Gloria Scarfone
Assegnista di ricerca in Letteratura italiana contemporanea e docente a contratto presso l'Università di Pisa.
Redattrice di «Allegoria. Per uno studio materialistico della letteratura» e «Italianistica. Rivista di letteratura italiana».
ASN 10/F2 (2024-2035)
Membre étranger du CIRCE (Centre Interdisciplinaire de Recherche sur la Culture des Echanges).
Vincitrice della IV edizione del Premio per la giovane critica letteraria Dino Garrone (2023).
Socia Compalit, MOD, ADI, CAIS, Associazione Sigismondo Malatesta.
Membro dell'Osservatorio sul romanzo contemporaneo.
Lettrice votante per le «Classifiche di qualità» della rivista L’indiscreto.
Formazione:
Ph.D in Studi italianistici/Études italiennes – Università di Pisa e Université Sorbonne Nouvelle Paris 3 (2017-2021).
Allieva della Classe di Lettere e Filosofia della Scuola Normale Superiore (corso ordinario 2012-2017).
Principali interessi di ricerca:
Teoria del personaggio, modernismo, narratologia, romanzo italiano del Novecento, rappresentazioni della vita psichica, forme del monologo interiore, storia letteraria dell'immaginario lesbico.
Address: Piazza Evangelista Torricelli 2, 56126 Pisa, PI
Redattrice di «Allegoria. Per uno studio materialistico della letteratura» e «Italianistica. Rivista di letteratura italiana».
ASN 10/F2 (2024-2035)
Membre étranger du CIRCE (Centre Interdisciplinaire de Recherche sur la Culture des Echanges).
Vincitrice della IV edizione del Premio per la giovane critica letteraria Dino Garrone (2023).
Socia Compalit, MOD, ADI, CAIS, Associazione Sigismondo Malatesta.
Membro dell'Osservatorio sul romanzo contemporaneo.
Lettrice votante per le «Classifiche di qualità» della rivista L’indiscreto.
Formazione:
Ph.D in Studi italianistici/Études italiennes – Università di Pisa e Université Sorbonne Nouvelle Paris 3 (2017-2021).
Allieva della Classe di Lettere e Filosofia della Scuola Normale Superiore (corso ordinario 2012-2017).
Principali interessi di ricerca:
Teoria del personaggio, modernismo, narratologia, romanzo italiano del Novecento, rappresentazioni della vita psichica, forme del monologo interiore, storia letteraria dell'immaginario lesbico.
Address: Piazza Evangelista Torricelli 2, 56126 Pisa, PI
less
Related Authors
Marianna Scamardella
Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Federico Faloppa
University of Reading
Maria Giovanna Stati
University of L'Aquila
Giovanni Genna
Università Telematica Pegaso
Niccolò Amelii
Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti Pescara
Simone Pettine
Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti Pescara
Domenico Tenerelli
Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti Pescara
Michela Davo
University of Siena / Università di Siena
Giulia Marziali
Sapienza, Università di Roma
InterestsView All (8)
Uploads
Books by Gloria Scarfone
Monographic Issue by Gloria Scarfone
Edited Books by Gloria Scarfone
Papers by Gloria Scarfone
Nella sua IV edizione, il Seminario permanente di Narratologia si concentrerà sul senso etico e ideologico delle strutture narrative di testi finzionali e non finzionali, letterari e cinematografici. Dalla Repubblica di Platone al dibattito contemporaneo sulla nonfiction, passando per il processo a Madame Bovary, filosofi, critici e scrittori si sono interrogati sulla rilevanza e sugli effetti etici e ideologici delle diverse forme della narrazione. La IV edizione del Seminario proporrà quindi interventi che nell’osservazione narratologica colgano e descrivano uno spazio di riflessione sull’etica.
La IV edizione del Seminario permanente di Narratologia si tiene all’Università degli Studi di Milano, presso la Sala Napoleonica di Via Sant’Antonio, 12. Coinvolge studiosi di letteratura e di cinema ed è prevista la pubblicazione degli atti nella collana Seminario di Narratologia (Biblion). I primi due volumi della serie saranno presentati al termine della prima sessione del seminario.
Erica Bellia (Cambridge)
Michele Maiolani (Cambridge)
KEYNOTE SPEAKERS
Luca Somigli (Toronto) – 19/03/2021
Federica G Pedriali (Edinburgh) – 20/03/2021
RESPONDENTS
Valeria Taddei (Oxford)– 19/03/2021
Karen Pinkus (Cornell) – 20/03/2021
SPEAKERS
Massimiliano Tortora (Turin) – 19/03/2021
Tiziano Toracca (Ghent-Turin) – 19/03/2021
Florian Mussgnug (UCL) – 19/03/2021
Gloria Scarfone (Pisa) – 20/03/2021
Alessandra Diazzi (Manchester) – 20/03/2021
Carlo Tirinanzi de Medici (Trento) – 20/03/2021
The critical category of Modernism has been applied to Italian studies only since the 1990s. It has allowed scholars to set Italian literature of the early twentieth century into a broader European context. In particular, the use of distorted and non-realistic literary time and space, the major influence of psychoanalysis on literature, a tendency to fragmentation in narrative structures and characters, and linguistic experimentalism have all been identified as common traits shared by European and Italian Modernist novels. And the novel itself has been confirmed as the literary form par excellence where the Modernist ‘revolution’ took place.
The use of the notion of Modernism, borrowed from the Anglo-American critical tradition, in Italian Studies has not been limited to the most recognisably Modernist authors of the early twentieth century (key names are those of Luigi Pirandello, Italo Svevo, Carlo Emilio Gadda) but has also been extended backwards, to consider authors and works of the nineteenth century traditionally defined as ‘decadenti’.
However, there has still been some hesitation in applying the category of Modernism to the literature produced after 1945. After the Second World War and as a reaction to Neorealism, in the late 1950s many authors started to resort to narrative strategies and techniques which can again be assimilated to Modernism. If this trend has been associated with the global phenomenon of Postmodernism, some scholars have recently challenged this well-established connection, proposing instead the category of Neomodernism, which stresses the elements of continuity with the Modernist moment. A wide range of novels written and published in Italy between the late 1950s and the mid-1970s by authors such as Elsa Morante, Paolo Volponi and Pier Paolo Pasolini, is deeply rooted in the traditions of Modernism and share ideological as well as stylistic similarities. This critical distinction between Postmodernism and Neomodernism, far from being the mere replacement of a label with another, has deep ideological implications and a heuristic power that demands further investigation.