La Luce

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 9

LA RIFLESSIONE

si ha quando il raggio dell'onda colpisce una superficie e si riflette


dalla parte opposta
ANGOLO di RICORDA
7
i due angoli si prendono dal raggio alla
NEIDENTE Ai RIFLESSIONE
NORMALE

normare perpendicolare
ALLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO

LEGGI DELLA RIFLESSIONE


PRIMALEGGE il raggio incidente il raggio riflesso e la normale giaciono sullo
stesso piano
SECONDALEGGE l'angolo di incidenza è uguale all'angolo di riflessione
LA DIFFUSIONE
è la riflessione della luce su una superficie irregolare
LA Rifrazione il raggio incidente incontra una superficie e la attraversa
quindi incontra un'altro materiale il raggio rifratta non
continua ad andare dritto ma devia il suo percorso
Se il materiale incontrato è più Desso allora il raggio
è ritratto si avvicina alla normale
Se il materiale incontrato è meno denso il raggio
ritratto si allontana dalla normale
È
Effià ritratto non sarà mai uguale all'angolo incidente

LEGGI DELLA RIFRAZIONE


PRIMA LEGGE il raggio di incidenza il raggio di rifrazione e la NORMALE
appartengono allo stesso piano
SECONDA LEGGE il senso dell'angolo incidente fatto il senso dell'angolo rifratta
è uguale all'indice di rifrazione del 2 marzo fratto
l'indice di rifrazione del 1 marzo

indice di rifrazione n 1 ne 1 per l'area e il vuoto


saggi_mai tuttimezzipiùdensi dell'aria hanno m maggiore di 1
I n
L'velocita della luce nel vuoto e 3,00 x comp
LEGGE DI SNELL t
velocità della luce nel mezzo sempre minore di e

ma n il raggi ritratto si avvicina alla NORMALE

mi ma il raggio rifratta si allontana dalla NORMALE


ANGOLO LIMITE

con
è
è ma è l'angolo di incidenza a cui corrisponde l'angolo di rifrazione

sintesi Sinise II se
singole sime
n ma è 900
LA RIFLESSIONE TOTALE
Con m ma quando ii non si produce alcun raggio rifratta ma
avremo solo una riflessione

MODELLO CORPUSCOLARE di Newton


È luce è un flusso di particelle microscopiche emesso da sorgenti luminose
Ogni particella che attraversa due mezzi per un breve periodo At è soggetta
a una forza F perpendicolare alla superficie la particella acquista accelerazione
nella stessa direzione di F

I la sua velocità cambia direzione


in perpendicolare alla superficie e
aumenta in modulo
si
E
è
n Quindi la velocita della luce è più veloce
nell'acqua o nel vetro che nell'aria
Questomodello fu smentito da FOUCAULT che calcolò la velocità della
luce nell'acqua e nell'aria e vide che in aria la velocità era maggiore
e 3,00 x co mi Vacqua 2,26 x no ma
Anche Maxwell smentisce Newton e dice che la Luce e un'onda Elettromagnetica
MODELLO ONDULATORIO di Huygens
l
la luce è un onda si basa sul Principio di Huygens
Riseipio Di HUYGENS
P fonte d'onda è sorgente di un'onda sferica secondaria
III è fa
che ha la stessa frequenza dell'onda originale e fase iniziale la fase del

fronti d'onda secondari si sovrappongono formando un nuovo fronte d'onda


a essi tangenti
l fisico Fressel ipotizzo che l'ampiezza delle onde secondarie fosserodiverse
ra loro massima in avanti e nulla indietro

Con questa ipotesi si giustifica l'assenza di fronti d'onda regressivi previsti


nel principio di Huygens
EFFETTO FOTOELETTRICO

einstein scoprì che la luce quando colpisce un metallo provoca l'emissione di


lettroni si comporta come se fosse composta da particelle
Oggi possiamo dire che la Luce ha alcune proprietà dell'onda altre di un
Lusso di corpuscoli Fotoni
colori
note luminose di diversa frequenza generano luci di diverso colore
UCE Bianca miscela di onde elettromagnetiche che hanno frequenza e lunghezza
L'onda diverse

È È
frequenza e lunghezza d'ondadettacomponenti monocromatiche della luce
il rosso ha frequenza minore subisce dalla rifrazione una piccoladeviazione
il viola ha frequenzamaggiore e subisce una deviazione maggiore
I
DISPERSIONE è l'effetto della rifrazione di separare le diverse componenti
monocromatiche
È dovuto al fatto che ogni materiale possiede un indice di rifrazione
che varia a seconda della frequenza e l'ungherza dell'onda
SPETTRO VISIBILE è l'insieme delle onde Elettromagnetiche che il nostro sistema
occhio CERVELLO percepisce come colori
Nel vuoto A varia da 380mm a 750 mm e le sue frequenze
variano tra lò Hz a lo Hz
750 mm radiazioni infrarosse microonde onde radio
L 380 mm radiazioni ultraviolette raggi X raggigamma
ARCOBALENO

