Vincoli Lazio PTPR
Vincoli Lazio PTPR
Vincoli Lazio PTPR
NORME
Funzionari responsabili
IL SOPRINTENDENTE
Arch. Federica Galloni
INDICE
CAPO I
Disposizioni generali
CAPO II
Disciplina di tutela, d’uso e valorizzazione dei paesaggio
CAPO III
Modalità di tutela dei beni singoli di valore archeologico, storico-architettonico,
geomorfologico-naturalistico e vegetazionale)
CAPO IV
Interventi particolari
art. 27 (salvaguardia delle visuali)…………………………………….. 170
art. 28 (attività estrattive)……………………………………………… 171
CAPO I
(Disposizioni generali)
Art. 1
(contenuti e finalità delle presenti Norme)
2. Ai sensi dell’art. 140 comma 2 del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 “Codice dei Beni
culturali e del Paesaggio”, le presenti Norme dettano la specifica disciplina intesa ad
assicurare la conservazione dei valori espressi dagli aspetti e caratteri peculiari del
settore territoriale di cui al comma precedente.
4. Nel testo a seguire delle presenti Norme per “Codice” si intende il D.Lgs. 22
gennaio 2004, n. 42 “Codice dei Beni culturali e del Paesaggio” e successive
modificazioni e integrazioni; con l’acronimo PTPR si intende il Piano Territoriale
Paesistico Regionale adottato con le succitate Deliberazioni della Giunta Regionale
del Lazio n. 556 del 25 luglio 2007 e n. 1025 del 21 dicembre 2007; con
l’acronimo PP.TT.PP. si intendono i Piani Territoriali Paesistici n. 15/3 “Cecchignola-
Vallerano” e n. 15/5 “Decima Trigoria”, nei quali ricade il territorio di cui alle
presenti Norme, approvati dalla Regione Lazio con la L.R. 6 luglio 1998, n. 24; con
l’acronimo SIP si intende lo Studio di Inserimento Paesistico previsto dall’art. 30 della
L.R. 24/98; detto elaborato ha carattere integrativo rispetto alla Relazione
Paesaggistica prevista dal DPCM 12.12.2005, la redazione della quale è comunque
obbligatoria per la progettazione di qualsiasi intervento ricadente nell’ambito
territoriale disciplinato dalle presenti Norme ai fini della preventiva acquisizione
dell’autorizzazione prevista dagli articoli 146 e 159 del Codice e, comunque, ai fini
della valutazione della compatibilità paesaggistica dell’intervento medesimo.
1
5. Nell’ambito territoriale di cui al comma 1 la disciplina contenuta nelle presenti
Norme e nella relativa cartografia sostituisce a tutti gli effetti quella del P.T.P.R. e
quella dei PP.TT.PP., anche con riguardo alle modifiche introdotte in questi ultimi
con D.G.R. Lazio n. 41 del 31 luglio 2007.
Art. 2
Art. 3
(autorizzazioni pregresse)
Le autorizzazioni rilasciate ai sensi degli articoli 146 e 159 del Codice, prima della
dichiarazione di interesse pubblico dell’ambito territoriale disciplinato dalle presenti
Norme devono intendersi valide, anche se in contrasto con le sopravvenienti
disposizioni di cui alle presenti Norme, fino alla scadenza di validità quinquennale
dell’autorizzazione medesima.
Art. 4
2
previa predisposizione del SIP o esperimento delle procedure della VIA e della
VAS ove previste; il parere o l’autorizzazione deve comunque contenere le
valutazioni sulla compatibilità dell’opera o dell’intervento pubblico con gli
obiettivi di tutela e di miglioramento della qualità del paesaggio individuati
dalle presenti Norme per il bene paesaggistico interessato dalle trasformazioni.
3. Ferma restando l’applicazione delle disposizioni di legge prevalenti su quelle
definite dalle presenti Norme sono comunque consentiti gli interventi diretti
alla tutela della pubblica incolumità o determinati da cause di forza maggiore a
condizione che le opere previste siano di assoluta necessità e non siano
altrimenti localizzabili; inoltre terminati i motivi di forza maggiore devono
essere previsti il ripristino dello stato dei luoghi ovvero adeguati interventi di
riqualificazione e recupero delle opere effettuate.
Art. 5
(definizioni ed interventi sul patrimonio edilizio esistente e sulle infrastrutture)
3
nonché gli interventi strettamente connessi ad adeguamenti derivanti da
disposizioni legislative, previo espletamento della procedura di
valutazione di impatto ambientale e di valutazione ambientale
strategica, ove previste, ovvero previa redazione del SIP ;
d) le isole ecologiche per la raccolta differenziata dei rifiuti e impianti
assimilabili
CAPO II
art. 6
(i sistemi di paesaggio - individuazione)
4
Paesaggio naturale
SISTEMA
DEL PAESAGGIO NATURALE Paesaggio naturale agrario
6 Vengono altresì individuati le “aree o punti di visuale”; in tali aree per tutti i
paesaggi, si applicano le disposizioni di cui all’articolo 27 comma 3 delle
presenti Norme.
5
art. 7
( paesaggi - disciplina di tutela e di uso )
6
2 Uso per attività di urbanizzazione
2.1 interventi di ristrutturazione urbanistica
2.2 interventi di urbanizzazione primaria realizzati anche da privati (art.
3 comma 1 lettera e.2 Dpr 380/01)
2.3 interventi di urbanizzazione secondaria (servizi pubblici o di
interesse pubblico realizzati anche da privati) (art. 3 comma 1 lettera
e.2 Dpr 380/01)
3 Uso Residenziale
3.1 Recupero manufatti esistenti ed ampliamenti inferiori al 20%
3.2 costruzione di manufatti fuori terra o interrati (art. 3 DPR 380/01
comma 1 lettera e.1) compresi interventi di demolizione e
ricostruzione non rientranti nella lettera d dell’articolo 3 del DPR
380/01.
3.3 istallazione di manufatti leggeri anche prefabbricati e strutture di
qualsiasi genere che non siano diretti a soddisfare esigenze
temporanee (art. 3 comma 1 lettera e.5 DPR 380/01)
4 Uso produttivo, commerciale e terziario
4.1 Laboratori artigianali
4.1.1 recupero e ampliamenti inferiori al 20%
4.1.2 nuova realizzazione e ampliamenti superiori al 20%
4.2 strutture commerciali e terziarie
4.2.1 recupero e ampliamenti inferiori al 20%
4.2.2 nuova realizzazione e ampliamenti superiori al 20%
4.3 servizi pubblici generali
4.3.1 recupero e ampliamenti inferiori al 20%
4.3.2 nuova realizzazione e ampliamenti superiori al 20%
4.4 strutture produttive industriali
4.4.1 recupero e ampliamenti inferiori al 20%
4.4.2 nuova realizzazione e ampliamenti superiori al 20%
4.5 istallazione di manufatti leggeri anche prefabbricati e strutture di
qualsiasi genere che non siano diretti a soddisfare esigenze
temporanee (art. 3 c.1 e.5 D.P.R. 380/01)
4.6 impianti per attività produttive all'aperto che comportino
trasformazione permanente del suolo inedificato (art. 3 c.1 e.7 D.P.R.
380/01)
4.6.1 recupero e ampliamenti
4.6.2 nuova realizzazione
4.7 depositi merci o materiali (art. 3 c.1 e.7 D.P.R. 380/01)
4.7.1 recupero e ampliamenti
4.7.2 nuova realizzazione
4.8 Discariche
4.8.1 recupero e ampliamenti
4.8.2 nuova realizzazione
5 Uso Turistico Sportivo e Culturale
5.1 insediamenti turistici e alberghieri e relative strutture di servizio
5.1.1 recupero e ampliamenti inferiori al 20%
7
5.1.2 nuova realizzazione e ampliamenti superiori al 20%
5.2 attrezzature di ristoro e soccorso
5.2.1 recupero e ampliamenti inferiori al 20%
5.2.2 nuova realizzazione e ampliamenti superiori al 20%
5.3 Rifugi
5.3.1 recupero e ampliamenti inferiori al 20%
5.3.2 nuova realizzazione e ampliamenti superiori al 20%
5.4 strutture scientifiche e centri culturali e musei
5.4.1 recupero e ampliamenti inferiori al 20%
5.4.2 nuova realizzazione e ampliamenti superiori al 20%
5.5 Campeggi
5.5.1 recupero e ampliamenti inferiori al 20%
5.5.2 nuova realizzazione e ampliamenti superiori al 20%
5.6 impianti sportivi coperti
5.6.1 recupero e ampliamenti inferiori al 20%
5.6.2 nuova realizzazione e ampliamenti superiori al 20%
5.7 impianti sportivi all'aperto e servizi di pertinenza
5.7.1 recupero e ampliamenti inferiori al 20%
5.7.2 nuova realizzazione e ampliamenti superiori al 20%
6 Uso Tecnologico
6.1 Infrastrutture e impianti anche per pubblici servizi di tipo areale o a
rete che comportino trasformazione permanente del suolo inedificato
(art. 3 comma 1 lettera e.3 D.P.R. 380/01) comprese infrastrutture di
trasporto dell’energia o altro di tipo lineare (elettrodotti, metanodotti,
acquedotti)
6.2 installazione per impianti riceradiotrasmittenti (torri e tralicci) e di
ripetitori per i servizi di telecomunicazione (art. 3 comma 1 lettera e.4
D.P.R. 380/01)
6.3 Impianti per la produzione di energia areali con grande impatto
territoriale (centrali idro – termoelettriche, termovalorizzazione,
impianti fotovoltaici)
6.4 Impianti di produzione energia di tipo verticale con grande impatto
territoriale (impianti eolici)
6.5 Impianti di produzione energia rinnovabile di tipo areale o verticale
con minimo impatto
7 Uso Infrastrutturale
7.1 manufatti di servizio alla viabilità
7.2 nuove infrastrutture
7.2.1 viabilità locale
7.2.2 nuovi tracciati ferroviari
7.2.3 grande viabilità
7.2.4 viabilità di servizio all'attività agricola o ad altre attività con essa
compatibile
7.2.5 percorsi pedonali e sentieri naturalistici
7.2.6 piste ciclabili
7.2.7 parcheggi e piazzole di sosta
8
7.3 Infrastrutture di trasporto esistenti
7.3.1 Adeguamento
7.3.2 Potenziamento rete viaria e ferroviaria esistente
7.4 grandi infrastrutture a servizio della mobilità
7.4.1 porti e aeroporti
7.4.2 nodi di scambio
9 Con riferimento alla tabella degli usi e trasformazioni di cui al presente articolo
per “centro rurale esistente” si intendono gli insediamenti di interesse estetico
tradizionale riconoscibili per essere sorti in funzione della attività di
colonizzazione o bonifica dei territori agricoli; per centri di nuova formazione si
intendono quelli riconducibili all’articolo 56 della L.R. 38/99
10 In relazione alle attività di trasformazione e conservazione ammesse dalla
disciplina di tutela e di uso dei paesaggi, ai fini delle autorizzazioni e pareri di
compatibilità paesaggistica di cui agli articoli 146 e 159 del Codice, fatte salve
ulteriori limitazioni imposte dalla modalità di tutela dei beni individui di cui al
Capo III delle presenti Norme, qualora gli indici urbanistici ed i parametri edilizi
non siano esplicitamente indicati nella disciplina di tutela e di uso, si può fare
riferimento a quelli stabiliti per la corrispondente parte del territorio dagli
strumenti urbanistici vigenti.
art. 8
(obiettivi di tutela e miglioramento della qualità del paesaggio)
9
art. 9 (già 21)
(paesaggio naturale)
10
Tab. A) Paesaggio Naturale - Definizione delle componenti del paesaggio e degli
obiettivi di qualità paesistica
Contenimento e riorganizzazione
spaziale degli agglomerati urbani
esistenti attraverso
- attenta politica di localizzazione
e insediamento
- misure di contenimento dei
frazionamenti fondiarie e di
utilizzazione del suolo
compatibili con la protezione del
paesaggio naturale.
11
Tabella B) Paesaggio Naturale - Disciplina delle azioni/trasformazioni e obiettivi
di tutela
Tipologie di interventi di
obiettivo specifico di tutela e disciplina
trasformazione
12
1.2.3 Abitazioni rurali Consentito il recupero dei manufatti esistenti
e un aumento di volume per una sola volta per
l’adeguamento igienico-sanitario nei limiti del
5% per un massimo di 50 mq. nel rispetto
delle tipologie tradizionali. Non sono
consentiti aumenti di superfici esterne coperte
e/o pavimentate. Non sono consentite nuove
edificazioni. Ogni trasformazione deve
avvenire nel rispetto della tipologia edilizia
tradizionale.
1.2.4 strutture per agriturismo Sono ammesse subordinatamente a PUA e
SIP e al recupero dei manufatti esistenti. Il
SIP deve prevedere azioni di valorizzazione
paesaggistica.
1.2.5 recupero centri rurali esistenti Consentite la manutenzione ordinaria,
straordinaria e il restauro e risanamento
conservativo.
La ristrutturazione edilizia di cui all'articolo 3
c.1 lettera d del DPR 380/01 è subordinata al
SIP. Il SIP deve prevedere interventi di
recupero e valorizzazione ambientale da
realizzare contestualmente all’intervento.
1.2.6 nuova formazione centri rurali Non consentito
2 Uso per attività di Conservazione del patrimonio edilizio e
urbanizzazione della rete viaria esistenti compatibilmente
con la salvaguardia del patrimonio
naturale
2.1 interventi di ristrutturazione Non compatibili
urbanistica
2.2 interventi di urbanizzazione Sono consentite esclusivamente le
primaria realizzati anche da trasformazioni per accessibilità e reti di
privati (art. 3 e.2 Dpr 380/01) servizio legate al recupero dell'edificazione
esistente e ai relativi adeguamenti funzionali.
Gli attraversamenti di reti non diversamente
localizzabili sono da realizzare
preferibilmente interrati e nel rispetto della
vegetazione arborea.
2.3 interventi di urbanizzazione Consentito esclusivamente adeguamento
secondaria (servizi pubblici o funzionale servizi esistenti
di interesse pubblico realizzati
anche da privati) (art. 3 lettera
e.2 Dpr 380/01)
3 Uso Residenziale
13
superfici esterne coperte e/o pavimentate.
Ogni trasformazione deve avvenire nel
rispetto della tipologia edilizia tradizionale.
3.2 costruzione di manufatti fuori Non consentita
terra o interrati (art. 3 DPR
380/01 comma 1 lettera e.1)
compresi interventi di
demolizione e ricostruzione
non rientranti nella lettera d
del DPR 380/01.
3.3 istallazione di manufatti Non compatibile
leggeri anche prefabbricati e
strutture di qualsiasi genere
che non siano diretti a
soddisfare esigenze
temporanee (art. 3 lett. e.5
DPR 380/01)
4 Uso produttivo, commerciale e
terziario
4.1 Laboratori artigianali Conservazione attività esistenti
4.1.1 recupero e ampliamenti inferiori Consentiti manutenzione ordinaria,
al 20% straordinaria, restauro e risanamento
conservativo con adeguamento alle
prescrizioni relative ai materiali, coperture,
finiture. La ristrutturazione edilizia di cui
all'articolo 3 co.1 lettera d del DPR 380/01 è
subordinata al SIP. Il SIP deve prevedere
interventi di recupero e valorizzazione
ambientale da realizzare contestualmente
all’intervento. Non sono consentiti aumenti di
volume nè di superfici esterne coperte e/o
pavimentate.
4.1.2 nuova realizzazione e Non Consentito
ampliamenti superiori al 20%
4.2 strutture commerciali e conservazione attività esistenti compatibili
terziarie con la salvaguardia del patrimonio naturale
4.2.1 recupero e ampliamenti inferiori Consentiti manutenzione ordinaria,
al 20% straordinaria, restauro e risanamento
conservativo con adeguamento alle
prescrizioni relative ai materiali, coperture,
finiture. La ristrutturazione edilizia di cui
all'articolo 3 co. 1 lettera d del DPR 380/01 è
subordinata al SIP. Il SIP deve prevedere
interventi di recupero e valorizzazione
ambientale da realizzare contestualmente
all’intervento. Non sono consentiti aumenti di
volume nè di superfici esterne coperte e/o
pavimentate.
14
4.2.2 nuova realizzazione e Non Consentito salvo che per le attività che
ampliamenti superiori al 20% devono essere necessariamente localizzate
sulle coste marine o lacuali o nei 150 m. dei
corsi d'acqua, subordinatamente a azioni di
valorizzazione e recupero ambientale da
prevedere in un SIP.
4.3 servizi pubblici generali conservazione e adeguamento funzionale dei
servizi esistenti
15
4.6.1 recupero e ampliamenti Consentito per le attività che devono essere
necessariamente localizzate sulle coste marine
o lacuali o nei 150 m. dei corsi d'acqua,
subordinatamente a azioni di valorizzazione e
recupero ambientale.
4.6.2 nuova realizzazione Non Consentito salvo che per le attività che
devono essere necessariamente localizzate
sulle coste marine o lacuali o nei 150 m. dei
corsi d'acqua, subordinatamente a azioni di
valorizzazione e recupero ambientale.
4.7 depositi merci o materiali (art. Eliminazione anche con rilocalizzazione
3 c.1 e.7 D.P.R. 380/01)
4.7.1 recupero e ampliamenti Non Compatibile. Sono consentite le opere di
ripristino delle componenti naturali o
comunque finalizzate al miglioramento della
qualità del paesaggio.
4.7.1 nuova realizzazione Non Compatibile.
4.8 Discariche Eliminazione anche con rilocalizzazione
4.8.1 recupero e ampliamenti Non Compatibile. Sono consentite le opere di
ripristino delle componenti naturali o
comunque finalizzate al miglioramento della
qualità del paesaggio.
4.8.2 nuova realizzazione Non Compatibile.
5 Uso Turistico Sportivo e Salvaguardia e fruizione del patrimonio
Culturale naturale
5.1 insediamenti turistici e Conservazione delle attività compatibili con
alberghieri e relative strutture la salvaguardia del patrimonio naturale e utili
di servizio alla sua fruizione
5.1.1 recupero e ampliamenti inferiori Mantenimento delle attrezzature turistiche
al 20% esistenti: consentiti la manutenzione ordinaria
e straordinaria ed il restauro e risanamento
conservativo, nonché la ristrutturazione
edilizia con ampliamenti strettamente
necessari all’adeguamento igienico-sanitario e
tecnologico nel rispetto delle prescrizioni
relative ai materiali, coperture, finiture di cui
alla disciplina regolamentare. Non sono
consentiti ampliamenti.
5.1.2 nuova realizzazione Non Consentito.
5.2 attrezzature di ristoro e Fruizione dell'area nel rispetto del patrimonio
soccorso naturale
16
5.2.1 recupero e ampliamenti inferiori Mantenimento delle attrezzature di ristoro e
al 20% soccorso esistenti: consentiti la manutenzione
ordinaria e straordinaria ed il restauro e
risanamento conservativo, nonché la
ristrutturazione edilizia con adeguamento alle
prescrizioni relative ai materiali, coperture,
finiture. E’ possibile un incremento massimo
di volume, ai soli fini dell'adeguamento
igienico sanitario dell'immobile, nel limite
massimo di 20mc. per una sola volta e nel
rispetto delle alberature esistenti.
5.2.2 nuova realizzazione Non consentita. In ogni caso per le aree
litoranee comprese fra la costa e l'asse di
viabilità longitudinale si possono autorizzare
strutture stagionali ed attrezzature balneari. Le
attrezzature balneari devono essere disposte in
modo tale da non impedire la vista del mare
(lago) dalla strada lungomare (lungolago).
5.3 Rifugi Fruizione dell'area nel rispetto del patrimonio
naturale
5.3.1 recupero e ampliamenti inferiori Mantenimento delle attrezzature esistenti:
al 20% consentiti la manutenzione ordinaria e
straordinaria ed il restauro e risanamento
conservativo, nonché la ristrutturazione
edilizia con adeguamento alle prescrizioni
relative ai materiali, coperture, finiture. Sono
ammessi ampliamenti per l’adeguamento
funzionale nel rispetto delle alberature
esistenti.
5.3.2 nuova realizzazione Sono consentiti rifugi di modesta entità
destinati all'accoglienza ed all'assistenza di
coloro che praticano la montagna e le aree
naturali, da realizzare su iniziativa dei comuni
e degli enti gestori delle aree naturali protette.
5.4 strutture scientifiche e centri Fruizione dell'area nel rispetto del patrimonio
culturali e musei naturale e culturale
5.4.1 recupero e ampliamenti inferiori Mantenimento delle attrezzature esistenti :
al 20% consentiti la manutenzione ordinaria e
straordinaria ed il restauro e risanamento
conservativo, nonché la ristrutturazione
edilizia con adeguamento alle prescrizioni
relative ai materiali, coperture, finiture. Sono
ammessi ampliamenti per l’adeguamento
funzionale e tecnologico nel rispetto delle
alberature esistenti.
17
5.4.2 nuova realizzazione Consentiti previo SIP per modeste opere
connesse a ricerca o studio dei fenomeni
naturali che interessano le coste dei laghi e dei
mari, la fauna marina, ed il patrimonio
naturale e culturale in genere.
5.5 Campeggi Fruizione dell'area nel rispetto del patrimonio
naturale
5.5.1 recupero e ampliamenti inferiori E' consentito esclusivamente il recupero, fatto
al 20% salvo quanto previsto dall'art. 10 comma 8 bis
della l.r. 24/98.
5.5.2 nuova realizzazione Non Consentito, fatto salvo quanto previsto
dall’art. 10 comma 8 bis della l.r. 24/98.
5.6 impianti sportivi coperti Fruizione dell'area nel rispetto del patrimonio
naturale
5.6.1 recupero e ampliamenti inferiori E' consentita esclusivamente la manutenzione
al 20% ordinaria, straordinaria ed il restauro e
risanamento conservativo e la ristrutturazione
edilizia con adeguamento alle prescrizioni
relative ai materiali, coperture, finiture delle
strutture esistenti.
5.6.2 nuova realizzazione Non Consentito
5.7 impianti sportivi all'aperto e Fruizione dell'area nel rispetto del patrimonio
servizi di pertinenza naturale
5.7.1 recupero e ampliamenti inferiori E' consentito esclusivamente la manutenzione
al 20% ordinaria, straordinaria ed il restauro e
risanamento conservativo e la ristrutturazione
edilizia con adeguamento alle prescrizioni
relative ai materiali, coperture, finiture degli
impianti esistenti.
5.7.2 nuova realizzazione Non Consentito
6 Uso Tecnologico sviluppo del territorio nel rispetto del
patrimonio naturale
6.1 Infrastrutture e impianti anche Sono consentite, se non diversamente
per pubblici servizi di tipo localizzabili nel rispetto della morfologia dei
areale o a rete che comportino luoghi e la salvaguardia del patrimonio
trasformazione permanente del naturale. Le infrastrutture a rete possibilmente
suolo inedificato (art. 3 c.1 e.3 devono essere interrate. Il SIP deve prevedere
D.P.R. 380/01) comprese la sistemazione paesistica dei luoghi post
infrastrutture di trasporto operam e la realizzazione degli interventi è
dell’energia o altro di tipo subordinata alla contestuale sistemazione
lineare (elettrodotti, paesistica prevista nel SIP.
metanodotti, acquedotti)
6.2 installazione per impianti Subordinate a SIP. Il SIP deve contenere lo
riceradiotrasmittenti (torri e studio specifico di compatibilità con la
tralicci) e di ripetitori per i salvaguardia della morfologia dei luoghi e
servizi di telecomunicazione delle visuali e prevedere la sistemazione
(art. 3 c.1 e.4 D.P.R. 380/01) paesistica post operam. La realizzazione degli
interventi è subordinata alla contestuale
18
sistemazione paesistica prevista.
6.3 Impianti per la produzione di Non consentiti.
energia areali con grande
impatto territoriale (centrali
idro – termoelettriche,
termovalorizzazione, impianti
fotovoltaici)
6.4 Impianti di produzione energia Non consentiti.
di tipo verticale con grande
impatto territoriale (impianti
eolici)
6.5 Impianti di produzione energia Consentiti solo se di pertinenza di manufatti
rinnovabile di tipo areale o esistenti se integrati o parzialmente integrati
verticale con minimo impatto negli edifici stessi rispetto dei caratteri
tipologici tradizionali.
7 Uso Infrastrutturale Salvaguardia del patrimonio naturale
19
7.2.6 piste ciclabili Sono consentite previo SIP nel rispetto del
contesto naturale esistente.
1 Elementi Geomorfologici
1 .1 Duna Conservazione, integrazione, riqualificazione,
valorizzazione. Nelle zone umide e lungo le
sponde marittime e dei laghi devono essere
preservate le caratteristiche sabbiose e torbose
dei terreni senza alterazione della duna e della
vegetazione. Protezione dal degrado della
duna litoranea e della relativa vegetazione ed
eventuale ripristino.
1.2 rocce nude Conservazione. Le conformazione rocciose, in
quanto caratterizzanti il paesaggio, non
possono essere alterate, ma devono essere
mantenute nel loro aspetto attuale. Non è
consentita qualsiasi manomissione delle
grotte marine e terrestri che conservano il
carattere di naturalità e seminaturalità
20
2 Elementi vegetazione naturale
2.1 patrimonio forestale Nei territori coperti da macchia è consentito
il taglio silvicolturale secondo le norme che
regolano la materia. Non Consentito il taglio a
raso per l'alto fusto, per pendenze superiori al
50%, sulle creste, intorno agli invasi e a quote
> m. 1000. Il taglio a raso è ammesso solo su
particelle non contigue dell'estensione
massima di 1 ha. Non è consentita la
trasformazione di boschi in altra qualità di
coltura, la sostituzione di specie nonché la
conversione di fustaie in cedui. Per i territori
costieri è prescritta la conservazione della
macchia mediterranea che fa parte integrante
dell'arenile.
2.2 vegetazione delle valli e pendici Riqualificazione o integrazione la vegetazione
acclivi ornamentale di pregio. In caso di interventi di
scavo o modellamento del terreno devono
essere previste opere di sistemazione delle
pendici con la conservazione o, in alternativa
la reintegrazione della vegetazione esistente.
2.3 vegetazione dei corsi d'acqua e Conservazione ed integrazione della
fondovalle umidi vegetazione di golena lungo le rive dei fossi.
In caso di interventi ammessi dalle norme del
PTPR che incidono sul corso d'acqua occorre
prevedere adeguate opere di conservazione e
riqualificazione della vegetazione esistente.
3 Vegetazione antropica
3.1 alberature aree di margine e di Conservazione e rafforzamento delle
crinale alberature esistenti. Non è consentito
l’abbattimento salvo casi di comprovata
necessità.
3.2 alberature circostanti I nuovi manufatti devono essere schermati
insediamenti sparsi e tessuti con essenze arboree o arbustive tipiche della
edilizi zona disponendo le alberature in
raggruppamento con carattere di filare.
3.3 alberature di margini stradali Conservazione e rafforzamento alberature di
pregio esistenti lungo i margini stradali. I
progetti di nuove strade o di adeguamento
delle strade esistenti devono prevedere una
adeguata alberatura dei margini
3.4 Giardini, ville e parchi non Conservazione ed integrazione la vegetazione
rientranti nell'art. 15 l.r. 24/98 naturale ed ornamentale di pregio;
Conservazione degli impianti arborei
esistenti.
3.5 filari non rientranti Conservazione e integrazione dei filari
nell'articolo 10 l.r.24/98 esistenti. Non è consentito l’abbattimento
salva comprovata necessità. Mantenimento di
21
una fascia di rispetto inedificata dal filare per
entrambi i lati adeguata alla tutela e al
godimento dell’alberatura in relazione alle
caratteristiche della stessa.
4 Morfologia del terreno
4.1 scavi e sbancamenti e In caso di sbancamenti strettamente necessari
consolidamento del terreno per le trasformazioni previste dalle presenti
norme, occorre prevedere adeguate opere di
sistemazione paesaggistica dei luoghi.
4.2 movimenti di terra e In caso di modellamento del suolo,
modellamenti del terreno terrazzamenti, sterri, muri di sostegno
strettamente necessari per le trasformazioni
previste dalle presenti norme occorre
provvedere alla sistemazione delle scarpate
sia naturali, sia artificiali mediante
l'inerbimento e/o la cespugliatura al fine di
favorire il loro consolidamento e una efficace
difesa del suolo.
5 Elementi architettonici degli
edifici, recinzioni e altri
elementi del paesaggio urbano
o rurale
5.1 Coperture Preferibilmente a tetto con manto in coppi,
coppi ed embrici o a tegole; si consente la
trasformazione da copertura piana a tetto
purché la linea di gronda corrisponda alla
quota preesistente di calpestio. La copertura
piana è preferibile ove costituisca
caratteristica tipica e qualità architettonica
del tessuto edilizio circostante.
5.2 qualità delle finiture, colori, Le costruzioni devono rispettare il profilo
materiali naturale del terreno, devono essere rifinite
esternamente e utilizzare preferibilmente:
muratura con finitura in pietra da taglio
lavorata, pietra e intonaco a raso, intonaco e
tinte a calce comunque non al quarzo nella
gamma delle terre, infissi in legno naturale o
verniciato o di aspetto simile con esclusione
alluminio anodizzato. La finitura con in
mattoni con intonaco a raso o cemento armato
in vista sono consentite ove tale finitura
costituisce elemento di qualità architettonica
del manufatto in armonia con il tessuto
edilizio circostante.
5.3 Recinzioni Da realizzare in modo da non pregiudicare la
continuità visuale del paesaggio. Consentite
recinzioni di passoni di legno con filo spinato
o rete metallica nonché recinzioni stagionali
22
in rete metallica per la difesa di bestiame e
colture. Mantenimento delle delimitazioni di
confine se realizzate con alberature,
cespugliate, macere, terrazzamenti, canali o
altri elementi caratterizzanti il paesaggio.
l'altezza massima 1.20 ml se realizzate in
muratura o cemento, per la ulteriore altezza
fino ad un altezza max. m 2.10 se realizzata
con materiali trasparenti; per gli impianti
sportivi si può derogare, se trasparenti.
5.4 elementi di arredo urbano
5.5 cartelloni pubblicitari Non Consentito fatta salva segnaletica di
pubblica utilità
23
art. 10
(paesaggio naturale agrario)
24
Tabella B) Paesaggio naturale agrario - Disciplina delle azioni/trasformazioni e
obiettivi di tutela
Tipologie di interventi di
obiettivo specifico di tutela/disciplina
trasformazione per uso
25
1.2.2 strutture per la trasformazione dei indice di fabbricabilità fondiaria di 0,015
prodotti agricoli e zootecnici mc/mq; la cubatura esistente è da computare
ai fini dell'accertamento dei limiti previsti
dalle norme che non potranno essere
superati; l’altezza massima per gli edifici è
7 ml. Il lotto minimo è stabilito in 50 ha.
Ogni trasformazione deve avvenire nel
rispetto della tipologia edilizia tradizionale.
1.2.3 Abitazioni rurali Consentita la conservazione dei manufatti
esistenti e un aumento di volume < 20%.
Le nuove realizzazioni son consentite su
lotto minimo 50 ha. L'indice di edificabilità
è di 0,005 mc/mq, l’altezza massima degli
edifici è 7 ml.
L’edificazione deve avvenire nel rispetto
delle caratteristiche costruttive, dei colori,
dei materiali delle tipologie dell’architettura
rurale tradizionale.
1.2.4 strutture per agriturismo Consentite se realizzate mediante recupero
(lettere a, b, c del co. 1 art.3 DPR 380/01)
dei manufatti esistenti nel rispetto delle
caratteristiche costruttive, dei colori, dei
materiali delle tipologie dell’architettura
rurale tradizionale.
Per la ristrutturazione di cui alla lettera d)
co. 1 art. 3 del DPR 380/01 e alle leggi
regionali di recepimento, è subordinata al
SIP. Il progetto di recupero deve in ogni
caso prevedere opere di miglioramento della
qualità paesaggistica da realizzare
contestualmente all’intervento.
Gli ampliamenti inferiori al 20% sono
subordinati anche all’approvazione di un
PUA.
1.2.5 recupero centri rurali esistenti Consentite la manutenzione ordinaria,
straordinaria e il restauro e risanamento
conservativo.
La ristrutturazione edilizia di cui all'articolo
3, lett. d del DPR 380/01 e alle leggi
regionali di recepimento, è subordinata al
SIP che deve prevedere interventi di
recupero e valorizzazione paesistica da
realizzare contestualmente all’intervento.
1.2.6 nuova formazione centri rurali Non consentita
2 Uso per attività di Conservazione dei tessuti urbani e della
urbanizzazione rete viaria esistente compatibili con la
salvaguardia del paesaggio agrario
2.1 interventi di ristrutturazione Non compatibile
urbanistica
26
2.2 interventi di urbanizzazione Sono consentite esclusivamente le
primaria realizzati anche da trasformazioni per accessibilità e reti di
privati (art. 34 e.2) servizio legate al recupero dell'edificazione
esistente ed ai relativi adeguamenti
funzionali. Gli attraversamenti di reti non
diversamente localizzabili sono da
realizzare preferibilmente interrati e nel
rispetto della vegetazione arborea.
2.3 interventi di urbanizzazione Consentito esclusivamente l’adeguamento
secondaria (servizi pubblici o di funzionale servizi esistenti
interesse pubblico realizzati
anche da privati) (art. 3 lett. e.2
DPR 380/01)
3 Uso Residenziale Conservazione delle tipologie edilizie
tradizionali
3.1 Recupero manufatti esistenti ed Consentite manutenzione ordinaria,
ampliamenti inferiori al 20% straordinaria e il restauro e risanamento
conservativo.
La ristrutturazione edilizia di cui all'articolo
3, lettera d del DPR 380/01 01 e alle leggi
regionali di recepimento, è subordinata a
SIP. Il SIP deve fornire elementi di
valutazione sul rapporto funzionale e
spaziale con il paesaggio circostante e deve
prevedere opere di miglioramento della
qualità paesaggistica da realizzare
contestualmente agli interventi.
Non sono consentiti aumenti di volume nè
di superfici esterne coperte e o pavimentate.
3.2 costruzione di manufatti fuori Non consentito
terra o interrati (art. 3 DPR
380/01 lettera e.1) compresi
interventi di demolizione e
ricostruzione non rientranti
nella lettera d del DPR 380/01.
3.3 istallazione di manufatti leggeri Non compatibile
anche prefabbricati e strutture
di qualsiasi genere che non siano
diretti a soddisfare esigenze
temporanee (art. 3 lett. e.5 DPR
380/01).
