno di loro esita a
scegliere un oggetto o un'attività e soprattutto senza sollecitarlo, senza fargli
proposte, senza dare suggerimenti, deve arrivarci da solo, con i propri tempi e
modalità, e all'oggetto che lui personalmente desidera e che lo attrae. È
indispensabile ricordare sempre che ogni bambino ha le proprie caratteristiche.
Queste accortezze da parte dell'educatrice rendono il bambino felice perché ha
speso il suo tempo e le sue fatiche su ciò che da solo ha scelto. Il bambino
attraverso i suoi comportamenti fa vedere diversi sentimenti, quali l'amore,
l'aggressività, l'odio, la paura.
L'utilizzo di un oggetto è per lui indispensabile fino a quando non ne ha più
bisogno, l'oggetto perde così valore e l'attaccamento che aveva nei suoi confronti
termina; questo è quello che avviene con qualsiasi oggetto esplorato dal bambino
e soprattutto con gli oggetti transizionali, di fondamentale importanza nella prima
infanzia. Alcuni studiosi ritengono che l'oggetto transizionale sia un anticipatore
del gioco di fantasia e del compagno di gioco immaginario. Con il passare del
tempo il bambino impara ad esplorare gli oggetti e apprende le loro possibili
combinazioni. Scopre che possono esserci relazioni tra le diverse parti di un
oggetto, tra oggetti diversi e i contenitori, impara cioè a svitare e avvitare, a
svuotare e riempire. Apre e chiude scatole, cassetti, sportelli; toglie e mette gli
oggetti nei contenitori; lancia e riprende gli oggetti.
Anche in questo caso il bambino ripete più volte le stesse azioni senza la
necessità di farlo, quindi si potrebbe dire che lo fa 'per gioco'. Alcuni risultati
vengono raggiunti prima con gli oggetti conosciuti, per esempio con il
biberon, ma altre volte il bambino fa una ricerca di situazioni che gli permettono
di
sperimentare nuove avventure per acquisire e consolidare conoscenze e
conquiste, ma
anche per scoprire nuovi possibili utilizzi di un oggetto e della realtà.
Il bambino impara, quindi, ad unire, raggruppare, impilare, smontare,
sparpagliare, distruggere e costruire oggetti.
Nelle interazioni tra bambini, durante il gioco con diversi materiali, possono
verificarsi anche situazioni di 'tutoring' in cui il bambino più piccolo può
osservare le azioni di quello più grande e prenderlo come modello per poi
imitarlo nelle azioni più complesse; anche in questo caso se le sue capacità e
potenzialità glielo permettono.
La differenza che possiamo notare nelle azioni di un bambino più piccolo e uno
più grande sta nel rivolgersi all'educatrice, il più piccolo spesso procede per
tentativi fino a cercare l'aiuto dell'educatrice, mentre il più grande si rivolge a lei
solo per mostrale la soluzione.
È interessante come si possono notare i primi esperimenti di un bambino già da
piccolissimo, dai 9 mesi fa un gioco che consiste nel far cadere gli oggetti. Piaget
lo definisce come un esperimento della forza di gravità. Attraverso questo gioco
il piccolo apprende che è lui il protagonista dell'azione, è lui a decidere quando
farlo cadere e realizza che un oggetto lanciato non è perso, ma può tornare
quando lo desidera lui.