il prodotto della dispersione della luce solare da parte delle gocce di pioggia
a luce solare si rifronge una prima volta quando entra nella goccia e poi
na seconda volta quando esce
l rosso giunge all'occhio da gocce che sitrovanopiù in alto poiche deviata
n misura minore
I viola invece dalle gocce più in basso
Corpi sono detti opachi poiche non si lasciano attraversare dalla Luce
si compiono assorbimentoselettivo
i
ssorbono solo le onde luminose di determinate lunghezze d'onda quindiassorbono
lcuni colori e ne diffondono altri
corpi OPACHI prendono il colore del colore che diffondono
L'ENERGIA DELLA LUCE
la luce porta con sé Energia e può compiere Lavoro sulla materia
IRRADIAMENTO è l'energia che la Luce trasporta su una superficie in un intervallo
di tempo divisa per A e At
le stesse proprietà
intensità
a
significato che ha Wim Er Ps
per il suono Eye GITE
ANGOLO SOLIDO è la parte di spazio interna al fascio di semirette
uscenti da uno stesso punto
È l'angolo tridimensionale di un angolo piano
L'angolo solido individua un'area
L'ampiezza dell'angolo solido è il rapporto tra l'area e il quadrato del raggio
STERADIANTE Sr e
te
NGOLO Solido completo è L'angolo tridimensionale dell'angolo Giro
Gita 12,6 se
Re
GIF
L'intensità di radiazione è l'energia emessa dalla sorgente luminosa in
un certo
angolo solido in un intervallo ditempo
divisa per l'ampiezza e per 17
WISE IRE E
Ast
irradiamento e l'intensità di radiazione sono dette Grandezze radiometriche
vero le loro misure non corrispondono alla nostra percezione della Luce

Le GrandezzeFotometriche sono grandezze che producono effetti sensoriali e che


variano a seconda di come le percepiamo
NTENSITÀ LUMINOSA corrisponde all'intensità di radiazione e dice quanto sia brillante

L'unità di misura è la CANDELA ed


h
è l'intensità luminosa di una sorgente che emette radiazioni della frequenza di
5,40 x lo Hz con intensità di radiazione uguale a 1 1
I 683
la frequenza della luce GIALLOVERDE

diatoniche IL ELA
da una direzione all'altra

LUSSOLUMINOSO generato da una sorgente in un certo angolo solido è il


I prodotto tra l intensità luminosa e l'ampiezza
risponde 11m 1ed Sr lumen Amid I R ELA
alla Potenza
ILLUMINAMENTO di una superficie perpendicolare ai raggi di luce è il Flusso
Luminoso diviso per l'AREA
irradiamento
corrisponde
le legge lux exEse Ii

ESPERIMENTO DI YOUNG

prende una sorgente luminosa e fa passare la LUCE attraverso una Fenditura

fessura lunga come anche in queste due


la lunghezza d'onda fenditure si producono
All'onda che lo attraversa due onde e si viene
i crea la diffrazione a creare l'interferenza
vero che questa apertura
say

I
comporta come una
argento di onde
le day
l

INTERFERENZA PER doppia riflessione


Quando un'onda inverte il suo profilo si riflette a una estremità fissa
mentre torna indietro senza capovolgersi quando si riflette a una estremità
libera
Per l'onda armonica invertire il profilo significa trasformare i massimi in minim
ovvero aggiungere at alla fase
Se l'onda luminosa va da n ma la fase dell'onda riflessa cambia di
rispetto a quella dell'onda incidente
Se l'onda luminosa va da n ma la riflessione avviene senza alcun
cambiamento di fase
di dott
In un camino di lunghezza Sx la fase del profilo di un'onda di lunghezza
d'onda 4
Sd 2h m Ad TI Sx Sx ah poiché percorrelo una volta inavanti e una
II 1
lunghe d'onda nel primo marzo
ded.ISd d think
No
la differenza di fase tra le due onde riflesse è
da di dothtmh
to
dott Utah
do
it
I
Le due onde compiono un'interferenza costruttiva solo se da d è uguale a un
numero intero K di
t 2kt K
I K 0,1 2 angoli giri
tg angolo

Le due onde compiono un'interferenza distruttiva solo se da d è uguale a un


numero dispari di
Utah T K 1 TI 2mL angoli piatti
so da IIII
agh m me0,1
n 8
IL 24.40
mi ma
ma 1 simile mi ma 0,141 2,42
Simit
n 12

Ve1,90 X108MA è
i 22,00
Mi 1
MEPLASTICA
158
MEG If
Sint sintesimi mi 0,237
sine ma
è aresin 0,237 è 13,70

450 Ace Bae cosà


2 1,41 Bil
i
a
1 Al
Fa
sint singen 0,50 è oresincaso 300
figl f

AB Al cosi Al
effe 0,81cm

n 14
B einem è
e 1,5cm
2 1,52
iI
14
gi
Be V4.55 1,45 0,538
Be Al Simi sin 0,358
gg
sine sint maisimè 0,53 è orcs.im0,532 330
sine my mi
n 46
A 3,2 em
E 1,9J
Era
AT 4,5s
ER 1,3 x 103Wma
Ia
n 47
lo kJ ma

Era a 0,35Wma

Potrebbero piacerti anche