4 Uso produttivo, commerciale e Valorizzazione delle attività compatibili
terziario con il paesaggio naturale agrario
27
4.1.1 recupero e ampliamenti inferiori al Consentiti manutenzione ordinaria,
20% straordinaria, restauro e il risanamento
conservativo con adeguamento alle
prescrizioni relative ai materiali, coperture,
finiture. La ristrutturazione edilizia di cui
all'articolo 3 co.1 lett. d del DPR 380/01,
nonché ampliamenti inferiori al 20% sono
subordinati al SIP che deve prevedere
interventi di recupero e valorizzazione
ambientale da realizzare contestualmente
all’intervento. Non sono consentiti aumenti
di volume nè di superfici esterne coperte e/o
pavimentate.
4.1.2 nuova realizzazione e ampliamenti Non consentiti
superiori al 20%
4.2 strutture commerciali e terziarie Salvaguardia del paesaggio agrario
4.2.1 recupero e ampliamenti inferiori al Consentiti manutenzione ordinaria,
20% straordinaria, restauro e risanamento
conservativo, con adeguamento alle
prescrizioni relative ai materiali, coperture,
finiture. La ristrutturazione edilizia di cui
all'articolo 3 co.1 lett. d del DPR 380/01, è
subordinata al SIP. Non sono consentiti
ampliamenti di volume, ne’ di superfici
esterne coperte e/o pavimentate.
Il SIP deve prevedere interventi di recupero
e valorizzazione ambientale da realizzare
contestualmente all’intervento.
4.2.2 nuova realizzazione Non consentita
28
4.5 istallazione di manufatti leggeri Non compatibile
anche prefabbricati e strutture
di qualsiasi genere che non siano
diretti a soddisfare esigenze
temporanee (art. 3 lett.e.5 DPR
380/01)
4.6 impianti per attività produttive Conservazione delle attività compatibili con
all'aperto che comportino la salvaguardia del paesaggio agrario
trasformazione permanente del
suolo inedificato (art. 3 lett. e.7
DPR 380/01)
4.6.1 recupero e ampliamenti E' consentito esclusivamente il recupero.
Non sono ammessi ampliamenti salvo che
per le attività che devono essere
necessariamente localizzate nelle coste
marine o lacuali o nei 150 m. dei corsi
d'acqua, subordinatamente a azioni di
valorizzazione e recupero paesaggistico.
4.6.2 nuova realizzazione Non consentita salvo che per le attività che
devono essere necessariamente localizzate
nelle coste marine o lacuali o nei 150 ml.
dei corsi d'acqua, subordinatamente ad
azioni di valorizzazione e recupero
paesaggistico.
4.7 depositi merci o materiali (art. 3 Eliminazione anche con rilocalizzazione
lett. e.7 DPR 380/01)
4.7.1 recupero e ampliamenti Non compatibile Sono consentite le opere di
ripristino delle componenti naturali o
comunque finalizzate al miglioramento
della qualità del paesaggio.
4.7.2 nuova realizzazione Non compatibile
4.8 Discariche Eliminazione anche con rilocalizzazione
4.8.1 recupero e ampliamenti Non compatibile. Sono consentite le opere
di ripristino delle componenti naturali o
comunque finalizzate al miglioramento
della qualità del paesaggio.
4.8.2 nuova realizzazione Non compatibile
5 Uso Turistico Sportivo e Promozione e fruizione del paesaggio
culturale naturale agrario
5.1 insediamenti turistici e conservazione delle attività compatibili con
alberghieri la salvaguardia del paesaggio naturale
agrario
5.1.1 recupero e ampliamenti inferiori al Mantenimento delle attrezzature turistiche
20% esistenti: consentiti la manutenzione
ordinaria e straordinaria ed il restauro e
risanamento conservativo nonché, previo
29
SIP, la ristrutturazione edilizia con
adeguamento alle prescrizioni relative ai
materiali, coperture.
Sono ammessi ampliamenti strettamente
necessari all’adeguamento igienico sanitario
e tecnologico.
5.1.2 nuova realizzazione Non consentita.
5.2 attrezzature di ristoro e soccorso Salvaguardia del paesaggio agrario
5.2.1 recupero e ampliamenti inferiori al Mantenimento delle attrezzature di ristoro e
20% soccorso esistenti: consentiti la
manutenzione ordinaria e straordinaria ed il
restauro e risanamento conservativo, nonché
la ristrutturazione edilizia nel rispetto delle
prescrizioni relative ai materiali, coperture,
finiture di cui alla disciplina regolamentare.
E’ possibile un incremento massimo di
volume, ai soli fini dell'adeguamento
igienico sanitario dell'immobile nel limite
massimo di 20 mc per una sola volta e nel
rispetto delle alberature esistenti.
5.2.2 nuova realizzazione Non consentita
5.3 Rifugi Salvaguardia del paesaggio agrario
5.3.1 recupero e ampliamenti inferiori al Mantenimento delle attrezzature esistenti:
20% consentiti la manutenzione ordinaria e
straordinaria ed il restauro e risanamento
conservativo, nonché le ristrutturazione
edilizie nel rispetto delle prescrizioni
relative ai materiali, coperture, finiture di
cui alla disciplina regolamentare. Sono
ammessi ampliamenti per l’adeguamento
funzionale nel rispetto delle alberature
esistenti.
5.3.2 nuova realizzazione Non consentita
5.4 strutture scientifiche e centri Valorizzazione del paesaggio agrario e
culturali e musei promozione della cultura contadina
5.4.1 recupero e ampliamenti inferiori al Consentiti la manutenzione ordinaria e
20% straordinaria ed il restauro e risanamento
conservativo.
Sono consentiti ristrutturazione edilizia e
ampliamenti inferiori al 20% previo SIP con
adeguamento alle prescrizioni relative ai
materiali, coperture, finiture di cui alla
disciplina regolamentare.
Il SIP che deve fornire elementi di
valutazione sul rapporto funzionale e
spaziale con il paesaggio circostante.
5.4.2 nuova realizzazione Consentita mediante recupero edifici
esistenti; per la ristrutturazione edilizia e
30
ampliamenti inferiori al 20% è necessaria la
redazione del SIP.
5.5 Campeggi Fruizione del paesaggio agrario nel rispetto
dei valori paesistici e del patrimonio
naturale
5.5.1 recupero e ampliamenti inferiori al Consentiti manutenzione ordinaria,
20% straordinaria e interventi per risanamento
conservativo. La ristrutturazione edilizia di
cui all'articolo 3 co.1 lett. d del DPR 380/01,
nonché ampliamenti inferiori al 20% sono
subordinati al SIP che deve prevedere
interventi di recupero e valorizzazione
ambientale da realizzare contestualmente
all’intervento.
Non sono consentiti ampliamenti di
superfici esterne coperte e/o pavimentate e
di volumi.
5.5.2 nuova realizzazione Non consentita
5.6 impianti sportivi coperti Fruizione del paesaggio agrario nel rispetto
dei valori paesistici e del patrimonio
naturale
5.6.1 recupero e ampliamenti inferiori al E' consentita esclusivamente la
20% manutenzione ordinaria, straordinaria ed il
restauro e risanamento conservativo e la
ristrutturazione edilizia con adeguamento
alle prescrizioni relative ai materiali,
coperture, finiture delle strutture esistenti.
Non sono ammessi ampliamenti.
5.6.2 nuova realizzazione Non consentita
5.7 impianti sportivi all'aperto e Fruizione del paesaggio agrario nel rispetto
servizi di pertinenza dei valori paesistici e del patrimonio
naturale
5.7.1 recupero e ampliamenti inferiori al Consentito il recupero e l'ampliamento di
20% impianti sportivi esistenti compreso
l'adeguamento funzionale dei servizi
strettamente necessari per la loro fruizione.
5.7.2 nuova realizzazione Consentiti previo SIP con possibilità di
realizzare le strutture strettamente
necessarie per la loro fruizione nel rispetto
della vegetazione arborea e del sistema
morfologico esistente con i.f. 0,001 mc/mq
ed h. max 7 ml.
6 Uso Tecnologico Utilizzazione del Paesaggio agrario nel
rispetto dei valori paesistici e dei beni del
patrimonio naturale
6.1 infrastrutture e impianti anche Sono consentite, previo SIP, reti idriche e
31
per pubblici servizi che per il trasporto di energia nel rispetto della
comportino trasformazione morfologia dei luoghi. Le reti possibilmente
permanente del suolo inedificato devono essere interrate. Il SIP deve
(art. 3 lettera e.3 del DPR prevedere la sistemazione paesistica dei
380/01) comprese infrastrutture luoghi post operam e la realizzazione degli
di trasporto dell’energia o altro interventi è subordinata alla contestuale
di tipo lineare (elettrodotti, sistemazione paesistica prevista. In ogni
metanodotti, acquedotti) caso è consentita la manutenzione ordinaria
e straordinaria di infrastrutture esistenti.
6.2 istallazione di impianti subordinate a SIP che deve contenere lo
riceradiotrasmittenti (torri e studio specifico di compatibilità con la
tralicci) e di ripetitori per i salvaguardia della morfologia dei luoghi e
servizi di telecomunicazione (art. delle visuali e prevedere la sistemazione
3 lettera e.4 del DPR 380/01) paesistica post opera. La realizzazione degli
interventi è subordinata alla contestuale
sistemazione paesistica prevista. In ogni
caso è consentita la manutenzione ordinaria
e straordinaria.
6.3 Impianti per la produzione di Non compatibili
energia areali con grande
impatto territoriale (centrali
idro – termoelettriche, impianti
di termovalorizzazione, impianti
fotovoltaici)
6.4 Impianti di produzione energia Non compatibili
di tipo verticale con grande
impatto territoriale (impianti
eolici)
6.5 Impianti di produzione energia Consentiti quelli di pertinenza di edifici
rinnovabile di tipo areale o esistenti se con essi integrati o parzialmente
verticale con minimo impatto integrati nel rispetto delle tipologie edilizie
7 Uso Infrastrutturale Sviluppo e fruizione anche visiva del
paesaggio agrario nel rispetto del
patrimonio naturale e culturale
7.1 manufatti di servizio alla Non Consentito
viabilità
7.2 nuove infrastrutture Salvaguardia del paesaggio naturale agrario
7.2.1 viabilità locale Non Consentito
7.2.2 nuovi tracciati ferroviari Consentiti esclusivamente in assenza di
soluzioni alternative e subordinati a SIP
ovvero a VIA nei casi previsti. Il SIP deve
fornire elementi di valutazione sulla
compatibilità con il paesaggio, in relazione
anche alle modificazioni dell’assetto
percettivo, scenico e panoramico e
prevedere interventi di compensazione o
mitigazione degli effetti ineliminabili sul
paesaggio circostante.
32
Deve inoltre prevedere sistemazioni
paesistiche che favoriscano l'inserimento
del tracciato nel contesto urbano rurale o
naturale e di miglioramento della qualità
paesaggistica complessiva dei luoghi.
7.2.3 grande viabilità Non compatibili. Per diversa valutazione si
rinvia alle disposizioni di cui agli articoli
articolo 12 e 61 delle presenti norme
7.2.4 viabilità di servizio all'attività E' consentita l'apertura di strade poderali
agricola o ad altre attività con necessarie alla conduzione dei fondi. I
essa compatibile tracciati devono seguire la morfologia del
terreno e non devono essere asfaltati.
7.2.5 percorsi pedonali e sentieri Consentiti nel rispetto della morfologia dei
naturalistici luoghi e della caratteristiche del paesaggio
agrario
7.2.6 piste ciclabili Consentite previo SIP nel rispetto del
contesto naturale esistente
7.2.7 parcheggi e piazzole di sosta Sono consentite esclusivamente piazzole di
sosta in terra battuta con movimenti di terra
max + o - 1,50 m sul piano di campagna
7.3 infrastrutture di trasporto Sviluppo e fruizione anche visiva del
esistenti paesaggio agrario nel rispetto del
patrimonio naturale e culturale
7.3.1 Adeguamenti Si applica l’articolo 18 ter della l.r.24/98.
Il SIP deve contenere elementi di
valutazione per la compatibilità con il
paesaggio circostante, in relazione anche
7.3.2 potenziamento rete viaria e alle modificazioni dell’assetto percettivo,
ferroviaria esistente scenico e panoramico nonché contenere
proposte di mitigazione dell'impatto sul
paesaggio urbano o rurale. Deve inoltre
prevedere sistemazioni paesistiche che
favoriscano l'inserimento del tracciato nel
contesto urbano o naturale agrario e di
miglioramento della qualità paesaggistica
complessiva.
7.4 grandi infrastrutture a servizio Salvaguardia del paesaggio naturale agrario
della mobilità
33
3 Per tutti gli usi definiti valgono le seguenti disposizioni regolamentari
1 elementi geomorfologici
1 .1 Duna Conservazione, integrazione,
riqualificazione, valorizzazione.
Nelle zone umide e lungo le sponde
marittime e dei laghi devono essere
preservate le caratteristiche sabbiose e
torbose dei terreni senza alterazione della
duna e della vegetazione. Protezione dal
degrado della duna litoranea e della relativa
vegetazione ed eventuale ripristino.
1.2 rocce nude Conservazione. Le conformazione rocciose,
in quanto caratterizzanti il paesaggio, non
possono essere alterate, ma devono essere
mantenute nel loro aspetto attuale. Non è
consentita qualsiasi manomissione delle
grotte marine e terrestri. che conservano il
carattere di naturalità e seminaturalità
2 Elementi vegetazione naturale
2.1 patrimonio forestale Nei territori coperti da macchia è consentito
il taglio silvicolturale secondo le norme che
regolano la materia. Non Consentito il taglio
a raso per l'alto fusto, per pendenze
superiori al 50%, sulle creste, intorno agli
invasi e a quote > m. 1000. Il taglio a raso è
ammesso solo su particelle non contigue
dell'estensione massima di 1 ha. Non è
consentita la trasformazione di boschi in
altra qualità di coltura, la sostituzione di
specie nonché la conversione di fustaie in
cedui. Per i territori costieri è prescritta la
conservazione della macchia mediterranea
che fa parte integrante dell'arenile.
2.2 vegetazione delle valli e pendici Riqualificazione o integrazione la
acclivi vegetazione ornamentale di pregio. In caso
di interventi di scavo o modellamento del
terreno devono essere previste opere di
sistemazione delle pendici con la
conservazione o, in alternativa la
reintegrazione della vegetazione esistente.
34
2.3 vegetazione dei corsi d'acqua e Conservazione ed integrazione della
fondovalle umidi vegetazione di golena lungo le rive dei
fossi. In caso di interventi ammessi dalle
norme del PTPR che incidono sul corso
d'acqua occorre prevedere adeguate opere di
conservazione e riqualificazione della
vegetazione esistente.
3 Vegetazione antropica
35
5 Elementi architettonici degli
edifici, recinzioni e altri elementi
del paesaggio urbano e rurale
5.1 Coperture Preferibilmente a tetto con manto in coppi ,
coppi ed embrici o a tegole; si consente la
trasformazione da copertura piana a tetto
purché la linea di gronda corrisponda alla
quota preesistente di calpestio. La copertura
piana è preferibile ove costituisca
caratteristica tipica e qualità architettonica
del tessuto edilizio circostante e/o per
edifici di altezza superiore a 7 ml.
5.2 qualità delle finiture. colori. Le costruzioni devono rispettare il profilo
Materiali naturale del terreno, devono essere rifinite
esternamente e utilizzare preferibilmente:
muratura con finitura in pietra da taglio
lavorata, pietra e intonaco a raso, intonaco e
tinte a calce comunque non al quarzo nella
gamma delle terre, infissi in legno naturale
o verniciato o di aspetto simile con
esclusione alluminio anodizzato. La finitura
con in mattoni con intonaco a raso o
cemento armato in vista sono consentite ove
tale finitura costituisce elemento di qualità
architettonica del manufatto in armonia con
il tessuto edilizio circostante.
5.3 Recinzioni Da realizzare in modo da non pregiudicare
la continuità visuale del paesaggio.
Consentite recinzioni di passoni di legno
con filo spinato o rete metallica nonché
recinzioni stagionali in rete metallica per la
difesa di bestiame e colture. Mantenimento
delle delimitazioni di confine se realizzate
con alberature, cespugliate, macere,
terrazzamenti, canali o altri elementi
caratterizzanti il paesaggio. l'altezza
massima 1.20 ml se realizzate in muratura o
cemento, per la ulteriore altezza fino ad un
altezza max. m 2.10 se realizzate con
materiali trasparenti; per gli impianti
sportivi si può derogare, se trasparenti.
5.4 elementi di arredo urbano
5.5 cartelloni pubblicitari Non Consentito fatta salva segnaletica di
pubblica utilità
36
art. 11
(paesaggio naturale continuità)
37
Tab. A) Paesaggio naturale di continuità - Definizione delle componenti del
paesaggio e degli obiettivi di qualità paesistica
38
Tabella B Paesaggio naturale di continuità - Disciplina delle azioni/trasformazioni e
obiettivi di tutela
39
La ristrutturazione edilizia di cui all'articolo 3,
lettera d del DPR 380/01 e alle leggi regionali
di recepimento, è subordinata al SIP che deve
prevedere interventi di recupero e
valorizzazione paesistica di cui alla disciplina
regolamentare.
1.2.6 nuova formazione centri rurali Non consentita
2 Uso per attività di Contenimento e riorganizzazione spaziale
urbanizzazione degli agglomerati urbani esistenti,
utilizzazione del suolo compatibili con la
protezione del paesaggio naturale
2.1 interventi di ristrutturazione Non compatibile
urbanistica
2.2 interventi di urbanizzazione Sono consentite esclusivamente le
primaria realizzati anche da trasformazioni per accessibilità e reti di
privati (art. 3 lettera e.2 del servizio legate al recupero dell'edificazione
DPR 380/01) esistente e ai relativi adeguamenti funzionali.
Gli attraversamenti di reti non diversamente
localizzabili sono da realizzare preferibilmente
interrati e nel rispetto della vegetazione arborea.
2.3 interventi di urbanizzazione Consentito esclusivamente l’adeguamento
secondaria (servizi pubblici o funzionale servizi esistenti
di interesse pubblico realizzati
anche da privati) (art. 3 lett.
e.2 DPR 380/01)
3 Uso residenziale Attenta politica di localizzazione e
insediamento Conservazione delle tipologie
edilizie tradizionali
3.1 Recupero manufatti esistenti Consentite manutenzione ordinaria,
ed ampliamenti inferiori al straordinaria e il restauro e risanamento
20% conservativo. La ristrutturazione edilizia di cui
all'articolo 3, co. 1 lettera d) del DPR 380/01 e
alle leggi regionali di recepimento, nonchè
l’adeguamento igienico-sanitario nei limiti del
5% per massimo 50 mq. è subordinata a SIP che
deve fornire elementi di valutazione sul
rapporto funzionale e spaziale con il paesaggio
circostante.
3.2 costruzione di manufatti fuori Non consentita
terra o interrati (art. 3c.1 DPR
380/01 lettera e.1) compresi
interventi di demolizione e
ricostruzione non rientranti
nella lettera d del DPR 380/01.
40
3.3 istallazione di manufatti Non compatibile
leggeri anche prefabbricati e
strutture di qualsiasi genere
che non siano diretti a
soddisfare esigenze
temporanee (art. 3 c. 1 lett. e. 5
DPR 380/01)
4 Uso produttivo, commerciale e Valorizzazione delle attività compatibili con
terziario il paesaggio e fruizione dei paesaggi contigui
4.1 laboratori artigianali Conservazione attività esistenti
4.1.1 recupero e ampliamenti inferiori Consentiti manutenzione ordinaria e
al 20% straordinaria, il restauro e il risanamento
conservativo con adeguamento alle prescrizioni
relative ai materiali, coperture, finiture. La
ristrutturazione edilizia di cui all'articolo 3 co.1
lett. d del DPR 380/01, nonché ampliamenti
inferiori al 20% sono subordinati al SIP che
deve prevedere interventi di recupero e
valorizzazione ambientale da realizzare
contestualmente all’intervento. Non sono
consentiti ampliamenti di superfici esterne
coperte e/o pavimentate.
4.1.2 nuova realizzazione e
ampliamenti superiori al 20% Non consentiti
4.2 strutture commerciali e conservazione attività esistenti
terziarie
4.2.1 recupero e ampliamenti inferiori Consentiti manutenzione ordinaria e
al 20% straordinaria ed il restauro e risanamento
conservativo, con adeguamento alle prescrizioni
relative ai materiali, coperture, finiture. La
ristrutturazione edilizia di cui all'articolo 3 co.1
lett. d del DPR 380/01, è subordinata al SIP.
Non sono consentiti ampliamenti di volume,
ne’ di superfici esterne coperte e/o pavimentate.
Il SIP deve prevedere interventi di recupero e
valorizzazione ambientale da realizzare
contestualmente all’intervento.
4.2.2 nuova realizzazione e Non Consentito salvo che per le attività che
ampliamenti superiori al 20% devono essere necessariamente localizzate sulle
coste marine o lacuali o nei 150 m. dei corsi
d'acqua, subordinatamente a SIP che deve
prevedere azioni di valorizzazione e recupero
paesaggistico
4.3 servizi pubblici generali Conservazione e adeguamento funzionale dei
servizi esistenti
4.3.1 recupero e ampliamenti inferiori Consentito adeguamento funzionale servizi
al 20% esistenti subordinatamente a azioni di
valorizzazione e recupero paesaggistico
41
4.3.2 nuova realizzazione e Non consentiti
ampliamenti superiori al 20%
4.4 strutture produttive industriali Conservazione delle attività produttive
compatibili che devono essere necessariamente
localizzate sulle coste marine o lacuali o nei
150 m. dei corsi d'acqua.
4.4.1 recupero e ampliamenti inferiori Consentiti manutenzione ordinaria,
al 20% straordinaria e risanamento conservativo.
La ristrutturazione edilizia e gli ampliamenti
inferiori al 20% sono consentite esclusivamente
per le attività che devono essere
necessariamente localizzate sulle coste marine o
lacuali o nei 150 m. dei corsi d'acqua,
subordinatamente a SIP e ad azioni di
valorizzazione e recupero ambientale.
4.4.2 nuova realizzazione e Consentiti esclusivamente per le attività che
ampliamenti superiori al 20% devono essere necessariamente localizzate sulle
coste marine o lacuali o nei 150 m. dei corsi
d'acqua, subordinatamente a SIP e ad azioni di
valorizzazione e recupero ambientale.
4.5 istallazione di manufatti leggeri Consentita per i manufatti che devono essere
anche prefabbricati e strutture di necessariamente localizzati sulle coste marine o
qualsiasi genere che non siano lacuali o nei 150 m. dei corsi d'acqua,
diretti a soddisfare esigenze subordinatamente a azioni di valorizzazione e
temporanee (art. 3 lett.e.5 DPR recupero paesaggistico.
380/01)
4.6 impianti per attività produttive conservazione delle attività compatibili con gli
all'aperto che comportino obiettivi di qualità paesistica
trasformazione permanente del
suolo inedificato (art. 3 lett. e.7
DPR 380/01)
4.6.1 recupero e ampliamenti Consentiti per le attività che devono essere
necessariamente localizzate sulle coste del mare
o nei 150 m. dei corsi d'acqua,
subordinatamente ad azioni di valorizzazione e
recupero paesaggistico
4.6.2 nuova realizzazione Consentita per le attività che devono essere
necessariamente localizzate sulle coste del mare
o nei 150 m. dei corsi d'acqua,
subordinatamente a azioni di valorizzazione e
recupero paesaggistico
4.7 depositi merci o materiali (art. eliminazione anche con rilocalizzazione
3 lett. e.7 DPR 380/01)
4.7.1 recupero e ampliamenti Non compatibile. Sono consentite le opere di
ripristino delle componenti naturali o
comunque finalizzate al miglioramento della
qualità del paesaggio.
4.7.2 nuova realizzazione Non compatibile
42
4.8 Discariche eliminazione anche con rilocalizzazione
4.8.1 recupero e ampliamenti Non compatibile Sono consentite le opere di
ripristino delle componenti naturali o comunque
finalizzate al miglioramento della qualità del
paesaggio.
4.8.2 nuova realizzazione Non consentita
5 Uso turistico sportivo e Salvaguardia e fruizione dei paesaggi
culturale contigui
5.1 insediamenti turistici e Mantenimento delle attrezzature turistiche
alberghieri esistenti
5.1.1 recupero e ampliamenti inferiori Consentiti la manutenzione ordinaria e
al 20% straordinaria, il restauro e risanamento
conservativo, nonchè la ristrutturazione edillizia
con adeguamento alle prescrizioni relative ai
materiali, coperture, finiture di cui alla
disciplina regolamentare.
Sono consentiti ampliamenti previo SIP che
deve fornire elementi di valutazione sul
rapporto funzionale e spaziale con il paesaggio
circostante.
5.1.2 nuova realizzazione e Non consentito
ampliamenti superiori al 20%
5.2 attrezzature di ristoro e Fruizione del paesaggio contiguo nel rispetto
soccorso del patrimonio naturale e culturale
5.2.1 recupero e ampliamenti inferiori Mantenimento delle attrezzature di ristoro e
al 20% soccorso esistenti: consentiti la manutenzione
ordinaria e straordinaria ed il restauro e
risanamento conservativo, nonché le
ristrutturazione edilizie con adeguamento
funzionale e tecnologico e alle prescrizioni
relative ai materiali, coperture, finiture di cui
alla disciplina regolamentare. E’ possibile un
incremento massimo di volume, ai soli fini
dell'adeguamento igienico sanitario
dell'immobile nel limite massimo di 20mc. per
una sola volta e nel rispetto delle alberature
esistenti.
5.2.2 nuova realizzazione Non consentita. In ogni caso per le aree
litoranee comprese fra la costa e l'asse di
viabilità longitudinale si possono autorizzare
strutture stagionali ed attrezzature balneari. Le
attrezzature balneari devono essere disposte in
modo tale da non impedire la vista del mare
(lago) dalla strada lungomare (lungolago).
5.3 Rifugi Fruizione del paesaggio contiguo nel rispetto
del patrimonio naturale e culturale
5.3.1 recupero e ampliamenti inferiori Mantenimento delle attrezzature esistenti:
al 20% consentiti la manutenzione ordinaria e
43
straordinaria ed il restauro e risanamento
conservativo, nonché le ristrutturazione edilizie
con adeguamento funzionale e tecnologico e
alle prescrizioni relative ai materiali, coperture,
finiture di cui alla disciplina regolamentare.
Sono consentiti ampliamenti inferiori al 20% da
realizzare nel rispetto delle componenti naturali.
5.3.2 nuova realizzazione e Sono consentiti rifugi di modesta entità
ampliamenti superiori al 20% destinati all'accoglienza ed all'assistenza di
coloro che praticano la montagna e le aree
naturali, da realizzare su iniziativa dei comuni e
degli enti gestori delle aree naturali protette nel
rispetto delle componenti naturali.
5.4 strutture scientifiche e centri Fruizione dell'area nel rispetto del patrimonio
culturali e musei naturale e culturale
5.4.1 recupero e ampliamenti inferiori Mantenimento delle attrezzature esistenti:
al 20% consentiti la manutenzione ordinaria e
straordinaria ed il restauro e risanamento
conservativo, nonché le ristrutturazione edilizie
con adeguamento funzionale e tecnologico e
alle prescrizioni relative ai materiali, coperture,
finiture di cui alla disciplina regolamentare.
Sono ammessi ampliamenti inferiori al 20%
5.4.2 nuova realizzazione Consentiti previo SIP per modeste opere
connesse a ricerca o studio dei fenomeni
naturali che interessano le coste dei laghi e dei
mari, la fauna marina, ed il patrimonio naturale
e culturale in genere.
5.5 Campeggi Fruizione dell'area nel rispetto del patrimonio
naturale e culturale
5.5.1 recupero e ampliamenti inferiori Consentiti. In caso di ampliamenti le strutture
al 20% devono salvaguardare la vegetazione arborea ed
il sistema morfologico esistente
5.5.2 nuova realizzazione Consentiti, previo SIP i campeggi nonché i
servizi strettamente indispensabili alla loro
fruizione. Tali strutture devono salvaguardare la
vegetazione arborea ed il sistema morfologico
esistente
5.6 impianti sportivi coperti Fruizione dell'area nel rispetto del patrimonio
naturale e culturale
5.6.1 recupero e ampliamenti inferiori E' consentita la manutenzione ordinaria,
al 20% straordinaria, il restauro e risanamento
conservativo con adeguamento alle prescrizioni
relative ai materiali, coperture, finiture delle
strutture esistenti. La ristrutturazione edilizia e
gli ampliamenti inferiori al 20% sono consentiti
previo SIP.
44
5.6.2 nuova realizzazione e E’ consentita la realizzazione di servizi
ampliamenti superiori al 20% strettamente indispensabili alla fruizione di
impianti sportivi esistenti nonché la
realizzazione di impianti sportivi previo SIP
nel rispetto della vegetazione arborea e del
sistema morfologico, con indice di
fabbricabilità di 0,001 mc per ha e altezza
massima di m 7,00.
5.7 impianti sportivi all'aperto e Fruizione dell'area nel rispetto del patrimonio
servizi di pertinenza naturale e culturale
5.7.1 recupero e ampliamenti inferiori E' consentita la manutenzione ordinaria,
al 20% straordinaria, il restauro e risanamento
conservativo con adeguamento alle prescrizioni
relative ai materiali, coperture, finiture delle
strutture esistenti. La ristrutturazione edilizia e
gli ampliamenti inferiori al 20% sono consentiti
previo SIP.
5.7.2 nuova realizzazione E’ consentita la realizzazione di nuovi impianti
sportivi all’aperto, nonché di servizi
strettamente indispensabili alla loro fruizione
previo SIP nel rispetto della vegetazione
arborea e del sistema morfologico
6 Uso tecnologico Utilizzazione del territorio nel rispetto del
patrimonio naturale e culturale
6.1 infrastrutture e impianti anche Sono consentite, previo SIP, reti idriche e di
per pubblici servizi che trasporto dell’energia nel rispetto della
comportino trasformazione morfologia dei luoghi. Le reti possibilmente
permanente del suolo devono essere interrate. Il SIP deve prevedere la
inedificato (art. 3 lettera e.3 del sistemazione paesistica dei luoghi post operam
DPR 380/01) comprese e la realizzazione degli interventi è subordinata
infrastrutture di trasporto alla contestuale sistemazione paesistica
dell’energia o altro di tipo prevista. In ogni caso è consentita la
lineare (elettrodotti, manutenzione ordinaria e straordinaria di
metanodotti, acquedotti) infrastrutture esistenti.
6.2 istallazione di impianti subordinate a SIP che deve contenere lo studio
riceradiotrasmittenti (torri e specifico di compatibilità con la salvaguardia
tralicci) e di ripetitori per i della morfologia dei luoghi e delle visuali e
servizi di telecomunicazione prevedere la sistemazione paesistica post
(art. 3 lettera e.4 del DPR operam. La realizzazione degli interventi è
380/01) subordinata alla contestuale sistemazione
paesistica prevista. In ogni caso è consentita la
manutenzione ordinaria e straordinaria.
6.3 Impianti per la produzione di Consentiti previo SIP. Il Sip dovrà fornire gli
energia areali con grande elementi per la valutazione di compatibilità
impatto territoriale (centrali paesaggistica in particolare in relazione alle
idro – termoelettriche, modificazioni della morfologia dei luoghi,
impianti di dell’assetto percettivo, scenico e panoramico,
termovalorizzazione, impianti della compagine vegetale, della interruzione di
45
fotovoltaici) processi ecologici e paesistici e prevedere
adeguate azioni di compensazione degli effetti
ineliminabili dell’intervento da realizzare
all’interno dell’area di intervento o ai suoi
margini.
6.4 Impianti di produzione energia Consentiti previo SIP. Il Sip dovrà fornire gli
di tipo verticale con grande elementi per la valutazione di compatibilità
impatto territoriale (impianti paesaggistica in particolare in relazione
eolici) dell’assetto percettivo, scenico e panoramico,
alle modificazioni del profilo naturale dei
luoghi e alla eliminazione delle relazioni
visive, storico culturali e simboliche e
prevedere adeguate azioni di compensazione
degli effetti ineliminabili dell’intervento da
realizzare all’interno dell’area di intervento o ai
suoi margini.
6.5 Impianti di produzione energia Consentiti quelli di pertinenza di edifici
rinnovabile di tipo areale o esistenti se con essi integrati o parzialmente
verticale con minimo impatto integrati nel rispetto delle tipologie edilizie
7 Uso infrastrutturale Sviluppo e fruizione anche visiva del
territorio nel rispetto del patrimonio
naturale e culturale
7.1 manufatti di servizio alla Consentiti manufatti di modesta dimensione
viabilità strettamente necessari alla funzionalità del
tracciato viario esistente o consentito dalle
presenti norme compatibilmente con la
morfologia dei luoghi e della salvaguardia delle
visuali.
7.2 Nuove infrastrutture
7.2.1 viabilità locale Non Consentito
7.2.2 nuovi tracciati ferroviari consentiti in assenza di soluzioni alternative e
7.2.3 Grande viabilità subordinati a SIP ovvero a VIA nei casi
previsti. Il SIP deve fornire elementi di
valutazione sulla compatibilità con il paesaggio,
in relazione anche alle modificazioni
dell’assetto percettivo, scenico e panoramico e
prevedere interventi di compensazione o
mitigazione degli effetti ineliminabili sul
paesaggio circostante. Deve inoltre prevedere
sistemazioni paesistiche che favoriscano
l'inserimento del tracciato nel contesto urbano
rurale o naturale e di miglioramento della
qualità paesaggistica complessiva dei luoghi.
7.2.4 viabilità di servizio all'attività E' consentita l'apertura di strade poderali
agricola o ad altre attività con necessarie alla conduzione dei fondi. I tracciati
essa compatibile devono seguire la morfologia del terreno e non
devono essere asfaltati.
46
7.2.5 percorsi pedonali e sentieri Consentiti nel rispetto del contesto naturale
naturalistici esistente. Sono consentiti anche impianti
elementari per la sosta. I sentieri di
attraversamento della duna devono essere
realizzati in legno o altri materiali naturali,
rispettare l'andamento naturale del terreno e
devono essere compatibili con la vegetazione
esistente. E' prescritto il mantenimento dello
stato degli accessi al mare, evitando nuovi
accessi carrabili e migliorando quelli esistenti.