Un gioco legato per certi aspetti a quest'ultimo punto è quello del nascondino o
quello di chiudere e aprire gli occhi. In questo gioco il bambino scopre il
rapporto io-mondo ed è un gioco molto importante per la costruzione del Sé e la
scoperta dell'altro, è una sorta di messa in scena della paura di separarsi e del
desiderio di ricongiungersi. Infatti, una
delle più famose interazioni adulto-bambino, precursore del nascondino, è il
gioco del cucù. Avviene circa a 5 mesi e sono tentativi di separazione e
ritrovamenti che il bambino vive per lo più passivamente, è soprattutto l'adulto a
compiere l'azione del cucù scegliendone i tempi adeguati in base alla capacità che
ha il bambino di sopportare questa 'separazione'. Sono i primi passi per la
scoperta del gioco di finzione e lo sviluppo del linguaggio. Il piccolo apprende
che l'adulto non scompare per sempre e
attraverso la mini conversazione di questo gioco impara come ci sia un'alternanza
di turni nell'interazione con l'altro. Anche in questo caso è importante che l'adulto
sia sensibile verso le capacità del bambino, è consigliato iniziare questo gioco
prima nascondendo un oggetto, poi il viso dell'adulto ed infine, solo quando si è
certi che non si spaventi, il viso del bambino. Crescendo il bambino scopre
diverse modalità di questo gioco, per prima cosa diventa lui il protagonista,
successivamente scopre che può esercitarlo non solo nascondendosi dietro le
mani, ma mette in atto delle varianti, per esempio si nasconde dietro una sedia o
sotto il tavolo. È un'attività che accompagna il piccolo durante tutta la sua
infanzia.
Per questo è necessario tenerlo presente quando si organizzano gli spazi al nido,
in modo tale che l'ambiente ne consenta la messa in scena.
È importante, inoltre, che i bambini possano muoversi in libertà e fare da soli. Se
lasciamo ai bambini la possibilità di fare da soli fin da piccoli apprendono da soli
il senso del pericolo e autonomamente capiscono se continuare con prudenza o
meno in base a quanto forte è la loro voglia di sperimentare. Per lo sviluppo
motorio il bambino può sperimentare diverse situazioni, come camminare in
equilibrio su un oggetto, rotolare e strisciare sul pavimento, in questo caso
percepisce il proprio corpo attraverso il contatto e il sostegno, con oggetti o con il
pavimento. Diversamente mentre salta o dondola sull'altalena prova delle
sensazioni di leggerezza, brivido, eccitazione che scompaiono appena riprende il
contatto con il pavimento. Il bambino in queste esperienze di movimento
potrebbe dimostrare di aver paura, l'educatrice deve rassicurarlo, mostrargli che
non succede nulla di brutto e lasciare che il bambino si senta libero di provare
quand'è pronto; il bambino poi sarà incuriosito nel provare e ripetendo con il
tempo l'azione rinforzerà la capacità che sta acquisendo. In base a quanto detto
finora emerge che l'educatrice della sezione dei più piccoli ha un ruolo con molte
responsabilità e molto delicato. Andare al nido per un bambino così piccolo
rappresenta il distacco dalla mamma e il passaggio all'educatrice. La relazione
educatore-educando avviene inizialmente attraverso il contatto con il corpo, per
esempio il bimbo tocca il viso, i capelli e le mani dell'educatrice.
Dall'esplorazione di un altro corpo il bambino passa poi guardare le proprie mani,
alla suzione delle dita e alla manipolazione dei propri piedi, scoprendo così il
proprio corpo. Per questa esplorazione sono importanti anche i momenti di cura
al nido che rappresentano un momento di gioco con il proprio corpo e un
momento in cui la relazione educatrice educando
si rafforza attraverso sguardi, coccole, baci, sorrisi e comunicazione.
Perché il piccolo possa muoversi liberamente e agevolare l'esplorazione dello
spazio e del corpo è consigliato vestirlo con indumenti morbidi, per esempio una
tutina, e mettergli dei calzini antiscivolo, in modo tale che se li possa sfilare e
giocare con propri piedi fino a portarseli alla bocca.
La sezione dei piccoli deve essere ricca di stimoli, con un materiale a loro
disposizione il più vario possibile, così possono provare una vasta gamma di
sensazioni, come morbido e ruvido, caldo e freddo. È importante tenere sempre
presente i bisogni dei piccoli e organizzare la sezione in modo da soddisfarli e
ricordando che il loro gioco è fondamentalmente corporeo.

Potrebbero piacerti anche