7.2.6 piste ciclabili Consentite previo SIP nel rispetto del contesto
naturale esistente
7.2.7 parcheggi e piazzole di sosta Sono consentite esclusivamente piazzole di
sosta in zone non boscate o, per le zone
costiere, ad almeno 50 m. dal limite interno
della duna.
7.3 infrastrutture di trasporto Fruizione, anche visiva dei paesaggi naturali
esistenti circostanti
7.3.1 Adeguamenti Si applica l’articolo 18 ter della l.r.24/98.
7.3.2 potenziamento rete viaria e Il SIP deve contenere elementi di valutazione
ferroviaria esistente per la compatibilità con il paesaggio circostante,
in relazione anche alle modificazioni
dell’assetto percettivo, scenico e panoramico
nonché contenere proposte di mitigazione
dell'impatto sul paesaggio urbano o rurale.
Deve inoltre prevedere sistemazioni paesistiche
che favoriscano l'inserimento del tracciato nel
contesto urbano, rurale o naturale e di
miglioramento della qualità paesaggistica
complessiva.
7.4 grandi infrastrutture a servizio
della mobilità
7.4.1 porti e aeroporti Non compatibili. Per diversa valutazione si
7.4.2 nodi di scambio rinvia alle disposizioni di cui agli articoli
articolo 12 e 61 delle presenti norme
47
5. Per tutti gli usi definiti valgono le seguenti disposizioni regolamentari
1 elementi geomorfologici
48
prevedere adeguate opere di conservazione e
riqualificazione della vegetazione esistente.
3 Vegetazione antropica
3.1 alberature aree di margine e di Conservazione e rafforzamento delle alberature
crinale esistenti. Non è consentito l’abbattimento salvo
casi di comprovata necessità.
3.2 alberature circostanti I nuovi manufatti devono essere schermati con
insediamenti sparsi e tessuti essenze arboree o arbustive tipiche della zona
edilizi disponendo le alberature in raggruppamento con
carattere di filare.
3.3 alberature di margini stradali Conservazione e rafforzamento alberature di
pregio esistenti lungo i margini stradali. I
progetti di nuove strade o di adeguamento delle
strade esistenti devono prevedere una adeguata
alberatura dei margini
3.4 Giardini, ville e parchi non Conservazione ed integrazione la vegetazione
rientranti nell'art. 15 l.r. 24/98 naturale ed ornamentale di pregio;
Conservazione degli impianti arborei esistenti.
3.5 filari non rientranti Conservazione e integrazione dei filari esistenti.
nell'articolo 10 l.r.24/98 Non è consentito l’abbattimento salva
comprovata necessità. Mantenimento di una
fascia di rispetto inedificata dal filare per
entrambi i lati adeguata alla tutela e al
godimento dell’alberatura in relazione alle
caratteristiche della stessa.
4 Morfologia del terreno
4.1 scavi e sbancamenti e In caso di sbancamenti strettamente necessari
consolidamento del terreno per le trasformazioni previste dalle presenti
norme, occorre prevedere adeguate opere di
sistemazione paesaggistica dei luoghi.
4.2 movimenti di terra e In caso di modellamento del suolo,
modellamenti del terreno terrazzamenti, sterri, muri di sostegno
strettamente necessari per le trasformazioni
previste dalle presenti norme occorre
provvedere alla sistemazione delle scarpate sia
naturali, sia artificiali mediante l'inerbimento
e/o la cespugliatura al fine di favorire il loro
consolidamento e una efficace difesa del suolo.
5 Elementi architettonici degli
edifici, recinzioni e altri
elementi del paesaggio urbano
e rurale
49
5.1 Coperture Preferibilmente a tetto con manto in coppi ,
coppi ed embrici o a tegole ; si consente la
trasformazione da copertura piana a tetto purché
la linea di gronda corrisponda alla quota
preesistente di calpestio. La copertura piana è
preferibile ove costituisca caratteristica tipica e
qualità architettonica del tessuto edilizio
circostante e/o per edifici di altezza superiore a
7 ml.
5.2 qualità delle finiture, colori, Le costruzioni devono rispettare il profilo
materiali naturale del terreno, devono essere rifinite
esternamente e utilizzare preferibilmente:
muratura con finitura in pietra da taglio
lavorata, pietra e intonaco a raso, intonaco e
tinte a calce comunque non al quarzo nella
gamma delle terre, infissi in legno naturale o
verniciato o di aspetto simile con esclusione
alluminio anodizzato. La finitura con in mattoni
con intonaco a raso o cemento armato in vista
sono consentite ove tale finitura costituisce
elemento di qualità architettonica del manufatto
in armonia con il tessuto edilizio circostante.
5.3 Recinzioni Da realizzare in modo da non pregiudicare la
continuità visuale del paesaggio. Consentite
recinzioni di passoni di legno con filo spinato o
rete metallica nonché recinzioni stagionali in
rete metallica per la difesa di bestiame e
colture. Mantenimento delle delimitazioni di
confine se realizzate con alberature, cespugliate,
macere, terrazzamenti, canali o altri elementi
caratterizzanti il paesaggio. l'altezza massima
1.20 ml se realizzate in muratura o cemento ,
per la ulteriore altezza fino ad un altezza max.
m 2.10 se realizzate con materiali trasparenti;
per gli impianti sportivi si può derogare, se
trasparenti.
5.4 elementi di arredo urbano
5.5 cartelloni pubblicitari Non Consentito fatta salva segnaletica di
pubblica utilità
50
art. 12
(paesaggio agrario di rilevante valore)
51
Tab. A) Paesaggio agrario di rilevante valore - Definizione delle componenti del
paesaggio e degli obiettivi di qualità paesistica
Intensità di sfruttamento
agricolo
Modificazioni della
funzionalità ecologica,
idraulica e dell’equilibrio
idrogeologico
52
Tabella B) Paesaggio agrario di rilevante valore - Disciplina delle
azioni/trasformazioni e obiettivi di tutela
53
1.2.2 strutture per la trasformazione dei Oltre agli interventi di recupero degli
prodotti agricoli e zootecnici edifici esistenti sono consentiti
ampliamenti e nuove realizzazioni
subordinatamente a PUA che deve
prevedere l'ubicazione delle strutture e SIP
che deve fornire elementi di valutazione
sulle modificazioni dell’assetto percettivo,
scenico e panoramico, e prevedere opere
di mitigazione di eventuali effetti intrusivi
nel quadro panoramico e di miglioramento
del contesto rurale .
1.2.3 abitazione rurale Oltre agli interventi di recupero degli
edifici esistenti sono consentiti
ampliamenti e nuove realizzazioni con
lotto minimo 10 ha. Per i comuni di Roma
e Fiumicino (unità geografiche dei monti
Sabatini - area di Roma e dell’agro
romano) il lotto minimo è di 50 ha.
L'indice di edificabilità è di 0,005 mc/mq,
l’altezza massima degli edifici è 7 ml.
L’edificazione deve avvenire nel rispetto
delle caratteristiche costruttive, dei colori,
dei materiali delle tipologie
dell’architettura rurale tradizionale.
1.2.4 strutture per agriturismo Consentite se realizzate mediante recupero
(lettere a, b, c del DPR 380/01) dei
manufatti esistenti nel rispetto delle
caratteristiche costruttive, dei colori, dei
materiali delle tipologie dell’architettura
rurale tradizionale.
Per la ristrutturazione di cui alla lettera d)
co 1 dell’art. 3 del DPR 380/01 e alle leggi
regionali di recepimento nonchè per
ampliamenti inferiori al 20% deve essere
redatto anche il SIP.
Il progetto di recupero deve in ogni caso
prevedere opere di miglioramento della
qualità paesaggistica da realizzare
contestualmente alla realizzazione
dell’intervento.
1.2.5 recupero centri rurali esistenti Consentite manutenzione ordinaria,
straordinaria e il restauro e risanamento
conservativo.
La ristrutturazione edilizia di cui
all'articolo 3, co 1 lettera d) del DPR
380/01 e alle leggi regionali di recepimento
è subordinata alla redazione del SIP che
deve prevedere interventi di miglioramento
della qualità paesaggistica da realizzare
54
contestualmente alla realizzazione
dell’intervento.
1.2.6 nuova formazione centri rurali Non compatibili
2 Uso per attività di urbanizzazione Conservazione dei tessuti dei borghi
agricoli e della rete viaria esistente
2.1 interventi di ristrutturazione E’ consentita la ristrutturazione urbanistica
urbanistica (art. 3 lettera f del dei centri rurali esistenti subordinatamente
DPR 380/01) ad un piano attuativo con valenza
paesistica finalizzato al recupero. Il SIP
deve fornire valutazioni sulla
conservazione dei caratteri estetico-
tradizionali dell’insediamento rurale e sul
miglioramento della percezione visiva.
2.2 interventi di urbanizzazione E' consentito l’adeguamento delle reti di
primaria realizzati anche da servizio esistenti e la realizzazione di
privati (art. 3 lettera e.2 del DPR nuove reti legate ad edificazioni presenti o
380/01) ammesse dalle presenti norme ed ai relativi
adeguamenti funzionali e tecnologici.
2.3 interventi di urbanizzazione Consentito l’adeguamento funzionale
secondaria (servizi pubblici o di servizi esistenti. E’ altresì consentita la
interesse pubblico realizzati anche realizzazione della dotazione di spazi
da privati) (art. 3 lett. e.2 DPR pubblici per verde e parcheggi di cui
380/01) all’art. 3 co. 2 lettere c) e d) del D.M. 2
aprile 1968
3 Uso residenziale Tutela e valorizzazione delle architetture
rurali
3.1 Recupero manufatti esistenti ed Consentite manutenzione ordinaria,
ampliamenti inferiori al 20% straordinaria e il restauro e risanamento
conservativo.
La ristrutturazione edilizia di cui
all'articolo 3, co 1 lettera d) del DPR
380/01 e alle leggi regionali di recepimento
è subordinata a SIP. Il SIP deve fornire
elementi di valutazione sul rapporto
funzionale e spaziale con il paesaggio
circostante.
3.2 costruzione di manufatti fuori Non consentita
terra o interrati (art. 3 DPR
380/01 lettera e.1) compresi
interventi di demolizione e
ricostruzione non rientranti nella
lettera d) dell’art. 3 del DPR
380/01 .
3.3 istallazione di manufatti leggeri Non compatibili
anche prefabbricati e strutture di
qualsiasi genere che non siano
diretti a soddisfare esigenze
temporanee (art. 3 DPR 380/01
lettera e.5)
55
4 Uso produttivo, commerciale e Tutela e valorizzazione del paesaggio
terziario agrario e delle architetture rurali
4.1 laboratori artigianali Valorizzazione degli usi compatibili con il
paesaggio agrario di rilevante valore
4.1.1 recupero e ampliamenti inferiori al consentiti manutenzione ordinaria e
20% straordinaria ed il restauro e risanamento
conservativo (lettere a, b, c, dell’art. 3 co 1
del DPR 380/01) con adeguamento alle
prescrizioni relative ai materiali, coperture,
finiture. Per la ristrutturazione edilizia di
cui all’art. 3 co 1 lettera d) del DPR 380/01
e alle leggi regionali di recepimento
nonchè per ampliamenti inferiori al 20%
deve essere redatto il SIP.
4.1.2 nuova realizzazione e ampliamenti Non consentita
superiori al 20%
4.2 strutture commerciali e terziarie Conservazione delle attività compatibili
con la salvaguardia del paesaggio agrario.
4.2.1 recupero e ampliamenti inferiori al Consentiti manutenzione ordinaria e
20% straordinaria ed il restauro e risanamento
conservativo (lettere a, b, c, dell’art. 3 co 1
del DPR 380/01) con adeguamento alle
prescrizioni relative ai materiali, coperture,
finiture. Per la ristrutturazione edilizia di
cui alla lettera d) dell’art. 3 co 1 del DPR
380/01 e alle leggi regionali di recepimento
deve essere redatto il SIP.
Non sono consentiti ampliamenti.
4.2.2 nuova realizzazione Non compatibile
4.3 servizi pubblici generali conservazione ed adeguamento funzionale
dei servizi esistenti
4.3.1 recupero e ampliamenti inferiori al Consentiti manutenzione ordinaria e
20% straordinaria ed il restauro e risanamento
conservativo (lettere a, b, c, dell’art. 3 del
DPR 380/01) con adeguamento alle
prescrizioni relative ai materiali, coperture,
finiture. Per la ristrutturazione edilizia e
l’adeguamento funzionale di cui alla lettera
d) dell’art. 3 co 1 del DPR 380/01 e alle
leggi regionali di recepimento deve essere
redatto il SIP. Il SIP deve prevedere misure
e opere di miglioramento della qualità
paesistica del contesto rurale.
4.3.2 nuova realizzazione Non consentita
4.4 strutture produttive industriali Eliminazione anche con rilocalizzazione
4.4.1 recupero e ampliamenti inferiori al Consentiti manutenzione ordinaria e
20% straordinaria ed il restauro e risanamento
conservativo (lettere a, b, c, dell’art. 3 del
DPR 380/01) con adeguamento alle
56
prescrizioni relative ai materiali, coperture,
finiture. Per la ristrutturazione edilizia di
cui all’art. 3 lettera d) del DPR 380/01 e
alle leggi regionali di recepimento deve
essere redatto il SIP. Il SIP deve prevedere
misure e opere di miglioramento della
qualità paesistica del contesto rurale. Non
sono consentiti ampliamenti.
4.4.2 nuova realizzazione Non compatibili
4.5 istallazione di manufatti leggeri Non compatibili
anche prefabbricati e strutture di
qualsiasi genere che non siano
diretti a soddisfare esigenze
temporanee (art. 3 lett. e.5 DPR
380/01)
4.6 impianti per attività produttive Conservazione degli usi compatibili con la
all'aperto che comportino tutela del paesaggio agrario di rilevante
trasformazione permanente del valore.
suolo inedificato (art. 3 lett. e.7
DPR 380/01)
4.6.1 recupero e ampliamenti Per gli impianti esistenti contestualmente
alla realizzazione di interventi di recupero
deve essere valutata la compatibilità con i
valori del paesaggio agrario e devono
essere realizzate opere di mitigazione
dell’impatto sul paesaggio e di
miglioramento della qualità paesaggistica
del contesto rurale. Non consentiti
ampliamenti.
4.6.2 nuova realizzazione Consentita esclusivamente se legata alle
attività esistenti in ogni caso deve essere
valutata la compatibilità con i valori del
paesaggio agrario e devono essere
realizzate opere di mitigazione dell’impatto
sul paesaggio e di miglioramento della
qualità paesaggistica del contesto rurale
4.7 depositi merci o materiali (art. 3 Eliminazione anche con rilocalizzazione
lett. e.7 DPR 380/01)
4.7.1 recupero e ampliamenti Non compatibili. Sono consentite le opere
di ripristino delle attività agricole o
comunque finalizzate al miglioramento
della qualità del paesaggio.
4.7.2 nuova realizzazione Non compatibili
4.8 Discariche Tutela del paesaggio agrario di rilevante
valore
4.8.1 recupero e ampliamenti Consentita la prosecuzione di attività in
atto legittimamente autorizzate previa
valutazione di compatibilità con i valori
riconosciuti del paesaggio agrario in sede
57
di rinnovo delle autorizzazioni e
subordinatamente alla realizzazione di
misure ed opere di miglioramento della
qualità paesaggistica del contesto.
4.8.2 nuova realizzazione Non compatibile
5 Uso turistico sportivo e culturale Tutela e valorizzazione del paesaggio
agrario e delle architetture rurali
5.1 insediamenti turistici e alberghieri Fruizione del paesaggio agrario di rilevante
valore e conservazione degli usi
compatibili con i valori identitari e
tradizionali.
5.1.1 recupero e ampliamenti inferiori al Mantenimento delle attrezzature turistiche
20% esistenti: consentiti la manutenzione
ordinaria e straordinaria ed il restauro e
risanamento conservativo con
adeguamento alle prescrizioni relative ai
materiali, coperture finiture di cui alla
disciplina regolamentare. La
ristrutturazione edilizia di cui alla lettera d)
dell’art. 3 co 1 del DPR 380/01 e alle leggi
regionali di concepimento nonchè gli
adeguamenti igienico-tecnologici è
subordinata al SIP ed alla contestuale
realizzazione di opere di miglioramento
della qualità paesaggistica del contesto.
Non sono consentiti ampliamenti
5.1.2 nuova realizzazione e ampliamenti Non consentiti
superiori al 20%
5.2 attrezzature di ristoro e soccorso Conservazione delle strutture esistenti
5.2.1 recupero e ampliamenti inferiori al Compatibile
20%
5.2.2 nuova realizzazione e ampliamenti Compatibili
superiori al 20%
5.3 Rifugi
5.3.1 recupero e ampliamenti inferiori al
20%
5.3.2 nuova realizzazione e ampliamenti
superiori al 20%
5.4 Strutture scientifiche, centri valorizzazione del paesaggio agrario e
culturali e musei promozione dell’uso agricolo tradizionali e
della cultura contadina
5.4.1 recupero e ampliamenti inferiori al Mantenimento delle attrezzature esistenti
20% esistenti: consentiti la manutenzione
ordinaria e straordinaria ed il restauro e
risanamento conservativo con
adeguamento alle prescrizioni relative ai
materiali, coperture finiture di cui alla
disciplina regolamentare. La
ristrutturazione edilizia di cui alla lettera d)
58
dell’art. 3 co 1 del DPR 380/01 delle leggi
regionali di recepimento nonchè
l’ampliamento inferiore al 20% sono
subordinati a SIP ed alla contestuale
realizzazione di opere di miglioramento
della qualità paesaggistica del contesto.
5.4.2 nuova realizzazione e ampliamenti Consentita previo SIP preferibilmente
superiori al 20% mediante recupero e ampliamento degli
edifici esistenti.
5.5 Campeggi Fruizione del paesaggio agrario di rilevante
valore e conservazione delle attività
compatibili con i valori identitari e
tradizionali
5.5.1 recupero e ampliamenti inferiori al consentito esclusivamente recupero dei
20% campeggi esistenti. Non sono ammessi
ampliamenti.
5.5.2 nuova realizzazione e ampliamenti Non consentita
superiori al 20%
5.6 impianti sportivi coperti Fruizione del paesaggio agrario di rilevante
valore e conservazione delle attività
compatibili con i valori identitari e
tradizionali
5.6.1 recupero e ampliamenti inferiori al conservazione e recupero di impianti
20% esistenti. Non sono consentiti ampliamenti.
5.6.2 nuova realizzazione e ampliamenti Non consentita
superiori al 20%
5.7 impianti sportivi all'aperto e Fruizione del paesaggio agrario di rilevante
servizi di pertinenza valore e conservazione delle attività
compatibili con i valori identitari e
tradizionali
5.7.1 recupero e ampliamenti inferiori al consentito il recupero e l’adeguamento
20% funzionale degli impianti esistenti e dei
servizi strettamente necessari per la loro
fruizione nonchè l’ampliamento degli
impianti fino al raggiugimento dei limiti
previsti per le nuove realizzazioni
5.7.2 nuova realizzazione e ampliamenti Consentiti, previo SIP, impianti sportivi di
superiori al 20% tipo estensivo con superficie non superiore
ad 1/50 della superficie fondiaria nonchè la
realizzazione di servizi strettamente
necessari alla fruizione degli impianti con
indice fondiario non superiore a 0,001
mc/mq e altezza massima 7 ml.
6 Uso tecnologico Promozione dell'uso agrario e dei
metodi coltivazione tradizionali nonché
la diffusione di tecniche innovative e/o
sperimentali.
6.1 infrastrutture e impianti anche Sono consentite, previo SIP, reti idriche e
per pubblici servizi che per il trasporto di energia nel rispetto della
59
comportino trasformazione morfologia dei luoghi. Le reti
permanente del suolo inedificato possibilmente devono essere interrate. Il
(art. 3 lettera e.3 del DPR 380/01) SIP deve prevedere la sistemazione
comprese infrastrutture di paesistica dei luoghi post operam e la
trasporto dell’energia o altro di realizzazione degli interventi è subordinata
tipo lineare (elettrodotti, alla contestuale sistemazione paesistica
metanodotti, acquedotti) prevista. In ogni caso è consentita la
manutenzione ordinaria e straordinaria di
infrastrutture esistenti.
6.2 istallazione di impianti Subordinate a SIP. Il SIP deve contenere
riceradiotrasmittenti (torri e lo studio specifico di compatibilità con la
tralicci) e di ripetitori per i servizi salvaguardia della morfologia dei luoghi e
di telecomunicazione (art. 3 lettera delle visuali e prevedere la sistemazione
e.4 del DPR 380/01) paesistica post operam. La realizzazione
degli interventi è subordinata alla
contestuale sistemazione paesistica
prevista. In ogni caso è consentita la
manutenzione ordinaria e straordinaria
delle infrastrutture esistenti
6.3 Impianti per la produzione di Consentiti gli impianti fotovoltaici
energia areali con grande impatto
territoriale (centrali idro –
termoelettriche, impianti di
termovalorizzazione, impianti
fotovoltaici)
6.4 Impianti di produzione energia di Non compatibili
tipo verticale con grande impatto
territoriale (impianti eolici)
6.5 Impianti di produzione energia Consentiti quelli di pertinenza di edifici
rinnovabile di tipo areale o esistenti se con essi integrati o
verticale con minimo impatto parzialmente integrati nel rispetto delle
tipologie edilizie.
7 Uso infrastrutturale Fruizione anche visiva del paesaggio
agrario di rilevante valore nel rispetto
della integrità del paesaggio e dei valori
identitari e dei modi d’uso tradizionali
7.1 manufatti di servizio alla viabilità Non consentiti
7.2 nuove infrastrutture Sviluppo e fruizione anche visiva del
paesaggio agrario di rilevante valore nel
rispetto della integrità del paesaggio e dei
valori identitari e tradizionali.
7.2.1 viabilità locale E' consentita esclusivamente l’apertura di
strade poderali necessarie alla conduzione
dei fondi. I tracciati devono seguire la
morfologia del terreno e non devono essere
asfaltati.
7.2.2 nuovi tracciati ferroviari consentiti esclusivamente in assenza di
soluzioni alternative e subordinati a SIP
ovvero a VIA nei casi previsti. Il SIP deve
60
fornire elementi di valutazione sulla
compatibilità con il paesaggio, in relazione
anche alle modificazioni dell’assetto
percettivo, scenico e panoramico e
prevedere interventi di compensazione o
mitigazione degli effetti ineliminabili sul
paesaggio circostante. Deve inoltre
prevedere sistemazioni paesistiche che
favoriscano l'inserimento del tracciato nel
contesto rurale e di miglioramento della
qualità paesaggistica complessiva dei
luoghi.
7.2.3 grande viabilità Non compatibili. Per diversa valutazione si
rinvia alle disposizioni di cui agli articoli
articolo 12 e 61 delle presenti norme
7.2.4 viabilità di servizio all'attività E' consentita l'apertura di strade poderali
agricola o ad altre attività con essa necessarie alla conduzione dei fondi .I
compatibile tracciati devono seguire la morfologia del
terreno e non devono essere asfaltati.
7.2.5 percorsi pedonali e sentieri consentiti nel rispetto della morfologia dei
naturalistici luoghi e delle caratteristiche del paesaggio
agrario.
7.2.6 piste ciclabili Consentite previo SIP
7.2.7 parcheggi e piazzole di sosta sono consentite esclusivamente piazzole di
sosta in terra battuta nel rispetto della
morfologia dei luoghi, con movimenti di
terra massimo di 1,50 ml sopra o sotto il
piano di campagna
7.3 infrastrutture di trasporto Conservazione e fruizione anche visiva del
esistenti paesaggio agrario di rilevante valore nel
rispetto della integrità del paesaggio e dei
valori identitari e tradizionali
7.3.1 Adeguamento Si applica l’articolo 18 ter della l.r.24/98.
7.3.2 potenziamento rete viaria e Il SIP deve contenere elementi di
ferroviaria esistente valutazione per la compatibilità con il
paesaggio circostante, in relazione anche
alle modificazioni dell’assetto percettivo,
scenico e panoramico nonché contenere
proposte di mitigazione dell'impatto sul
paesaggio urbano o rurale. Deve inoltre
prevedere sistemazioni paesistiche che
favoriscano l'inserimento del tracciato nel
contesto rurale e di miglioramento della
qualità paesaggistica complessiva.
7.4 grandi infrastrutture a servizio conservazione del paesaggio agrario e del
della mobilità patrimonio edilizio tradizionale esistente
7.4.1 Porti e aeroporti Non compatibili. Per diversa valutazione si
7.4.2 nodi di scambio rinvia alle disposizioni di cui agli articoli
articolo 12 e 61 delle presenti norme
61
5. Per tutti gli usi definiti valgono le seguenti disposizioni regolamentari:
1 elementi geomorfologici
1 .1 Duna Conservazione, integrazione,
riqualificazione, valorizzazione. Nelle
zone umide e lungo le sponde marittime e
dei laghi devono essere preservate le
caratteristiche sabbiose e torbose dei
terreni senza alterazione della duna e della
vegetazione. Protezione dal degrado della
duna litoranea e della relativa vegetazione
ed eventuale ripristino.
1.2 rocce nude Conservazione. Le conformazione
rocciose, in quanto caratterizzanti il
paesaggio, non possono essere alterate, ma
devono essere mantenute nel loro aspetto
attuale. Non è consentita qualsiasi
manomissione delle grotte marine e
terrestri. che conservano il carattere di
naturalità e seminaturalità
2 Elementi vegetazione naturale
2.1 patrimonio forestale Nei territori coperti da macchia è
consentito il taglio silvicolturale secondo le
norme che regolano la materia. Non
Consentito il taglio a raso per l'alto fusto,
per pendenze superiori al 50%, sulle creste,
intorno agli invasi e a quote > m. 1000. Il
taglio a raso è ammesso solo su particelle
non contigue dell'estensione massima di 1
ha. Non è consentita la trasformazione di
boschi in altra qualità di coltura, la
sostituzione di specie nonché la
conversione di fustaie in cedui. Per i
territori costieri è prescritta la
conservazione della macchia mediterranea
che fa parte integrante dell'arenile.
2.2 vegetazione delle valli e pendici Riqualificazione o integrazione la
acclivi vegetazione ornamentale di pregio. In caso
di interventi di scavo o modellamento del
terreno devono essere previste opere di
sistemazione delle pendici con la
conservazione o, in alternativa la
reintegrazione della vegetazione esistente.
62
2.3 vegetazione dei corsi d'acqua e Conservazione ed integrazione della
fondovalle umidi vegetazione di golena lungo le rive dei
fossi. In caso di interventi ammessi dalle
norme del PTPR che incidono sul corso
d'acqua occorre prevedere adeguate opere
di conservazione e riqualificazione della
vegetazione esistente.
3 Vegetazione antropica
3.1 alberature aree di margine e di Conservazione e rafforzamento delle
crinale alberature esistenti. Non è consentito
l’abbattimento salvo casi di comprovata
necessità.
3.2 alberature circostanti I nuovi manufatti devono essere schermati
insediamenti sparsi e tessuti edilizi con essenze arboree o arbustive tipiche
della zona disponendo le alberature in
raggruppamento con carattere di filare.
3.3 alberature di margini stradali Conservazione e rafforzamento alberature
di pregio esistenti lungo i margini stradali.
I progetti di nuove strade o di adeguamento
delle strade esistenti devono prevedere una
adeguata alberatura dei margini
3.4 Giardini. ville e parchi non Conservazione ed integrazione la
rientranti nell'art. 15 l.r. 24/98 vegetazione naturale ed ornamentale di
pregio; Conservazione degli impianti
arborei esistenti.
3.5 filari non rientranti nell'articolo Conservazione e integrazione dei filari
10 l.r.24/98 esistenti. Non è consentito l’abbattimento
salva comprovata necessità. Mantenimento
di una fascia di rispetto inedificata dal
filare per entrambi i lati adeguata alla tutela
e al godimento dell’alberatura in relazione
alle caratteristiche della stessa.
4 Morfologia del terreno
4.1 scavi e sbancamenti e In caso di sbancamenti strettamente
consolidamento del terreno necessari per le trasformazioni previste
dalle presenti norme, occorre prevedere
adeguate opere di sistemazione
paesaggistica dei luoghi.
4.2 movimenti di terra e modellamenti In caso di modellamento del suolo,
del terreno terrazzamenti, sterri, muri di sostegno
strettamente necessari per le trasformazioni
previste dalle presenti norme occorre
provvedere alla sistemazione delle scarpate
sia naturali, sia artificiali mediante
l'inerbimento e/o la cespugliatura al fine di
favorire il loro consolidamento e una
efficace difesa del suolo.
5 Elementi architettonici degli Tutela e valorizzazione delle architetture
edifici. recinzioni e altri elementi rurali
63
del paesaggio rurale
5.1 Coperture preferibilmente a tetto con coppi o tegole
laterizie o scisti lapidei. Divieto di volumi
tecnici emergenti. Le coloriture devono
privilegiare i colori prevalenti dei luoghi.
5.2 qualità delle finiture. colori. Le costruzioni devono rispettare il profilo
materiali naturale del terreno, devono essere rifinite
esternamente e utilizzare preferibilmente:
muratura con finitura in pietra da taglio
lavorata, pietra e intonaco a raso, intonaco
e tinte a calce comunque non al quarzo
nella gamma delle terre, infissi in legno
naturale o verniciato o di aspetto simile
con esclusione alluminio anodizzato. Le
coloriture devono privilegiare i colori
prevalenti dei luoghi.
5.3 Recinzioni Da realizzare in modo da non pregiudicare
la continuità visuale del paesaggio. Sono
consentite recinzioni di passoni di legno
con filo spinato o rete metallica nonchè
recinzioni stagionali in rete metallica per
la difesa di bestiame e colture.
Mantenimento delle delimitazioni di
confine se realizzate con alberature,
cespugliate, macere, terrazzamenti, canali o
altri elementi caratterizzanti il paesaggio.
Di altezza massima 1.20 ml se realizzate
in muratura o cemento, per la ulteriore
altezza fino ad un altezza max. m 2.10 se
realizzate con materiali trasparenti; per gli
impianti sportivi si può derogare, se
trasparenti.
5.4 elementi di arredo urbano
5.5 cartelloni pubblicitari Non consentiti fatta salva segnaletica di
pubblica utilità
64
art. 13
(paesaggio agrario di valore)
65
Tab. A) Paesaggio agrario di valore - Definizione delle componenti del paesaggio e
degli obiettivi di qualità paesistica
66
Tabella B) Paesaggio agrario di valore - Disciplina delle azioni/trasformazioni e
obiettivi di tutela
Tipologie di interventi di
obiettivo specifico di tutela/disciplina
trasformazione per uso
1 uso agricolo e silvopastorale mantenimento o recupero della vocazione
agricola e promozione dello sviluppo
sostenibile
- sviluppo prodotti locali di qualità
- sviluppo agriturismo
- ricoltivazione e riconduzione a metodi di
coltura tradizionali
- modi di utilizzazione del suolo compatibili
con la protezione
1.1 interventi per il Sono compatibili le sistemazioni idrauliche da
miglioramento dell'efficienza realizzare con tecniche di ingegneria
dell'attività agricola naturalistica. Sono compatibili inoltre gli
zootecnica impianti di irrigazione, i terrazzamenti, i
riporti, gli scassi, le palificazioni, i pergolati,
le tettoie e le schermature poste a protezione
delle colture, la posa di teloni o i rivestimenti
mobili e gli impianti per la stabilizzazione
delle condizioni termiche o di illuminazione
anche se necessitano di intelaiature stabilmente
infisse nel suolo nonchè, previo SIP, silos e
impianti serra. Sono inoltre ammessi piccoli
interventi volti al miglioramento delle attività
agricole esistenti come fontanili, abbeveratoi,
fienili, legnaie e piccoli ricoveri per attrezzi.
Per quanto riguarda l'attività zootecnica si
possono realizzare piccole strutture per il
ricovero degli animali. Non è ammessa
l'avulsione di impianti colturali arborei con
valore tradizionale tipici della zona.
1.2 manufatti necessari alla Tutela e valorizzazione del paesaggio agrario
conduzione del fondo e delle architetture rurali
1.2.1 Magazzini, depositi attrezzi, Oltre al recupero e ampliamenti inferiori al
rimesse per macchine agricole, 20% degli edifici esistenti sono ammesse
fienili nuove realizzazioni con indice di
fabbricabilità fondiaria di 0,015 mc/mq; La
cubatura esistente è da computare ai fini
dell'accertamento dei limiti previsti dalle
presenti norme che non potranno essere
superati, l’altezza massima degli edifici è di 7
ml. Il lotto minimo è stabilito in 5 ha. Per i
comuni di Roma e Fiumicino (unità
67
geografiche dei monti Sabatini - area di Roma
e dell’agro romano) il lotto minimo è di 10 ha.
1.2.2 strutture per la trasformazione Oltre al recupero e ampliamenti inferiori al
dei prodotti agricoli e 20% delle strutture esistenti sono ammesse
zootecnici nuove realizzazioni subordinatamente a PUA
che deve prevedere l'ubicazione delle strutture
e SIP che deve fornire elementi di valutazione
sulle modificazioni dei caratteri strutturanti il
paesaggio agrario di valore e prevedere opere
di mitigazione di eventuali effetti intrusivi nel
quadro panoramico e di miglioramento del
contesto rurale.
1.2.3 abitazione rurale Oltre al recupero delle abitazioni rurali
esistenti è consentita la nuova realizzazione
con indice di edificabilità di 0,005 mc/mq. e
lotto minimo 5 ha. Per i comuni di Roma e
Fiumicino (unità geografiche dei monti
Sabatini - area di Roma e dell’agro romano) il
lotto minimo è di 10 ha.
L’altezza massima dell’edificio è di 7 m
1.2.4 strutture per agriturismo Consentite se realizzate mediante recupero
(lettere a, b, c, d del DPR 380/01 e leggi
regionali di recepimento) nonchè ampliamenti
inferiori al 20% dei manufatti esistenti nel
rispetto delle caratteristiche costruttive, dei
colori, dei materiali delle tipologie
dell’architettura rurale tradizionale.
Il progetto di recupero deve in ogni caso
prevedere opere di miglioramento della qualità
paesaggistica da realizzare contestualmente
alla realizzazione dell’intervento.
1.2.5 recupero centri rurali esistenti Consentite manutenzione ordinaria,
straordinaria e il restauro e risanamento
conservativo.
La ristrutturazione edilizia di cui all'articolo 3,
co 1 lettera d) del DPR 380/01 e alle leggi
regionali di recepimento è subordinata alla
redazione del SIP che deve prevedere
interventi di miglioramento della qualità
paesaggistica da realizzare contestualmente
all’intervento.
1.2.6 nuova formazione centri rurali Consentita la realizzazione di centri rurali con
indice di edificabilità residenziale di 0,05
mc/mq e lotto minimo di 5 ha se l’area è
caratterizzata da diffusa edificazione, elevata
frammentazione fondiaria, diffusa attività
agricola che consenta il mantenimento della
vocazione rurale delle aree.
68
2 Uso per attività di Rafforzamento dei centri rurali come centri di
urbanizzazione sviluppo regionale e promozione del loro
collegamento in rete contenimento e
riorganizzazione spaziale degli agglomerati
urbani esistenti
2.1 interventi di ristrutturazione E' consentita subordinatamente a piano
urbanistica (art. 3 lettera f del attuativo finalizzato al recupero. Il SIP deve
DPR 380/01) fornire elementi di valutazione in relazione
alla reintegrazione dei valori preesistenti o
alla creazione di nuovi valori paesaggistici
coerenti e integrati nei tessuti da recuperare e
nella rete viaria esistente.
Nei casi di centri rurali la struttura
urbanistica e viaria, gli impianti
vegetazionali e le opere di arredo devono
essere il più possibile conservate nella loro
originaria integrità ma possono essere
previste specifiche soluzioni progettuali di
qualità di cui all’art. 52 delle presenti
norme.
2.2 interventi di urbanizzazione E’ consentito l’adeguamento funzionale delle
primaria realizzati anche da reti esistenti e la realizzazione di nuove reti di
privati (art. 3 lettera e. 2 del servizio alle edificazioni esistenti o ammesse
DPR 380/01) dalle presenti norme.
2.3 interventi di urbanizzazione E’ consentito il recupero e l’adeguamento
secondaria (servizi pubblici o funzionale dei servizi esistenti nonchè la
di interesse pubblico realizzazione di nuovi servizi correlati ai centri
realizzati anche da privati) rurali di nuova formazione o oggetto di
(art. 3 lett. e.2 DPR 380/01) ristrutturazione urbanistica. E’ altresì
consentita la realizzazione della dotazione di
spazi pubblici per verde e parcheggi di cui
all’art. 3 co. 2 lettere c) e d) del D.M. 2 aprile
1968.
3 Uso residenziale Tutela e valorizzazione delle architetture
rurali e promozione della qualità
architettonica degli insediamenti
3.1 Recupero manufatti esistenti Consentite manutenzione ordinaria,
ed ampliamenti inferiori al straordinaria e il restauro e risanamento
20% conservativo.
La ristrutturazione edilizia di cui all'articolo 3,
co 1 lettera d) del DPR 380/01 e le leggi
regionali di recepimento è subordinata a SIP. Il
SIP deve fornire elementi di valutazione sul
rapporto funzionale e spaziale con il
paesaggio circostante.
3.2 costruzione di manufatti E’ consentita la sostituzione edilizia se
fuori terra o interrati (art. 3 migliorativa della qualità del paesaggio agrario
DPR 380/01 lettera e.1) e degli insediamenti.
compresi interventi di Non sono consentite nuove realizzazioni.
69
demolizione e ricostruzione
non rientranti nella lettera d)
dell’art. 3 del DPR 380/01.
3.3 istallazione di manufatti Non compatibile
leggeri anche prefabbricati e
strutture di qualsiasi genere
che non siano diretti a
soddisfare esigenze
temporanee (art. 3 DPR
380/01 lettera e.5)
4 Uso produttivo, commerciale mantenimento della vocazione agricola in
e terziario relazione ad uno sviluppo sostenibile
mediante:
- promozione prodotti locali di qualità
-creazione di strutture per la
trasformazione e commercializzazione
- formazione e qualificazione professionale
afforzamento delle città rurali come centri di
sviluppo regionale e promozione del loro
collegamento in rete
4.1 laboratori artigianali Conservazione delle attività compatibili con il
paesaggio agrario di valore, promozione
prodotti locali
4.1.1 recupero e ampliamenti consentiti manutenzione ordinaria e
inferiori al 20% straordinaria ed il restauro e risanamento
conservativo (lettere a, b, c, dell’art. 3 del DPR
380/01) con adeguamento alle prescrizioni
relative ai materiali, coperture, finiture. Per la
ristrutturazione edilizia di cui all’art. 3 lettera
d) del DPR 380/01 e alle leggi regionali di
recepimento nonché per ampliamenti inferiori
al 20% deve essere redatto il SIP.
4.1.2 nuova realizzazione e Non consentiti
ampliamenti superiori al 20%
4.2 strutture commerciali e Conservazione degli usi compatibili con il
terziarie paesaggio agrario di valore
- creazione di strutture per la
commercializzazione
- formazione e qualificazione professionale
- rafforzamento delle città rurali come centri di
sviluppo regionale e promozione del loro
collegamento in rete
4.2.1 recupero e ampliamenti consentiti manutenzione ordinaria e
inferiori al 20% straordinaria ed il restauro e risanamento
conservativo(lettere a, b, c, dell’art. 3 del DPR
380/01) con adeguamento alle prescrizioni
relative ai materiali, coperture, finiture. Per la
ristrutturazione edilizia di cui alla lettera d del
DPR 380/01 nonché per ampliamenti inferiori
70
al 20% deve essere redatto il SIP.
4.2.2 nuova realizzazione e Non consentita
ampliamenti superiori al 20%
4.3 servizi pubblici generali Conservazione ed adeguamento funzionale dei
servizi pubblici esistenti
4.3.1 recupero e ampliamenti Consentiti manutenzione ordinaria e
inferiori al 20% straordinaria ed il restauro e risanamento
conservativo (lettere a, b, c, dell’art. 3 del DPR
380/01) con adeguamento alle prescrizioni
relative ai materiali, coperture, finiture. Per la
ristrutturazione edilizia di cui all?art. 3 co.1
lettera d) del DPR 380/01 e alle nonché per
ampliamenti inferiori al 20% deve essere
redatto il SIP. Il SIP deve prevedere misure e
opere di miglioramento della qualità paesistica
del contesto rurale.
4.3.2 nuova realizzazione e Consentite previo SIP. Il SIP deve prevedere
ampliamenti superiori al 20% misure e opere di miglioramento della qualità
paesistica del contesto rurale.
4.4 strutture produttive Recupero e valorizzazione delle aree
industriali compromesse e degradate al fine di reintegrare
i valori paesistici preesistenti
4.4.1 recupero e ampliamenti Consentiti manutenzione ordinaria e
inferiori al 20% straordinaria ed il restauro e risanamento
conservativo(lettere a, b, c, dell’art. 3 del DPR
380/01) con adeguamento alle prescrizioni
relative ai materiali, coperture, finiture. Per la
ristrutturazione edilizia di cui alla lettera d del
DPR 380/01 nonché per ampliamenti inferiori
al 20% deve essere redatto il SIP.
Il SIP deve prevedere misure e opere di
miglioramento della qualità paesistica del
contesto rurale.
4.4.2 nuova realizzazione e Non consentita
ampliamenti superiori al 20%
4.5 istallazione di manufatti Consentiti, se non diversamente realizzabili
leggeri anche prefabbricati e per usi strettamente legati ad attività
strutture di qualsiasi genere legittimamente autorizzate.
che non siano diretti a
soddisfa esigenze temporanee
(art.3 lett. e.5 DPR 380/01)
4.6 impianti per attività Conservazione degli usi compatibili con il
produttive all'aperto che paesaggio agrario di valore
comportino trasformazione
permanente del suolo
inedificato (art. 3 lett. e.7
DPR 380/01)
71
4.6.1 recupero e ampliamenti Consentiti, se non diversamente realizzabili,
4.6.2 nuova realizzazione per usi strettamente legati ad attività
legittimamente autorizzate e
4.7 depositi merci o materiali
subordinatamente ad autorizzazioni
(art. 3 lett. e.7 DPR 380/01)
temporanee che possono essere rinnovate a
4.7.1 recupero e ampliamenti
discrezionalmente in base alla modificazione
4.7.2 nuova realizzazione dei valori riconosciuti del contesto.
4.8 Discariche Promozione e sviluppo del paesaggio agrario e
degli usi con esso compatibili
4.8.1 recupero e ampliamenti Consentita la prosecuzione di attività in atto
legittimamente autorizzate previa valutazione
di compatibilità con i valori riconosciuti del
paesaggio agrario in sede di rinnovo delle
autorizzazioni e subordinatamente alla
realizzazione di misure ed opere di
miglioramento della qualità paesaggistica del
contesto.
4.8.2 nuova realizzazione Consentita la nuova localizzazione, secondo le
procedure delle norme vigenti in materia,
anche come recupero di attività di cava
dismessa, previo accertamento in sede di
autorizzazione paesaggistica della
compatibilità con i valori riconosciuti del
contesto agrario ed alla realizzazione di
misure ed opere di mitigazione degli effetti
ineliminabili sul paesaggio e di miglioramento
della qualità del contesto rurale.
5 Uso turistico sportivo e Mantenimento e promozione della
culturale vocazione agricola e degli usi compatibili
mediante interventi di valorizzazione del
paesaggio agricolo anche in relazione ad
uno sviluppo sostenibile
5.1 insediamenti turistici e Fruizione e valorizzazione del paesaggio
alberghieri agrario e delle architetture rurali
5.1.1 recupero e ampliamenti Mantenimento delle attrezzature turistiche
inferiori al 20% esistenti: consentiti la manutenzione ordinaria
e straordinaria ed il restauro e risanamento
conservativo con adeguamento alle
prescrizioni relative ai materiali, coperture
finiture. La ristrutturazione edilizia di cui alla
lettera d) dell’art. 3 del DPR 380/01 nonché
l’ampliamento inferiore al 20% è subordinata a
SIP ed alla contestuale realizzazione di opere
di miglioramento della qualità paesaggistica
del contesto.
5.1.2 nuova realizzazione e Non consentita
ampliamenti superiori al 20%
5.2 attrezzature di ristoro e
soccorso
72
5.2.1 recupero e ampliamenti Non consentiti
inferiori al 20%
5.2.2 nuova realizzazione e Non consentiti
ampliamenti superiori al 20%
5.3 Rifugi
5.3.1 recupero e ampliamenti Non consentiti
inferiori al 20%
5.3.2 nuova realizzazione e Non consentiti
ampliamenti superiori al 20%
5.4 strutture scientifiche, centri Promozione dell'uso agrario e dei metodi
culturali e musei coltivazione tradizionali e della cultura
contadina nonché la studio e la diffusione di
tecniche innovative e/o sperimentali.
5.4.1 recupero e ampliamenti Mantenimento delle attrezzature turistiche
inferiori al 20% esistenti: consentiti la manutenzione ordinaria
e straordinaria ed il restauro e risanamento
conservativo con adeguamento alle
prescrizioni relative ai materiali, coperture
finiture. La ristrutturazione edilizia di cui alla
lettera d) dell’art. 3 co 1 del DPR 380/01
nonché l’ampliamento inferiore al 20% è
subordinata a SIP ed alla contestuale
realizzazione di opere di miglioramento della
qualità paesaggistica del contesto.
5.4.2 nuova realizzazione e Consentita previo SIP preferibilmente
ampliamenti superiori al 20% mediante recupero edifici esistenti. Il SIP deve
prevedere la misure ed opere di miglioramento
della qualità paesaggistica del contesto rurale
da realizzare contestualmente all’intervento.
5.5 Campeggi Fruizione del paesaggio agrario di valore e
conservazione degli usi compatibili con i
valori identitari e tradizionali
5.5.1 recupero e ampliamenti Consentito il recupero dei campeggi esistenti.
inferiori al 20%
5.5.2 nuova realizzazione e Consentito previo SIP esclusivamente in
ampliamenti superiori al 20% apposite aree individuate nello strumento
urbanistico. Il SIP deve fornire elementi sulla
compatibilità dell’intervento e prevedere le
misure ed opere di miglioramento della qualità
paesaggistica del contesto rurale da realizzare
contestualmente all’intervento.
5.6 impianti sportivi coperti Fruizione del paesaggio agrario di valore e
conservazione degli usi compatibili con i
valori identitari e tradizionali
5.6.1 recupero e ampliamenti E’ consentito il recupero e l’ampliamento
inferiori al 20% inferiore al 20% degli impianti sportivi
esistenti nonchè l’adeguamento funzionale dei
servizi strettamente necessari alla loro
73
fruizione.
5.6.2 nuova realizzazione e Non consentita
ampliamenti superiori al 20%
5.7 impianti sportivi all'aperto e Fruizione del paesaggio agrario di valore e
servizi di pertinenza conservazione degli usi compatibili con i
valori identitari e tradizionali
5.7.1 recupero e ampliamenti Oltre al recupero e all’adeguamento funzionale
inferiori al 20% dei servizi necessari per la loro fruizione è
consentito l’ampliamento fino al
raggiungimento dei limiti previsti per le nuove
realizzazioni
5.7.2 nuova realizzazione e consentiti, previo SIP, impianti sportivi di tipo
ampliamenti superiori al 20% estensivo con superficie non superiore ad 1/20
della superficie fondiaria nonchè la
realizzazione di servizi strettamente necessari
alla fruizione degli impianti con indice
fondiario non superiore a 0,015 mc/mq e
altezza massima 7 ml.
6 Uso tecnologico Promozione dell'uso agrario e dei metodi
coltivazione tradizionali nonché la
diffusione di tecniche innovative e/o
sperimentali.
6.1 infrastrutture e impianti Sono consentite, previo SIP, reti idriche e per
anche per pubblici servizi che il trasporto dell’energia nel rispetto della
comportino trasformazione morfologia dei luoghi. Le reti possibilmente
permanente del suolo devono essere interrate. Il SIP deve prevedere
inedificato (art. 3 lettera e.3 la sistemazione paesistica dei luoghi post
DPR 380/01) comprese operam e la realizzazione degli interventi è
infrastrutture di trasporto subordinata alla contestuale sistemazione
dell’energia o altro di tipo paesistica prevista. In ogni caso è consentita la
lineare (elettrodotti, manutenzione ordinaria e straordinaria di
metanodotti, acquedotti) infrastrutture esistenti.
6.2 istallazione di impianti subordinate a SIP. Il SIP deve contenere lo
riceradiotrasmittenti (torri e studio specifico di compatibilità con la
tralicci) e di ripetitori per i salvaguardia della morfologia dei luoghi e
servizi di telecomunicazione delle visuali e prevedere la sistemazione
(art. 3 lettera e.4 DPR 380/01) paesistica post operam . La realizzazione degli
interventi è subordinata alla contestuale
sistemazione paesistica prevista. In ogni caso
è consentita la manutenzione ordinaria e
straordinaria delle infrastrutture esistenti.
6.3 Impianti per la produzione di Consentita, previa valutazione di compatibilità
energia areali con grande con i valori riconosciuti del paesaggio agrario
impatto territoriale (centrali in sede di autorizzazione per ampliamenti, la
idro – termoelettriche, prosecuzione di attività in atto legittimamente
impianti di autorizzate e di mitigazione degli effetti
termovalorizzazione, impianti ineliminabili sul paesaggio e di miglioramento
fotovoltaici) della qualità del contesto rurale Consentita
74
6.4 Impianti di produzione inoltre la nuova localizzazione, secondo le
energia di tipo verticale con procedure delle norme vigenti in materia,
grande impatto territoriale previo accertamento in sede di autorizzazione
(impianti eolici) paesaggistica della compatibilità con i valori
riconosciuti del contesto agrario ed alla
realizzazione di misure ed opere di
mitigazione degli effetti ineliminabili sul
paesaggio e di miglioramento della qualità del
contesto rurale.
6.5 Impianti di produzione Consentiti quelli di pertinenza di edifici
energia rinnovabile di tipo esistenti se con essi integrati o parzialmente
areale o integrati nel rispetto delle tipologie edilizie
verticale con minimo impatto
7 Uso infrastrutturale Fruizione e sviluppo del paesaggio agrario
di valore nel rispetto dei valori identitari e
dei modi d’uso tradizionali
7.1 manufatti di servizio alla Consentiti previo SIP
viabilità
7.2 nuove infrastrutture Fruizione e sviluppo del paesaggio agrario di
valore nel rispetto dei valori identitari e dei
modi d’uso tradizionali
7.2.1 viabilità locale E' consentita esclusivamente la realizzazione
della viabilità di servizio alle edificazioni
esistenti o ammesse dalle presenti norme. I
tracciati devono seguire la morfologia del
terreno e non devono essere asfaltati.
7.2.2 nuovi tracciati ferroviari consentiti esclusivamente in assenza di
soluzioni alternative e subordinati a SIP
ovvero a VIA nei casi previsti. Il SIP deve
fornire elementi di valutazione sulla
compatibilità con il paesaggio, in relazione
anche alle modificazioni dei caratteri
strutturanti il paesaggio agrario di valore, dei
7.2.3 grande viabilità
valori identitari e dei modi d’uso tradizionali e
prevedere interventi di compensazione o
mitigazione degli effetti ineliminabili sul
paesaggio circostante. Deve inoltre prevedere
sistemazioni paesistiche che favoriscano
l'inserimento del tracciato nel contesto
rurale e di miglioramento della qualità
paesaggistica complessiva dei luoghi.
7.2.4 Viabilità di servizio all'uso E' consentita l'apertura di strade poderali
agricolo o ad altri usi con essa necessarie alla conduzione dei fondi .I tracciati
compatibile devono seguire la morfologia del terreno e non
devono essere asfaltati con movimenti di terra
massimo di 1,50 ml sopra o sotto il piano di
campagna
75
7.2.5 Percorsi pedonali e sentieri Compatibili
naturalistici
7.2.6 piste ciclabili Compatibili
7.2.7 parcheggi e piazzole di sosta Consentiti nel rispetto della morfologia dei
luoghi e delle caratteristiche del paesaggio
agrario. I parcheggi sono comunque
subordinati al SIP.
7.3 infrastrutture di trasporto Fruizione e sviluppo del paesaggio agrario di
esistenti valore nel rispetto dei valori identitari e
tradizionali
7.3.1 Adeguamento Si applica l’articolo 18 ter della l.r.24/98.
Il SIP deve contenere elementi di valutazione
per la compatibilità paesaggistica, in relazione
anche alle modificazioni dei caratteri
7.3.3 potenziamento rete viaria e strutturanti il paesaggio agrario di valore, dei
ferroviaria esistente valori identitari e dei modi d’uso tradizionali
nonché contenere proposte di mitigazione
degli effetti ineliminabili sul paesaggio. Deve
inoltre prevedere sistemazioni paesistiche che
favoriscano l'inserimento del tracciato nel
contesto rurale e di miglioramento della
qualità paesaggistica complessiva dei luoghi.
7.4 grandi infrastrutture a Conservazione degli usi compatibili con il
servizio della mobilità paesaggio agrario di valore
7.4.1 Porti e aeroporti Non compatibili. Per diversa valutazione si
7.4.2 nodi di scambio rinvia alle disposizioni di cui agli articoli
articolo 12 e 61 delle presenti norme
76
Tabella C Paesaggio agrario di valore - norma regolamentare
77
2.3 vegetazione dei corsi d'acqua Conservazione ed integrazione della
e fondovalle umidi vegetazione di golena lungo le rive dei fossi.
In caso di interventi ammessi dalle norme del
PTPR che incidono sul corso d'acqua occorre
prevedere adeguate opere di conservazione e
riqualificazione della vegetazione esistente.
3 Vegetazione antropica
3.1 alberature aree di margine e Conservazione e rafforzamento delle
di crinale alberature esistenti. Non è consentito
l’abbattimento salvo casi di comprovata
necessità.
3.2 alberature circostanti I nuovi manufatti devono essere schermati con
insediamenti sparsi e tessuti essenze arboree o arbustive tipiche della zona
edilizi disponendo le alberature in raggruppamento
con carattere di filare.
3.3 alberature di margini stradali Conservazione e rafforzamento alberature di
pregio esistenti lungo i margini stradali. I
progetti di nuove strade o di adeguamento
delle strade esistenti devono prevedere una
adeguata alberatura dei margini
3.4 Giardini, ville e parchi non Conservazione ed integrazione la vegetazione
rientranti nell'art. 15 l.r. naturale ed ornamentale di pregio;
24/98 Conservazione degli impianti arborei esistenti.
3.5 filari non rientranti Conservazione e integrazione dei filari
nell'articolo 10 l.r.24/98 esistenti. Non è consentito l’abbattimento
salva comprovata necessità. Mantenimento di
una fascia di rispetto inedificata dal filare per
entrambi i lati adeguata alla tutela e al
godimento dell’alberatura in relazione alle
caratteristiche della stessa.
4 Morfologia del terreno
4.1 scavi e sbancamenti e In caso di sbancamenti strettamente necessari
consolidamento del terreno per le trasformazioni previste dalle presenti
norme, occorre prevedere adeguate opere di
sistemazione paesaggistica dei luoghi.
4.2 movimenti di terra e In caso di modellamento del suolo,
modellamenti del terreno terrazzamenti, sterri, muri di sostegno
strettamente necessari per le trasformazioni
previste dalle presenti norme occorre
provvedere alla sistemazione delle scarpate sia
naturali, sia artificiali mediante l'inerbimento
e/o la cespugliatura al fine di favorire il loro
consolidamento e una efficace difesa del
suolo.
5 Elementi architettonici degli
edifici, recinzioni e altri
elementi del paesaggio rurale
78
5.1 Coperture preferibilmente a tetto con coppi o tegole
laterizie o scisti lapidei. Divieto di volumi
tecnici emergenti. Le coloriture devono
privilegiare i colori prevalenti dei luoghi.
5.2 qualità delle finiture, colori, Le costruzioni devono rispettare il profilo
materiali naturale del terreno, devono essere rifinite
esternamente e utilizzare preferibilmente:
muratura con finitura in pietra da taglio
lavorata, pietra e intonaco a raso, intonaco e
tinte a calce comunque non al quarzo nella
gamma delle terre, infissi in legno naturale o
verniciato o di aspetto simile con esclusione
alluminio anodizzato. Le coloriture devono
privilegiare i colori prevalenti dei luoghi.
5.3 Recinzioni Da realizzare in modo da non pregiudicare la
continuità visuale del paesaggio. Sono
consentite recinzioni di passoni di legno con
filo spinato o rete metallica nonchè recinzioni
stagionali in rete metallica per la difesa di
bestiame e colture. Mantenimento delle
delimitazioni di confine se realizzate con
alberature, cespugliate, macere, terrazzamenti,
canali o altri elementi caratterizzanti il
paesaggio. Di altezza massima 1.20 ml se
realizzate in muratura o cemento, per la
ulteriore altezza fino ad un altezza max. m
2.10 se con materiali trasparenti; per gli
impianti sportivi si può derogare, se
trasparenti.
5.4 elementi di arredo urbano
5.5 cartelloni pubblicitari Non consentiti fatta salva segnaletica di
pubblica utilità
79
art. 14
(paesaggio agrario di continuità)
80
Tab. A) Paesaggio agrario di continuità - Definizione delle componenti del
paesaggio e degli obiettivi di qualità paesistica
81
Tabella B) Paesaggio agrario di continuità – Disciplina delle azioni /
trasformazioni e obiettivi di tutela
Tipologie di interventi di
obiettivo specifico di tutela/disciplina
trasformazione per uso
1 uso agricolo e silvopastorale Individuazione di interventi di
valorizzazione del paesaggio agrario
anche in relazione ad uno sviluppo
sostenibile.
Riqualificazione e recupero di paesaggi
degradati
1.1 interventi per il miglioramento Sono consentite le sistemazioni idrauliche.
dell'efficienza dell'attività Sono compatibili inoltre gli impianti di
agricola zootecnica irrigazione, i terrazzamenti, i riporti, gli
scassi, le palificazioni, i pergolati, le tettoie
e le schermature poste a protezione delle
colture, la posa di teloni o i rivestimenti
mobili e gli impianti per la stabilizzazione
delle condizioni termiche o di illuminazione
anche se necessitano di intelaiature
stabilmente infisse nel suolo nonchè, previo
SIP, silos e impianti serra. Sono inoltre
ammessi piccoli interventi volti al
miglioramento delle piccole attività agricole
esistenti come fontanili, abbeveratoi, fienili,
legnaie e piccoli ricoveri per attrezzi. Per
quanto riguarda l'attività zootecnica si
possono realizzare strutture per il ricovero
degli animali. Non è ammessa l'avulsione di
impianti colturali arborei con valore
tradizionale tipici della zona.
1.2 manufatti necessari alla Valorizzazione del paesaggio agrario e delle
conduzione del fondo architetture rurali
1.2.1 Magazzini, depositi attrezzi, Oltre al recupero e all’ampliamento degli
rimesse per macchine agricole, edifici esistenti sono ammessi nuove
fienili realizzazioni con indice di fabbricabilità
fondiaria di 0,015 mc/mq; la cubatura
esistente è da computare ai fini
dell'accertamento dei limiti previsti dalle
presenti norme che non potranno essere
superati, l’altezza massima degli edifici è di
7 ml. Il lotto minimo è stabilito in 3 ha. Per i
comuni di Roma e Fiumicino (unità
geografiche dei monti Sabatini - area di
Roma e dell’agro romano) il lotto minimo è
di 5 ha.
1.2.2 strutture per la trasformazione dei Oltre al recupero e all’ampliamento degli
prodotti agricoli e zootecnici edifici esistenti sono ammessi nuove
82
realizzazioni subordinatamente al SIP che
deve fornire elementi di valutazione sulle
modificazioni dei caratteri strutturanti il
paesaggio agrario di valore e prevedere
opere di mitigazione di eventuali effetti
intrusivi nel quadro panoramico e di
miglioramento del contesto rurale.
1.2.3 Abitazione rurale Oltre al recupero e all’ampliamento degli
edifici esistenti sono ammesse nuove
realizzazioni con indice di edificabilità di
0,01 mc/mq, h max 7 ml, il lotto minimo è
di 3 ha. Per i comuni di Roma e Fiumicino
(unità geografiche dei monti Sabatini - area
di Roma e dell’agro romano) il lotto minimo
è di 5 ha.
1.2.4 strutture per agriturismo Consentite se realizzate mediante recupero
(lettere a, b, c, d del DPR 380/01) anche con
ampliamenti inferiori al 20% dei manufatti
esistenti con adeguamento delle
caratteristiche costruttive, dei colori, dei
materiali tradizionali.
Il progetto di recupero deve in ogni caso
prevedere opere di miglioramento della
qualità paesaggistica.
1.2.5 recupero centri rurali esistenti Consentite manutenzione ordinaria,
straordinaria e il restauro e risanamento
conservativo con adeguamento delle
caratteristiche costruttive, dei colori, dei
materiali tradizionali.
La ristrutturazione edilizia di cui all'articolo
3, co 1 lettera d) del DPR 380/01 e alle leggi
regionali di recepimento è subordinata alla
redazione del SIP che deve prevedere
interventi di miglioramento della qualità
paesaggistica da realizzare contestualmente
alla realizzazione dell’intervento.
1.2.6 nuova formazione centri rurali consentita la realizzazione di centri rurali con
indice edificabilità residenziale 0,05 mc/mq e
lotto minimo 5 ha se l'area è caratterizzata
da diffusa edificazione, elevata
frammentazione fondiaria, diffusa attività
agricola che consenta mantenimento della
vocazione rurale delle aree (ai sensi della
l.r.38/99)
2 Uso di attività di Riqualificazione e recupero di paesaggi
urbanizzazione degradati da varie attività umane e
riorganizzazione spaziale degli
agglomerati urbani esistenti
Individuazione linee di sviluppo
83
urbanistico ed edilizio compatibili
84
3.3 istallazione di manufatti leggeri Compatibili in relazione a specifiche e
anche prefabbricati e strutture comprovate esigenze.
di qualsiasi genere che non
siano diretti a soddisfare
esigenze temporanee (art. 3
DPR 380/01 lettera e.5)
4 Uso produttivo, commerciale e Individuazione di interventi di
terziario valorizzazione del paesaggio agrario
anche in relazione ad uno sviluppo
sostenibile:
- sviluppo prodotti locali di qualità
- creazione di strutture per la
trasformazione e commercializzazione
- Promozione formazione e qualificazione
professionale
- Creazione reti e collegamenti con le
città rurali e altre regioni
85
4.2.1 recupero e ampliamenti inferiori Consentite manutenzione ordinaria,
al 20% straordinaria e il restauro e risanamento
conservativo e ristrutturazione edilizia di cui
all'articolo 3, co 1 lettere a, b, c, d del DPR
380/01 e alle leggi regionali di recepimento
nonché ampliamenti superiori al 20% con
adeguamento dei materiali, colori e finiture
tali da garantire la qualità architettonica.
86
aree già edificate. In ogni caso l'edificazione
è subordinata a SIP che deve contenere
elementi di valutazione di compatibilità
paesistica nel rispetto delle modalità di tutela
dei beni diffusi. Deve essere garantita la
qualità architettonica dei nuovi insediamenti.
4.5 istallazione di manufatti leggeri Consentiti, se non diversamente realizzabili,
anche prefabbricati e strutture per usi strettamente legati ad attività
di qualsiasi genere che non legittimamente autorizzate.
siano diretti a soddisfare
esigenze temporanee (art.3
lett.e.5 DPR 380/01)
4.6 impianti per attività produttive Promozione e sviluppo del paesaggio agrario
all'aperto che comportino e degli usi con esso compatibili
trasformazione permanente del
suolo inedificato (e.7)
4.6.1 recupero e ampliamenti Consentiti, se non diversamente realizzabili,
4.6.2 nuova realizzazione per usi strettamente legati ad attività
4.7 depositi merci o materiali (art. 3 legittimamente autorizzate.
lett. e.7 DPR 380/01)
4.7.1 recupero e ampliamenti
4.7.2 nuova realizzazione
87
5.1 insediamenti turistici e Sviluppo sostenibile e valorizzazione del
alberghieri paesaggio agrario.
5.1.1 nuova realizzazione e Consentite manutenzione ordinaria,
ampliamenti superiori al 20% straordinaria, restauro e risanamento
conservativo e ristrutturazione edilizia di cui
all'articolo 3, co 1 lettere a, b, c, d del DPR
380/01 e alle leggi regionali di recepimento
nonché ampliamenti superiori al 20% con
adeguamento dei materiali, colori e finiture
in ogni caso deve essere garantita la qualità
architettonica.
5.1.2 nuova realizzazione e Consentiti previo SIP. Il SIP dovrà contenere
ampliamenti superiori al 20% elementi di valutazione di compatibilità
paesistica, nel rispetto delle modalità di
tutela dei beni diffusi. Deve essere garantita
la qualità architettonica dei nuovi
inserimenti.
5.2 attrezzature di ristoro e
soccorso
5.2.1 recupero e ampliamenti inferiori Compatibili.
al 20%
5.2.2 nuova realizzazione e Compatibili.
ampliamenti superiori al 20%
5.3 Rifugi
5.3.1 recupero e ampliamenti inferiori
al 20%
5.3.2 nuova realizzazione e
ampliamenti superiori al 20%
5.4 strutture scientifiche e centri Promozione dell'attività agricola tradizionale
culturali e musei nonché la studio e la diffusione di tecniche
innovative e/o sperimentali.
5.4.1 recupero e ampliamenti inferiori Consentite manutenzione ordinaria,
al 20% straordinaria, restauro e risanamento
conservativo e ristrutturazione edilizia di cui
all'articolo 3, co 1 lettere a, b, c, d del DPR
380/01 e alle leggi regionali di recepimento
nonché ampliamenti superiori al 20% con
adeguamento dei materiali, colori e finiture
tali da garantire la qualità architettonica.
5.4.2 nuova realizzazione Consentita previo SIP per strutture
scientifiche o centri culturali legati alla
attività agricola tradizionale ed allo studio di
tecniche innovative nonché la promozione
del rapporto città campagna mediante
recupero edifici esistenti con adeguamento
dei materiali, colori e finiture. Possono
altresì essere previste soluzioni di qualità
architettonica di cui all’art. 52 delle presenti
norme.
88
5.5 Campeggi Fruizione del paesaggio agrario e
conservazione degli usi compatibili
5.5.1 recupero e ampliamenti inferiori Consentito il recupero dei campeggi
al 20% esistenti.
5.5.2 nuova realizzazione e Consentito previo SIP esclusivamente in
ampliamenti superiori al 20% apposite aree individuate nello strumento
urbanistico. Il SIP deve fornire elementi
sulla compatibilità dell’intervento e
prevedere la misure ed opere di
miglioramento della qualità paesaggistica del
contesto rurale da realizzare contestualmente
all’intervento.
5.6 impianti sportivi coperti Fruizione del paesaggio agrario e
conservazione degli usi compatibili
5.6.1 recupero e ampliamenti inferiori Consentito il recupero e l'ampliamento
al 20% inferiore al 20% degli impianti sportivi
esistenti nonché l'adeguamento funzionale
dei servizi strettamente necessari alla loro
fruizione.
5.6.2 nuova realizzazione e consentita, previo SIP, la realizzazione di
ampliamenti superiori al 20% impianti sportivi coperti e dei servizi
necessari alla loro fruizione.
5.7 impianti sportivi all'aperto e conservazione degli usi compatibili con gli
servizi di pertinenza obiettivi di qualità paesistica
5.7.1 recupero e ampliamenti inferiori consentito ampliamento fino al
al 20% raggiungimento dei limiti previsti per le
nuove realizzazioni
89
sistemazione paesistica prevista. In ogni
caso è consentita la manutenzione ordinaria e
straordinaria.
6.3 Impianti per la produzione di Consentita, previa valutazione di
energia areali con grande compatibilità con i valori riconosciuti del
impatto territoriale (centrali paesaggio agrario in sede di autorizzazione
idro – termoelettriche, impianti per ampliamenti, la prosecuzione di attività
di termovalorizzazione, in atto legittimamente autorizzate, e
impianti fotovoltaici) subordinatamente alla realizzazione di
misure ed opere di mitigazione degli effetti
ineliminabili sul paesaggio e di
6.4 Impianti di produzione energia miglioramento della qualità del contesto
di tipo verticale con grande rurale.
impatto territoriale (impianti Consentita inoltre la nuova localizzazione,
eolici) secondo le procedure delle norme vigenti in
materia, previo accertamento in sede di
autorizzazione paesaggistica della
compatibilità con i valori riconosciuti del
contesto agrario ed alla realizzazione di
misure ed opere di mitigazione degli effetti
ineliminabili sul paesaggio e di
miglioramento della qualità del contesto
rurale.
6.5 Impianti di produzione energia Consentiti quelli di pertinenza di edifici
rinnovabile di tipo areale o esistenti se con essi integrati o parzialmente
Verticale con minimo impatto integrati nel rispetto delle tipologie edilizie.
7 Uso infrastrutturale Promozione dello sviluppo sostenibile e del
rapporto funzionale spaziale città-
campagna, rafforzamento del ruolo delle
città rurali e loro collegamento in rete.
7.1 manufatti di servizio alla Consentiti previo SIP
viabilità
7.2 nuove infrastrutture Fruizione e sviluppo sostenibile del
paesaggio agrario nel rispetto dei valori
identitari e tradizionali
7.2.1 viabilità locale Consentita la realizzazione della viabilità
locale connessa ai nuovi interventi.
7.2.2 nuovi tracciati ferroviari Consentiti subordinatamente a SIP ovvero a
7.2.3 grande viabilità VIA nei casi previsti. Il SIP deve fornire
elementi di valutazione sulla compatibilità
con il paesaggio, in relazione anche alle
modificazioni dei caratteri strutturanti il
paesaggio agrario e prevedere interventi di
compensazione o mitigazione degli effetti
ineliminabili sul paesaggio circostante.
Deve inoltre prevedere sistemazioni
paesistiche che favoriscano l'inserimento del
tracciato nel contesto rurale e di
miglioramento della qualità paesaggistica
90
complessiva dei luoghi.
7.2.4 viabilità di servizio all'attività E' consentita l'apertura di strade poderali
agricola o ad altre attività con necessarie alla conduzione dei fondi .I
essa compatibile tracciati devono seguire la morfologia del
terreno e non devono essere asfaltati.
7.2.5 percorsi pedonali e sentieri Consentiti.
naturalistici
7.2.6 piste ciclabili Consentiti
7.2.7 parcheggi e piazzole di sosta Consentiti nel rispetto della morfologia dei
luoghi e delle caratteristiche del paesaggio
agrario. I parcheggi sono comunque
subordinati a SIP.
7.3 infrastrutture di trasporto Fruizione e sviluppo sostenibile del
esistenti paesaggio agrario.
7.3.1 Adeguamento Si applica l’articolo 18 ter della l.r.24/98.
7.3.2 potenziamento rete viaria e Il SIP deve contenere elementi di valutazione
ferroviaria esistente per la compatibilità paesaggistica, in
relazione anche alle modificazioni dei
caratteri strutturanti il paesaggio agrario
nonché prevedere misure ed opere
mitigazione degli effetti ineliminabili sul
paesaggio. Deve inoltre prevedere
sistemazioni paesistiche che favoriscano
l'inserimento del tracciato nel contesto rurale
e di miglioramento della qualità
paesaggistica complessiva dei luoghi.
7.4 grandi infrastrutture a servizio Promozione dello sviluppo sostenibile e del
della mobilità rapporto funzionale spaziale città-campagna,
rafforzamento del ruolo delle città rurali e
loro collegamento in rete.
7.4.1 porti aeroporti Consentita, previa valutazione di
7.4.2 nodi di scambio compatibilità con i valori riconosciuti del
paesaggio agrario in sede di autorizzazione
per ampliamenti, delle infrastrutture
legittimamente autorizzate ed alla
realizzazione di misure ed opere di
mitigazione degli effetti ineliminabili sul
paesaggio e di miglioramento della qualità
del contesto rurale Consentita inoltre la
nuova localizzazione, secondo le procedure
delle norme vigenti in materia, previo
accertamento in sede di autorizzazione
paesaggistica della compatibilità con i valori
riconosciuti del contesto agrario ed alla
realizzazione di misure ed opere di
mitigazione degli effetti ineliminabili sul
paesaggio e di miglioramento della qualità
del contesto rurale.
91
5. Per tutti gli usi definiti valgono le seguenti disposizioni regolamentari:
92
PTPR che incidono sul corso d'acqua occorre
prevedere adeguate opere di conservazione e
riqualificazione della vegetazione esistente.
3 Vegetazione antropica
3.1 alberature aree di margine e di Conservazione e rafforzamento delle
crinale alberature esistenti. Non è consentito
l’abbattimento salvo casi di comprovata
necessità.
3.2 alberature circostanti I nuovi manufatti devono essere schermati
insediamenti sparsi e tessuti con essenze arboree o arbustive tipiche della
edilizi zona disponendo le alberature in
raggruppamento con carattere di filare.
3.3 alberature di margini stradali Conservazione e rafforzamento alberature di
pregio esistenti lungo i margini stradali. I
progetti di nuove strade o di adeguamento
delle strade esistenti devono prevedere una
adeguata alberatura dei margini
3.4 Giardini, ville e parchi non Conservazione ed integrazione la
rientranti nell'art. 15 l.r. 24/98 vegetazione naturale ed ornamentale di
pregio; Conservazione degli impianti arborei
esistenti.
3.5 filari non rientranti nell'articolo Conservazione e integrazione dei filari
10 l.r.24/98 esistenti. Non è consentito l’abbattimento
salva comprovata necessità. Mantenimento
di una fascia di rispetto inedificata dal filare
per entrambi i lati adeguata alla tutela e al
godimento dell’alberatura in relazione alle
caratteristiche della stessa.
4 Morfologia del terreno
4.1 scavi e sbancamenti e In caso di sbancamenti strettamente necessari
consolidamento del terreno per le trasformazioni previste dalle presenti
norme, occorre prevedere adeguate opere di
sistemazione paesaggistica dei luoghi.
4.2 movimenti di terra e In caso di modellamento del suolo,
modellamenti del terreno terrazzamenti, sterri, muri di sostegno
strettamente necessari per le trasformazioni
previste dalle presenti norme occorre
provvedere alla sistemazione delle scarpate
sia naturali, sia artificiali mediante
l'inerbimento e/o la cespugliatura al fine di
favorire il loro consolidamento e una efficace
difesa del suolo.
5 Elementi architettonici degli
edifici, recinzioni e altri elementi
del paesaggio rurale
5.1 Coperture preferibilmente a tetto con coppi o tegole
laterizie o scisti lapidei. Divieto di volumi
tecnici emergenti. Le coloriture devono
privilegiare i colori prevalenti dei luoghi.
93
5.2 qualità delle finiture, colori, Le costruzioni devono rispettare il profilo
materiali naturale del terreno, devono essere rifinite
esternamente e utilizzare preferibilmente:
muratura con finitura in pietra da taglio
lavorata, pietra e intonaco a raso, intonaco e
tinte a calce comunque non al quarzo nella
gamma delle terre, infissi in legno naturale o
verniciato o di aspetto simile con esclusione
alluminio anodizzato. Le coloriture devono
privilegiare i colori prevalenti dei luoghi.
5.3 Recinzioni Da realizzare in modo da non pregiudicare
la continuità visuale del paesaggio. Sono
consentite recinzioni di passoni di legno con
filo spinato o rete metallica nonchè
recinzioni stagionali in rete metallica per la
difesa di bestiame e colture. Mantenimento
delle delimitazioni di confine se realizzate
con alberature, cespugliate, macere,
terrazzamenti, canali o altri elementi
caratterizzanti il paesaggio. Di altezza
massima 1.20 ml se realizzate in muratura o
cemento, per la ulteriore altezza fino ad un
altezza max. m 2.10 se realizzate con
materiali trasparenti; per gli impianti sportivi
si può derogare, se trasparenti.
5.4 elementi di arredo urbano
5.5 cartelloni pubblicitari Non consentiti fatta salva segnaletica di
pubblica utilità
94
art. 15
(paesaggio degli insediamenti urbani)
95
Tab. A) Paesaggio degli insediamenti urbani - Definizione delle componenti del
paesaggio e degli obiettivi di qualità paesistica
Componenti
Obiettivi di tutela e
del paesaggio Fattori di rischio ed elementi di
miglioramento della qualità del
ed elementi da vulnerabilità del paesaggio
paesaggio
tutelare
Insediamento Gestione dell’ecosistema urbano Intrusioni di elementi estranei e
residenziale mediante incongrui , con il paesaggio
e/o produttivo - Controllo espansione dell’insediamento urbano e
continuo di - promozione di tessuti integrati costruzioni sovradimensionate
recente - Conservazione e riqualificazione rispetto all’ambiente circostante
formazione degli elementi costitutivi del con conseguente modificazione
con superficie patrimonio naturale urbano (aree dell’aspetto percettivo, scenico e
occupata verdi, corsi d’acqua) panoramico
maggiore del
30% Riqualificazione e recupero della Eliminazione progressiva delle
dell’unità struttura degli insediamenti e dei relazioni visive, storico- culturali,
cartografata paesaggi urbani simboliche
- incentivi alla costruzione di
opere contemporanee di valore Modificazioni dell’assetto
architettonico urbanistico di tessuti urbani
- conservazione e ricomposizione moderni di qualità
di insiemi architettonici di qualità
da ristrutturare Modificazioni dei caratteri
- Conservazione degli elementi tipologici, dei materiali, dei colori
costitutivi del patrimonio e costruttivi dell’insediamenti
culturale moderni di qualità architettonica
- controllo e mantenimento delle
visuali verso i paesaggi di pregio Danni dovuti allo sfruttamento
contigui e/o interne all’ambito incontrollato di terreni a rischio
urbano in relazione ai nuovi Geologico
interventi.
Depositi e discariche incontrollate
96
Tabella B ) Paesaggio degli insediamenti urbani - Disciplina delle
azioni/trasformazioni e obiettivi di tutela
Tipologie di interventi di
obiettivo specifico di tutela e disciplina
trasformazione per uso
1 uso agricolo e conservazione delle attività agricole residue in
silvopastorale quanto compatibili con paesaggio urbano
1.1 interventi per il Sono consentiti tutti gli interventi necessari al
miglioramento mantenimento delle attività agricole residue in
dell'efficienza dell'attività quanto compatibili con la qualità degli insediamenti
agricola e zootecnica urbani contigui.
1.2 Interventi su manufatti conservazione e valorizzazione del patrimonio
necessari alla conduzione edilizio tradizionale esistente
del fondo
1.2.1 Magazzini, depositi attrezzi, Oltre alle categorie di intervento di cui alle lettere
rimesse per macchine a) b) c) d) dell’articolo 3 co 1 del DPR 380/01 e
agricole, fienili alle leggi regionali di recepimento con
1.2.2 strutture per la adeguamento alle prescrizioni relative ai materiali,
trasformazione dei prodotti coloriture e finiture sono consentite nuove
agricoli edificazioni. Deve essere garantita in ogni caso la
1.2.3 Abitazione rurale qualità architettonica dei nuovi inserimenti.
1.2.4 strutture per agriturismo
1.2.5 recupero centri rurali Consentite manutenzione ordinaria, straordinaria,
esistenti restauro e risanamento conservativo con
adeguamento alle prescrizioni per i materiali, colori
e finiture. La ristrutturazione edilizia di cui
all'articolo 3, co 1 lettera d del DPR 380/01 e alle
leggi regionali di recepimento nonchè gli
ampliamenti inferiori al 20% sono subordinati al
SIP. Il SIP deve prevedere interventi di recupero e
il rapporto funzionale e spaziale con il tessuto
urbano in evoluzione. Deve essere garantita la
qualità architettonica.
1.2.6 nuova formazione centri
rurali
2 Uso per attività di Gestione dell'ecosistema urbano e
urbanizzazione riqualificazione del paesaggio urbano
2.1 interventi di Consentiti previo piano attuativo finalizzato al
ristrutturazione recupero con valenza paesistica. Il Sip deve fornire
urbanistica (art. 3 lettera f elementi di valutazione in relazione alla tipologia
del DPR 380/01) ed alla qualità degli impianti urbanistici e dei
caratteri architettonici dei tessuti urbani da
ristrutturare.
Possono altresì essere previste soluzioni
architettoniche di qualità di cui all’art. 52 delle
presenti norme.
97
2.2 interventi di Sono consentiti adeguamenti funzionali delle opere
urbanizzazione primaria di urbanizzazioni esistenti e la realizzazione di
realizzati anche da privati nuovi interventi di urbanizzazione connesse alle
(art. 3 DPR 380/01 lettera trasformazioni edilizie consentite dalle presenti
e.2) norme.
2.3 interventi di Sono consentiti adeguamenti funzionali dei servizi
urbanizzazione secondaria esistenti nonchè la realizzazione di nuovi servizi
(servizi pubblici o di correlati agli insediamenti residenziali esistenti o
interesse pubblico ammessi dalle presenti norme. Deve essere
realizzati anche da privati) comunque garantita la qualità architettonica degli
(art. 3 DPR 380/01 lettera interventi.
e.2) Possono altresì essere previste soluzioni
architettoniche di qualità di cui all’art. 52 delle
presenti norme.
3 Uso residenziale Riqualificazione e valorizzazione del paesaggio
urbano, promozione della qualità
dell'architettura degli insediamenti urbani.
3.1 Recupero manufatti Consentite manutenzione ordinaria, straordinaria,
esistenti ed ampliamenti restauro e risanamento conservativo e la
inferiori al 20% ristrutturazione edilizia di cui all'articolo 3, lettere
a, b, c, d) co. 1 del DPR 380/01 alle leggi regionali
di recepimento nonchè ampliamenti inferiori al
20% dei manufatti esistenti. Deve comunque essere
garantita la qualità architettonica.
3.2 costruzione di manufatti Per interventi di demolizione e ricostruzione non
fuori terra o interrati (art. rientranti nella lettera d del DPR 380/01 e per la
3 DPR 380/01 lettera e.1) nuova edificazione nei lotti interclusi o di
compresi completamento deve essere redatto il SIP che
interventi di demolizione e fornisca elementi di valutazione sull’inserimento
ricostruzione non nel tessuto circostante.
rientranti nella lettera d del Nei casi di nuove espansioni o completamenti i
DPR 380/01. nuovi edifici devono collocarsi preferibilmente in
adiacenza a quelli esistenti e allineati lungo strade
edificate. Il progetto o il piano attuativo deve
prevedere interventi per la riqualificazione
architettonica quali indicazioni per il colore e per i
materiali, per le sistemazioni a terra e la
riqualificazione ambientale quali indicazioni per
la vegetazione.
Possono altresì essere previste soluzioni
architettoniche di qualità di cui all’art. 52 delle
presenti norme.
3.3 istallazione di manufatti Non compatibile.
leggeri anche prefabbricati
e strutture di qualsiasi
genere che non siano
diretti a soddisfare
esigenze temporanee (art. 3
DPR 380/01 lettera e.5)
98
4 Uso produttivo, Riqualificazione, recupero e valorizzazione dei
commerciale e terziario paesaggi degli insediamenti urbani.
4.1 Laboratori artigianali Promozione di tessuti integrati, conservazione e
valorizzazione delle attività artigianali esistenti
compatibili con l'uso residenziale.
4.1.1 recupero e ampliamenti Consentiti manutenzione ordinaria, straordinaria,
inferiori al 20% restauro e risanamento conservativo e
ristrutturazione edilizia (lettere a, b, c, d, art. 3 co. 1
del DPR380/01 e leggi regionali di recepimento),
con adeguamento alle prescrizioni relative ai
materiali, coloriture, finiture. Sono consentiti
inoltre ampliamenti inferiori al 20%
4.1.2 Nuova realizzazione e E' consentita la realizzazione di laboratori per
ampliamenti superiori al 20% attività compatibili con l'uso residenziale.
Deve comunque essere garantita la qualità
architettonica dei nuovi inserimenti.
4.2 Strutture commerciali e Promozione dei tessuti integrati, conservazione e
terziarie valorizzazione delle attività compatibili con
l'insediamento residenziale.
4.2.1 recupero e ampliamenti Consentiti manutenzione ordinaria, straordinaria,
inferiori al 20% restauro e risanamento conservativo e
ristrutturazione edilizia (lettere a, b, c, d, art. 3 co. 1
del DPR380/01 e leggi regionali di recepimento),
con adeguamento alle prescrizioni relative ai
materiali, coloriture, finiture. Sono consentiti
inoltre ampliamenti inferiori al 20%
4.2.2 Nuova realizzazione e E' consentita la realizzazione di strutture
ampliamenti inferiori al 20% commerciali. Deve essere assicurata la qualità
architettonica degli interventi e ove possibile
l'armonizzazione con le tipologie edilizie del
tessuto urbano circostante.
In ogni caso gli edifici devono rispettare il profilo
naturale del terreno e collocarsi preferibilmente in
adiacenza a quelli esistenti e allineati lungo le
strade.
Possono altresì essere previste soluzioni
architettoniche di qualità di cui all’art. 52 delle
presenti norme.
4.3 servizi pubblici generali Riqualificazione e valorizzazione del paesaggio
urbano, promozione di nuove centralità.
recupero e ampliamenti Consentiti manutenzione ordinaria, straordinaria,
4.3.1 inferiori al 20% restauro e risanamento conservativo e
ristrutturazione edilizia (lettere a, b, c, d, art. 3 co. 1
del DPR380/01 e leggi regionali di recepimento),
con adeguamento alle prescrizioni relative ai
materiali, coloriture, finiture. Sono consentiti
inoltre ampliamenti inferiori al 20%.
99
4.3.2 nuova realizzazione ed E' consentita la realizzazione di strutture per servizi
ampliamenti superiori al 20% pubblici generali previo SIP. Il SIP deve contenere
elementi di valutazione dell'impatto sulla
funzionalità urbana. Deve essere assicurata la
qualità architettonica degli interventi e ove
possibile l'armonizzazione con le tipologie edilizie
del tessuto urbano circostante.
Possono altresì essere previste soluzioni
architettoniche di qualità di cui all’art. 52 delle
presenti norme.
4.4 Strutture produttive Sviluppo sostenibile delle attività compatibili ed
industriali eliminazione anche con rilocalizzazione delle
strutture quando non compatibili con i tessuti
residenziali circostanti.
4.4.1 recupero e ampliamenti Consentiti manutenzione ordinaria, straordinaria,
inferiori al 20% restauro e risanamento conservativo (lettere a, b, c,
art. 3 co 1 del DPR380/01 e leggi regionali di
recepimento), con adeguamento alle prescrizioni
relative ai materiali, coloriture, finiture. La
ristrutturazione edilizia e gli ampliamenti inferiori
al 20% sono consentiti subordinatamente al SIP
che deve in particolare fornire elementi di
valutazione sulla compatibilità dell’insediamento
produttivo con i tessuti residenziali circostanti e
prevedere adeguate misure di compensazione e
mitigazione degli effetti ineliminabili sul paesaggio
circostante.
4.4.2 nuova realizzazione e Le nuove realizzazioni e gli ampliamenti superiori
ampliamenti superiori al 20% al 20% sono consentiti solo in ambiti individuati
negli strumenti urbanistici come adibiti ad attività
produttive previo SIP. Il Sip in particolare dovrà
fornire gli elementi di valutazione sull’inserimento
nel contesto urbano ed in relazione al trattamento
dei margini con i tessuti urbani e i paesaggi
circostanti. Il piano deve prevedere adeguate misure
di mitigazione degli effetti ineliminabili sul
paesaggio circostante.
4.5 istallazione di manufatti Non Consentito
leggeri anche prefabbricati
e strutture di qualsiasi
genere che non siano
diretti a soddisfare
esigenze temporanee (art. 3
lettera e.5 DPR 380/01)
4.6 impianti per attività Riqualificazione e recupero dei paesaggi degli
produttive all'aperto che insediamenti urbani. Eliminazione anche con
comportino rilocalizzazione quando non compatibili con il
trasformazione permanente contesto urbano.
del suolo inedificato (art. 3
100
lettera e.7 DPR 380/01)
4.6.1 recupero e ampliamenti Consentiti solo in ambiti individuati negli strumenti
4.6.2 nuova realizzazione urbanistici e subordinatamente a SIP che fornisca
elementi di valutazione sull’inserimento nel
contesto urbano e preveda adeguate misure di
mitigazione dell’impatto paesaggistico. Negli altri
casi eliminazione anche con rilocalizzazione.
4.7 depositi merci o materiali Eliminazione anche con rilocalizzazione quando
(art. 3 lettera e.7 DPR non compatibili con il contesto urbano.
380/01)
4.7.1 recupero e ampliamenti Consentiti solo se legati ad attività esistenti
4.7.2 nuova realizzazione legittimamente autorizzate e subordinatamente a
SIP che fornisca elementi di valutazione
sull’inserimento nel contesto urbano e preveda
adeguate misure di mitigazione dell’impatto
paesaggistico. Negli altri casi eliminazione anche
con rilocalizzazione.
101
5.2.2 nuova realizzazione e
ampliamenti superiori al 20%
5.3 Rifugi
5.3.1 recupero e ampliamenti
inferiori al 20%
5.3.2 nuova realizzazione e
ampliamenti superiori al 20%
5.4 Strutture scientifiche e Valorizzazione promozione della qualità del
centri culturali, musei paesaggio urbano
5.4.1 recupero e ampliamenti Consentiti manutenzione ordinaria, straordinaria,
inferiori al 20% restauro e risanamento conservativo e
ristrutturazione edilizia (lettere a, b, c, d, art. 3 co 1
del DPR380/01 e leggi regionali di recepimento),
con adeguamento alle prescrizioni relative ai
materiali, coloriture, finiture. Sono consentiti
inoltre ampliamenti inferiori al 20%.
5.4.2 nuova realizzazione e E' consentita la realizzazione di strutture
ampliamenti superiori al 20% scientifiche e centri culturali. Deve essere
assicurata la qualità architettonica degli interventi e
l'armonizzazione con le tipologie edilizie del
tessuto urbano circostante. In ogni caso gli edifici
devono rispettare il profilo naturale del terreno e
collocarsi preferibilmente in adiacenza a quelli
esistenti e allineati lungo strade.
Possono altresì essere previste soluzioni
architettoniche di qualità di cui all’art. 52 delle
presenti norme.
5.5 Campeggi conservazione e valorizzazione delle attività
compatibili con l'insediamento residenziale
5.5.1 recupero e ampliamenti eliminazione anche con rilocalizzazione.
inferiori al 20%
5.5.2 nuova realizzazione e Non è ammessa la realizzazione di nuovi
ampliamenti superiori al 20% campeggi.
5.6 impianti sportivi coperti valorizzazione promozione della qualità del
paesaggio degli insediamenti urbani
5.6.1 recupero e ampliamenti Consentiti manutenzione ordinaria, straordinaria,
inferiori al 20% restauro e risanamento conservativo e
ristrutturazione edilizia (lettere a, b, c, d, art. 3 co. 1
del DPR380/01 e leggi regionali di recepimento),
con adeguamento alle prescrizioni relative ai
materiali, coloriture, finiture. Sono consentiti
inoltre ampliamenti inferiori al 20%.
5.6.2 nuova realizzazione e Consentita la realizzazione di impianti sportivi
ampliamenti superiori al 20% coperti e dei servizi necessari alla loro fruizione.
Deve comunque essere garantita la qualità
architettonica dei nuovi inserimenti.
5.7 impianti sportivi all'aperto valorizzazione promozione della qualità del
e servizi di pertinenza paesaggio degli insediamenti urbani
102
5.7.1 recupero e ampliamenti Consentiti manutenzione ordinaria, straordinaria,
inferiori al 20% restauro e risanamento conservativo e
ristrutturazione edilizia (lettere a, b, c, d, art. 3 co. 1
del DPR380/01 e leggi regionali di recepimento),
con adeguamento alle prescrizioni relative ai
materiali, coloritura, finiture. Sono consentiti
inoltre ampliamenti inferiori al 20% dei volumi di
servizio esistenti.
5.7.2 nuova realizzazione e consentita la realizzazione di impianti sportivi
ampliamenti superiori al 20% all'aperto e dei servizi necessari alla loro fruizione.
Deve essere comunque garantita la qualità
architettonica dei nuovi inserimenti.
6 Uso tecnologico fruizione funzionale del paesaggio urbano
6.1 Infrastrutture e impianti E' consentita la realizzazione delle infrastrutture e
anche per pubblici servizi degli impianti previo SIP. Il SIP deve fornire
che comportino elementi di valutazione per la compatibilità del
trasformazione permanente nuovo inserimento nel contesto urbano e prevedere
del suolo inedificato (art. 3 misure di compensazione o mitigazione degli effetti
lettera e.3 DPR 380/01) ineliminabili sul paesaggio circostante.
infrastrutture di trasporto
dell’energia o altro di tipo
lineare (elettrodotti,
metanodotti, acquedotti)
6.2 istallazione di impianti E' consentita la realizzazione previo SIP. Il SIP
riceradiotrasmittenti (torri deve contenere elementi di valutazione sulla
e tralicci e di ripetitori per impossibilità di prevedere localizzazioni alternative
i servizi di e nonché proposte di mitigazione dell'impatto sul
telecomunicazione (art. 3 tessuto urbano circostante.
lettera e.4 DPR 380/01)
6.3 Impianti per la produzione Conservazione degli impianti esistenti
di energia areali grande
impatto territoriale
(centrali idro –
termoelettriche, impianti di
termovalorizzazione,
impianti fotovoltaici)
6.4 Impianti di produzione Non compatibili
energia di tipo verticale
con grande impatto
territoriale (impianti eolici)
6.5 Impianti di produzione Consentiti quelli di pertinenza di edifici esistenti se
energia rinnovabile di tipo con essi integrati o parzialmente integrati nel
areale o verticale con rispetto delle tipologie edilizie.
minimo impatto
7 Uso infrastrutturale fruizione funzionale ed anche visiva del
paesaggio urbano
7.1 manufatti di servizio alla E' consentita la realizzazione dei manufatti a
viabilità servizio della viabilità.
103
7.2 Nuove infrastrutture fruizione funzionale ed anche visiva del paesaggio
urbano
7.2.1 viabilità locale E' consentita la realizzazione della viabilità locale
connessa agli interventi di trasformazione ammessi
dalle presenti norme.
7.2.2 nuovi tracciati ferroviari Consentiti subordinatamente a SIP. Il SIP deve
contenere elementi di valutazione sulla
impossibilità di prevedere localizzazioni alternative
e nonché proposte di mitigazione dell'impatto sul
paesaggio urbano circostante. Deve inoltre
prevedere sistemazioni paesistiche che favoriscano
l'inserimento del tracciato nel tessuto urbano e di
miglioramento della qualità paesaggistica
complessiva del contesto urbano.
7.2.3 Grande viabilità Consentita e subordinatamente a SIP Il SIP deve
contenere elementi di valutazione per la
compatibilità con il paesaggio urbano, in relazione
anche alle modificazioni dell’assetto percettivo,
scenico e panoramico nonché contenere proposte
di mitigazione dell'impatto sul paesaggio urbano
circostante. Deve inoltre prevedere sistemazioni
paesistiche che favoriscano l'inserimento del
tracciato nel tessuto urbano e di miglioramento
della qualità paesaggistica complessiva del
contesto urbano.
7.2.4 viabilità di servizio
all'attività agricola o ad altre
attività con essa compatibile
7.2.5 percorsi pedonali e sentieri Consentiti
naturalistici
7.2.6 piste ciclabili Consentite
7.2.7 parcheggi e piazzole di sosta Consentite le piazzole di sosta. La realizzazione di
parcheggi è subordinata a SIP. Il SIP deve
contenere elementi di valutazione per la
compatibilità con il paesaggio urbano, in relazione
anche alle modificazioni dell’assetto percettivo,
scenico e panoramico nonché contenere proposte
di mitigazione dell'impatto sul paesaggio urbano
circostante. Deve inoltre prevedere sistemazioni
paesistiche che favoriscano l'inserimento del
tracciato nel tessuto urbano e di miglioramento
della qualità paesaggistica complessiva del
contesto urbano.
7.3 Infrastrutture di trasporto fruizione funzionale ed anche visiva del paesaggio
esistenti urbano
7.3.1 Adeguamento Si applica l’articolo 18 ter della l.r.24/98. Il SIP
7.3.2 Potenziamento rete viaria e deve prevedere sistemazioni paesistiche che
ferroviaria esistente favoriscano l'inserimento del tracciato nel tessuto
104
urbano e di miglioramento della qualità
paesaggistica complessiva del contesto urbano.
105
3.3 alberature di margini Conservazione e rafforzamento alberature di pregio
stradali esistenti lungo i margini stradali. I progetti di nuove
strade o di adeguamento delle strade esistenti
devono prevedere una adeguata alberatura dei
margini
3.4 giardini, ville e parchi non Conservazione e rafforzamento della vegetazione
rientranti nell'art. 15 spontanea e quella ornamentale di pregio;
l.r.24/98 Conservazione degli impianti arborei.
3.5 filari non rientranti Conservazione e integrazione dei filari esistenti.
nell'articolo 10 l.r.24/98 Non è consentito l’abbattimento salva comprovata
necessità. Mantenimento di una fascia di rispetto
inedificata dal filare per entrambi i lati adeguata
alla tutela e al godimento dell’alberatura in
relazione alle caratteristiche della stessa.
4 morfologia del terreno
4.1 scavi e sbancamenti e In caso di sbancamenti gli sbancamenti
consolidamento del terreno strettamente necessari per le trasformazioni previste
dalle presenti norme, occorre prevedere adeguate
opere di sistemazione paesaggistica dei luoghi.
4.2 movimenti di terra e In caso di modellamento del suolo, terrazzamenti,
modellamenti del terreno sterri, muri di sostegno strettamente necessari per
le trasformazioni previste dalle presenti norme
occorre provvedere alla sistemazione delle scarpate
sia naturali, sia artificiali mediante l'inerbimento
e/o la cespugliatura al fine di favorire il loro
consolidamento e una efficace difesa del suolo.
5 elementi architettonici degli
edifici, recinzioni e altri
elementi del paesaggio
urbano
5.1 Coperture preferibilmente a tetto con manto in coppi , coppi
ed embrici o a tegole ; si consente la trasformazione
da copertura piana a tetto purchè la linea di gronda
corrisponda alla quota preesistente di calpestio. La
copertura piana è preferibile ove costituisca
caratteristica tipica e qualità architettonica del
tessuto edilizio circostante e/o per edifici di altezza
superiore a 7 ml.
5.2 Qualità delle finiture, Le costruzioni devono rispettare il profilo naturale
colori, materiali del terreno, devono essere rifinite esternamente e
utilizzare preferibilmente: muratura con finitura in
pietra da taglio lavorata, pietra e intonaco a raso,
intonaco e tinte a calce comunque non al quarzo
nella gamma delle terre, infissi in legno naturale o
verniciato o di aspetto simile con esclusione
alluminio anodizzato. La finitura in mattoni e/o
con intonaco a raso o cemento armato in vista sono
consentite ove tale finitura costituisce elemento di
106
qualità architettonica del manufatto in armonia con
il tessuto edilizio circostante.
5.3 Recinzioni Devono essere realizzate in modo da non eliminare
le relazioni visive all’interno del paesaggio urbano.
5.4 elementi di arredo urbano Nei piani di recupero urbano deve essere prevista
l'utilizzazione di elementi di arredo urbano idonei a
garantire la qualità estetica degli interventi in
armonia con il tessuto urbano circostante.
5.5 cartelloni pubblicitari subordinati a valutazione di compatibilità previo
SIP
107
art. 16
(Paesaggio degli insediamenti in evoluzione)
108
Tab. A) Paesaggio degli insediamenti in evoluzione - Definizione delle componenti
del paesaggio e degli obiettivi di qualità paesistica
Componenti del
Fattori di rischio ed
paesaggio ed Obiettivi di tutela e miglioramento
elementi di vulnerabilità
elementi da della qualità del paesaggio
del paesaggio
tutelare
Insediamenti Intrusioni di elementi
residenziale Gestione dell’ecosistema urbano estranei e incongrui , con
discontinuo rado e mediante il paesaggio
nucleiforme - Controllo espansione dell’insediamento in
Con superficie - promozione di tessuti integrati evoluzione e costruzioni
occupata inferiore - Conservazione e riqualificazione sovradimensionate
al 30% dell’unità degli elementi costitutivi del rispetto all’ambiente
cartografata patrimonio naturale urbano (aree verdi, circostante con
Aree verdi corsi d’acqua) conseguente
urbanizzate (ville modificazione
comunali , giardini Individuazione di linee di sviluppo dell’aspetto percettivo,
pubblici e privati urbano compatibile e riqualificazione e scenico e panoramico
comprensivi dei recupero della qualità architettonica
manufatti interni al dell’ insediamento in evoluzione Eliminazione progressiva
perimetro; aree delle relazioni visive,
utilizzate per - incentivi alla costruzione di opere storico- culturali,
campeggi, attività contemporanee di valore architettonico simboliche
sportive, parchi di - conservazione e ricomposizione di
divertimento insiemi architettonici da ristrutturare Modificazioni della
comprese le - Conservazione degli elementi morfologia dei luoghi
strutture annesse di costitutivi del patrimonio culturale
servizio; cimiteri) - controllo e mantenimento delle Interruzione di processi
Insediamenti visuali verso i paesaggi di pregio ecologici e paesistici
industriali, contigui e/o interne all’ambito urbano
commerciali e dei in relazione ai nuovi interventi. Modificazioni dell’assetto
grandi impianti di - inserimento nel contesto insediativi storico
servizio con paesaggistico con particolare
superficie coperta attenzione alle visuali verso gli Modificazioni dei
>50% insediamenti medesimi dai paesaggi di caratteri tipologici, dei
Aree utilizzate a pregio adiacenti, naturali e agrari, materiali, dei colori e
depositi o mediante il ricorso a opportune costruttivi
smistamento merci modellazioni dei volumi edilizi e dell’insediamenti moderni
Aree in corso di dell’area di sedime, a schermature di qualità architettonica
trasformazione vegetazionali e ad ogni altro idoneo
Aree con accorgimento di mitigazione. Danni dovuti allo
caratteristiche sfruttamento incontrollato
compatibili con di terreni a rischio
l’edificazione Geologico
Depositi e discariche
incontrollate
109
Tabella B Paesaggio degli insediamenti in evoluzione - Disciplina delle
azioni/trasformazioni e obiettivi di tutela
Tipologie di interventi di
Obiettivo specifico di tutela e disciplina
trasformazione per uso
1 uso agricolo e silvopastorale conservazione delle attività agricole residue in
quanto compatibili con il processo di
evoluzione urbana
1.1 Interventi per il Sono consentiti tutti gli interventi necessari al
miglioramento dell'efficienza mantenimento delle attività agricole residue in
dell'attività agricola e quanto compatibili con la qualità degli
zootecnica insediamenti urbani contigui.
1.2 Interventi su manufatti valorizzazione del patrimonio edilizio
necessari alla conduzione del tradizionale esistente.
fondo
1.2.1 Magazzini, depositi attrezzi, Oltre alle categorie di intervento di cui alle lettere
rimesse per macchine agricole, a) b) c) d) dell’articolo 3 co. 1 del DPR 380/01 e
fienili alle leggi regionali di recepimento con
1.2.2 strutture per la trasformazione adeguamento alle prescrizioni relative ai
dei prodotti agricoli materiali, coloriture e finiture sono consentite
1.2.3 Abitazioni rurali nuove edificazioni. Deve essere garantita in ogni
1.2.4 strutture per agriturismo caso la qualità architettonica dei nuovi
inserimenti.
110
del DPR 380/01) fornire elementi di valutazione in relazione alla
tipologia ed alla qualità degli impianti urbanistici
e dei caratteri architettonici dei tessuti urbani da
ristrutturare. Possono essere previste soluzioni
architettoniche di qualità di cui all’art. 52 delle
presenti norme.
2.2 Interventi di urbanizzazione Sono consentiti adeguamenti funzionali delle
primaria realizzati anche da opere di urbanizzazione esistenti e la
privati (art. 3 DPR 380/01 realizzazione di nuovi interventi di
lettera e.2) urbanizzazione connesse alle trasformazioni
edilizie consentite dalle presenti norme.
2.3 Interventi di urbanizzazione Sono consentiti adeguamenti funzionali dei
secondaria (servizi pubblici servizi esistenti e la realizzazione di nuovi servizi
o di interesse pubblico correlati agli insediamenti residenziali esistenti.
realizzati anche da privati) La realizzazione di servizi correlati a nuovi
(art. 3 DPR 380/01 lettera insediamenti è subordinata al SIP e deve essere
e.2) contestuale all’intervento residenziale. Deve
inoltre essere garantita la qualità architettonica
dei nuovi inserimenti. Possono altresì essere
previste soluzioni architettoniche di qualità di cui
all’art. 52 delle presenti norme.
3 Uso residenziale Promozione della qualità architettonica degli
insediamenti e riqualificazione dei paesaggi in
evoluzione
3.1 Recupero manufatti esistenti Consentite manutenzione ordinaria, straordinaria,
ed ampliamenti inferiori al restauro e risanamento conservativo e
20% ristrutturazione edilizia (lettere a, b, c, d, dell’art.
3 co. 1 del DPR 380/01 e alle leggi regionali di
recepimento) nonchè ampliamenti inferiori al
20%. Deve essere comunque garantita la qualità
architettonica. Possono altresì essere previste
soluzioni architettoniche di qualità di cui all’art.
52 delle presenti norme.
111
legno, con mattoni o cemento armato in vista
sono consentite ove tale finitura costituisce
elemento di qualità architettonica tipica delle
tipologie edilizie proprie del tessuto urbano
circostante. Possono altresì essere previste
soluzioni architettoniche di qualità di cui all’art.
52 delle presenti norme.
3.3 istallazione di manufatti Non compatibili.
leggeri anche prefabbricati e
strutture di qualsiasi genere
che non siano diretti a
soddisfare esigenze
temporanee (art. 3 DPR
380/01 lettera e.5)
4 Uso produttivo, commerciale Promozione di realizzazione di tessuti
e terziario integrati, riqualificazione, recupero e
valorizzazione del paesaggio dell’insediamento
in evoluzione
4.1 laboratori artigianali Conservazione delle attività artigianali esistenti
compatibili con l'uso residenziale e
miglioramento della qualità architettonica degli
insediamenti.
4.1.1 recupero e ampliamenti Consentiti con adeguamento alle prescrizioni per
inferiori al 20% i materiali, colori e finiture.
4.1.2 nuova realizzazione e E' consentita la realizzazione di laboratori per
ampliamenti superiori al 20% attività compatibili con l'uso residenziale. Deve
essere garantita comunque la qualità
architettonica del nuovo inserimento.
4.2 strutture commerciali e Conservazione e valorizzazione delle attività
terziarie compatibili con l'insediamento residenziale.
4.2.1 recupero e ampliamenti Consentiti manutenzione ordinaria, straordinaria,
inferiori al 20% restauro e risanamento conservativo e
ristrutturazione edilizia (lettere a, b, c, d, art. 3
co. 1 del DPR380/01 e leggi regionali di
recepimento), con adeguamento alle prescrizioni
relative ai materiali, coloriture, finiture. Sono
consentiti inoltre ampliamenti inferiori al 20%.
Deve essere garantita comunque la qualità
architettonica.
4.2.2 nuova realizzazione E' consentita la realizzazione di strutture
commerciali. Deve essere assicurata la qualità
architettonica degli interventi e ove possibile
l'armonizzazione con le tipologie edilizie del
tessuto urbano circostante. Deve essere
comunque garantita la qualità architettonica e in
ogni caso gli edifici devono rispettare il profilo
naturale del terreno e collocarsi preferibilmente
in adiacenza a quelli esistenti e allineati lungo
strade.
112
Possono altresì essere previste soluzioni
architettoniche di qualità di cui all’art. 52 delle
presenti norme.
4.3 Servizi pubblici generali Valorizzazione del paesaggio urbano,
promozione di nuove centralità e di
miglioramento della qualità architettonica dei
tessuti edilizi.
4.3.1 recupero e ampliamenti Consentiti manutenzione ordinaria, straordinaria,
inferiori al 20% restauro e risanamento conservativo e
ristrutturazione edilizia (lettere a, b, c, d, art. 3
co. 1 del DPR380/01 e leggi regionali di
recepimento), con adeguamento alle prescrizioni
relative ai materiali, coloriture, finiture. Sono
consentiti inoltre ampliamenti inferiori al 20%.
Deve essere garantita comunque la qualità
architettonica.
4.3.2 nuova realizzazione E' consentita la realizzazione di strutture per
servizi pubblici generali previo SIP. Il SIP deve
contenere elementi di valutazione dell'impatto
sulla funzionalità urbana. Deve essere assicurata
la qualità architettonica degli interventi.
Possono altresì essere previste soluzioni
architettoniche di qualità di cui all’art. 52 delle
presenti norme.
4.4 strutture produttive Sviluppo sostenibile delle strutture produttive
industriali compatibili con i tessuti residenziali circostanti.
4.4.1 recupero e ampliamenti Consentiti manutenzione ordinaria, straordinaria,
inferiori al 20% restauro e risanamento conservativo (lettere a, b,
c, d art. 3 co. 1 del DPR 380/01 e leggi regionali
di recepimento). La ristrutturazione edilizia e gli
ampliamenti inferiori al 20% sono consentiti
subordinatamente al SIP che deve in particolare
fornire elementi di valutazione sulla compatibilità
dell’insediamento produttivo con i tessuti
residenziali circostanti e prevedere adeguate
misure di compensazione e mitigazione degli
effetti ineliminabili sul paesaggio circostante.
4.4.2 nuova realizzazione Sono consentiti subordinatamente al SIP che
deve in particolare fornire elementi di
valutazione sulla compatibilità dell’insediamento
produttivo con i tessuti residenziali circostanti e
prevedere adeguate misure di compensazione e
mitigazione degli effetti ineliminabili sul
paesaggio circostante
4.5 istallazione di manufatti Consentiti se non diversamente realizzabili per
leggeri anche prefabbricati e usi strettamente legati alle attività legittimamente
strutture di qualsiasi genere autorizzate.
che non siano diretti a
soddisfare esigenze
113
temporanee (e.5)
4.6 impianti per attività Riqualificazione e recupero del paesaggio
produttive all'aperto che dell’insediamento in evoluzione. Eliminazione
comportino trasformazione anche con rilocalizzazione quando non
permanente del suolo compatibili con il contesto urbano e la funzione
inedificato (e.7) residenziale.
4.6.1 recupero e ampliamenti Consentiti solo in ambiti individuati negli
4.6.2 nuova realizzazione strumenti urbanistici e subordinatamente a SIP
che fornisca elementi di valutazione
sull’inserimento nel contesto urbano e preveda
adeguate misure di mitigazione dell’impatto
paesaggistico. Negli altri casi eliminazione anche
con rilocalizzazione.
4.7 depositi merci o materiali Eliminazione anche con rilocalizzazione quando
(e.7) non compatibili con il contesto urbano.
4.7.1 recupero e ampliamenti Divieto ampliamenti
4.7.2 nuova realizzazione Non compatibile
4.8 Discariche eliminazione anche con rilocalizzazione.
4.8.1 recupero e ampliamenti Divieto ampliamenti
4.8.2 nuova realizzazione Non compatibile
5 Uso turistico sportivo e Promozione di creazione di tessuti integrati.
culturale
5.1 insediamenti turistici e Valorizzazione dei paesaggi degli insediamenti
alberghieri urbani, promozione di tessuti integrati,
valorizzazione dei beni del patrimonio culturale
presenti nei tessuti urbani.
5.1.1 recupero e ampliamenti Consentiti manutenzione ordinaria, straordinaria,
inferiori al 20% restauro e risanamento conservativo e
ristrutturazione edilizia (lettere a, b, c, d, art. 3
co. 1 del DPR380/01 e le leggi regionali di
recepimento). Sono consentiti ampliamenti
inferiori al 20%. Deve essere comunque garantita
la qualità architettonica.
5.1.2 nuova realizzazione e E' consentita la realizzazione di strutture ricettive.
ampliamenti superiori al 20% Deve essere assicurata la qualità architettonica
degli interventi e ove possibile l'armonizzazione
con le tipologie edilizie del tessuto urbano
circostante.
In ogni caso gli edifici devono rispettare il profilo
naturale del terreno e collocarsi preferibilmente
in adiacenza a quelli esistenti e allineati lungo
strade.
Possono altresì essere previste soluzioni
architettoniche di qualità di cui all’art. 52 delle
presenti norme.
5.2 Attrezzature di ristoro e
soccorso
5.2.1 recupero e ampliamenti Compatibili
inferiori al 20%
114
5.2.2 nuova realizzazione e Compatibili
ampliamenti superiori al 20%
5.3 Rifugi
5.3.1 recupero e ampliamenti
inferiori al 20%
5.3.2 nuova realizzazione e
ampliamenti superiori al 20%
5.4 strutture scientifiche e centri Valorizzazione promozione della qualità del
culturali e musei paesaggio urbano e dei beni del patrimonio
culturale.
5.4.1 recupero e ampliamenti Consentiti manutenzione ordinaria, straordinaria,
inferiori al 20% restauro e risanamento conservativo e
ristrutturazione edilizia (lettere a, b, c, d, art. 3
co. 1 del DPR380/01 e leggi regionali di
recepimento), con adeguamento alle prescrizioni
relative ai materiali, coloriture, finiture. Sono
consentiti inoltre ampliamenti inferiori al 20%.
Deve essere comunque garantita la qualità
architettonica.
5.4.2 nuova realizzazione e E' consentita la realizzazione di strutture
ampliamenti superiori al 20% scientifiche e centri culturali. Deve essere
assicurata la qualità architettonica degli interventi
e l'armonizzazione con le tipologie edilizie del
tessuto urbano circostante. In ogni caso gli edifici
devono rispettare il profilo naturale del terreno e
collocarsi preferibilmente in adiacenza a quelli
esistenti e allineati lungo strade.
Possono altresì essere previste soluzioni
architettoniche di qualità di cui all’art. 52 delle
presenti norme.
5.6 Campeggi Conservazione e valorizzazione delle attività
compatibili con l'insediamento residenziale
5.6.1 recupero e ampliamenti E' consentito l'adeguamento funzionale dei
inferiori al 20% servizi dei campeggi esistenti nonché gli
ampliamenti inferiori al 20%.
5.6.2 nuova realizzazione e Compatibile.
ampliamenti superiori al 20%
5.7 impianti sportivi coperti Valorizzazione promozione della qualità del
paesaggio o dell’insediamento in evoluzione.
5.7.1 recupero e ampliamenti Oltre alla manutenzione ordinaria e straordinaria
inferiori al 20% ed il restauro e risanamento conservativo e
5.7.2 nuova realizzazione e ristrutturazione edilizia (lettere a, b, c, d, art. 3
ampliamenti superiori al 20% co. 1 del DPR 380/01 e leggi regionali di
recepimento) e agli ampliamenti degli impianti
sportivi esistenti, è consentita la realizzazione di
impianti sportivi coperti e dei servizi necessari
alla loro fruizione.
5.8 impianti sportivi all'aperto e Valorizzazione promozione della qualità del
servizi di pertinenza paesaggio o dell’insediamento in evoluzione.
115
5.8.1 recupero e ampliamenti Oltre alla manutenzione ordinaria e straordinaria
inferiori al 20% ed il restauro e risanamento conservativo e
5.8.2 nuova realizzazione nuova ristrutturazione edilizia (lettere a, b, c, d, art. 3
realizzazione e ampliamenti co. 1 del DPR 380/01 e leggi regionali di
superiori al 20% recepimento) e agli ampliamenti degli impianti
sportivi esistenti, è consentita la realizzazione di
impianti sportivi coperti e dei servizi necessari
alla loro fruizione.
6 Uso tecnologico fruizione funzionale del paesaggio
dell’insediamento in evoluzione
6.1 Infrastrutture e impianti E' consentita la realizzazione delle infrastrutture e
anche per pubblici servizi degli impianti previo SIP. Il SIP deve fornire
che comportino elementi di valutazione per la compatibilità del
trasformazione permanente nuovo inserimento nel contesto urbano e
del suolo inedificato (art. 3 prevedere misure di compensazione o
lettera e.3 DPR 380/01) mitigazione degli effetti ineliminabili sul
infrastrutture di trasporto paesaggio circostante.
dell’energia o altro di tipo
lineare (elettrodotti,
metanodotti, acquedotti)
6.2 istallazione di impianti E' consentita la realizzazione previo SIP. Il SIP
riceradiotrasmittenti (torri e deve contenere elementi di valutazione sulla
tralicci) e di ripetitori per i impossibilità di prevedere localizzazioni
servizi di telecomunicazione alternative e nonché proposte di mitigazione
(art. 3 lettera e.4 DPR dell'impatto sul tessuto urbano circostante.
380/01)
6.3 Impianti per la produzione
di energia areali grande
impatto territoriale (centrali
idro – termoelettriche,
impianti di
termovalorizzazione,
impianti fotovoltaici)
6.4 Impianti di produzione
energia di tipo verticale con
grande impatto territoriale
(impianti eolici)
6.5 Impianti di produzione Consentiti quelli di pertinenza di edifici esistenti
energia rinnovabile di tipo se con essi integrati o parzialmente integrati nel
areale o verticale con minimo rispetto delle tipologie edilizie
impatto
7 Uso infrastrutturale fruizione funzionale ed anche visiva del
paesaggio dell’insediamento in evoluzione
7.1 manufatti di servizio alla E' consentita la realizzazione dei manufatti a
viabilità servizio della viabilità.
7.2 nuove infrastrutture fruizione funzionale ed anche visiva del
paesaggio dell’insediamento in evoluzione
7.2.1 viabilità locale E' consentita la realizzazione della viabilità locale
connessa agli interventi da realizzare prevista nel
116
piano attuativo con valenza paesistica approvato.
7.2.2 nuovi tracciati ferroviari consentito e subordinata a SIP. Il SIP deve
contenere elementi di valutazione sulla
impossibilità di prevedere localizzazioni
alternative e nonché proposte di mitigazione
dell'impatto sul tessuto urbano circostante. Deve
inoltre prevedere sistemazioni paesistiche che
favoriscano l'inserimento del tracciato nel
paesaggio dell’insediamento in evoluzione e di
miglioramento della qualità paesaggistica
complessiva del contesto urbano.
7.2.3 grande viabilità Consentita e subordinatamente a SIP. Il SIP deve
contenere elementi di valutazione per la
compatibilità con il paesaggio urbano, in
relazione anche alle modificazioni dell’assetto
percettivo, scenico e panoramico nonché
contenere proposte di mitigazione dell'impatto
sul paesaggio urbano circostante. Deve inoltre
prevedere sistemazioni paesistiche che
favoriscano l'inserimento del tracciato tracciato
nel paesaggio dell’insediamento in evoluzione e
di miglioramento della qualità paesaggistica
complessiva del contesto urbano.
7.2.4 viabilità di servizio all'attività
agricola o ad altre attività con
essa compatibile
7.2.5 percorsi pedonali e sentieri Consentiti
naturalistici
7.2.6 piste ciclabili Consentite
7.2.7 Parcheggi e piazzole di sosta Consentite le piazzole di sosta. La realizzazione
di parcheggi è subordinata a SIP. Il SIP deve
contenere elementi di valutazione per la
compatibilità con il paesaggio urbano, in
relazione anche alle modificazioni dell’assetto
percettivo, scenico e panoramico nonché
contenere proposte di mitigazione dell'impatto
sul paesaggio urbano circostante. Deve inoltre
prevedere sistemazioni paesistiche che
favoriscano l'inserimento del tracciato nel tessuto
urbano e di miglioramento della qualità
paesaggistica complessiva del contesto urbano.
7.3 infrastrutture di trasporto fruizione funzionale ed anche visiva del
esistenti paesaggio dell’insediamento in evoluzione
7.3.1 Adeguamento Si applica l’articolo 18 ter della l.r. 24/98. Il SIP
7.3.2 potenziamento rete viaria e deve prevedere sistemazioni paesistiche che
ferroviaria esistente favoriscano l'inserimento del tracciato nel
paesaggio dell’insediamento in evoluzione e di
miglioramento della qualità paesaggistica
complessiva del contesto urbano.
117
7.4 grandi infrastrutture a conservazione e valorizzazione delle attività
servizio della mobilità compatibili con l'insediamento residenziale
7.4.1 porti e aeroporti Conservazione ed adeguamento funzionale delle
strutture esistenti previo SIP che deve contenere
valutazioni sulla compatibilità con i tessuti
circostanti.
7.4.2 nodi di scambio Consentiti previo SIP. Il SIP deve prevedere
prevedere sistemazioni paesistiche che
favoriscano l'inserimento del tracciato nel
paesaggio dell’insediamento in evoluzione e di
miglioramento della qualità paesaggistica
complessiva del contesto urbano.
118
3.2 alberature circostanti Gli insediamenti di nuovo impianto devono
insediamenti sparsi e tessuti essere schermati con essenze arboree o
edilizi arbustive tipiche della zona disponendo le
alberature in modo irregolare o con carattere di
filare.
3.3 alberature di margini stradali Conservazione e rafforzamento alberature di
pregio esistenti lungo i margini stradali. I
progetti di nuove strade o di adeguamento delle
strade esistenti devono prevedere una adeguata
alberatura dei margini
3.4 giardini, ville e parchi non obbligo di conservare e rafforzare la
rientranti nell'art. 15 l.r.24/98 vegetazione spontanea e quella ornamentale di
pregio; Conservazione degli impianti arborei.
3,5 filari non rientranti nell'articolo Conservazione e integrazione dei filari esistenti.
10 l.r.24/98 Non è consentito l’abbattimento salva
comprovata necessità. Mantenimento di una
fascia di rispetto inedificata dal filare per
entrambi i lati adeguata alla tutela e al
godimento dell’alberatura in relazione alle
caratteristiche della stessa.
4 morfologia del terreno
4.1 scavi e sbancamenti e In caso di sbancamenti gli sbancamenti
consolidamento del terreno strettamente necessari per le trasformazioni
previste dalle presenti norme, occorre prevedere
adeguate opere di sistemazione paesaggistica
dei luoghi.
4.2 movimenti di terra e In caso di modellamento del suolo,
modellamenti del terreno terrazzamenti, sterri, muri di sostegno
strettamente necessari per le trasformazioni
previste dalle presenti norme occorre
provvedere alla sistemazione delle scarpate sia
naturali, sia artificiali mediante l'inerbimento
e/o la cespugliatura al fine di favorire il loro
consolidamento e una efficace difesa del suolo.
5 elementi architettonici degli
edifici, recinzioni e altri elementi
del paesaggio urbano
5.1 Coperture preferibilmente a tetto con manto in coppi ,
coppi ed embrici o a tegole; si consente la
trasformazione da copertutra piana a tetto
purchè la linea di gronda corrisponda alla quota
preesistente di calpestio. La copertura piana è
preferibile ove costituisca caratteristica tipica e
qualità architettonica del tessuto edilizio
circostante e/o per edifici di altezza superiore a
7 ml.
119
5.2 Qualità delle finiture, colori, Le costruzioni devono rispettare il profilo
materiali naturale del terreno, devono essere rifinite
esternamente e utilizzare preferibilmente:
muratura con finitura in pietra da taglio
lavorata, pietra e intonaco a raso, intonaco e
tinte a calce comunque non al quarzo nella
gamma delle terre, infissi in legno naturale o
verniciato o di aspetto simile con esclusione
alluminio anodizzato. La finitura in mattoni e/o
con intonaco a raso o cemento armato in vista
sono consentite ove tale finitura costituisce
elemento di qualità architettonica del manufatto
in armonia con il tessuto edilizio circostante.
5.3 Recinzioni Devono essere realizzate in modo da non
eliminare le relazioni visive all’interno del
paesaggio urbano.
5.4 elementi di arredo urbano Nei piani di recupero urbano deve essere
prevista l'utilizzazione di elementi di arredo
urbano idonei a garantire la qualità estetica
degli interventi in armonia con il tessuto urbano
circostante.
5.5 cartelloni pubblicitari subordinati a valutazione di compatibilità
previo SIP
120
art. 17
(parchi, ville e giardini storici)
Tab. A) Parchi, ville e giardini storici - Definizione delle componenti del paesaggio
e degli obiettivi di qualità paesistica
Modificazioni dell’assetto
percettivo scenico e
panoramico
121
Tabella B Parchi, ville e giardini storici - Disciplina delle azioni/trasformazioni e
obiettivi di tutela
122
3.1 Recupero manufatti esistenti ed Consentite manutenzione ordinaria,
ampliamenti inferiori al 20% straordinaria, il restauro e risanamento
conservativo.
Non sono consentite ristrutturazioni edilizie
né ampliamenti.
costruzione di manufatti fuori Non Consentito
3.3 terra o interrati (art. 3 DPR
380/01 lettera e.1) compresi
interventi di demolizione e
ricostruzione non rientranti
nella lettera d del DPR 380/01
123
La realizzazione di nuove attività terziarie può
essere consentita se utilizza edifici esistenti
senza introduzione di nuove cubature previo
SIP.
Non è consentito introduzione di nuove
attività commerciali.
Il Sip deve fornire elementi di valutazione
della compatibilità delle attività e degli
interventi con i valori vegetazionali
architettonici, e culturali riconosciuti e
prevedere misure, azioni e opere di recupero
dei beni presenti e di miglioramento della
qualità del contesto paesaggistico.
Non sono consentite ristrutturazioni edilizie,
nuove edificazioni né ampliamenti.
4.3 servizi pubblici generali conservazione e adeguamento funzionale dei
servizi esistenti
4.3.1 recupero e ampliamenti inferiori al Consentite manutenzione ordinaria,
20% straordinaria e restauro e risanamento
4.3.2 nuova realizzazione e ampliamenti conservativo dei servizi pubblici o di interesse
superiori al 20% pubblico esistenti.
La realizzazione di servizi pubblici o di
interesse pubblico è consentita se utilizza
edifici esistenti senza introduzione di nuove
cubature previo SIP.
In ogni caso il Sip deve fornire elementi di
valutazione della compatibilità con i valori
vegetazionali architettonici, e culturali
riconosciuti e prevedere interventi di
recupero dei beni presenti e di miglioramento
della qualità del contesto paesaggistico.
Non sono consentite ristrutturazioni edilizie,
nuove edificazioni né ampliamenti.
4.4 strutture produttive industriali eliminazione anche con rilocalizzazione
4.4.1 recupero e ampliamenti inferiori al Eliminazione anche con rilocalizzazione
20%
4.4.2 nuova realizzazione e ampliamenti Non compatibili
superiori al 20%
4.5 istallazione di manufatti leggeri Non compatibili
anche prefabbricati e strutture
di qualsiasi genere che non
siano diretti a soddisfare
esigenze temporanee (art. 3
lettera e.5 DPR 380/01)
4.6 Impianti per attività produttive Eliminazione anche con rilocalizzazione in
all'aperto che comportino quanto non compatibili con il contesto
trasformazione permanente del paesaggistico
suolo inedificato (art. 3 lettera
124
e.7 DPR 380/01)
125
5.3.2 nuova realizzazione e ampliamenti
superiori al 20%
126
5.7.2 nuova realizzazione e ampliamenti Non Consentito
superiori al 20%
127
elementi di valutazione sulla compatibilità dei
materiali e prevedere azioni ed opere di
miglioramento della qualità del contesto.
7.2.2 nuovi tracciati ferroviari Non compatibile
7.2.3 grande viabilità Non compatibile
7.2.4 viabilità di servizio all'attività
agricola o ad altre attività con
essa compatibile
7.2.5 percorsi pedonali e sentieri Consentiti purchè non alterino lo stato dei
naturalistici luoghi
7.2.6 piste ciclabili Consentite previo SIP Il Sip deve fornire
elementi di valutazione sulla compatibilità dei
materiali e prevedere azioni e opere di
miglioramento della qualità del contesto.
7.2.7 parcheggi e piazzole di sosta consentite piazzole di sosta in terra battuta.
I parcheggi sono consentiti solo se non
realizzabili all’esterno dell’ area e
completamente interrati , previo SIP. Il Sip
deve fornire elementi di valutazione sulle
modificazioni dei luoghi e sulla compatibilità
degli interventi e prevedere sistemazioni
paesaggistiche di mitigazione e
miglioramento della qualità del contesto.
7.3 infrastrutture di trasporto fruizione del paesaggio dei parchi e giardini
esistenti storici nel rispetto dei valori naturali, storico
culturali
7.3.1 Adeguamento Si applica l’articolo 18 ter della l.r. 24/98.
7.3.2 potenziamento rete viaria e Il SIP deve fornire elementi sulle
ferroviaria esistente modificazioni del rapporto funzionale e
spaziale con il paesaggio circostante e
prevedere interventi di recupero dei beni
presenti e di miglioramento della qualità del
contesto paesaggistico.
7.4 grandi infrastrutture a servizio Tutela dei valori naturali e storico culturali
della mobilità del paesaggio dei parchi e giardini storici
7.4.1 porti e aeroporti Non compatibile
7.4.2 nodi di scambio Non compatibile
128
Tabella C Parchi, ville e giardini storici - norma regolamentare
1 Elementi geomorfologici
1.1 duna
1.2 rocce nude
2 elementi di vegetazione naturale
2.2 patrimonio forestale Si applicano le disposizioni di cui all’articolo
10 l.r. 24/98
2.3 vegetazione delle valli e pendici Riqualificazione e integrazione della
acclivi vegetazione naturale e ornamentale di pregio.
In caso di interventi di scavo o modellamento
del terreno devono essere previste opere di
sistemazione delle pendici con la
conservazione o in alternativa la
reintegrazione della vegetazione esistente.
129
3.5 filari non rientranti nell'articolo Conservazione e integrazione dei filari
10 l.r.24/98 esistenti. Non è consentito l’abbattimento
salva comprovata necessità. Mantenimento di
una fascia di rispetto inedificata dal filare per
entrambi i lati adeguata alla tutela e al
godimento dell’alberatura in relazione alle
caratteristiche della stessa.
4 morfologia del terreno
4.1 scavi e sbancamenti e Consentiti solo interventi indispensabili di
consolidamento del terreno consolidamento del terreno previo SIP. In
caso di sbancamenti strettamente necessari
per le trasformazioni previste dalle presenti
norme, occorre prevedere adeguate opere di
sistemazione paesaggistica dei luoghi.
4.2 movimenti di terra e Occorre evitare , terrazzamenti, sterri, muri di
modellamenti del terreno sostegno che possano modificare l'attuale
andamento topografico dei luoghi ad
eccezione delle opere per il drenaggio delle
acque di superficie, tracciati pedonali, strade
di servizio e piazzole di sosta e opere di
valorizzazione di giardini esistenti e di
sistemazioni di nuovi parchi. In caso di
modellamento del suolo, terrazzamenti, sterri,
muri di sostegno strettamente necessari per le
trasformazioni previste dalle presenti norme
occorre provvedere alla sistemazione delle
scarpate sia naturali, sia artificiali mediante
l'inerbimento e/o la cespugliatura al fine di
favorire il loro consolidamento e una efficace
difesa del suolo.
5 elementi architettonici degli
edifici, recinzioni e altri
elementi del paesaggio urbano e
rurale
5.1 Coperture preferibilmente a tetto con manto in coppi ,
coppi ed embrici o a tegole; si consente la
trasformazione da copertura piana a tetto
purchè la linea di gronda corrisponda alla
quota preesistente di calpestio. La copertura
piana è preferibile ove costituisca
caratteristica tipica e qualità architettonica
del tessuto edilizio circostante e/o per edifici
di altezza superiore a 7 ml.
5.2 qualità delle finiture, colori, Sono vietati infissi esterni in alluminio
materiali anodizzato, di qualsiasi colore. Vietato l'uso
di materiali plastici a spessore per il
trattamento di superfici esterne e il
calcestruzzo a vista e di cortina di mattoni. E'
130
consentito l'uso di cemento martellinato o
scalpellato. Per le facciate è preferibile la
muratura in tufo o altre pietre locali, intonaci
tradizionali, soglie e riquadrature di finestre e
porte in peperino o altre pietre locali.
Dovranno essere evidenziati gli elementi
originali quali archi, edicole, contrafforti,
brucature ecc. da documentare con apposita
documentazione fotografica da allegare a
domanda di concessione o successiva alla
emersione della necessità in corso lavori.
Deve essere stabilita la tabella dei colori
ammessi per le tinteggiature esterne degli
edifici.
5.3 Recinzioni Devono essere realizzate in modo da non
eliminare le relazioni visive all’interno del
paesaggio urbano.
5.4 elementi di arredo urbano Nei progetti di recupero deve essere prevista
l'utilizzazione di elementi di arredo urbano
idonei a garantire la qualità estetica degli
interventi in armonia con il paesaggio dei
parchi e giardini storici. In particolare i
devono essere redatti progetti per
pavimentazione stradale carrabile e
marciapiedi, strade pedonali, scalinate e
rampe e devono essere recuperare, quando
possibile, le pavimentazioni stradali originarie
e le nuove pavimentazioni devono essere
realizzate nel rispetto dei disegni originari e
con materiale litoide tipico dei luoghi deve
essere prevista la tipologia dei corpi
illuminanti delle aree pubbliche.
5.5 cartelloni pubblicitari Non Consentiti fatto salvo segnaletica di tipo
didattico.
131
art. 18
(paesaggio dell’insediamento storico diffuso)
Obiettivi di tutela e
Componenti del Fattori di rischio ed elementi di
miglioramento della qualità
paesaggio vulnerabilità del paesaggio
del paesaggio
Beni puntuali e
lineari di interesse - Mantenimento e conserva- Eliminazione progressiva delle
archeologico e loro zione degli elementi relazioni visive, storico culturali,
aree di rispetto costitutivi del patrimonio simboliche di elementi con il
Ambiti di interesse storico e archeologico contesto paesaggistico e con
archeologico - Creazione e gestione di aree l’area e altri elementi del sistema
Ambiti di interesse attrezzate per la fruizione dei
storico monumentale beni di interesse storico Attività che pregiudicano la
Beni puntuali e archeologico anche in caratteristica di testimonianza
lineari di interesse funzione della realizzazione di storica e archeologica del
storico e loro aree parchi archeologici di cui paesaggio determinandone la
di rispetto all’articolo 31 ter della l.r. deconnotazione
Viabilità storica 24/98
Insediamenti - promozione delle attività Attività che pregiudicano la
contemporanei di didattica e conoscitiva fruizione dei beni scavati e non
qualità architettonica scavati
o testimonianza di
forme di Deterioramento delle strutture
insediamento legate emergenti
alla bonifica.
Tendenza all’abbandono al
degrado e alla distruzione
132
Tabella B Paesaggio dell'insediamento storico-archeologico diffuso - Disciplina
delle azioni/trasformazioni e obiettivi di tutela
Tipologie di interventi di
obiettivo specifico di tutela e disciplina
trasformazione per uso
1 Uso agricolo e silvopastorale conservazione del paesaggio agricolo
tradizionale nel rispetto delle testimonianze
storico archeologiche
1.1 interventi per il Nelle zone archeologiche non comprovate da
miglioramento dell'efficienza scavi l'approfondimento delle arature è
dell'attività agricola e subordinato alla esecuzione di scavi e di
zootecnica rilevamenti da eseguirsi a carico dei proprietari o
detentori dei terreni sotto il controllo della
Soprintendenza. Sono consentite le sistemazioni
idrauliche se attuate con tecniche di ingegneria
naturalistica. Sono consentiti inoltre gli impianti
di irrigazione le palificazioni, i pergolati, le
tettoie e le schermature poste a protezione delle
colture, la posa di teloni o i rivestimenti mobili e
gli impianti per la stabilizzazione delle
condizioni termiche o di illuminazione anche se
necessitano di intelaiature stabilmente infisse nel
suolo nonchè, previo SIP, silos e impianti serra.
Sono inoltre ammessi piccoli interventi volti al
miglioramento delle attività agricole esistenti
come fontanili, abbeveratoi, fienili, legnaie e
piccoli ricoveri per attrezzi. Per quanto riguarda
l'attività zootecnica si possono realizzare piccole
strutture per il ricovero degli animali.
1.2 Interventi su manufatti conservazione del paesaggio naturale o agricolo
necessari alla conduzione del tradizionale e del patrimonio edilizio tradizionale
fondo esistente
1.2.1 Magazzini, depositi attrezzi, Consentito il recupero e un aumento di volume
rimesse per macchine agricole, inferiore 20% dei manufatti esistenti. Non sono
fienili consentite nuove edificazioni. Ogni
trasformazione deve avvenire nel rispetto della
tipologia edilizia tradizionale.
1.2.2 strutture per la trasformazione Sono consentite le categorie di intervento di cui
dei prodotti agricoli e alle lettere a) b) c) d) dell’articolo 3 co. 1 del
zootecnici DPR 380/01 sui manufatti esistenti.
Non sono Consentite nuove costruzioni.
1.2.3 Abitazione rurale Sono consentite le categorie di intervento di cui
alle lettere a) b) c) d) dell’articolo 3 del DPR
380/01 sui manufatti esistenti.
Non Consentita nuova costruzione.
1.2.4 strutture per agriturismo Sono consentite tramite recupero degli edifici
esistenti con categorie di intervento di cui alle
133
lettere a) b) c) dell’articolo 3 del DPR 380/01 o
mediante ristrutturazione edilizia di cui alla
lettera d) dell’articolo 3 del DPR 380/01 e
ampliamenti inferiori al 20% previo SIP nel
rispetto delle tipologie tradizionali. Il Sip, dove
possibile, deve indicare gli eventuali accorgimenti
per preservare il contesto di giacenza del
patrimonio storico archeologico
1.2.5 recupero centri rurali esistenti consentite manutenzione ordinaria, straordinaria e
il restauro e risanamento conservativo.
La ristrutturazione edilizia di cui all'articolo 3,
co. 1 lettera d del DPR 380/01 e alle leggi
regionali di recepimento è subordinata a SIP. ll
SIP deve fornire elementi di valutazione sulle
modificazioni del rapporto funzionale e spaziale
con il paesaggio circostante, prevedere interventi
di recupero e valorizzazione dei beni presenti e
sistemazioni paesaggistiche di miglioramento del
contesto rurale.
1.2.6 nuova formazione centri rurali Non Consentito
2 Uso per attività di conservazione e fruizione del paesaggio storico
urbanizzazione e archeologico
2.1 Interventi di ristrutturazione Consentiti previo piano attuativo con valenza
urbanistica (art. 3 lettera f paesistica finalizzato al recupero approvato. Il
del DPR 380/01) SIP deve fornire elementi di valutazione sulle
modificazioni del rapporto funzionale e spaziale
con il paesaggio circostante, prevedere interventi
di recupero e valorizzazione dei beni presenti e
sistemazioni paesaggistiche di miglioramento del
contesto rurale.
Negli ambiti di interesse archeologico sono
consentiti esclusivamente se previsti nei parchi
archeologici istituiti ai sensi dell’articolo 31 ter
della l.r. 24/98.
2.2 Interventi di urbanizzazione Consentito adeguamento delle opere di
primaria realizzati anche da urbanizzazione primaria esistenti o realizzazione
privati (art. 3 DPR 380/01 di nuove opere correlate alle trasformazioni
lettera e.2) consentite dalle presenti norme previo SIP.
Negli ambiti di interesse archeologico sono
consentiti esclusivamente se previsti nei parchi
archeologici istituiti ai sensi dell’articolo 31 ter
della l.r. 24/98
2.3 Interventi di urbanizzazione Consentite manutenzione ordinaria, straordinaria
secondaria (servizi pubblici e restauro e risanamento conservativo dei servizi
o di interesse pubblico esistenti.
realizzati anche da privati) La ristrutturazione edilizia, gli adeguamenti
(art. 3 DPR 380/01 lettera funzionali dei servizi esistenti e la realizzazione
e.2) di nuovi servizi sono consentiti se strettamente
correlati agli insediamenti residenziali esistenti
134
previo SIP.
Negli ambiti di interesse archeologico consentiti
solo se previsti nei parchi archeologici istituiti ai
sensi dell’articolo 31 ter della l.r. 24/98, previo
SIP.
In entrambi i casi il SIP deve fornire elementi di
valutazione sulla compatibilità degli interventi
con la tutela dei beni e prevedere misure di
miglioramento del contesto paesaggistico.
3 Uso residenziale Tutela dei paesaggi e dei beni di interesse
storico o archeologico , delle caratteristiche
delle tipologie edilizie e della struttura degli
insediamenti contemporanei di qualità
3.1 Recupero manufatti esistenti Consentite manutenzione ordinaria,straordinaria e
ed ampliamenti inferiori al il restauro e risanamento conservativo.
20% La ristrutturazione edilizia di cui all'articolo 3,
lettera d del DPR 380/01 è subordinata a SIP
che deve fornire elementi sulle modificazioni del
rapporto funzionale e spaziale con il paesaggio
circostante e prevedere interventi di recupero dei
beni presenti e di miglioramento
3.2 costruzione di manufatti Non Consentito
fuori terra o interrati (art. 3
DPR 380/01 lettera e.1)
compresi interventi di
demolizione e ricostruzione
non rientranti nella lettera d
del DPR 380/01
3.3 Istallazione di manufatti Non Consentito
leggeri anche prefabbricati e
strutture di qualsiasi genere
che non siano diretti a
soddisfare esigenze
temporanee (art. 3 DPR
380/01 lettera e.5)
4 Uso produttivo, commerciale Tutela e fruizione dei paesaggi e dei beni di
e terziario interesse storico o archeologico, delle
caratteristiche delle tipologie edilizie e della
struttura degli insediamenti contemporanei
4.1 laboratori artigianali conservazione usi compatibili con la salvaguardia
del paesaggio storico e archeologico e
contemporaneo di qualità
4.1.1 recupero e ampliamenti Consentiti manutenzione ordinaria, straordinaria,
inferiori al 20% restauro e risanamento conservativo e
ristrutturazione edilizia (lettere a, b, c art. 3 del
DPR380/01), con adeguamento alle prescrizioni
relative ai materiali, coloriture, finiture. Sono
consentiti inoltre ristrutturazioni di cui alla
135
lettera d) del DPR 380/01 e alle leggi regionali di
recepimento previo SIP. Il SIP deve fornire
elementi sulle modificazioni del rapporto
funzionale e spaziale con il paesaggio
circostante e prevedere interventi di recupero dei
beni presenti e di miglioramento della qualità del
contesto paesaggistico.
Non sono consentiti ampliamenti.
4.1.2 nuova realizzazione e
ampliamenti superiori al 20% Non Consentito
4.2 Strutture commerciali e fruizione dell'area nel rispetto dei beni di
terziarie interesse storico e archeologico
4.2.1 recupero e ampliamenti Consentiti manutenzione ordinaria, straordinaria,
inferiori al 20% restauro e risanamento conservativo e
ristrutturazione edilizia (lettere a, b, c, art. 3 del
DPR380/01), con adeguamento alle prescrizioni
relative ai materiali, coloriture, finiture. Sono
consentiti inoltre ristrutturazioni di cui alla
lettera d) del DPR 380/01 previo SIP. Il SIP
deve fornire elementi sulle modificazioni del
rapporto funzionale e spaziale con il paesaggio
circostante e prevedere interventi di recupero dei
beni presenti e di miglioramento della qualità del
contesto paesaggistico.
Non sono consentiti ampliamenti
4.2.2 nuova realizzazione Non Consentito
4.3 servizi pubblici generali conservazione e adeguamento funzionale dei
servizi esistenti
4.3.1 recupero e ampliamenti Consentite manutenzione ordinaria, straordinaria
inferiori al 20% e restauro e risanamento conservativo dei servizi
esistenti.
La ristrutturazione edilizia, gli adeguamenti
funzionali dei servizi esistenti e la realizzazione
di nuovi servizi sono consentiti se strettamente
correlati agli insediamenti residenziali esistenti
previo SIP.
Negli ambiti di interesse archeologico consentiti
solo se previsti nei parchi archeologici istituiti ai
sensi dell’articolo 31 ter della l.r. 24/98, previo
SIP.
In entrambi i casi il SIP deve fornire elementi di
valutazione sulla compatibilità degli interventi
con la tutela dei beni e prevedere misure scavi e
ricerche archeologiche sull'area
4.3.2 nuova realizzazione Non Consentito
4.4 Strutture produttive eliminazione anche con rilocalizzazione
industriali
136
4.4.1 recupero e ampliamenti Consentiti manutenzione ordinaria, straordinaria,
inferiori al 20% restauro e risanamento conservativo (lettere a, b,
c, art. 3 del DPR380/01), con adeguamento alle
prescrizioni relative ai materiali, coloriture,
finiture. Sono consentiti inoltre ristrutturazioni di
cui all’art. 3 co. 1 lettera d) del DPR 380/01 e
alle leggi regionali di recepimento previo SIP. Il
SIP deve fornire elementi sulle modificazioni
del rapporto funzionale e spaziale con il
paesaggio circostante e prevedere interventi di
recupero dei beni presenti e di miglioramento
della qualità del contesto paesaggistico. Non sono
consentiti ampliamenti.
4.4.2 nuova realizzazione e Non Consentito
ampliamenti superiori al 20%
4.5 istallazione di manufatti consentiti esclusivamente per la fruizione
leggeri anche prefabbricati e dell'area storico archeologica nei parchi
strutture di qualsiasi genere archeologici istituiti ai sensi dell’articolo 31 ter
che non siano diretti a della l.r. 24/98.
soddisfare esigenze
temporanee (art. 3 lettera
e.5 DPR 380/01)
4.6 Impianti per attività Eliminazione anche con rilocalizzazione quando
produttive all'aperto che non compatibili con il contesto dei paesaggi degli
comportino trasformazione insediamenti di interesse storico archeologico o
permanente del suolo contemporanei di qualità fruizione dell'area
inedificato (art. 3 lettera e.7
DPR 380/01)
4.6.1 recupero e ampliamenti Consentita la conservazione delle attività esistenti
inferiori al 20% se compatibili con la tutela e la fruizione dei beni.
Ogni intervento di recupero è subordinato a SIP
che deve fornire elementi di valutazione sul
rapporto funzionale e spaziale con il paesaggio
circostante e prevedere eventuali misure di
miglioramento della qualità del paesaggio. Negli
altri casi eliminazione con rilocalizzazione.
4.6.2 nuova realizzazione e Non Consentito
ampliamenti superiori al 20%
4.7 depositi merci o materiali eliminazione anche con rilocalizzazione
(art. 3 lettera e.7 DPR
380/01)
4.7.1 recupero e ampliamenti consentiti esclusivamente per la fuizione dell'area
inferiori al 20% storico archeologica nei parchi archeologici
4.7.2 nuova realizzazione e istituiti ai sensi dell’articolo 31 ter della l.r. 24/98
ampliamenti superiori al 20%
4.8 Discariche eliminazione anche con rilocalizzazione
4.8.1 recupero e ampliamenti Non compatibile
4.8.2 nuova realizzazione Non compatibile
137
5 Uso turistico sportivo e Salvaguardia e fruizione del paesaggio
culturale dell’insediamento storico archeologico diffuso
5.1 insediamenti turistici e conservazione e fruizione del paesaggio storico e
alberghieri archeologico e degli insediamenti contemporanei
di qualità
138
5.5 Campeggi
5.5.1 recupero e ampliamenti Eliminazione anche con rilocalizzazione
inferiori al 20%
5.5.2 nuova realizzazione e Non consentiti
ampliamenti superiori al 20%
5.6 Impianti sportivi coperti Promozione e fruizione del paesaggio storico e
archeologico e degli insediamenti contemporanei
di qualità
5.6.1 recupero e ampliamenti consentito esclusivamente il recupero degli
inferiori al 20% impianti sportivi esistenti previo SIP Non sono
ammessi ampliamenti
5.6.2 nuova realizzazione Non Consentito
5.7 Impianti sportivi all'aperto e fruizione dell'area nel rispetto dei beni di
servizi di pertinenza interesse storico e archeologico
5.7.1 recupero e ampliamenti consentito, previo SIP, il recupero degli sportivi
inferiori al 20% esistenti
5.7.2 nuova realizzazione e Non Consentito
ampliamenti superiori al 20%
6 Uso tecnologico Salvaguardia del paesaggio storico e
archeologico
6.1 Infrastrutture e impianti Sono consentite, previo SIP, reti idriche e per il
anche per pubblici servizi trasporto dell’energia, possibilmente interrate, nel
che comportino rispetto della morfologia dei luoghi. Il SIP deve
trasformazione permanente prevedere la sistemazione paesistica dei luoghi
del suolo inedificato (art. 3 post operam e la realizzazione degli interventi è
lettera e.3 DPR 380/01) subordinata alla contestuale sistemazione
comprese infrastrutture di paesistica prevista. In ogni caso è consentita la
trasporto dell’energia o altro manutenzione ordinaria e straordinaria di
di tipo lineare (elettrodotti, infrastrutture esistenti.
metanodotti, acquedotti)
istallazione di impianti non consentita
6.2 riceradiotrasmittenti (torri e
tralicci) e di ripetitori per i
servizi di telecomunicazione
(art. 3 lettera e.4 DPR
380/01)
6.3 Impianti per la produzione di Non consentiti
energia areali grande
impatto territoriale (centrali
idro – termoelettriche,
impianti di
termovalorizzazione,
impianti fotovoltaici)
6.4 Impianti di produzione
energia di tipo verticale con
grande impatto territoriale
(impianti eolici)
139
6.5 Impianti di produzione Consentiti quelli di pertinenza di edifici esistenti
energia rinnovabile di tipo se con essi integrati o parzialmente integrati nel
areale o verticale con minimo rispetto delle tipologie edilizie
impatto
7 Uso infrastrutturale Fruizione e salvaguardia del paesaggio storico
archeologico
7.1 manufatti di servizio alla Non Consentito
viabilità
7.2 nuove infrastrutture Fruizione e salvaguardia del paesaggio storico
archeologico e dei caratteri tipologici e della
struttura degli insediamenti contemporanei di
qualità
7.2.1 viabilità locale Consentita solo viabilità correlata agli
insediamenti esistenti o consentiti dalle presenti
norme previo SIP.
Negli ambiti di interesse archeologico consentita
esclusivamente viabilità per la fruizione dei
Parchi archeologici istituiti ai sensi dell’articolo
31 ter della l.r. 24/98
7.2.2 nuovi tracciati ferroviari Non Consentito
7.2.3 grande viabilità Non Consentito
7.2.4 viabilità di servizio all'attività E’ consentita l’apertura di strade poderali
agricola o ad altre attività con necessarie alla conduzione dei fondi; i tracciati
essa compatibile devono seguire la morfologia del terreno e non
devono essere asfaltati.
7.2.5 percorsi pedonali e sentieri Consentiti,
naturalistici
7.2.6 piste ciclabili Consentite
7.2.7 parcheggi e piazzole di sosta Consentite esclusivamente piazzole di sosta in
terra battuta.
I parcheggi sono consentiti se strettamente
necessari alla fruizione dei beni previo SIP.
Negli ambiti di interesse archeologico consentiti
esclusivamente viabilità per la fruizione dei
Parchi archeologici istituiti ai sensi dell’articolo
31 ter della l.r. 24/98
7.3 infrastrutture di trasporto Fruizione e salvaguardia del paesaggio storico
esistenti archeologico e dei caratteri tipologici e della
struttura degli insediamenti contemporanei di
qualità
7.3.1 Adeguamenti Si applica l’articolo 18 ter della l.r. 24/98 Il SIP
7.3.2 potenziamento rete viaria e deve fornire elementi sulle modificazioni del
ferroviaria esistente rapporto funzionale e spaziale con il paesaggio
circostante e prevedere interventi di recupero dei
beni presenti e di miglioramento della qualità del
contesto paesaggistico.
140
7.4 grandi infrastrutture a Salvaguardia del paesaggio storico archeologico e
servizio della mobilità dei caratteri tipologici e della struttura degli
insediamenti contemporanei di qualità
7.4.1 porti e aeroporti Non compatibile
7.4.2 nodi di scambio Non compatibile
141
carattere di filare. Negli ambiti di interesse
archeologico non è consentita di messa a dimora di
alberature e di impianti verdi a radici diffuse e
profonde
3.3 alberature di margini Conservazione e rafforzamento alberature di pregio
stradali esistenti lungo i margini stradali. I progetti di nuove
strade o di adeguamento delle strade esistenti
devono prevedere una adeguata alberatura dei
margini Non è consentito di messa a dimora di
alberature e di impianti verdi a radici diffuse e
profonde
3.4 giardini, ville e parchi non obbligo di conservare e rafforzare la vegetazione
rientranti nell'art. 15 spontanea e quella ornamentale di pregio;
l.r.24/98 Conservazione degli impianti arborei.
3.5 filari non rientranti Conservazione e integrazione dei filari esistenti.
nell'articolo 10 l.r.24/98 Non è consentito l’abbattimento salva comprovata
necessità. Mantenimento di una fascia di rispetto
inedificata dal filare per entrambi i lati adeguata alla
tutela e al godimento dell’alberatura in relazione
alle caratteristiche della stessa.
4 morfologia del terreno
4.1 scavi e sbancamenti e Consentiti solo interventi indispensabili di
consolidamento del terreno consolidamento del terreno previo SIP. In caso di
sbancamenti strettamente necessari per le
trasformazioni previste dalle presenti norme,
occorre prevedere adeguate opere di sistemazione
paesaggistica dei luoghi .
4.2 movimenti di terra e Occorre evitare , terrazzamenti, sterri, muri di
modellamenti del terreno sostegno che possano modificare l'attuale
andamento topografico dei luoghi ad eccezione
delle opere per il drenaggio delle acque di
superficie, tracciati pedonali, strade di servizio e
piazzole di sosta e opere di valorizzazione di
giardini esistenti e di sistemazioni di nuovi parchi.
In caso di modellamento del suolo, terrazzamenti,
sterri, muri di sostegno strettamente necessari per le
trasformazioni previste dalle presenti norme occorre
provvedere alla sistemazione delle scarpate sia
naturali, sia artificiali mediante l'inerbimento e/o la
cespugliatura al fine di favorire il loro
consolidamento e una efficace difesa del suolo.
5 elementi architettonici
degli edifici. recinzioni e
altri elementi del paesaggio
urbano e rurale
5.1 Coperture preferibilmente a tetto con manto in coppi , coppi ed
embrici o a tegole; si consente la trasformazione da
copertura piana a tetto purchè la linea di gronda
142
corrisponda alla quota preesistente di calpestio. La
copertura piana è preferibile ove costituisca
caratteristica tipica e qualità architettonica del
tessuto edilizio circostante e/o per edifici di altezza
superiore a 7 ml.
5.2 qualità delle finiture, Le costruzioni devono rispettare il profilo naturale
colori, materiali del terreno, devono essere rifinite esternamente e
utilizzare preferibilmente: muratura con finitura in
pietra da taglio lavorata, pietra e intonaco a raso,
intonaco e tinte a calce comunque non al quarzo
nella gamma delle terre, infissi in legno naturale o
verniciato o di aspetto simile con esclusione
alluminio anodizzato. La finitura in mattoni e/o con
intonaco a raso o cemento armato in vista sono
consentite ove tale finitura costituisce elemento di
qualità architettonica del manufatto in armonia con
il tessuto edilizio circostante.
5.3 Recinzioni Devono essere realizzate in modo da non eliminare
le relazioni visive all’interno del paesaggio urbano.
5.4 Elementi di arredo urbano Nei piani di recupero urbano deve essere prevista
l'utilizzazione di elementi di arredo urbano idonei a
garantire la qualità estetica degli interventi in
armonia con il tessuto urbano circostante.
5.5 cartelloni pubblicitari Non Consentito fatta salva segnaletica di pubblica
utilità o di segnalazione dei siti di interesse storico
archeologico
143
art. 19
(Reti, infrastrutture e servizi)
144
Tab. A) Reti, infrastrutture e servizi - Definizione delle componenti del paesaggio e
degli obiettivi di qualità paesistica
Componenti del
Obiettivi di tutela e
paesaggio ed Fattori di rischio ed elementi di
miglioramento della qualità
elementi da vulnerabilità del paesaggio
del paesaggio
tutelare
Reti stradali e spazi Sviluppo della funzione di Inquinamento ambientale e
accessori elementi di collegamento e di acustico in ambiente urbano
fruizione dei paesaggi
Ferrovie e superfici compatibile con le differenti Effetti di intrusione e
annesse caratteristiche naturali e suddivisione depauperizzanti ed
culturali da tutelare mediante estranei in ambiente naturale e
Aree - salvaguardia o ripristino della rurale
immediatamente percezione dinamica del
adiacenti paesaggio Effetti di interruzione dei processi
-miglioramento del livello di ecologici e paesaggistici
accessibilità
-riqualificazione e migliore Modificazioni della morfologia
utilizzazione della rete esistente dei luoghi e della compagine
e dei collegamenti alla rete vegetale
secondaria
- promozione soluzioni Modificazione dell’assetto
intermodali integrate percettivo, scenico e panoramico
- delocalizzazione attività che
comportano flussi incompatibili Modificazione dell’assetto
di traffico insediativo storico
- promozione di infrastrutture
urbane a basso dispendio di
energia e a traffico contenuto
Salvaguardia e valorizzazione
del patrimonio storico
archeologico
145
Tabella B Reti, infrastrutture e servizi - Disciplina delle azioni/trasformazioni e
obiettivi di tutela
146
2 Uso per attività di Riqualificazione dei tracciati viari,
urbanizzazione miglioramento delle visuali che da essi si
godono sul paesaggio circostante e
miglioramamento delle qualità paesistiche del
contesto, naturale, agricolo o urbano.
2.1 interventi di Consentiti se finalizzati alla riqualificazione
ristrutturazione urbanistica paesistica del percorso previo piano di recupero
(art. 3 lettera f del DPR corredato del SIP. Per le zone interessate da
380/01) tracciati storici il piano deve prevedere oltre le
opere di trasformazione per la viabilità moderna,
il recupero e la valorizzazione dei beni
archeologici e storico monumentali presenti e
possono prevedere la messa in luce del l'antico
tracciato viario e del suo basolato e in questo
caso l'eventuale modificazione del tracciato in
uso.
2.2 interventi di urbanizzazione Consentite se correlate all'edificazione esistente
primaria realizzati anche da o agli interventi previsti dalle presenti norme.
privati (art. 3 DPR 380/01 E’ consentito, comunque l’adeguamento
lettera e.2) funzionale delle opere di urbanizzazione
esistenti.
2.3 interventi di urbanizzazione Sono consentite tutte le opere di recupero e di
secondaria (servizi pubblici adeguamento funzionale dei servizi esistenti se
o di interesse pubblico compatibili con la funzionalità della
realizzati anche da privati) infrastruttura viaria o ferroviaria e con la tutela
(art. 3 DPR 380/01 lettera delle visuali. E’ altresì consentita la
e.2) realizzazione della dotazione di spazi pubblici
per verde e parcheggi di cui all’art. co. 2 lettere
c) e d) del D.M. 2 aprile 1968.
3 Uso residenziale Conservazione del patrimonio edilizio
esistente, promozione della qualità
dell'architettura degli insediamenti urbani o
rurali.
3.1 Recupero manufatti Consentite manutenzione ordinaria,
esistenti ed ampliamenti straordinaria, restauro e risanamento
inferiori al 20% conservativo.
La ristrutturazione edilizia di cui all'articolo 3,
co, 1 lettera d del DPR 380/01 e alle leggi
regionali di recepimento è subordinata a SIP che
deve fornire elementi di valutazione sulla
compatibilità funzionale e spaziale con la
infrastruttura viaria e prevedere interventi di
miglioramento della qualità paesistica del
contesto.
3.2 costruzione di manufatti Non consentita
fuori terra o interrati (art.
3 DPR 380/01 lettera e.1)
compresi interventi di
demolizione e ricostruzione
147
non rientranti nella lettera d
del DPR 380/01.
3.3 istallazione di manufatti Non consentita
leggeri anche prefabbricati
e strutture di qualsiasi
genere che non siano diretti
a soddisfare esigenze
temporanee (e.5)
4 Uso produttivo, Conservazione degli usi compatibili la
commerciale e terziario funzionalità dell'infrastruttura viaria e delle
visuali che da esse si godono
4.1 laboratori artigianali Conservazione delle attività esistenti se
compatibili con la funzionalità della
infrastruttura
4.1.1 recupero e ampliamenti Consentiti manutenzione ordinaria, straordinaria,
inferiori al 20% restauro e risanamento conservativo e
ristrutturazione edilizia (lettere a, b, c art. 3 del
DPR380/01) con adeguamento alle prescrizioni
relative ai materiali, coloriture, finiture. La
ristrutturazione edilizia di cui all'articolo 3, co, 1
lettera d del DPR 380/01 e alle leggi regionali di
recepimento è subordinata a SIP che deve
fornire elementi di valutazione sulla
compatibilità funzionale e spaziale con la
infrastruttura viaria e prevedere interventi di
miglioramento della qualità paesistica del
contesto. Non sono consentiti ampliamenti
4.1.2 nuova realizzazione e Non consentita
ampliamenti superiori al 20%
4.2 strutture commerciali e Conservazione delle attività esistenti se
terziarie compatibili con la funzionalità dell'infrastruttura
viaria e delle visuali che da esse si godono
4.2.1 recupero e ampliamenti Consentiti manutenzione ordinaria, straordinaria,
inferiori al 20% restauro e risanamento conservativo e
ristrutturazione edilizia (art. 3 co. 1 lettere a, b, c
del DPR380/01) con adeguamento alle
prescrizioni relative ai materiali, coloriture,
finiture. La ristrutturazione edilizia di cui
all'articolo 3, co. 1 lettera d) del DPR 380/01 e
alle leggi regionali di recepimento è subordinata
a SIP che deve fornire elementi di valutazione
sulla compatibilità funzionale e spaziale con la
infrastruttura viaria e prevedere interventi di
miglioramento della qualità paesistica del
contesto. Non sono consentiti ampliamenti
4.2.2 nuova realizzazione e Non consentita
ampliamenti superiori al 20%
4.3 servizi pubblici generali Conservazione dei servizi compatibili con la
funzionalità dell'infrastruttura viaria e delle
148
visuali che da esse si godono
4.3.1 recupero e ampliamenti Consentiti manutenzione ordinaria, straordinaria,
inferiori al 20% restauro e risanamento conservativo e
ristrutturazione edilizia (lettere a, b, c art. 3 del
DPR380/01) con adeguamento alle prescrizioni
relative ai materiali, coloriture, finiture. La
ristrutturazione edilizia di cui all'articolo 3, co. 1
lettera d del DPR 380/01 e alle leggi regionali di
recepimento nonché ampliamenti inferiori al
20% sono subordinati a SIP che deve fornire
elementi di valutazione sulla compatibilità
funzionale e spaziale con la infrastruttura viaria
e prevedere interventi di miglioramento della
qualità paesistica del contesto.
4.3.2 nuova realizzazione ed Consentita nelle aree già impegnate da servizi
ampliamenti superiori al 20% pubblici generali o specificamente individuate
negli strumenti urbanistici se connessi o
compatibili con la funzionalità della
infrastruttura viaria. In ogni caso la nuova
edificazione è subordinata al SIP che deve
fornire elementi di valutazione sulle
modificazioni del rapporto funzionale e spaziale
con il paesaggio circostante e prevedere
eventuali misure di compensazione o
mitigazione sugli effetti ineliminabili
dell’intervento.
4.4 strutture produttive Conservazione delle attività esistenti se
industriali compatibili con la funzionalità dell'infrastruttura
viaria e delle visuali che da esse si godono
4.4.1 recupero e ampliamenti Consentiti manutenzione ordinaria, straordinaria,
inferiori al 20% restauro e risanamento conservativo e
ristrutturazione edilizia (lettere a, b, c art. 3 del
DPR380/01) con adeguamento alle prescrizioni
relative ai materiali, coloriture, finiture. La
ristrutturazione edilizia di cui all'articolo 3, co. 1
lettera d del DPR 380/01 e alle leggi regionali di
recepimento è subordinata a SIP che deve
fornire elementi di valutazione sulla
compatibilità funzionale e spaziale con la
infrastruttura viaria e prevedere interventi di
miglioramento della qualità paesistica del
contesto. Non sono consentiti ampliamenti
4.4.2 nuova realizzazione e Non consentita
ampliamenti superiori al 20%
4.5 istallazione di manufatti Consentita in aree specificamente individuate
leggeri anche prefabbricati dagli strumenti urbanistici compatibilmente con
e strutture di qualsiasi la funzionalità della infrastruttura viaria.
genere che non siano diretti
a soddisfare esigenze
149
temporanee (art. 3 lettera
e.5 DPR 380/01)
4.6 impianti per attività Conservazione delle attività esistenti se
produttive all'aperto che compatibili con la funzionalità dell'infrastruttura
comportino trasformazione viaria e delle visuali che da esse si godono
permanente del suolo
inedificato (art. 3 lettera e.7
DPR 380/01)
4.6.1 recupero e ampliamenti Non consentiti ampliamenti
4.6.2 nuova realizzazione Non consentiti.
4.7 depositi merci o materiali Eliminazione anche con rilocalizzazione.
(e.7)
4.7.1 recupero e ampliamenti Non consentiti ampliamenti
4.7.2 nuova realizzazione Non consentita
4.8 Discariche eliminazione anche con rilocalizzazione.
4.8.1 recupero e ampliamenti Non consentiti ampliamenti
4.8.2 nuova realizzazione Non consentita
5 Uso turistico sportivo e Riqualificazione e valorizzazione del tracciato
culturale viario
5.1 insediamenti turistici e Conservazione degli usi compatibili con la
alberghieri funzionalità dell'infrastruttura viaria e delle
visuali che da esse si godono
5.1.1 recupero e ampliamenti Consentiti manutenzione ordinaria, straordinaria,
inferiori al 20% restauro e risanamento conservativo e
ristrutturazione edilizia (lettere a, b, c art. 3 del
DPR380/01) con adeguamento alle prescrizioni
relative ai materiali, coloriture, finiture. La
ristrutturazione edilizia di cui all'articolo 3, co. 1
lettera d del DPR 380/01 e alle leggi regionali di
recepimento è subordinata a SIP che deve
fornire elementi di valutazione sulla
compatibilità funzionale e spaziale con la
infrastruttura viaria e prevedere interventi di
miglioramento della qualità paesistica del
contesto. Non sono consentiti ampliamenti
5.1.2 nuova realizzazione e Non consentita
ampliamenti superiori al 20%
5.2 attrezzature di ristoro e Fruizione e valorizzazione del tracciato viario
soccorso
5.2.1 recupero e ampliamenti Consentiti manutenzione ordinaria, straordinaria,
inferiori al 20% restauro e risanamento conservativo e
ristrutturazione edilizia (lettere a, b, c art. 3 del
DPR380/01) con adeguamento alle prescrizioni
relative ai materiali, coloriture, finiture. La
ristrutturazione edilizia di cui all'articolo 3, co. 1
lettera d del DPR 380/01 e alle leggi regionali di
recepimento nonché gli ampliamenti inferiori al
20% sono subordinati a SIP che deve fornire
elementi di valutazione sulla compatibilità
150
funzionale e spaziale con la infrastruttura viaria
e prevedere interventi di miglioramento della
qualità paesistica del contesto.
5.2.2 nuova realizzazione e Consentite compatibilmente con al funzionalità
ampliamenti superiori al 20% dell’infrastruttura viaria
5.3 Rifugi
5.3.1 recupero e ampliamenti
inferiori al 20%
5.3.2 nuova realizzazione e
ampliamenti superiori al 20%
5.4 strutture scientifiche e Riqualificazione del tracciato viario e
centri culturali e musei valorizzazione dei paesaggi circostanti
5.4.1 recupero e ampliamenti Consentiti manutenzione ordinaria, straordinaria,
inferiori al 20% restauro e risanamento conservativo e
ristrutturazione edilizia (lettere a, b, c art. 3 del
DPR380/01) con adeguamento alle prescrizioni
relative ai materiali, coloriture, finiture. La
ristrutturazione edilizia di cui all'articolo 3, co. 1
lettera d del DPR 380/01 e alle leggi regionali di
recepimento è subordinata a SIP che deve
fornire elementi di valutazione sulla
compatibilità funzionale e spaziale con la
infrastruttura viaria e prevedere interventi di
miglioramento della qualità paesistica del
contesto.
Non sono consentiti ampliamenti
5.4.2 nuova realizzazione e Non consentiti
ampliamenti superiori al 20%
5.6 Campeggi Conservazione e valorizzazione degli usi
compatibili con la funzionalità dell'infrastruttura
viaria o ferroviaria
5.6.1 recupero e ampliamenti E' consentito la manutenzione ordinaria e
inferiori al 20% straordinaria nonché l'adeguamento funzionale
dei servizi dei campeggi esistenti previo SIP che
deve fornire elementi di valutazione sulla
compatibilità funzionale e spaziale con la
infrastruttura viaria e prevedere interventi di
miglioramento della qualità paesistica del
contesto. Non sono consentiti ampliamenti ad
esclusione di quelli strettamente necessari
all’adeguamento funzionale.
5.6.2 nuova realizzazione ed Sono consentiti solo in ambiti individuati dagli
ampliamenti superiori al 20% strumenti urbanistici compatibilmente con la
funzionalità dell’infrastruttura viaria e
subordinati a SIP. IL SIP deve fornire elementi
di valutazione sulla compatibilità funzionale e
spaziale con la infrastruttura viaria e prevedere
interventi di miglioramento della qualità
paesistica del contesto.
151
5.7 impianti sportivi coperti Conservazione degli usi compatibili con la
funzionalità dell'infrastruttura viaria o
ferroviaria e valorizzazione dei paesaggi
circostanti.
5.7.1 recupero e ampliamenti E' consentito la manutenzione ordinaria e
inferiori al 20% straordinaria nonché l'adeguamento funzionale
dei servizi degli impianti esistenti previo SIP
che deve fornire elementi di valutazione sulla
compatibilità funzionale e spaziale con la
infrastruttura viaria e prevedere interventi di
miglioramento della qualità paesistica del
contesto. Non sono consentiti ampliamenti.
5.7.2 nuova realizzazione Sono consentiti solo in ambiti individuati dagli
strumenti urbanistici compatibilmente con la
funzionalità dell’infrastruttura viaria e
subordinati a SIP. IL SIP deve fornire elementi
di valutazione sulla compatibilità funzionale e
spaziale con la infrastruttura viaria e prevedere
interventi di miglioramento della qualità
paesistica del contesto.
5.8 impianti sportivi all'aperto Conservazione e valorizzazione degli usi
e servizi di pertinenza compatibili con la funzionalità dell'infrastruttura
viaria o ferroviaria
5.8.1 recupero e ampliamenti E' consentito la manutenzione ordinaria e
inferiori al 20% straordinaria nonché l'adeguamento funzionale
dei servizi degli impianti esistenti e
l’ampliamento degli impianti all’aperto previo
SIP che deve fornire elementi di valutazione
sulla compatibilità funzionale e spaziale con la
infrastruttura viaria e prevedere interventi di
miglioramento della qualità paesistica del
contesto.
5.8.2 nuova realizzazione e Sono consentiti solo in ambiti individuati dagli
ampliamenti superiori al 20% strumenti urbanistici compatibilmente con la
funzionalità dell’infrastruttura viaria e
subordinati a SIP. IL SIP deve fornire elementi
di valutazione sulla compatibilità funzionale e
spaziale con la infrastruttura viaria e prevedere
interventi di miglioramento della qualità
paesistica del contesto.
6 Uso tecnologico fruizione e valorizzazione dei paesaggi
circostanti
6.1 Infrastrutture e impianti Sono consentite tutte le opere necessarie alla
anche per pubblici servizi manutenzione nonché l’adeguamento delle
che comportino infrastrutture esistenti con eventuali misure di
trasformazione permanente compensazione e mitigazione degli effetti
del suolo inedificato (art. 3 ineliminabili sul contesto urbano o rurale.
lettera e.3 DPR 380/01) E’ consentita inoltre previo SIP, la realizzazione
comprese infrastrutture di di reti idriche e di trasporto dell’energia nel
152
trasporto dell’energia o rispetto della morfologia dei luoghi. Le reti
altro di tipo lineare possibilmente devono essere interrate. Il SIP
(elettrodotti, metanodotti, deve prevedere la sistemazione paesistica dei
acquedotti) luoghi post operam e la realizzazione degli
interventi è subordinata alla contestuale
sistemazione paesistica prevista.
6.2 istallazione di impianti Consentiti solo nelle aree individuate come
riceradiotrasmittenti (torri paesaggio della rete infrastrutturale e già
e tralicci) e di ripetitori per impegnate o destinate a impianti e servizi
i servizi di pubblici generali, previo SIP. Il Sip dovrà
telecomunicazione (art. 3 fornire gli elementi per la valutazione di
lettera e.4 DPR 380/01) compatibilità paesaggistica in particolare in
6.3 Impianti per la produzione relazione alla modificazione dell’assetto
di energia areali grande percettivo, scenico e panoramico, alle
impatto territoriale (centrali modificazioni del profilo naturale dei luoghi e
idro – termoelettriche, alla eliminazione delle relazioni visive, storico
impianti di culturali e simboliche e prevedere adeguate
termovalorizzazione, azioni di compensazione degli effetti
impianti fotovoltaici) ineliminabili dell’intervento da realizzare
6.4 Impianti di produzione all’interno dell’area di intervento o ai suoi
energia di tipo verticale con margini.
grande impatto territoriale
(impianti eolici)
6.5 Impianti di produzione Consentiti quelli di pertinenza di edifici esistenti
energia rinnovabile di tipo se con essi integrati o parzialmente integrati nel
areale o verticale con rispetto delle tipologie edilizie
minimo impatto
7 Uso infrastrutturale Sviluppo e fruizione anche visiva del
territorio nel rispetto del patrimonio
naturale e culturale
7.1 manufatti di servizio alla Consentiti se compatibili con la tutela delle
viabilità visuali previo SIP
7.2 nuove infrastrutture Sviluppo e fruizione anche visiva del territorio
nel rispetto del patrimonio naturale e culturale
7.2.1 viabilità locale Consentiti
7.2.2 nuovi tracciati ferroviari Consentiti previo SIP ovvero del VIA. Il SIP
7.2.3 grande viabilità dovrà fornire elementi di valutazione sulle
modificazioni dell’assetto percettivo scenico e
panoramico e sulle modificazioni del profilo
naturale dei luoghi e prevedere adeguate azioni
di compensazione degli effetti ineliminabili
dell’intervento da realizzare all’interno dell’area
di intervento o ai suoi margini. Nelle zone
interessate dai tracciati storici la realizzazione è
subordinata al recupero e alla valorizzazione dei
beni archeologici e storico monumentali
presenti.
7.2.4 viabilità di servizio all'attività Consentiti se compatibili con la funzionalità
agricola o ad altre attività delle infrastrutture esistenti
153
con essa compatibile
7.2.5 percorsi pedonali e sentieri Consentiti se compatibili con la funzionalità
naturalistici dell'infrastruttura esistente
7.2.6 piste ciclabili Consentiti se compatibili con la funzionalità
dell'infrastruttura esistente
7.2.7 parcheggi e piazzole di sosta Consentite le piazzole di sosta. La realizzazione
di parcheggi è subordinata a SIP. Il SIP deve
contenere elementi di valutazione per la
compatibilità con il paesaggio circostante, in
relazione anche alle modificazioni dell’assetto
percettivo, scenico e panoramico. Deve inoltre
contenere proposte di mitigazione e prevedere
sistemazioni paesistiche di miglioramento della
qualità paesaggistica complessiva del contest
urbano o rurale. Nelle zone interessate dai
tracciati storici la realizzazione è subordinata al
recupero e alla valorizzazione dei beni
archeologici e storico monumentali presenti.
7.3 infrastrutture di trasporto Riqualificazione e valorizzazione dei tracciati
esistenti esistenti, fruizione anche visiva dei paesaggi
circostanti
7.3.1 Adeguamenti Si applica l’articolo 18 ter della l.r. 24/98. Il SIP
deve Il SIP deve contenere elementi di
7.3.3 potenziamento rete viaria e valutazione per la compatibilità con il paesaggio
ferroviaria esistente circostante, in relazione anche alle modificazioni
dell’assetto percettivo, scenico e panoramico.
Deve inoltre contenere proposte di mitigazione e
prevedere sistemazioni paesistiche di
miglioramento della qualità paesaggistica
complessiva del contest urbano o rurale.
Nelle zone interessate da tracciati storici deve
essere effettuato il recupero e la valorizzazione
dei beni archeologici presenti e possono
prevedere la messa in luce del l'antico tracciato
viario e del suo basolato e in questo caso
l'eventuale modificazione del tracciato in uso.
7.4 grandi infrastrutture a Riqualificazione e valorizzazione delle
servizio della mobilità infrastrutture esistenti nel rispetto del contesto
urbano o rurale
7.4.1 porti e aeroporti Sono consentiti solo nelle aree individuate negli
7.4.2 nodi di scambio strumenti urbanistici previo SIP. Il SIP deve
contenere elementi di valutazione per la
compatibilità con il paesaggio circostante, in
relazione anche alle modificazioni dell’assetto
percettivo, scenico e panoramico. Deve inoltre
contenere proposte di mitigazione e prevedere
sistemazioni paesistiche di miglioramento della
qualità paesaggistica complessiva del contest
urbano o rurale. Nelle zone interessate da beni di
154
interesse storico archeologico deve essere
effettuato il recupero e la valorizzazione dei beni
archeologici presenti e possono prevedere la
messa in luce del l'antico tracciato viario e del
suo basolato e in questo caso l'eventuale
modificazione delle infrastrutture da realizzare.
155
3.5 filari non rientranti Conservazione e integrazione dei filari esistenti.
nell'articolo 10 l.r.24/98 Non è consentito l’abbattimento salva
comprovata necessità. Mantenimento di una
fascia di rispetto inedificata dal filare per
entrambi i lati adeguata alla tutela e al godimento
dell’alberatura in relazione alle caratteristiche
della stessa.
4 morfologia del terreno
4.1 scavi e sbancamenti e In caso di sbancamenti gli sbancamenti
consolidamento del terreno strettamente necessari per le trasformazioni
previste dalle presenti norme, occorre prevedere
adeguate opere di sistemazione paesaggistica dei
luoghi.
4.2 movimenti di terra e In caso di modellamento del suolo,
modellamenti del terreno terrazzamenti, sterri, muri di sostegno
strettamente necessari per le trasformazioni
previste dalle presenti norme occorre provvedere
alla sistemazione delle scarpate sia naturali, sia
artificiali mediante l'inerbimento e/o la
cespugliatura al fine di favorire il loro
consolidamento e una efficace difesa del suolo.
5 elementi architettonici degli
edifici, recinzioni e altri
elementi del paesaggio
urbano
5.1 Coperture preferibilmente a tetto con manto in coppi , coppi
ed embrici o a tegole ; si consente la
trasformazione da copertura piana a tetto purchè
la linea di gronda corrisponda alla quota
preesistente di calpestio. La copertura piana è
preferibile ove costituisca caratteristica tipica e
qualità architettonica del tessuto edilizio
circostante e/o per edifici di altezza superiore a 7
ml.
5.2 Qualità delle finiture, colori, Le costruzioni devono rispettare il profilo
materiali naturale del terreno, devono essere rifinite
esternamente e utilizzare preferibilmente:
muratura con finitura in pietra da taglio lavorata,
pietra e intonaco a raso, intonaco e tinte a calce
comunque non al quarzo nella gamma delle terre,
infissi in legno naturale o verniciato o di aspetto
simile con esclusione alluminio anodizzato. La
finitura in mattoni e/o con intonaco a raso o
cemento armato in vista sono consentite ove tale
finitura costituisce elemento di qualità
architettonica del manufatto in armonia con il
tessuto edilizio circostante.
156
5.3 Recinzioni Utilizzazione di tipologie di recinzioni idonee a
garantire la qualità estetica e la tutela delle
visuali sul paesaggio circostante
5.4 elementi di arredo urbano Nei piani di recupero urbano deve essere prevista
l'utilizzazione di elementi di arredo urbano
idonei a garantire la qualità estetica degli
interventi in armonia con il tessuto urbano
circostante.
5.5 cartelloni pubblicitari Divieto nelle aree di margine alle infrastrutture
viarie e ferroviarie salvo segnaletica di pubblica
utilità
157
CAPO III
(modalità di tutela dei beni singoli di valore archeologico, storico-architettonico,
geomorfologico-naturalistico e vegetazionale)
Art. 20
(individuazione dei beni)
158
4. Rientrano nei beni di interesse geomorfologico-naturalistico e vegetazionale ai
sensi del comma 1:
a) i corsi delle acque pubbliche e relative fasce di rispetto così come individuati e
cartografati nelle tavole serie B del PTPR;
b) le aree boscate così come individuate e cartografate nelle tavole serie B del PTPR;
d) i filari e gruppi arborei, e relative fasce di rispetto, così come censiti e cartografati
nelle tavole serie E3 ter dei PP.TT.PP., considerando sia quelli classificati di
“notevole consistenza e/o estensione, continuità, omogeneità, stato di conservazione e
valore paesaggistico” che quelli classificati di “media consistenza e/o estensione,
continuità, omogeneità, stato di conservazione e valore paesaggistico”.
art. 21
(Norme per la protezione dei corsi delle acque pubbliche)
1. Ai sensi dell'articolo 142 co1, lettera c), del Codice sono sottoposti a vincolo
paeaggistico i fiumi, i torrenti ed i corsi d'acqua iscritti negli elenchi di cui al
testo unico delle disposizioni di legge sulle acque ed impianti elettrici,
approvato con regio decreto 11 dicembre 1933, n. 1775, e le relative sponde o
piede degli argini per una fascia di 150 metri ciascuna, di seguito denominata
fascia di rispetto.
2. I fiumi, i torrenti e i corsi d'acqua di cui al comma precedente sono costituiti da
quelli iscritti negli elenchi delle acque pubbliche riportati nelle Gazzette
Ufficiali relativi ai cinque capoluoghi di provincia della regione Lazio; sono
inoltre da tutelare ai fini paesistici tutte le sorgenti iscritte negli elenchi delle
acque pubbliche individuate nelle tavole B del PTPR .
159
3. Per la cartografazione dei corsi d’acqua di cui ai commi precedenti, e delle
relative fasce di rispetto, nell’area disciplinata dalle seguenti norme si fa
riferimento alla ricognizione e alla graficizzazione contenute nelle tavole B del
PTPR, le quali fanno seguito alle precedenti analoghe operazioni di
ricognizione e graficizzazione attuate dalla Regione Lazio, con la DGR n 211
del 22.02.2002 (atto pubblicato sul BURL n.18 del 29.6.2002 su cinque
Supplementi Ordinari per ciascuna provincia), integrata dalla DGR n. 861 del
28.06.2002 e successivamente modificata e precisata con DGR n. 452 del
01.04.2005. In conformità a quanto stabilito dall’art. 7, comma 4 della L.R.
24/98, il riferimento cartografico per l'individuazione della fascia di rispetto è
costituito dalle mappe catastali; qualora le suddette mappe non risultino
corrispondenti allo stato dei luoghi si fa ricorso alla carta tecnica regionale o a
rilievi aerofotogrammetrici in scala non inferiore a 1:5.000.
4. Sono altresì rappresentate nelle Tavole B del PTPR, senza la fascia di rispetto,
i corsi d’acqua che la Regione Lazio, in tutto o in parte, abbia ritenuto
irrilevanti ai fini paesaggistici entro il 27.04.2006 data di pubblicazione del
Decreto Legislativo 24.03.2006 n. 157.
5. E’ fatto divieto di procedere all'intubamento dei corsi d'acqua sottoposti a
vincolo; è ammesso l'intubamento, per tratti non eccedenti i 20 metri e non
ripetibile a distanze inferiori ai metri 300, di corsi d'acqua pur vincolati ma di
rilevanza secondaria, previa autorizzazione paesaggistica di cui agli articoli
146 e 159 del codice. Sono fatti salvi i tratti già intubati con regolare
autorizzazione alla data di entrata in vigore della legge regionale 24/98.
6. I corsi d'acqua e le relative fasce di rispetto debbono essere mantenuti integri e
inedificati per una profondità di metri 150 per parte; nel caso di canali e
collettori artificiali, la profondità delle fasce da mantenere integre e inedificate
si riduce a metri 50.
7. Fatto salvo l’obbligo di richiedere l’autorizzazione paesaggistica ai sensi degli
articoli 146 e 159 del Codice , le disposizioni di cui ai precedenti commi 5 e 6
non si applicano nelle aree urbanizzate esistenti corrispondenti al “Paesaggio
degli insediamenti urbani” e alle “Reti, infrastrutture e servizi”.
8. Qualora le aree di cui al comma precedente coincidano con le zone C, D ed F,
di cui al decreto ministeriale 2 aprile 1968, come delimitate dagli strumenti
urbanistici approvati alla data di adozione dei PTP, ogni modifica allo stato dei
luoghi nelle fasce di rispetto è subordinata alle seguenti condizioni:
a) mantenimento di una fascia di inedificabilità di metri 50 a partire
dall'argine;
b) comprovata esistenza di aree edificate contigue;
c) rispetto della disciplina di altri eventuali beni dichiarati di notevole interesse
pubblico o sottoposti a vincolo paesistico.
9. Nelle fasce di rispetto è fatto obbligo di mantenere lo stato dei luoghi e la
vegetazione ripariale esistente, fatto salvo quanto previsto dal successivo
comma 17; gli interventi di cui ai commi successivi devono prevedere una
adeguata sistemazione paesaggistica coerente con i caratteri morfologici e
vegetazionali propri dei luoghi.
160
10. L'indice di edificabilità attribuito alle fasce di rispetto individuate ai sensi dei
commi precedenti concorre ai fini del calcolo della eventuale cubatura
realizzabile nel medesimo comparto insediativo o nello stesso lotto di terreno,
fermo restando l'obbligo di costruire al di fuori di esse.
11. Per le zone E di cui al decreto ministeriale 2 aprile 1968 l'indice attribuito è
quello contenuto nella disciplina di tutela e di uso del paesaggio individuato al
capo II delle presenti Norme, ove espresso; in carenza, può essere applicato
quello previsto dagli strumenti urbanistici vigenti per la zona agricola
interessata.
12 Nel Paesaggio degli insediamenti in evoluzione e nel Paesaggio agrario di
continuità, può essere consentita, nell'ambito delle fasce di rispetto di cui al
comma 1, la realizzazione di infrastrutture o servizi ed interventi utili alla
riqualificazione dei tessuti circostanti o adeguamenti funzionali di attrezzature
tecnologiche esistenti, nel rispetto delle disposizioni delle presenti Norme, e
alle seguenti condizioni:
b) mantenimento di una fascia di inedificabilità di metri 50 a partire
dall'argine;
c) comprovata esistenza di aree edificate contigue;
d) rispetto della disciplina di altri eventuali beni dichiarati di notevole
interesse pubblico o sottoposti a vincolo paesistico.
13 I progetti relativi alle infrastrutture o ai servizi di cui al comma 12 sono
corredati da SIP.
14 Al fine di favorire il recupero del patrimonio edilizio ricadente nelle fasce di
rispetto delle acque pubbliche, legittimamente realizzato o sanabile ai sensi
delle leggi vigenti ed esterno alle aree urbanizzate di cui al precedente comma
7, per i manufatti non vincolati ai sensi della parte seconda del Codice
ricadenti in un lotto minimo di 10.000 mq, può essere consentito un aumento
di volumetria ai soli fini igienico - sanitari, non superiore al 5 per cento e
comunque non superiore a 50 mc. Nei casi in cui non sussista il requisito del
lotto minimo di 10.000 mq può essere consentito l'adeguamento igienico
dell'immobile con incremento massimo di cubatura pari a 20 mc.
15 Le opere idrauliche e di bonifica indispensabili per i corsi d'acqua sottoposti a
vincolo paesistico, le opere relative allo scarico e alla depurazione delle acque
reflue da insediamenti civili e produttivi conformi ai limiti di accettabilità
previsti dalla legislazione vigente, le opere connesse ad attività indispensabili
ai fini della eliminazione di situazioni insalubri e di pericolo per la sanità
pubblica nonché le opere strettamente necessarie per la utilizzazione
produttiva delle acque possono essere consentite, previo nulla osta rilasciato
dagli organi competenti. Qualora, in presenza di eventi eccezionali o di rischi
di esondazione, si debbano eseguire opere di somma urgenza o di sistemazione
idraulica, i soggetti esecutori sono tenuti a darne avviso al momento dell'inizio
delle opere e a dimostrare all'autorità preposta alla tutela del vincolo paesistico
l'avvenuto ripristino dello stato dei luoghi o a presentare un progetto per la
sistemazione delle aree.
16 Le opere e gli interventi relativi alle infrastrutture viarie, ferroviarie ed a rete
sono consentite, in deroga a quanto previsto dal presente articolo, anche al fine
161
dell'attraversamento dei corsi d'acqua. Il tracciato dell'infrastruttura deve
mantenere integro il corso d'acqua e la vegetazione ripariale esistente, ovvero
prevedere una adeguata sistemazione paesaggistica coerente con i caratteri
morfologici e vegetazionali dei luoghi. Tutte le opere e gli interventi devono
essere corredati da SIP e devono fare ricorso, per quanto possibile, alle
tecniche dell’ingegneria naturalistica.
17 Gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria descritti nel decreto del
Presidente della Repubblica 14 aprile 1993, n. 1474, da effettuarsi nei corsi
d'acqua, purchè gli stessi non comportino alterazioni permanenti dello stato dei
luoghi e non alterino l'assetto idrogeologico del territorio, non sono soggetti
all'autorizzazione di cui agli articoli 146 e 159 del Codice, ma all'obbligo di
comunicazione alle strutture regionali decentrate dell'assessorato competente
in materia di opere, reti di servizi e mobilità ed alla struttura regionale
competente al rilascio dei provvedimenti autorizzatori di cui agli articoli 146 e
159 del Codice, nocnchè alla competente Soprintendenza per i Beni
architettonici e paesaggistici, almeno trenta giorni prima dell'inizio dei lavori.
Le opere di ripristino dell'officiosità dei corsi d'acqua, conseguenti a calamità
naturali o dirette a prevenire situazioni di pericolo comprendenti anche la
rimozione di materiali litoidi dagli alvei, previste in appositi piani di intervento
da sottoporre a nullaosta, secondo competenza, delle autorità di bacino di
rilievo nazionale, interregionale o regionale, nullaosta che comprende le
valutazioni preventive previste dall'articolo 5 della legge 5 gennaio 1994, n.
37, in quanto rivolti alla rimessa in pristino di una situazione preesistente,
costituiscono interventi di manutenzione che non alterano lo stato dei luoghi,
ai sensi dell'articolo 4, comma 10 bis della legge 31 dicembre 1996, n. 677.
18 Le opere di cui al comma 15 devono fare riferimento alle tecniche di
ingegneria naturalistica.
art. 22
(norme per la protezione delle aree boscate)
1. Ai sensi dell'articolo 142 co1, lettera g), del Codice, sono sottoposti a vincolo
paesistico i territori coperti da foreste e da boschi, ancorché percorsi o
danneggiati dal fuoco, e quelli sottoposti a vincolo di rimboschimento come
definiti dall'articolo 2, commi 2 e 6, del decreto legislativo 18 maggio 2001, n.
227.
162
b) i castagneti da frutto di superficie non inferiore a 5 mila metri quadrati, di
origine naturale o artificiale, costituente a maturità un soprassuolo continuo
con grado di copertura delle chiome non inferiore al 50 per cento;
c) gli appezzamenti arborati isolati di qualunque superficie, situati ad una
distanza, misurata fra i margini più vicini, non superiore a 20 metri dai
boschi di cui alla lettera a) e con densità di copertura delle chiome a
maturità non inferiore al 20 per cento della superficie boscata.
4. Sono esclusi dalla categoria di beni paesistici di cui al comma 1:
a) gli impianti di colture legnose di origine esclusivamente artificiale
realizzati con finalità produttive;
b) le piante sparse, i filari e le fasce alberate, fatta eccezione per quelle che
assolvono a funzioni frangivento in comprensori di bonifica o di
schermatura igienico-sanitaria nelle pertinenze di insediamenti produttivi o
servizi, ovvero situati nelle pertinenze idrauliche nonché quelli di
riconosciuto valore storico;
c) le piantagioni arboree dei giardini;
d) i prati e i pascoli arborati il cui grado di copertura arborea a maturità non
superi il 50 per cento della loro superficie e sui quali non siano in atto
progetti di rimboschimento o una naturale rinnovazione forestale in stato
avanzato
5. Nei casi di errata o incerta perimetrazione, il Comune certifica la presenza del
bosco, così come individuato nel comma 3 e accerta se la zona sia stata percorsa dal
fuoco o sia soggetta a progetti di rimboschimento. La certificazione è resa con atto
del responsabile del procedimento sulla base della relazione di un agronomo o
tecnico abilitato ovvero del parere del corpo forestale dello Stato.
6 Non è richiesta autorizzazione ai sensi degli articoli 146 e 159 del Codice nei
territori boscati per i seguenti interventi eseguiti nel rispetto delle norme
vigenti in materia:
a) interventi previsti nei piani di gestione e assestamento forestale qualora i
medesimi siano corredati dal parere paesaggistico, nei progetti di
miglioramento e ricostituzione boschiva, nei piani poliennali di taglio, nei
piani di assestamento ed utilizzazione dei pascoli, nei piani sommari di
gestione dei pascoli nonché nei progetti di utilizzazione forestale;
b) taglio colturale, inteso quale taglio di utilizzazione periodica dei boschi
cedui, purché sia eseguito nel rispetto delle prescrizioni forestali e rientri
nell'ordinario governo del bosco, ovvero taglio volto all'eliminazione
selettiva della vegetazione arborea deperiente sottomessa e/o
soprannumeraria e delle piante danneggiate e/o colpite da attacchi
parassitari;
c) forestazione, ovvero costituzione di nuove superfici boscate, ricostituzione
di patrimoni boschivi tagliati o comunque distrutti, rinfoltimento di
soprassuoli radi;
d) opere di bonifica, volte al miglioramento del patrimonio boschivo per
quantità e specie, alla regimazione delle acque ed alla sistemazione della
sentieristica e della viabilità forestale;
163
e) opere di difesa preventiva dal fuoco, ovvero cinture parafuoco, prese
d'acqua, sentieristica, viabilità, punti d'avvistamento;
f) opere connesse all'esercizio delle attività agro-silvo-pastorali che non
comportino alterazione permanente dello stato dei luoghi.
7 E' in ogni caso soggetto all'autorizzazione paesistica il taglio a raso dei boschi
d'alto fusto non assestato o ceduo invecchiato, intendendo come tale i
popolamenti che abbiano superato il turno minimo indicato dalle prescrizioni
di massima e di polizia forestale di cui al Capo II del regio decreto 16 maggio
1926, n. 1126, nonché i piani di gestione e assestamento forestale.
8 Nei territori boscati e nei territori percorsi o danneggiati dal fuoco
l'autorizzazione ai sensi degli articoli 146 e 159 del Codice è rilasciata solo per
il recupero degli edifici esistenti come definito nelle presenti norme, nei limiti
definiti dalla disciplina di tutela e di uso del paesaggio naturale le relative
opere idriche e fognanti, per l'esecuzione degli interventi di sistemazione
idrogeologica delle pendici, per la costruzione di abbeveratoi, ricoveri e
rimesse per il bestiame brado, fienili, legnaie e piccoli ricoveri per attrezzi con
progetto e relativo fabbisogno documentati ed approvati, secondo le leggi
vigenti, per la realizzazione di attrezzature e servizi strumentali allo
svolgimento di attività didattiche e di promozioni dei valori naturalistico-
ambientali, come definiti nel paesaggio naturale e relativa disciplina d’uso, da
localizzare nelle radure prive di alberature e, quando questo non fosse
possibile, in modo tale da salvaguardare la vegetazione arborea.
9 La superficie delle aree boscate non concorre al fine del calcolo della cubatura
per costruire al di fuori di esse e non contribuisce alla determinazione del lotto
minimo previsto dagli strumenti urbanistici.
10 Nei territori boscati sono fatti salvi i complessi ricettivi campeggistici, così
come definiti dall'articolo 2 della legge regionale 3 maggio 1985, n. 59,
esistenti e funzionanti con regolare autorizzazione di esercizio e nella
consistenza risultante alla data del 6 settembre 1985 anche in deroga a quanto
previsto dall'articolo 27 della l.r. 59/1985. Eventuali ampliamenti dei
complessi ricettivi campeggistici esistenti perimetrati sono autorizzati solo se
finalizzati all'adeguamento funzionale degli stessi per il raggiungimento dei
requisiti minimi previsti dall'articolo 9 della l.r. 59/1985 e se accompagnati
dallo studio di inserimento paesistico (SIP). I relativi manufatti devono
salvaguardare la vegetazione arborea esistente, avere preferibilmente carattere
provvisorio e non possono, comunque, consistere in opere murarie. I comuni
già dotati di strumento urbanistico generale provvedono, con apposita variante
all'individuazione specifica delle aree interessate dai complessi ricettivi
campeggistici di cui al presente comma.
11 In applicazione del Dlgvo 18 maggio 2001, n. 227 i territori boscati sono
altresì sottoposti alle disposizioni di cui alla LR 8 ottobre 2002 “norme in
materia di gestione delle risorse forestali” in particolare al Titolo IV ed al
relativo “regolamento forestale” attuativo.
164
Art. 23
165
e) in tali aree possono essere previste, in rapporto alle campagne di scavo ed
alle caratteristiche dei beni, interventi tesi alla promozione culturale e alla
fruizione dell'area archeologica.
9 In tutti i “Paesaggi” individuati dalle presenti Norme, per i beni di cui al presente
articolo e relative aree di rispetto, possono essere comunque ammessi
interventi volti alla salvaguardia, valorizzazione e fruizione dei beni
archeologici esistenti o ritrovati, isolati e d’insieme; tali interventi effettuati
esclusivamente d’iniziativa ovvero sotto la sorveglianza della competente
Soprintendenza Archeologica riguardano in particolare attività di:
• protezione; con la realizzazione di stecconate in legno, recinzioni,
coperture dirette, coperture indirette sia provvisorie che definitive con
strutture indipendenti dai manufatti archeologici, eliminazione di alberi
arbusti e siepi, movimenti di terra;
• recupero; con interventi di demolizione ed eventuale ricostruzione,
ristrutturazione, ripristino murario, edilizo e volumetrico con e senza
cambio di destinazione d’uso, eliminazione di superfetazioni,
realizzazione di schermature arboree;
• accessibilità: con realizzazione di percorsi pedonali e carrabili
strettamente funzionali alla fruizione ed alle opere provvisionali,
realizzazione di reti per l’urbanizzazione primaria ed i necessari
attraversamenti per gli allacci;
• ricerca e sistemazione: con interventi di esplorazione, scavo, saggi
e perforazione, nonché di rimodellamento del terreno realizzazione di
terrazzamenti funzionali ai beni;
• valorizzazione con realizzazione di manufatti adibiti a servizi
igienici e logistici di prima necessità nonchè i parcheggi strettamente
necessari alla fruizione del bene.
Art. 24
166
- gli elementi di chiusura di vani esterni, quali porte, finestre, imposte,
debbono essere realizzati in legno e verniciati, le imposte debbono essere
''a persiane" o a sportelloni. In subordine per particolari aperture, specie
per quelle di accesso ai locali di servizio, è consentito l'uso di metalli
purché verniciati;
- la tinteggiatura esterna deve essere effettuata in conformità a quanto
disposto al successivo comma 7.
7. La coloritura assume, tra le varie finiture che caratterizzano l’esterno degli edifici,
un particolare valore sia per la capacità di sottolineare l'architettura innestandosi come
interprete dei materiali usati, sia come elemento figurativo del paesaggio sensibile di
cui è parte integrante. Pertanto le presenti Norme prescrivono per la coloritura degli
edifici quanto segue:
167
a) La coloritura dei manufatti edilizi deve sempre essere coerente con
l’architettura della facciata, evidenziando quando presenti i piani di
profondità e l'articolazione tra superfici di fondo ed elementi aggettanti
e/o decorativi, tenendo conto del valore cromatico di tutti gli elementi
costituenti al fine di ottenere un armonico rapporto tra di essi; deve
essere altresì valutata la coloritura nel caso di presenza nell’intorno
edilizio e paesaggistico di edifici monumentali e storici o comunque
gerarchicamente prevalenti, in modo da non alterare l’equilibrio dei
valori architettonici presenti.
b) Gli edifici, i manufatti, ed i complessi in comproprietà rispondenti ad
una precisa unità di disegno architettonico, nella coloritura delle facciate,
dei rilievi, degli accessori e altri manufatti visibili, devono
obbligatoriamente seguire i limiti del disegno architettonico e non quelli di
proprietà.
c) In generale è fatto divieto di utilizzare rivestimenti quarzo plastici in
qualunque tipo di edificio, è fatto obbligo di utilizzare colori a base di
latte di calce per tutti i manufatti di interesse storico-monumentale ed
estetico-tradizionale; per gli altri tipi di manufatti si consiglia l'uso di
quest'ultimo materiale e si consente l’uso di colori vinilici.
d) Le superfici di fondo quando sono realizzate ad intonaco liscio debbono,
in assenza di più specifiche indicazioni, essere colorate con i
tradizionali colori che imitano i materiali nobili, sia litoidi, sia laterizi,
pertanto con toni che vanno dal beige travertino, al giallo ed ai rossi
delle tonalità delle terrecotte.
Quando le superfici di fondo sono lavorate con intonaco ad imitazione
di materiali litoidi o laterizi la coloritura deve essere effettuata con
colori che imitino il materiale rappresentato. Quando le superfici di
fondo sono composte in materiali litoidi o laterizi in vista, debbono
essere ripulite e protette.
Per quanto riguarda i rilievi, essi debbono in genere differenziarsi
cromaticamente dalla superficie di fondo mediante colori che
interpretino i materiali naturali. Se sono realizzati in intonaco, devono
distinguersi cromaticamente dalle superfici di fondo, quando questa non
sia a sua volta lavorata, imitando in generale il colore del travertino.
Qualora una parte di detti rilievi sia eseguita con specifici materiali
lapidei o in laterizio, la restante parte di essi deve essere tinteggiata con
i colori di detti materiali. Vanno, inoltre, conservati e ripristinati i rilievi
realizzati in ''trompe l'oeil''.
a) Le finiture accessorie quali portoni, finestre, ringhiere, pluviali, ecc. se
non sono in legno, ma in ferro, debbono essere verniciate.
b) Per la determinazione dei colori originali potrà essere prescritta in sede
di autorizzazione l'analisi stratigrafica sull’intonaco e se possibile
un'indagine iconografico storica.
168
art. 25
Art. 26
(filari e gruppi arborei e relative fasce di territorio contermine)
1. A tale categoria di beni appartengono i filari e gruppi arborei, e relative fasce di
rispetto, così come censiti e cartografati nelle tavole serie E3 ter dei PP.TT.PP.,
considerando sia quelli classificati di “notevole consistenza e/o estensione, continuità,
omogeneità, stato di conservazione e valore paesaggistico” che quelli classificati di
“media consistenza e/o estensione, continuità, omogeneità, stato di conservazione e
valore paesaggistico”.
2. Detti beni sono tutelati con la relativa fascia di rispetto che deve essere mantenuta
integra ed inedificabile per una profondità di metri 50.
169
CAPO IV
(Interventi particolari)
art. 27
(salvaguardia delle visuali)
170
art. 28
(attività estrattive)
171
5. Contemporaneamente all'avanzamento dei lavori di escavazione assentiti ai
sensi dei commi 2, 3 e 4 è obbligatorio procedere con opere di rimodellamento
del suolo in accordo con la morfologia dei luoghi; le aree escavate sono
comunque sottoposte ad obbligo di risanamento e riqualificazione paesistico-
ambientale; l'intervento di risanamento è attuato progressivamente rispetto
all'avanzamento di quello estrattivo e comunque non può iniziare ad
ultimazione di quest'ultimo; gli adempimenti ed obblighi assunti per
l'intervento di risanamento e riqualificazione ambientale devono essere
garantiti con polizza fidejussoria rimessa all'amministrazione comunale cui è
demandata la vigilanza; qualsiasi utilizzazione delle aree dismesse dall'attività
estrattiva è in ogni caso subordinata al recupero e al risanamento paesistico-
ambientale.
6. Il risanamento delle aree escavate è disciplinato da appositi piani o progetti di
recupero di iniziativa comunale o privata che, oltre a regolare le attività
compatibili con le caratteristiche paesistico-ambientali dell'area, prevedono
l'eliminazione delle strutture precarie e dei detrattori ambientali. Il risanamento
mira alla ricostituzione dei caratteri naturalistici del paesaggio circostante sia
attraverso opportuni raccordi delle superfici formatesi a seguito dell'attività
estrattiva con quelle adiacenti che mediante il riporto di terra ai fini del
reimpianto della vegetazione tipica della zona. Tali piani con valenza
paesistica o progetti di recupero acquisiscono il parere paesistico secondo le
procedure di cui al comma 7. I progetti possono riguardare il restauro
paesaggistico e la riutilizzazione a fini culturali o di pubblico interesse delle
aree escavate.
7. Ai fini dell'acquisizione delle autorizzazioni paesistiche per le attività di cui ai
commi precedenti, i relativi progetti e/o piani sono corredati del SIP; il SIP
costituisce elemento essenziale della valutazione di compatibilità paesistica
dell'attività estrattiva di cui ai commi 2 e 3 e conferisce valenza paesistica ai
piani di cui al comma 6.
172